HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
A Putignano la prima edizione del Festival che coniuga letteratura, talk, legalità, arte, musica ed enogastronomia

23/06/2025

Storie, suoni e sapori d’autore: un incontro tra arte e convivialità, che trova il suo nucleo fondante nella letteratura ma che si apre anche alla musica e alle arti visive, senza dimenticare la componente enogastronomica, importante tratto identitario del territorio pugliese. Tutto questo è Kepos Fest, il festival culturale organizzato e promosso dall’associazione Il Tassello Mancante, con la direzione artistica di Mario Valentino e che si svolgerà dal 26 giugno al 1° luglio a Putignano, all’interno del Giardino della stessa associazione (Via Dante n.60) e nello Spazio Eventi delle Cantine Aiello (strada comunale Cacciottoli n. 3 prov. per Conversano) nella giornata del 29 giugno. Biglietti disponibili sul circuito Ticketone.



Più di dieci incontri letterari in compagnia di ospiti illustri del panorama culturale e artistico nazionale, una lectio magistralis, quattro grandi concerti, due mostre. Questi i numeri della prima edizione di un festival che si propone di rappresentare un nuovo appuntamento ricorrente del panorama culturale pugliese. Il tutto, secondo un concetto di condivisione e partecipazione, che si fa celebrazione del racconto, della musica e del gusto attraverso un’esperienza immersiva e raffinata. Il nome Kepos – dal greco “giardino” – richiama infatti un luogo di incontro e cultura, dove natura e creatività si intrecciano armoniosamente. Sei serate, dunque, in cui al racconto delle ultime produzioni letterarie degli ospiti seguirà la musica di grandi artisti del cantautorato italiano e che saranno ulteriormente impreziosite dall’esposizione delle mostre pittoriche di due eccellenti artisti pugliesi: il barese Michele Volpicella e la monopolitana Filly Fiordaliso.



La programmazione prende il via giovedì 26 giugno alle ore 19.00 con la presentazione del libro "Il bambino del carillon. Il pianeta della musica" (Ed. Salani) del Maestro Franco Mussida, chitarrista, compositore e cantautore milanese, nonché uno dei fondatori della Premiata Forneria Marconi, di cui ha firmato moltissimi successi tra cui la famosa Impressioni di settembre. A dialogare con Mussida sarà lo stesso direttore artistico del Kepos Fest, Mario Valentino. La serata di apertura proseguirà alle 20.15 con il filosofo e saggista Umberto Galimberti, che regalerà al pubblico la sua lectio magistralis dal titolo “L’etica del viandante” tratta dall’omonimo saggio edito da Feltrinelli. A seguire, spazio alla grande musica con il concerto dal titolo Napoli e Jazz di Danilo Rea e Peppe Servillo.



Venerdì 27 giugno la serata si apre alle ore 19.00 con la presentazione del saggio “Il coraggio del male” (Ed. Bonfirraro) del procuratore della Repubblica aggiunto a Catania e componente della Direzione Distrettuale Antimafia, Sebastiano Ardita. A dialogare con lui gli avvocati Mario Malcangi e Giuseppe Valentino. A seguire sarà la volta dell’Onorevole Claudio Martelli, giornalista e già membro del Parlamento europeo, ministro della Giustizia e vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica italiana. Sul palco insieme a lui, per presentare il saggio dal titolo “Il merito. Il bisogno e il grande tumulto” (Ed. La nave di Teseo), il giornalista Massimo Bianco e l’avvocato Vincenzo Angelini De Miccolis. La serata proseguirà alle 21.15 con il concerto del cantautore crotonese Sergio Cammariere, special guest Giovanna Famulari.



La terza serata, sabato 28 giugno, vedrà sul palco alle ore 19.00 il giornalista Rai Francesco Giorgino, che presenterà al pubblico “Sociologia dei giornalismi”, ilsaggio (Ed. Mondadori Università) del quale dialogherà con il direttore della Gazzetta del Mezzogiorno, Mimmo Mazza. Alle ore 20.15 sarà la volta del regista, sceneggiatore e scrittore siciliano Roberto Andò, che presenterà il suo nuovo romanzo “Il coccodrillo di Palermo” (Ed. La nave di Teseo) in compagnia di Miriam Giannuzzi. La serata si conclude in musica, alle ore 21.15, con il concerto del cantautore napoletano Joe Barbieri.



Domenica 29 giugno l’evento si sposta eccezionalmente nello Spazio Eventi delle Cantine Aiello (Strada comunale Cacciottoli n.3, provinciale per Conversano). Qui si volgerà lo sguardo oltre l’Italia grazie alla partecipazione al Kepos Fest di due grandi ospiti il cui lavoro di racconto giornalistico rappresenta, da decenni, una finestra sul mondo britannico e americano: la quarta serata partirà infatti alle ore 19.00 con il giornalista Antonio Caprarica, che per circa 15 anni è stato corrispondente della Rai da Londra e che, insieme alla giornalista Annalisa Tatarella presenta il suo ultimo saggio dal titolo “Katy e la maledizione dei Galles” (Ed. Sperling & Kupfer). Alle ore 20.15 sarà invece la volta del giornalista e conduttore italo-americano Alan Friedman che dialogherà con la giornalista Anna Puricella per presentare il suo libro “La fine dell’impero Americano” (Ed. La Nave di Teseo). A chiudere la serata il concerto della cantautrice romana Chiara Civello.



Ben tre gli ospiti previsti per la serata di lunedì 30 giugno, che torna ad essere ospitata nel Giardino dell’Associazione Il Tassello Mancante: alle ore 19.00 il conduttore radiofonico e televisivo pugliese Savino Zaba presenterà il suo libro dedicato al centenario della radio dal titolo “Cent’anni di compagnia – La radio 1924-2024” (Ed. Rai Libri), moderato dalla giornalista Alessandra Lofino. Presentazione a cui farà seguito quella del saggio “Resurrezione” (Ed. Mondadori) del filosofo, scrittore e professore di Estetica veneziano Stefano Zecchi, con il quale dialogherà il giornalista Enzo Quarto. A chiudere la serata sarà Albano Carrisicon la presentazione della sua autobiografia dal titolo “Il sole dentro” (Ed. Mondadori). A dialogare con il cantautore salentino sarà lo stesso direttore artistico del festival, Mario Valentino.



La serata conclusiva, martedì 1° luglio, parte alle ore 19.30 con Giuliano Volpe, professore ordinario di Archeologia dell’Università di Bari “Aldo Moro” che, moderato dalla giornalista Serena Manieri, presenterà il suo ultimo lavoro letterario dal titolo “Vulpis in Fundo – appunti, riflessioni e idee per l’archeologia” (Ed. Edipuglia). A seguire, in occasione del centenario della nascita del Procuratore Rocco Chinnici, ideatore del pool antimafia reso operativo da Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e assassinato nell’ambito delle stragi di mafia della Sicilia degli anni ’80 e ’90, il direttore artistico Mario Valentino insieme al Procuratore Capo di Bari Roberto Rossi, dialogherà con il magistrato ed europarlamentare Caterina Chinnici, figlia di Rocco e con l’ufficiale dei carabinieri Alessandro Averna Chinnici, nipote del magistrato e coautore del libro “L’Italia di Rocco Chinnici” (edizione Minerva).





Le mostre del Festival



MICHELE VOLPICELLA – Il concept della mostra

Paesaggi urbani sensibili, paesaggi da difendere e paesaggi da costruire, nei centri e nei quartieri storici e nelle periferie. Cinquant’anni dopo la carta di Gubbio non possiamo dimenticare che i paesaggi urbani non sono fatti solo di pietre e di fisicità, ma anche di uomini vivi: anzi, di società. Gli uomini hanno bisogno di storia e di bellezza (perciò si vive meglio nei quartieri antichi), ma anche di spazi in cui essere società: nei quali incontrare, scambiare, frequentare il vicino e il simile ma anche il lontano e il diverso, il forestiero.



Michele Volpicella Ha acquisito la laurea in Pittura & Arti Visive all’Accademia di Belle Arti di Bari. Ha approfondito la sua formazione artistica presso l’Accademia di Belle Arti di Bari. Ha frequentato le lezioni di Hector Saunier direttore dell’Atelier Contrepoint de Paris e del maestro cinese Zhang Huinan direttore del Beijing Chinese Character e del City Calligraphy Institute, lezioni che sono servite a perfezionare il suo concetto di equilibrio edeleganza. Descritto dai critici come soggetto dotato di realistica e spiccata sensibilità cromatica, per cui le sue tele tendono a staccarsi dalla figurazione abituale, acquistando pregio nei colori come nelle stesse sceneggiature ricche di echi nordici, avvolte e sospese. in un’atmosfera silente che potremmo definire metafisica. È presente in collezioni pubbliche e private in tutto il mondo.

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
29/09/2025 - Ex Ilva Taranto, cigs: scontro tra sindacati e ministero del Lavoro

Scontro aperto tra sindacati e ministero del Lavoro sulla cigs all’ex Ilva di Taranto. Fim, Fiom e Uilm denunciano che il ministero avrebbe autorizzato l’azienda a chiudere unilateralmente la procedura, rifiutando il confronto previsto oggi, 29 settembre. “Azione inedita e g...-->continua

29/09/2025 - Eboli (SA): denunciato dalla Polizia Stradale per furto di gasolio nel cantiere alta velocità

In data 24 settembre u.s., la Polizia di Stato ha provveduto a deferire all’Autorità Giudiziaria competente un individuo residente nella provincia di Salerno per il reato di furto di carburante all’interno del cantiere della nuova linea ferroviaria alta veloc...-->continua

29/09/2025 - Premio Panathlon Magna Grecia Taranto 2025 – Sport, Merito e Valori al Centro

La città di Taranto si prepara ad accogliere il Premio Panathlon Magna Grecia 2025, in programma il prossimo 10 ottobre presso il Teatro Fusco a partire dalle ore 20.00. Un evento di grande rilievo, co-organizzato e patrocinato dal Comune di Taranto nell' ambi...-->continua

29/09/2025 - Il viaggio del campione, successo per il cortometraggio del de Bellis

Sta riscuotendo particolare successo Il viaggio del campione, il cortometraggio realizzato dall’IRCCS Saverio De Bellis e presentato in occasione della Notte Europea dei Ricercatori. Un’opera ispirata a una storia vera, capace di raccontare con intensità il va...-->continua

29/09/2025 - Pomigliano, 54enne accoltellato mentre cercava di sedare una lite tra automobilisti

Una lite per un incidente stradale è degenerata in tragedia: un uomo di 54 anni, intervenuto per dividere i contendenti, è stato accoltellato al petto ed è ora ricoverato in gravi condizioni all’ospedale del Mare di Napoli. L’episodio si è verificato ieri sera...-->continua

29/09/2025 - Corigliano-Rossano, due auto distrutte dalle fiamme nella notte

Torna l’allarme incendi nell’area urbana di Corigliano. La scorsa notte due auto, appartenenti a cittadini stranieri, sono andate completamente distrutte dalle fiamme mentre erano parcheggiate in una via centrale, non lontano da diverse attività commerciali. L...-->continua

29/09/2025 - 3ª Edizione del Contest Fotografico 'Giulianova da Riscoprire'

L’Associazione CulturiAMO, con il patrocinio del Comune di Giulianova, annuncia la terza edizione del Contest Fotografico “Giulianova da Riscoprire”, un’iniziativa aperta a tutti gli amanti della fotografia che desiderano esprimere la propria creatività e sens...-->continua


CRONACA BASILICATA

29/09/2025 - Tolve, auto precipita in una scarpata: donna di 38 anni soccorsa dai Vigili del Fuoco
29/09/2025 - Melfese, perseguita l’ex compagna: arrestato e ai domiciliari con braccialetto elettronico
29/09/2025 - Strage sulla Andria-Corato: in Appello colpa esclusiva dei due ferrovieri
29/09/2025 - La Provincia di Potenza approva la mozione sullo Ius Scholae

SPORT BASILICATA

29/09/2025 - Rinascita Lagonegro, nel test amichevole di Agnone si impone la Romeo Sorrento (3-1)
29/09/2025 - Promozione: Invicta Matera in vetta, Sporting Lavello cade con Virtus Genzano
28/09/2025 - Eccellenza, continua la corsa al vertice: l’Angelo Cristofaro resta in vetta
28/09/2025 - Ferrandina sconfitto di misura a Pompei

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo