HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Il Municipio I Roma Centro celebra la Festa della Musica 2025

19/06/2025

Roma, 21 giugno 2025 - In occasione della Festa della Musica del 21 giugno, il Municipio I Roma Centro partecipa con un programma che intreccia generi, istituzioni e luoghi simbolici della città. Due maratone musicali animeranno il centro storico di Roma dalle ore 17 alle 22 circa, offrendo a cittadini e visitatori un’esperienza culturale viva, gratuita e inclusiva.



La prima maratona sarà dedicata alla musica corale realizzata in collaborazione con l’Associazione Nazionale Cori del Lazio e vedrà protagonisti numerosi cori provenienti da tutta la regione. Si esibiranno in un evento straordinario presso Sant’Ivo alla Sapienza, uno dei capolavori architettonici del Barocco romano, grazie alla disponibilità dell’Archivio di Stato e del Senato della Repubblica.



La seconda maratona avrà invece il sapore raffinato del jazz e sarà ospitata nel suggestivo Cortile di Palazzo Braschi, sede del Museo di Roma. Una rassegna che porterà sul palco alcuni dei più interessanti interpreti del jazz italiano, trasformando un luogo di cultura in un palcoscenico aperto, tutto in collaborazione con il Museo di Roma e la Sovrintendenza Capitolina.



Il Municipio I Roma Centro ha scelto di sostenere direttamente i costi organizzativi e tecnici di entrambe le iniziative, credendo fermamente nella capacità della musica di unire, coinvolgere e rendere accessibili gli spazi culturali della città. Un impegno che si traduce in una vera e propria rete istituzionale, costruita tra enti culturali, luoghi della memoria e patrimonio civico, per celebrare la musica come linguaggio universale e patrimonio comune.



“La Festa della Musica – dichiara Lorenza Bonaccorsi, Presidente del Municipio I Roma Centro- è un’occasione preziosa per restituire il centro di Roma alla sua vocazione più autentica: essere un luogo vivo di cultura, partecipazione e bellezza condivisa. Portare cori e jazz nei nostri spazi storici significa aprire le porte della città all’incontro tra generazioni, linguaggi e comunità. Il Municipio I è orgoglioso di promuovere un evento gratuito e inclusivo, che parla al cuore delle persone e valorizza il patrimonio di tutti”.



“Abbiamo voluto – aggiunge Giulia Silvia Ghia, Assessora alla Cultura del Municipio I Roma Centro - che la Festa della Musica fosse un’occasione concreta per restituire la città ai suoi cittadini e al contempo per far dialogare le sue istituzioni culturali attraverso la bellezza della musica. Cori e jazz sono linguaggi diversi ma egualmente capaci di emozionare e aggregare. L’arte e la cultura non devono avere barriere e oggi lo dimostriamo con forza”.



Un 21 giugno di festa, musica e bellezza, in cui Roma torna a essere palcoscenico e cuore pulsante della cultura.



Info evento: Sant’Ivo alla Sapienza (Corso del Rinascimento 40) Maratona Corale.

Cortile di Palazzo Braschi (Piazza di S. Pantaleo 10) Maratona Jazz.

Dalle 17.00 alle 22.00. Ingresso libero fino a esaurimento posti.















PROGRAMMA



CENTRO DI PIAZZA NAVONA

ore 17.00 Collettivo Centro Ottava, direzione Paolo Levato, Davide Sollazzi, Ida Elena De Razza, Marco Landriani (la band raggiungerà Palazzo Braschi seguita dal pubblico).



CORTILE DI PALAZZO BRASCHI

17.20 Giuseppe Sacchi pianoforte, Elena Brandes voce

17.40 Luigi Masciari & Friends, con Luigi Masciari chitarra, Ettore Carucci tastiere, Elena Paparusso voce, Stefano Lenzi voce

18.10 Eleonora Bianchini voce, Ettore Carucci pianoforte

18.30 DuoStrano Sonorità mediterranee Marco Valabrega violino, Mohssen Kassirosafar percussioni persiane

18.50 Lucio Perotti pianoforte

19.05 Elisabetta Antonini voce, Alessandro Contini performer

19.25 Ava Alami voce, Vittorio Esposito tastiere

19.45 Ada Montellanico voce, Luigi Masciari chitarra, Ettore Carucci tastiere



20.10 Tommaso Quaranta in Trio Family Pessoa Tommaso Quaranta tastiere, Marco Quaranta violino, Rita Gucci violino


20.35 Rosario Giuliani solo sax



20.50 Cinzia Tedesco e Nice Jazz Quintet Cinzia Tedesco voce, Jacopo Iodice pianoforte, Federico Arigoni batteria, Filippo Verde sax alto, Valerio Pecchioli basso elettrico, Alessandro Paoloni Amicone chitarra



21.15 Maria Pia De Vito voce e pianoforte, Giuseppe Creazzo voce



21.35 Giulio Ritorto Band Matteo Fagioli sax, Giulio Ritorto chitarra, Claudia Mastrangelo basso elettrico, Alessio Maimone batteria



22.00 Non solo ottoni, orchestra di 11 solisti, Direttore Massimo Bartoletti (tra Lucio Battisti e Caparezza).

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
14/11/2025 - ISMEA: cresce il consumo di prodotti freschi nel primo semestre 2025

Nel primo semestre del 2025 gli acquisti delle famiglie italiane per il consumo alimentare domestico sono sensibilmente cresciuti rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Un risultato che conferma la vitalità del mercato interno e rappresenta un segnale positivo, ...-->continua

14/11/2025 - ''Qui fu Napoli, qui sarà Napoli'': torna la rassegna che celebra i grandi autori napoletani

Prende il via domani, sabato 15 novembre alle ore 21:00, al Teatro La Ribalta, la seconda edizione della rassegna “Qui fu Napoli, qui sarà Napoli”, un percorso unico nel cuore della tradizione teatrale napoletana, dagli autori dell’Ottocento fino ai contempora...-->continua

14/11/2025 - “L’escalation del governo tunisino contro le ong ha raggiunto un livello critico

Amnesty International ha dichiarato oggi che le autorità tunisine stanno incrementando le azioni repressive nei confronti delle persone che difendono i diritti umani e delle organizzazioni non governative (ong), attraverso arresti arbitrari, imprigionamenti, c...-->continua

14/11/2025 - Auto finisce sotto trattore tra Polla e Sant’Arsenio, ferito un uomo

Ieri sera un sessantenne di San Pietro al Tanagro è rimasto gravemente ferito sulla Strada Regionale 416, tra Polla e Sant’Arsenio, in provincia di Salerno. L’uomo, alla guida della propria auto, ha tamponato un trattore e, a causa dell’impatto, è finito sotto...-->continua

14/11/2025 - Brindisi, notte di fuoco: quattro auto distrutte in incendio sospetto

Notte di paura a Brindisi, in via Ferrante Fornari, dove un incendio ha distrutto quattro auto parcheggiate. Le fiamme, partite da un primo veicolo, si sono propagate rapidamente agli altri tre, sfiorando i balconi del primo piano. L’allarme è scattato poco pr...-->continua

14/11/2025 - Tragedia ad Altamura: agricoltore muore schiacciato da motozappa

Tragedia nelle campagne di Altamura nella serata di ieri, lungo la strada comunale esterna Azzarelli, nei pressi dell’oasi di San Giovanni. Un agricoltore di 68 anni ha perso la vita mentre lavorava con una motozappa che, per cause ancora da accertare, si è im...-->continua

14/11/2025 - Il Gargano trema ancora: registrato sisma di magnitudo 2.9

Nuova scossa sulla Costa Garganica: alle 06:29 italiane del 14 novembre 2025 un terremoto di magnitudo 2.9 è stato registrato dall’INGV a una profondità di 29 km, con epicentro a 41.9622 di latitudine e 15.9413 di longitudine. L’evento arriva a breve distanza ...-->continua


CRONACA BASILICATA

14/11/2025 - Francavilla In Sinni, nota di Poste italiane
14/11/2025 - Basilicata. Pubblicato bando personale Api Bas
14/11/2025 - ''Un commissario per la galleria di Maratea''
14/11/2025 - Riapre l’Ufficio Postale di Francavilla: l’annuncio del sindaco Cupparo

SPORT BASILICATA

14/11/2025 - Eccellenza. Policoro: arriva il difensore Nangura
14/11/2025 - La Basilicata ospita lo stage federale della FIPAV
13/11/2025 - Potenza C5, contro l’Aradeo per restare agganciato al treno delle big
13/11/2025 - Giuseppe Di Bari è il nuovo direttore sportivo del Potenza Calcio

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo