HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Cybersecurity, in Italia nel 2024 più attacchi e minacce sofisticate

12/06/2025

Roma. Nel corso del 2024 le minacce informatiche che hanno colpito l'Italia si sono fatte più numerose, più sofisticate e, soprattutto, più mirate. È il quadro che emerge dal primo Cyber Security Report pubblicato da Tim e dalla Cyber Security Foundation, la prima fondazione no profit in Italia sul mondo cibernetico.



Un'indagine che fotografa l'evoluzione degli attacchi digitali in Italia, analizzando in particolare due fenomeni in forte crescita: gli attacchi DDoS e quelli ransomware.



Gli attacchi DDoS, che puntano a bloccare l'accesso a siti e servizi online sovraccaricandoli con richieste simultanee, sono aumentati del 36% rispetto all'anno precedente. La media è stata di 18 eventi al giorno, ma non è solo il numero a impressionare: quasi 4 attacchi su 10 hanno superato i 20 Gbps di intensità, un livello che rende più difficile sia il rilevamento che la difesa.



Si è assistito anche a un'evoluzione nelle modalità d'esecuzione, con attacchi multipli che colpiscono contemporaneamente più punti della stessa organizzazione (siti, reti, dispositivi) rendendo inadeguate molte delle contromisure tradizionali. È significativo notare come questi attacchi abbiano interessato sempre di più anche la Pubblica Amministrazione, la cui esposizione è passata dall'1% al 42% del totale in un solo anno, segno di un cambio di strategia da parte degli attori malevoli e di un contesto geopolitico sempre più instabile.



Anche il ransomware, la tecnica che consiste nel bloccare o criptare dati sensibili per poi chiedere un riscatto, continua a rappresentare una minaccia concreta. Con 146 casi ufficialmente rilevati nel 2024, l'Italia è il secondo Paese dell'Unione Europea più colpito. A essere presi di mira sono stati soprattutto i settori più vitali per l'economia: il 58% degli attacchi ha interessato il mondo dei servizi, mentre un altro 26% ha riguardato la manifattura.



Una delle cause dell'espansione del fenomeno è la diffusione del cosiddetto Ransomware-as-a-Service: gruppi criminali che sviluppano software malevoli e li mettono a disposizione di altri soggetti, ampliando la platea degli attaccanti anche a chi ha meno competenze tecniche.



Il rapporto dedica ampio spazio anche alle nuove tecnologie che stanno cambiando il volto della cybersecurity. L'intelligenza artificiale, ad esempio, è già oggi un'arma a doppio taglio: da un lato, consente una difesa più rapida e proattiva grazie alla capacità di rilevare anomalie e automatizzare le risposte agli incidenti; dall'altro, viene utilizzata dagli stessi aggressori per rendere più credibili le campagne di phishing, creare contenuti manipolati (come i deepfake) o progettare attacchi più mirati e difficili da intercettare. In parallelo, anche il contesto normativo europeo si sta adeguando: nel 2024 sono entrate in vigore nuove direttive e regolamenti, tra cui la NIS2, il Cyber Resilience Act e il Digital Operational Resilience Act (DORA), che impongono standard più elevati per la sicurezza delle infrastrutture digitali e responsabilizzano maggiormente anche le piccole e medie imprese, spesso meno attrezzate. Il report è stato presentato questa mattina alla Camera dei Deputati alla presenza delle istituzioni e di numerosi operatori ed esperti di cyber e sicurezza digitale.



"Il nostro Paese- ha spiegato il direttore del Servizio Operazioni dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, Gianluca Galasso- è tra quelli più colpiti in Europa. Gli attacchi assumono profili sempre più aggressivi e i ransomware minacciano soprattutto il settore produttivo. In questo scenario, la cooperazione con operatori strutturati è fondamentale. Iniziative come la piattaforma HyperSOC, sviluppata secondo requisiti definiti con il supporto di diversi soggetti privati, puntano proprio a condividere in forma rapida ed efficace dati tecnici e indicatori di rischio di elevato valore".



Per il direttore della Polizia Postale e delle Comunicazioni, Ivano Gabrielli, "serve un approccio sistemico. Le minacce informatiche non riguardano più solo gli specialisti. Cittadini, aziende, istituzioni concorrono, ciascuno per la propria responsabilità, alla sicurezza di un dominio nel quale vengono esercitati diritti fondamentali. Accanto alla tecnologia, servono cultura, formazione e responsabilità condivisa".


"Questo report- ha sottolineato il fondatore e presidente della Cyber Security Foundation, Marco Gabriele Proietti- è molto più di una fotografia tecnica: è un invito a cambiare passo. I numeri raccontano una realtà complessa che testimonia ancora una volta quanto sia necessario promuovere una cultura della sicurezza digitale che superi l'emergenza e diventi parte della nostra quotidianità. La Cyber Security Foundation è nata per questo: per educare, sensibilizzare e creare sinergie e connessioni concrete tra pubblico e privato, mettendo a fattor comune esperienze, competenze e responsabilità. I dati non sono solo strumenti di .



"Come operatore infrastrutturale, Tim intercetta ogni giorno segnali precoci di attacchi informatici. Questo- ha dichiarato Eugenio Santagata, Chief Public Affairs, Security and International Business Officer di Tim- ci permette di contribuire con dati e analisi di valore. Il report nasce da un'esigenza .



Insieme a loro sono intervenuti, tra gli altri l'onorevole Alessandro Colucci, segretario di presidenza della Camera dei Deputati e presidente dell'Intergruppo parlamentare per la Sicurezza Informatica e Tecnologica, Matteo Macina, vicepresidente operativo della Cyber Security Foundation, e Angelo Tofalo, direttore del Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione.



"Questo report- ha ricordato Alessandro Colucci- rappresenta uno strumento importante e prezioso per l'attività dell'intergruppo parlamentare che presiedo: dati, analisi e spunti che rappresentano la base su cui costruire un'efficace iniziativa normativa. Ma è anche e soprattutto un contributo e un sostegno alla formazione e alla sensibilizzazione sulla sicurezza informatica e le minacce cyber, che interessano trasversalmente tutte le fasce della popolazione. È solo attraverso una cittadinanza consapevole che possiamo affrontare con successo le sfide poste dalla tecnologia. Il nostro compito, come rappresentanti delle istituzioni, è garantire che famiglie, imprese e cittadini abbiano strumenti adeguati per difendersi dai pericoli quotidiani e sempre più insidiosi del dominio digitale".



"Come dimostra il documento- ha concluso- siamo di fronte ad un'escalation della pericolosità sul piano informatico, sotto ogni forma. Ciò richiede risposte puntuali e sistemiche. La sicurezza digitale è ormai una priorità nazionale".




L'analisi, costruita sui dati raccolti dal Security Operation Center di Tim e integrata dal contributo della Cyber Security Foundation, è disponibile per il download e si propone come strumento di conoscenza e sensibilizzazione, invitando a considerare la cybersicurezza non solo come questione tecnica, ma come tema strategico che riguarda da vicino l'economia, le istituzioni e i cittadini.

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
30/07/2025 - Ex Ilva, Spera (UGL Metalmeccanici): ''Passare subito dalle parole ai fatti, tutta la politica sia responsabile''

“È necessario un intervento forte e risolutivo del Governo che coinvolga attivamente le istituzioni locali per evitare la dispersione del know-how e delle competenze strategiche dell’industria siderurgica italiana”.

Lo dichiara Antonio Spera, Segretario Nazionale UG...-->continua

30/07/2025 - Fiaccolata per Gaetano Ruffo: in mille a Piragineti per chiedere sicurezza sulla Statale 106

Commozione e partecipazione alla fiaccolata in memoria di Gaetano Ruffo, a trenta giorni dalla sua tragica scomparsa. Oltre mille persone, tra cui tanti giovani, hanno sfilato nella frazione di Piragineti per onorare il ricordo del giovane e chiedere intervent...-->continua

30/07/2025 - Taranto, l’Ordine dei Medici: la salute prima della produzione industriale

In vista del dibattito sul futuro industriale della città, l’Ordine dei Medici di Taranto ribadisce che la salute è un diritto irrinunciabile. Nel Position Paper aggiornato, l’Ordine denuncia l’impatto sanitario dell’impianto siderurgico: sostanze inquinanti ...-->continua

30/07/2025 - Capaccio Paestum, tragedia in mare: 57enne muore annegato tra le onde

Tragedia ieri a Capaccio Paestum, in località Torre-Licinella: un 57enne di Sant’Antimo (NA) è morto annegato dopo essersi tuffato in mare nonostante le condizioni proibitive. L’uomo era in vacanza con la moglie e il figlio adolescente. I bagnini avevano segna...-->continua

29/07/2025 - Calabria. Morte di Carlotta La Croce: aperta un’indagine

La Procura di Catanzaro ha aperto un’inchiesta sulla morte della dodicenne Carlotta La Croce, avvenuta dopo un malore ad Amaroni. La bambina, rientrata dalla Svizzera per le vacanze, è deceduta dopo il trasferimento all’ospedale di Catanzaro. I genitori, assis...-->continua

29/07/2025 - Gallipoli, bimbo chiuso in auto: salvato da un carabiniere

Attimi di panico questa mattina nel parcheggio dell’ospedale “Sacro Cuore di Gesù” di Gallipoli, dove un bambino di due anni è rimasto chiuso all’interno di un’Audi A5 a causa del blocco elettronico della serratura. A notare la scena un carabiniere, che ha vis...-->continua

29/07/2025 - Udine. Fatture false per oltre 50 milioni di euro. Denunciati 14 imprenditori cinesi

I militari del Comando Provinciale di Udine, nell’ambito dell’operazione “CARTA BIANCA” hanno segnalato alle competenti Autorità Giudiziarie 14 soggetti di etnia cinese, a vario titolo, dediti all’emissione e all’utilizzo di fatture per operazioni inesistenti,...-->continua


CRONACA BASILICATA

30/07/2025 - Regione Basilicata: West Nile Virus, nessun allarmismo
30/07/2025 - Marsicovetere: sequestrati oltre 460 grammi di cocaina e crack
30/07/2025 - Potenza, scongiurato il dissesto: dalla Regione 40 milioni e nuovi fondi in arrivo
30/07/2025 - Tito in lutto per Giurni, si risveglia dal coma la moglie Silvia

SPORT BASILICATA

30/07/2025 - 'Alina beach party 2025': XII Edizione. Aperte le iscrizioni
30/07/2025 - Al via la Fase Regionale del Campionato di Serie B di Beach Soccer 
30/07/2025 - Calcio a 5: Francesco Mele e il Guardia Perticara ancora assieme
30/07/2025 - La Rinascita Lagonegro si affida ancora allo scoutman Antonello Germino

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo