HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
UNICEF presenta il 3° Report statistico su lavoro minorile in Italia

12/06/2025

Oggi, in occasione della Giornata mondiale contro lo sfruttamento del lavoro minorile (oggi), l’UNICEF Italia presenta il 3° Rapporto statistico “Lavoro minorile in Italia: rischi, infortuni e sicurezza sui luoghi di lavoro”: negli anni post Covid-19, in seguito alla ripresa delle attività lavorative e scolastiche, si è registrato un aumento progressivo dei lavoratori minorenni (entro il compimento del 18° anno di età, nella fascia 15-17 anni - dipendenti ed indipendenti): 51.845 nel 2021; 69.601 nel 2022; 78.530 nel 2023. Per il 2024 si evidenzia un ulteriore incremento dei lavoratori, proseguendo l’andamento degli anni precedenti con 80.991 unità. Le posizioni con maggiori incrementi sono i dipendenti (esclusi operai agricoli e domestici), gli operai agricoli e i collaboratori e professionisti della Gestione separata (Minorenni lavoratori dipendenti ed indipendenti 15-17 anni, fonte INPS).
Le regioni con la percentuale più alta di minorenni occupati (15-17 anni) sono: il Trentino Alto Adige (21,63% della popolazione minorenne), la Valle D’Aosta (15,34%), l’Abruzzo (8,46%) seguiti da Marche (7,57%) Puglia (6,24%) e Sardegna (6,24%).
Se invece osserviamo la fascia di età entro i 19 anni nel 2023 i lavoratori erano 415.495 (divisi tra 258 maschi e 157mila femmine), rispetto ai 377.440 del 2022 e ai 310.400 nel 2021. L’andamento generale del quinquennio presenta un significativo aumento dei lavoratori dal 2019 al 2023 (+35%).
Il Report 2025 esamina nel dettaglio il quinquennio 2019-2023 aggiungendo un elemento di novità rilevante rispetto alle edizioni precedenti: una nuova sezione che analizza i dati relativi alle denunce di infortunio dei lavoratori entro i 17 anni di età (fascia 15-17 anni): il numero è salito da 5.816 nel 2020 a 9.859 nel 2021, 17.681 nel 2022 e 18.825 nel 2023. 6 gli infortuni mortali in occasione di lavoro o in itinere tra i lavoratori 15-17enni nel quinquennio 2019-2023.
Nel periodo compreso tra il 2019 e il 2023 a livello nazionale sono state presentate all’INAIL 330.864 denunce di infortunio, relative ai lavoratori entro i 19 anni di età, di cui: 204.369 riguardanti i minorenni fino a 14 anni e 126.495 nella fascia 15-19 anni. Nel 2023 sono state 50.860 sotto i 14 anni e 32.197 tra i 15-19 anni, in aumento rispetto al 2022. Nel periodo 2019-2023 le denunce di infortunio con esito mortale sono state in totale 84 (11 denunce nella fascia di età <14; 73 denunce nella fascia 15-19 anni). Il 55% delle denunce di infortunio con esito mortale nel quinquennio 2019-2023 si è registrato in sei regioni: Veneto, Campania, Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Calabria.
“In questa giornata così importante, vorrei ricordare che l’art. 32 della Convenzione stessa afferma che gli Stati parte riconoscono il diritto di ciascun bambino, bambina, ragazzo e ragazza ‘ad essere protetto contro lo sfruttamento economico e a non essere costretto ad alcun lavoro che comporti rischi o sia suscettibile di porre a repentaglio la sua educazione o di nuocere alla sua salute o al suo sviluppo fisico, mentale, spirituale, morale o sociale”, sottolinea Nicola Graziano, Presidente dell'UNICEF Italia.
Il Report – realizzato nell’ambito delle attività dell’Osservatorio UNICEF per la prevenzione dei danni alla salute da lavoro minorile – coordinato dal Prof. Domenico Della Porta - è stato curato dal “Laboratorio di Sanità Pubblica per l’analisi dei bisogni di Salute delle Comunità” del Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana” - Università degli Studi di Salerno.
I dati presentati sono stati ottenuti estrapolando, incrociando ed elaborando le informazioni provenienti da database pubblici dell’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), dell’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale (INPS) e dell’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL).
Il Report viene presentato oggi in un incontro online “Tutelare i diritti dei minorenni che lavorano”, (h.11,00) nell’ambito delle “OFFICINE UNICEF”, introdotto da un videomessaggio del Presidente dell’UNICEF Italia Nicola Graziano. Intervengono: Francesco De Caro, Responsabile scientifico del Laboratorio di sanità pubblica per l’analisi dei bisogni di salute delle comunità dell’Università degli Studi di Salerno, Giuseppina Cersosimo, Docente in sociologia dell’Università degli Studi di Salerno, Domenico della Porta, Coordinatore dell’Osservatorio UNICEF per la prevenzione dei danni alla salute da lavoro minorile. Modera i lavori Andrea Iacomini, Portavoce UNICEF Italia.
Oltre al Report è stato presentato anche il “Documento di valutazione del rischio” (DVR), un documento di particolare rilevanza per il rafforzamento della cultura della prevenzione e del benessere dei minorenni impiegati in attività lavorative. Il Documento di Valutazione del rischio, specifico e dimensionato per il lavoro minorile, ad oggi non è richiesto dalla normativa vigente, ma i dati presentati ci inducono a pensare che le norme vigenti in materia di sicurezza e le misure di prevenzione e protezione messe in atto non siano ancora sufficienti ad assicurare una piena integrità delle persone di minore età nell’ambito lavorativo.
ALTRI DATI DEL RAPPORTO
RETRIBUZIONE - Per ciò che concerne la retribuzione, il reddito procapite medio settimanale per i lavoratori entro i 19 anni di sesso maschile oscilla da € 297 nel 2018 a € 326 nel 2023, mentre nelle donne passa da € 235 nel 2018 al € 262 nel 2023. Lo stipendio maschile settimanale dal 2018 al 2023 risulta incrementato del 9,8%, mentre quello femminile dell’11,5%. Nonostante il reddito femminile abbia visto un incremento maggiore negli ultimi sei anni, in generale lo stipendio degli uomini si mantiene più alto rispetto a quello delle donne.
DENUNCE DI INFORTUNIO - Dai dati relativi alle denunce totali di infortunio del quinquennio 2019-2023 nelle regioni italiane, relativi ai lavoratori minorenni di 15-17 anni, le cinque regioni con le percentuali di denunce più alte sono Lombardia (20,89%), Veneto (12,06%), Emilia-Romagna (10,99%), Piemonte (8,91%) e Trentino-Alto Adige (6,81%), le quali coprono il 59,65% delle denunce di infortunio sul territorio nazionale nel quinquennio esaminato. Tuttavia, i dati presentati non definiscono necessariamente le regioni menzionate come aree di particolare rischio per i giovani lavoratori. La casistica elevata di denunce di infortuni in queste regioni potrebbe essere interpretata come il risultato di contesti in cui è presente una maggiore attenzione alla tutela del lavoro rispetto ad altri territori, che prevede anche la registrazione accurata del numero effettivo dei minorenni impegnati in attività lavorative e degli eventi infortunistici verificatisi.
Gli infortuni mortali accertati positivi, definiti con Decisione Istruttoria (Dettaglio Dataset Registri di esposizione, INAIL), non contemplano gli infortuni con esiti mortali che rientrano in queste categorie: Carenza di documentazione valida, Difetto Occasione di lavoro, Persona non tutelata, Attività non tutelata, Morte non riconducibile all’evento, Altre cause di negatività. Di conseguenza, gli infortuni accertati positivi con esito mortale sul lavoro sono stati 46, di cui 2 tra i minori di 15 anni e 44 nella fascia di età 15-19 anni.
DENUNCE DI INFORTUNIO DEGLI STUDENTI - Da settembre 2023 è stata estesa la tutela INAIL agli studenti di scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado; pertanto, è stato possibile avere anche il dato specifico delle denunce degli infortuni “lavorativi” accaduti in ambito scolastico o in itinere da e verso la scuola, anche con esito mortale (Fonte INAIL). Nel 2022, le denunce di infortunio degli studenti sono state 61.086, pari al 22,6% in meno rispetto al 2019 (78.877 casi) e con un incremento del 52,6% rispetto al 2021 (40.025 casi). Nel 2023, le denunce di infortunio degli studenti sono state 70.215, con un aumento dell'11,9% rispetto alle 63.340 del 2022.
Nel 2024, le denunce di infortunio degli studenti di ogni ordine e grado presentate all'INAIL sono state 77.883, in aumento del 10,9% rispetto alle 70.215 del 2023. Questo incremento è attribuito principalmente all'estensione della tutela INAIL agli studenti di scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado, in vigore dal settembre 2023.

LEGGI IL REPORT


 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
29/09/2025 - Ex Ilva Taranto, cigs: scontro tra sindacati e ministero del Lavoro

Scontro aperto tra sindacati e ministero del Lavoro sulla cigs all’ex Ilva di Taranto. Fim, Fiom e Uilm denunciano che il ministero avrebbe autorizzato l’azienda a chiudere unilateralmente la procedura, rifiutando il confronto previsto oggi, 29 settembre. “Azione inedita e g...-->continua

29/09/2025 - Eboli (SA): denunciato dalla Polizia Stradale per furto di gasolio nel cantiere alta velocità

In data 24 settembre u.s., la Polizia di Stato ha provveduto a deferire all’Autorità Giudiziaria competente un individuo residente nella provincia di Salerno per il reato di furto di carburante all’interno del cantiere della nuova linea ferroviaria alta veloc...-->continua

29/09/2025 - Premio Panathlon Magna Grecia Taranto 2025 – Sport, Merito e Valori al Centro

La città di Taranto si prepara ad accogliere il Premio Panathlon Magna Grecia 2025, in programma il prossimo 10 ottobre presso il Teatro Fusco a partire dalle ore 20.00. Un evento di grande rilievo, co-organizzato e patrocinato dal Comune di Taranto nell' ambi...-->continua

29/09/2025 - Il viaggio del campione, successo per il cortometraggio del de Bellis

Sta riscuotendo particolare successo Il viaggio del campione, il cortometraggio realizzato dall’IRCCS Saverio De Bellis e presentato in occasione della Notte Europea dei Ricercatori. Un’opera ispirata a una storia vera, capace di raccontare con intensità il va...-->continua

29/09/2025 - Pomigliano, 54enne accoltellato mentre cercava di sedare una lite tra automobilisti

Una lite per un incidente stradale è degenerata in tragedia: un uomo di 54 anni, intervenuto per dividere i contendenti, è stato accoltellato al petto ed è ora ricoverato in gravi condizioni all’ospedale del Mare di Napoli. L’episodio si è verificato ieri sera...-->continua

29/09/2025 - Corigliano-Rossano, due auto distrutte dalle fiamme nella notte

Torna l’allarme incendi nell’area urbana di Corigliano. La scorsa notte due auto, appartenenti a cittadini stranieri, sono andate completamente distrutte dalle fiamme mentre erano parcheggiate in una via centrale, non lontano da diverse attività commerciali. L...-->continua

29/09/2025 - 3ª Edizione del Contest Fotografico 'Giulianova da Riscoprire'

L’Associazione CulturiAMO, con il patrocinio del Comune di Giulianova, annuncia la terza edizione del Contest Fotografico “Giulianova da Riscoprire”, un’iniziativa aperta a tutti gli amanti della fotografia che desiderano esprimere la propria creatività e sens...-->continua


CRONACA BASILICATA

29/09/2025 - Tolve, auto precipita in una scarpata: donna di 38 anni soccorsa dai Vigili del Fuoco
29/09/2025 - Melfese, perseguita l’ex compagna: arrestato e ai domiciliari con braccialetto elettronico
29/09/2025 - Strage sulla Andria-Corato: in Appello colpa esclusiva dei due ferrovieri
29/09/2025 - La Provincia di Potenza approva la mozione sullo Ius Scholae

SPORT BASILICATA

29/09/2025 - Rinascita Lagonegro, nel test amichevole di Agnone si impone la Romeo Sorrento (3-1)
29/09/2025 - Promozione: Invicta Matera in vetta, Sporting Lavello cade con Virtus Genzano
28/09/2025 - Eccellenza, continua la corsa al vertice: l’Angelo Cristofaro resta in vetta
28/09/2025 - Ferrandina sconfitto di misura a Pompei

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo