HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Dichiarato lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi: la Sezione Protezione Civile Puglia attiva h24

12/06/2025

Con Decreto del Presidente della Giunta regionale n. 334 del 10 giugno 2025, la Regione Puglia ha ufficialmente dichiarato lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi, con validità dal 15 giugno al 15 settembre 2025, in applicazione della legge n. 353/2000 e delle leggi regionali n. 38/2016 e n. 53/2019.

L’aumento delle temperature, la siccità prolungata, l’aridità dei suoli e il previsto incremento della pressione antropica durante la stagione estiva impongono l’adozione di misure straordinarie di prevenzione e intervento.

La Sezione Protezione Civile della Regione Puglia, soggetto tecnico e operativo del sistema, ha attivato in modalità continuativa tutte le proprie strutture di gestione e coordinamento: la Sala Operativa Unificata Permanente (S.O.U.P.), le Strutture Operative Regionali Territoriali (S.O.R.T.), i Presìdi Logistici Operativi Territoriali (P.L.O.T.), il Centro Funzionale Decentrato (C.F.D.) e i Campi gemellati organizzati con il volontariato di Protezione Civile. Per garantire il presidio costante del territorio, oltre al personale regionale saranno impiegati i mezzi e gli uomini dell’Agenzia ARIF, e del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, dei Carabinieri Forestali e delle Associazioni di Volontariato di Protezione Civile. Tra le innovazioni previste per la stagione 2025, c’è anche l’utilizzo di tecnologia per il monitoraggio proattivo del territorio, con finalità di individuazione precoce degli incendi e la sorveglianza delle aree a maggiore rischio.

“Il decreto regionale rafforza l’impegno quotidiano della nostra struttura nella prevenzione attiva e nella gestione del rischio – dichiara l’ing. Barbara Valenzano, Dirigente Responsabile della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia – Il sistema è pienamente attivo e pronto a intervenire con mezzi, tecnologie e professionalità in ogni scenario critico. Ma l’attenzione per la prevenzione riguarda tutti: invitiamo i cittadini alla massima attenzione, al rispetto dei divieti e a collaborare segnalando immediatamente ogni principio di incendio. La lotta agli incendi è anche una questione culturale e di responsabilità collettiva”.

Nel periodo di vigenza dello stato di grave pericolosità saranno in vigore restrizioni severe: è vietato accendere fuochi e svolgere attività che possano provocare inneschi nelle aree boscate, cespugliate, arborate e a pascolo o in quelle limitrofe. Sarà inoltre vietata la combustione dei residui vegetali agricoli e forestali, così come l’accesso non autorizzato a strade sterrate in ambito boschivo, l’uso di articoli pirotecnici e l’abbandono di rifiuti.

Un ruolo essenziale è affidato anche ai Sindaci e alle Amministrazioni comunali, chiamate ad aggiornare i propri Piani comunali di Protezione Civile e a comunicare alla Sezione ogni variazione delle risorse disponibili per la lotta AIB, oltre che a vigilare e diffondere, tramite ordinanza, i contenuti del decreto regionale.
Il provvedimento resterà in vigore fino al 15 settembre, salvo proroghe in caso di perdurare delle condizioni meteo-climatiche che determinano il rischio incendi. La collaborazione attiva dei cittadini e delle amministrazioni locali sarà determinante per tutelare le persone, il paesaggio e l’equilibrio ambientale della nostra regione.

Per segnalazioni di incendio, è possibile contattare il Numero Unico di Emergenza Europeo 112.

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
30/07/2025 - Ex Ilva, Spera (UGL Metalmeccanici): ''Passare subito dalle parole ai fatti, tutta la politica sia responsabile''

“È necessario un intervento forte e risolutivo del Governo che coinvolga attivamente le istituzioni locali per evitare la dispersione del know-how e delle competenze strategiche dell’industria siderurgica italiana”.

Lo dichiara Antonio Spera, Segretario Nazionale UG...-->continua

30/07/2025 - Fiaccolata per Gaetano Ruffo: in mille a Piragineti per chiedere sicurezza sulla Statale 106

Commozione e partecipazione alla fiaccolata in memoria di Gaetano Ruffo, a trenta giorni dalla sua tragica scomparsa. Oltre mille persone, tra cui tanti giovani, hanno sfilato nella frazione di Piragineti per onorare il ricordo del giovane e chiedere intervent...-->continua

30/07/2025 - Taranto, l’Ordine dei Medici: la salute prima della produzione industriale

In vista del dibattito sul futuro industriale della città, l’Ordine dei Medici di Taranto ribadisce che la salute è un diritto irrinunciabile. Nel Position Paper aggiornato, l’Ordine denuncia l’impatto sanitario dell’impianto siderurgico: sostanze inquinanti ...-->continua

30/07/2025 - Capaccio Paestum, tragedia in mare: 57enne muore annegato tra le onde

Tragedia ieri a Capaccio Paestum, in località Torre-Licinella: un 57enne di Sant’Antimo (NA) è morto annegato dopo essersi tuffato in mare nonostante le condizioni proibitive. L’uomo era in vacanza con la moglie e il figlio adolescente. I bagnini avevano segna...-->continua

29/07/2025 - Calabria. Morte di Carlotta La Croce: aperta un’indagine

La Procura di Catanzaro ha aperto un’inchiesta sulla morte della dodicenne Carlotta La Croce, avvenuta dopo un malore ad Amaroni. La bambina, rientrata dalla Svizzera per le vacanze, è deceduta dopo il trasferimento all’ospedale di Catanzaro. I genitori, assis...-->continua

29/07/2025 - Gallipoli, bimbo chiuso in auto: salvato da un carabiniere

Attimi di panico questa mattina nel parcheggio dell’ospedale “Sacro Cuore di Gesù” di Gallipoli, dove un bambino di due anni è rimasto chiuso all’interno di un’Audi A5 a causa del blocco elettronico della serratura. A notare la scena un carabiniere, che ha vis...-->continua

29/07/2025 - Udine. Fatture false per oltre 50 milioni di euro. Denunciati 14 imprenditori cinesi

I militari del Comando Provinciale di Udine, nell’ambito dell’operazione “CARTA BIANCA” hanno segnalato alle competenti Autorità Giudiziarie 14 soggetti di etnia cinese, a vario titolo, dediti all’emissione e all’utilizzo di fatture per operazioni inesistenti,...-->continua


CRONACA BASILICATA

30/07/2025 - Regione Basilicata: West Nile Virus, nessun allarmismo
30/07/2025 - Marsicovetere: sequestrati oltre 460 grammi di cocaina e crack
30/07/2025 - Potenza, scongiurato il dissesto: dalla Regione 40 milioni e nuovi fondi in arrivo
30/07/2025 - Tito in lutto per Giurni, si risveglia dal coma la moglie Silvia

SPORT BASILICATA

30/07/2025 - 'Alina beach party 2025': XII Edizione. Aperte le iscrizioni
30/07/2025 - Al via la Fase Regionale del Campionato di Serie B di Beach Soccer 
30/07/2025 - Calcio a 5: Francesco Mele e il Guardia Perticara ancora assieme
30/07/2025 - La Rinascita Lagonegro si affida ancora allo scoutman Antonello Germino

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo