HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Alla Galleria Nazionale di Roma il viaggio visionario di Andrea Lelario: dal 17 giugno la mostra

11/06/2025

Dal 17 giugno al 21 settembre 2025, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma ospita Un racconto lungo un viaggio, personale di Andrea Lelario a cura di Nicoletta Provenzano.

Disegno, incisione, grafite, fotoincisione sono le tecniche predilette dell’artista che in questa mostra traccia un itinerario espositivo sul tema del viaggio come chiave poetica e dispositivo simbolico per indagare il legame profondo tra inconscio e materia, memoria e immaginazione, sogno e cosmo. Tra opere su carta, matrici in rame e taccuini, Lelario compone un linguaggio estetico ammaliante e magnetico.

Elementi cardine di un viaggio segnico e simbolico, intimo e immaginifico, due modellini di treni, in scala 1:87, materializzano pensiero e inconscio come ideale moto perpetuo, sospensione tra luoghi e identità, allegoria di una filosofia nomade e di un tempo senza coordinate, fondendosi con il mondo esplorativo ed enigmatico dei taccuini dell’artista. Il treno, alter ego dell’anima in movimento, diventa così metafora del destino e figura dell’immaginario: un attraversamento continuo tra reale e mete del possibile.

Intorno a questo “racconto lungo un viaggio”, la mostra si dispiega in un’indagine che percorre anima, universo e psiche, fantasia e realtà, sogno e mistero nel suo racconto intimo e diaristico.

L’esposizione intreccia gli studi junghiani sugli archetipi, che incarnano i diversi stadi dell’Anima, ai paesaggi immaginari richiamanti un percorso narrativo lungo l’atmosfera rarefatta del Grand Tour e dei Castelli Romani; si addentra nell’universo galattico e nelle reti neuronali tracciando mappe cosmiche e mentali. Incisione e fotoincisione diventano strumenti per indagare l’energia radiante che struttura tanto la materia del cosmo quanto quella dell’interiorità umana. Il segno si fa sottile e ramificato, in una continua germinazione simbolica che abbraccia l’enigma dell’esistenza e la profondità dell’inconscio.

Muovendosi tra i territori del visibile e del sognato, i due convogli Frecciarossa – speculari – attraversano paesaggi mentali disseminati di filamenti segnici e linee vibranti. I treni, al tempo stesso concreti e immaginari, compiono un itinerario fantastico in cui tempo e spazio si dilatano, restituendo la dimensione fluttuante del pensiero e dell’identità.

Tre taccuini, con disegni a penna, sono poi il cuore del Viaggio diaristico, in cui Lelario apre le pagine di un diario visivo e conduce l’osservatore all’interno dei territori del pensiero e dell’inconscio. Queste minute esplorazioni compongono un universo intimo in cui micro e macrocosmo si intrecciano in un poema di forme, rivelando enigmi e visioni trattenute dalla superficie della carta. I taccuini di viaggio si trasformano così in tela dell’inconscio: mappe intime dove il segno disegna il paesaggio dell’anima, in un racconto visivo sospeso tra coscienza e sogno.

Un racconto lungo un viaggio dà ulteriore corpo e forma all’indagine onirica e visionaria di Andrea Lelario, culminando nell’ingresso di due taccuini all’interno della collezione della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea.

Andrea Lelario nasce a Roma nel 1965. La sua formazione prende avvio all’Accademia di Belle Arti della capitale, dove l’incontro con Pippo Gambino e il corso di Tecniche dell’Incisione segna l’inizio di una ricerca che da subito si muove tra rigore tecnico e profondità simbolica. È il segno – inciso, tracciato, sedimentato – a diventare per Lelario lo strumento privilegiato di un linguaggio interiore che prende forma tra materia e immaginazione. Nel 1996 realizza un mosaico per la stazione Numidio Quadrato della metropolitana di Roma, primo intervento di arte pubblica del suo percorso. Negli anni, le sue opere entrano in importanti collezioni, come il Gabinetto delle Stampe di Edimburgo e di Glasgow, e il Complesso Monumentale di San Michele a Ripa Grande nella Direzione Generale Archivi del Ministero della Cultura a Roma, mentre la sua ricerca continua a consolidarsi nel panorama espositivo nazionale. Nel 2003 viene invitato alla XIV Quadriennale di Roma, nel 2011 partecipa alla 54ª Biennale di Venezia, e nel 2014 vince il LXV Premio Fondazione Michetti. Nel 2017 l’Istituto Centrale per la Grafica gli dedica la mostra Perentoria figura, che raccoglie gran parte della sua produzione, riconoscendone il valore nell’ambito della grafica d’arte contemporanea. La sua poetica, da sempre in dialogo con la dimensione onirica e inconscia, si apre anche alla scena internazionale. Nel 2018 è tra i protagonisti della mostra Aurigae a Tao Xichuan, in Cina. Nel 2021 è membro del comitato scientifico nella Biennale Internazionale Digital Print Art Exhibition. Dal 2022 è tutor nel Dottorato di Ricerca di Interesse Nazionale in Scienze del patrimonio Culturale dell’Università di Roma Tor Vergata e accademia di Belle Arti di Roma. Nel 2024 espone un nucleo cospicuo del suo lavoro nella mostra Nomadi del sogno presso il Mattatoio di Roma, Azienda Speciale Palaexpo. Sempre nel 2024 partecipa alla V Biennale di Stampa IAPA e al Simposio Accademico sul tema “Tecnologia in continua evoluzione e stampa eterna” presso il Museo d’Arte di Xi’an nella provincia di Shaanxi, in Cina.

Parallelamente al lavoro artistico, Lelario si è dedicato anche alla formazione: tra il 2019 e il 2020 ricopre il ruolo di Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Roma. Dal 2019 è vicepresidente della IPI presso la Central Academy of Fine Art (CAFA) di Pechino, consolidando un dialogo aperto tra oriente e occidente, tradizione e sperimentazione. Le sue opere sono presenti in diverse collezioni pubbliche e private, in Italia e all’estero: presso il Gabinetto delle Stampe di Bagnacavallo (RA), presso l’Istituto Centrale per la Grafica di Roma, nella raccolta delle Stampe Achille Bertarelli del Palazzo Sforzesco a Milano, al Museo Fondazione Michetti, Francavilla al Mare (CH), presso il Gabinetto delle Stampe di Edimburgo e di Glasgow, presso il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie degli Uffizi di Firenze

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
29/09/2025 - Ex Ilva Taranto, cigs: scontro tra sindacati e ministero del Lavoro

Scontro aperto tra sindacati e ministero del Lavoro sulla cigs all’ex Ilva di Taranto. Fim, Fiom e Uilm denunciano che il ministero avrebbe autorizzato l’azienda a chiudere unilateralmente la procedura, rifiutando il confronto previsto oggi, 29 settembre. “Azione inedita e g...-->continua

29/09/2025 - Eboli (SA): denunciato dalla Polizia Stradale per furto di gasolio nel cantiere alta velocità

In data 24 settembre u.s., la Polizia di Stato ha provveduto a deferire all’Autorità Giudiziaria competente un individuo residente nella provincia di Salerno per il reato di furto di carburante all’interno del cantiere della nuova linea ferroviaria alta veloc...-->continua

29/09/2025 - Premio Panathlon Magna Grecia Taranto 2025 – Sport, Merito e Valori al Centro

La città di Taranto si prepara ad accogliere il Premio Panathlon Magna Grecia 2025, in programma il prossimo 10 ottobre presso il Teatro Fusco a partire dalle ore 20.00. Un evento di grande rilievo, co-organizzato e patrocinato dal Comune di Taranto nell' ambi...-->continua

29/09/2025 - Il viaggio del campione, successo per il cortometraggio del de Bellis

Sta riscuotendo particolare successo Il viaggio del campione, il cortometraggio realizzato dall’IRCCS Saverio De Bellis e presentato in occasione della Notte Europea dei Ricercatori. Un’opera ispirata a una storia vera, capace di raccontare con intensità il va...-->continua

29/09/2025 - Pomigliano, 54enne accoltellato mentre cercava di sedare una lite tra automobilisti

Una lite per un incidente stradale è degenerata in tragedia: un uomo di 54 anni, intervenuto per dividere i contendenti, è stato accoltellato al petto ed è ora ricoverato in gravi condizioni all’ospedale del Mare di Napoli. L’episodio si è verificato ieri sera...-->continua

29/09/2025 - Corigliano-Rossano, due auto distrutte dalle fiamme nella notte

Torna l’allarme incendi nell’area urbana di Corigliano. La scorsa notte due auto, appartenenti a cittadini stranieri, sono andate completamente distrutte dalle fiamme mentre erano parcheggiate in una via centrale, non lontano da diverse attività commerciali. L...-->continua

29/09/2025 - 3ª Edizione del Contest Fotografico 'Giulianova da Riscoprire'

L’Associazione CulturiAMO, con il patrocinio del Comune di Giulianova, annuncia la terza edizione del Contest Fotografico “Giulianova da Riscoprire”, un’iniziativa aperta a tutti gli amanti della fotografia che desiderano esprimere la propria creatività e sens...-->continua


CRONACA BASILICATA

29/09/2025 - Tolve, auto precipita in una scarpata: donna di 38 anni soccorsa dai Vigili del Fuoco
29/09/2025 - Melfese, perseguita l’ex compagna: arrestato e ai domiciliari con braccialetto elettronico
29/09/2025 - Strage sulla Andria-Corato: in Appello colpa esclusiva dei due ferrovieri
29/09/2025 - La Provincia di Potenza approva la mozione sullo Ius Scholae

SPORT BASILICATA

29/09/2025 - Rinascita Lagonegro, nel test amichevole di Agnone si impone la Romeo Sorrento (3-1)
29/09/2025 - Promozione: Invicta Matera in vetta, Sporting Lavello cade con Virtus Genzano
28/09/2025 - Eccellenza, continua la corsa al vertice: l’Angelo Cristofaro resta in vetta
28/09/2025 - Ferrandina sconfitto di misura a Pompei

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo