HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Prato - Maxi sequestro di oltre 3,3 milioni di articoli tessili irregolari per un valore di oltre 2 milioni di euro

11/06/2025

Con passo deciso prosegue l’azione della Guardia di finanza di Prato, schierata in prima linea nella difesa della legalità economica e del tessuto produttivo sano. Un impegno senza sosta, ispirato alle direttrici strategiche del Comando Regionale Toscana e tradotto in azione concreta, giorno dopo giorno, dal Comando Provinciale di Prato.

Nel cuore produttivo della città, teatro dell’operazione “Mercato Sommerso”, le Fiamme Gialle del Nucleo Mobile del Gruppo di Prato hanno messo a segno un blitz ispettivo ad alta intensità, portando alla luce un’articolata attività dedita alla distribuzione su larga scala di articoli tessili irregolari, privi dei requisiti minimi di conformità previsti dalla legge.

Oltre 3 milioni e 300 mila prodotti tessili e accessori, per un valore commerciale che supera i 2 milioni di euro, sono stati sottoposti a sequestro. Merce pronta a riversarsi sul mercato, violando apertamente le norme in materia di etichettatura, tracciabilità, composizione fibrosa e indicazione di origine. Requisiti tutt’altro che formali: basi giuridiche e morali su cui si fonda la tutela del consumatore, la concorrenza leale e la salute collettiva.

L’etichetta, spesso considerata un dettaglio trascurabile, è in realtà la carta d’identità del prodotto. È lo strumento attraverso cui il cittadino viene informato, il mercato regolato, la qualità garantita.

Rispettare l’obbligo informativo non è una formalità: è un atto di trasparenza, un gesto di responsabilità verso l’ambiente, un presidio concreto della salute pubblica. Ma soprattutto, è un argine invalicabile contro l’illegalità che mortifica le imprese oneste e altera le regole del mercato.

Eppure, dietro l’apparente innocuità di un’etichetta omessa o incompleta, si celano spesso strategie fraudolente ben più insidiose: l’assenza di indicazioni sull’importatore o la mancata specifica sulla composizione del tessuto sono segnali rivelatori di canali opachi di approvvigionamento, violazioni del Made in Italy e totale assenza di controlli qualitativi e sanitari, persino nelle fasi più delicate come tinteggiatura, finissaggio, stiratura e confezionamento.

Non si tratta di disattenzioni occasionali. Si tratta, nella maggior parte dei casi, di schemi operativi consolidati, adottati deliberatamente per abbattere i costi, eludere le verifiche e massimizzare profitti illeciti. Una logica che, per perseguire il guadagno, sacrifica su larga scala la sicurezza dei consumatori e la dignità del lavoro legale.

La corretta gestione dei flussi di acquisto e vendita, invece, è una leva di competitività per chi opera nel rispetto delle regole. Ed è proprio questo il discrimine: la legalità non è un ostacolo, ma un valore aggiunto. Chi la viola sistematicamente, non commette una svista, ma adotta scientemente un disegno fraudolento, mirato a sottrarsi ai doveri fiscali, civili e sociali.

Con l’operazione “mercato sommerso” è stata fornita una risposta ferma, netta, senza tentennamenti, che conferma la determinazione della Guardia di Finanza nel colpire le sacche di sommersione che inquinano il mercato e offendono la dignità della legalità.

Questa operazione non è un episodio isolato. È parte integrante di un dispositivo permanente e capillare di controllo del territorio, con cui il Comando Provinciale di Prato protegge ogni giorno il distretto tessile legale, vera eccellenza del Made in Italy, e garantisce il rispetto dei diritti dei consumatori.

Legalità, trasparenza e responsabilità: sono queste le coordinate lungo cui si muove l’azione quotidiana delle Fiamme Gialle. Un’azione che non si limita a reprimere, ma educa, previene, guida. Che punta a un mercato pulito, ad imprese virtuose, ad un futuro fondato sulla fiducia e sul merito.

Con questa ennesima operazione, la Guardia di Finanza rafforza il suo patto di fiducia con il territorio. Un patto fatto di presenza, integrità e azione concreta. Un patto che significa una cosa sola: nessun passo indietro nella difesa dell’economia legale, nessuna tolleranza verso l’inganno, nessuna zona d’ombra per chi opera nell’illegalità.

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
29/09/2025 - Ex Ilva Taranto, cigs: scontro tra sindacati e ministero del Lavoro

Scontro aperto tra sindacati e ministero del Lavoro sulla cigs all’ex Ilva di Taranto. Fim, Fiom e Uilm denunciano che il ministero avrebbe autorizzato l’azienda a chiudere unilateralmente la procedura, rifiutando il confronto previsto oggi, 29 settembre. “Azione inedita e g...-->continua

29/09/2025 - Eboli (SA): denunciato dalla Polizia Stradale per furto di gasolio nel cantiere alta velocità

In data 24 settembre u.s., la Polizia di Stato ha provveduto a deferire all’Autorità Giudiziaria competente un individuo residente nella provincia di Salerno per il reato di furto di carburante all’interno del cantiere della nuova linea ferroviaria alta veloc...-->continua

29/09/2025 - Premio Panathlon Magna Grecia Taranto 2025 – Sport, Merito e Valori al Centro

La città di Taranto si prepara ad accogliere il Premio Panathlon Magna Grecia 2025, in programma il prossimo 10 ottobre presso il Teatro Fusco a partire dalle ore 20.00. Un evento di grande rilievo, co-organizzato e patrocinato dal Comune di Taranto nell' ambi...-->continua

29/09/2025 - Il viaggio del campione, successo per il cortometraggio del de Bellis

Sta riscuotendo particolare successo Il viaggio del campione, il cortometraggio realizzato dall’IRCCS Saverio De Bellis e presentato in occasione della Notte Europea dei Ricercatori. Un’opera ispirata a una storia vera, capace di raccontare con intensità il va...-->continua

29/09/2025 - Pomigliano, 54enne accoltellato mentre cercava di sedare una lite tra automobilisti

Una lite per un incidente stradale è degenerata in tragedia: un uomo di 54 anni, intervenuto per dividere i contendenti, è stato accoltellato al petto ed è ora ricoverato in gravi condizioni all’ospedale del Mare di Napoli. L’episodio si è verificato ieri sera...-->continua

29/09/2025 - Corigliano-Rossano, due auto distrutte dalle fiamme nella notte

Torna l’allarme incendi nell’area urbana di Corigliano. La scorsa notte due auto, appartenenti a cittadini stranieri, sono andate completamente distrutte dalle fiamme mentre erano parcheggiate in una via centrale, non lontano da diverse attività commerciali. L...-->continua

29/09/2025 - 3ª Edizione del Contest Fotografico 'Giulianova da Riscoprire'

L’Associazione CulturiAMO, con il patrocinio del Comune di Giulianova, annuncia la terza edizione del Contest Fotografico “Giulianova da Riscoprire”, un’iniziativa aperta a tutti gli amanti della fotografia che desiderano esprimere la propria creatività e sens...-->continua


CRONACA BASILICATA

29/09/2025 - Tolve, auto precipita in una scarpata: donna di 38 anni soccorsa dai Vigili del Fuoco
29/09/2025 - Melfese, perseguita l’ex compagna: arrestato e ai domiciliari con braccialetto elettronico
29/09/2025 - Strage sulla Andria-Corato: in Appello colpa esclusiva dei due ferrovieri
29/09/2025 - La Provincia di Potenza approva la mozione sullo Ius Scholae

SPORT BASILICATA

29/09/2025 - Rinascita Lagonegro, nel test amichevole di Agnone si impone la Romeo Sorrento (3-1)
29/09/2025 - Promozione: Invicta Matera in vetta, Sporting Lavello cade con Virtus Genzano
28/09/2025 - Eccellenza, continua la corsa al vertice: l’Angelo Cristofaro resta in vetta
28/09/2025 - Ferrandina sconfitto di misura a Pompei

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo