HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Polizia Postale. Operazione “Fake Loan”: false buste paga, 5 misure cautelari

17/04/2025

La Polizia di Stato, nell'ambito di un’operazione coordinata dalla Procura della Repubblica di Termini Imerese, ha eseguito un’ordinanza del Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Termini Imerese (PA) di applicazione di misure cautelare personali nei confronti di cinque persone, ritenute responsabili del reato di associazione a delinquere finalizzata alla commissione di truffe in danno di banche e società finanziarie.

L’articolata attività di indagine, condotta dal Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica Sicilia Occidentale, ha disvelato l’esistenza di una consolidata struttura criminale che forniva un illecito servizio di intermediazione per l’ottenimento di finanziamenti e che offriva anche la possibilità di aggirare il blocco dei clienti in “black list” dovuta all’iscrizione presso la Centrale Rischi di Intermediazione Finanzaria.

In particolare, attraverso la produzione di documentazione bancaria e buste paga false, ai richiedenti - per lo più persone in situazioni di difficoltà economica - veniva falsamente attestata l’esistenza di un rapporto di lavoro, così da poter avviare pratiche di finanziamento presso Poste Italiane S.p.A. L’attività d’indagine ha messo in luce che tra i servizi offerti vi era anche quello del “superamento” della “black list” dei clienti segnalati presso la Centrale Rischi di Intermediazione Finanzaria ed in tale contesto la complicità dei dipendenti di Poste Italiane S.p.A., uno dei quali è risultato appartenere all’organizzazione criminale, si è dimostrata essere essenziale.

Le attività investigative venivano avviate a seguito di un esposto presentato dai responsabili dell'Ufficio siciliano Fraud Management di Poste Italiane S.p.a., con il quale vi è una sinergica e costante collaborazione, nel quale venivano riportate una serie di anomalie nelle pratiche di finanziamenti richiesti, e talvolta erogati, presso gli uffici postali di Casteldaccia, Bagheria e Palermo. I prestiti predetti venivano richiesti da soggetti non residenti in quei comuni e venivano lavorati con la produzione di documentazione che, successivamente, è stato accertato essere falsa.

Sulla base dei primi approfondimenti della Polizia Postale, effettuati sulle richieste di finanziamento "sospette", la Procura di Termini Imerese disponeva operazioni di acquisizione dei tabulati e di intercettazione sulle utenze di interesse, nonché di perquisizione locale, personale e informatica che hanno consentito di ottenere importanti riscontri investigativi, tra cui il rinvenimento, all’interno del computer in uso al soggetto ritenuto a capo dell’associazione, di documenti contraffatti riguardanti le buste paga originali e falsificate e copia delle pratiche illecite presentate presso gli uffici postali interessati.

In totale sono stati messi in luce più di quaranta episodi relativi a richieste di finanziamento in frode, per le quali ciascun beneficiario è stato denunciato. Tre degli associati sono stati sottoposti alla misura cautelare dell’obbligo di firma presso la Polizia Giudiziaria, mentre per il soggetto ritenuto a capo dell’organizzazione sono stati disposti gli arresti domiciliari ed il divieto temporaneo di esercitare l’attività professionale ed imprenditoriale nel settore creditizio e finanziario per un anno,essendo di professione promotore finanziario. Tra gli indagati un dipendente di Poste Italiane per il quale il GIP di Termini Imerese ha disposto il divieto temporaneo di esercitare l’attività professionale alle dipendenze di Poste Italiane S.p.A.per 12 mesi.

Gli indagati sono da ritenersi innocenti fino a sentenza definitiva.

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
14/11/2025 - ISMEA: cresce il consumo di prodotti freschi nel primo semestre 2025

Nel primo semestre del 2025 gli acquisti delle famiglie italiane per il consumo alimentare domestico sono sensibilmente cresciuti rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Un risultato che conferma la vitalità del mercato interno e rappresenta un segnale positivo, ...-->continua

14/11/2025 - ''Qui fu Napoli, qui sarà Napoli'': torna la rassegna che celebra i grandi autori napoletani

Prende il via domani, sabato 15 novembre alle ore 21:00, al Teatro La Ribalta, la seconda edizione della rassegna “Qui fu Napoli, qui sarà Napoli”, un percorso unico nel cuore della tradizione teatrale napoletana, dagli autori dell’Ottocento fino ai contempora...-->continua

14/11/2025 - “L’escalation del governo tunisino contro le ong ha raggiunto un livello critico

Amnesty International ha dichiarato oggi che le autorità tunisine stanno incrementando le azioni repressive nei confronti delle persone che difendono i diritti umani e delle organizzazioni non governative (ong), attraverso arresti arbitrari, imprigionamenti, c...-->continua

14/11/2025 - Auto finisce sotto trattore tra Polla e Sant’Arsenio, ferito un uomo

Ieri sera un sessantenne di San Pietro al Tanagro è rimasto gravemente ferito sulla Strada Regionale 416, tra Polla e Sant’Arsenio, in provincia di Salerno. L’uomo, alla guida della propria auto, ha tamponato un trattore e, a causa dell’impatto, è finito sotto...-->continua

14/11/2025 - Brindisi, notte di fuoco: quattro auto distrutte in incendio sospetto

Notte di paura a Brindisi, in via Ferrante Fornari, dove un incendio ha distrutto quattro auto parcheggiate. Le fiamme, partite da un primo veicolo, si sono propagate rapidamente agli altri tre, sfiorando i balconi del primo piano. L’allarme è scattato poco pr...-->continua

14/11/2025 - Tragedia ad Altamura: agricoltore muore schiacciato da motozappa

Tragedia nelle campagne di Altamura nella serata di ieri, lungo la strada comunale esterna Azzarelli, nei pressi dell’oasi di San Giovanni. Un agricoltore di 68 anni ha perso la vita mentre lavorava con una motozappa che, per cause ancora da accertare, si è im...-->continua

14/11/2025 - Il Gargano trema ancora: registrato sisma di magnitudo 2.9

Nuova scossa sulla Costa Garganica: alle 06:29 italiane del 14 novembre 2025 un terremoto di magnitudo 2.9 è stato registrato dall’INGV a una profondità di 29 km, con epicentro a 41.9622 di latitudine e 15.9413 di longitudine. L’evento arriva a breve distanza ...-->continua


CRONACA BASILICATA

14/11/2025 - Francavilla In Sinni, nota di Poste italiane
14/11/2025 - Basilicata. Pubblicato bando personale Api Bas
14/11/2025 - ''Un commissario per la galleria di Maratea''
14/11/2025 - Riapre l’Ufficio Postale di Francavilla: l’annuncio del sindaco Cupparo

SPORT BASILICATA

14/11/2025 - Eccellenza. Policoro: arriva il difensore Nangura
14/11/2025 - La Basilicata ospita lo stage federale della FIPAV
13/11/2025 - Potenza C5, contro l’Aradeo per restare agganciato al treno delle big
13/11/2025 - Giuseppe Di Bari è il nuovo direttore sportivo del Potenza Calcio

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo