HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
A Lecce la mostra personale di Immacolata Zabatti

23/02/2025

“ORIGINI” è il titolo della mostra personale dell’artista Immacolata Zabatti che sarà inaugurata nelle Sale Off Gallery del Must, il Museo Storico Citta di Lecce (via Degli Ammirati 11, Lecce), la prossima domenica 16 marzo, alle ore 17. L’esposizione sarà allestita nelle sale Off Gallery del Must dal 16 al 25 marzo, visitabile negli orari: martedì, mercoledì, giovedì: 9:00 – 19:00 e venerdì, sabato, domenica: 9:00 – 20:00, chiuso il lunedì.
In collaborazione con Ki.Fra Comunicazioni & Eventi la mostra gode del patrocinio del Comune di Lecce, e del Must.
Interverranno all’inaugurazione: l’autrice Immacolata Zabatti, la relazione critica con catalogo sarà a cura del Critico d’Arte Paolo Marzano. Declameranno alcune poesie: Giovanni Monopoli, Nunzia Piccinni e Corrado Leo. Presenterà la serata il giornalista Matteo Schinaia.

Dichiara Paolo Marzano, critico d’arte presentando la mostra: “Ciò che caratterizza il lavoro di Imma Zabatti è la propensione a cogliere l'aura delle cose che diventano il soggetto delle sue opere. L'artista, prima della rappresentazione, riesce a tradurre la visione della 'sostanza' del mondo che poi traspone. La conferma è visibile ad esempio nel trattamento degli scenografici e maestosi giganti che la natura ci regala; gli alberi di ulivo. La loro corteccia turgida, magmatica quasi organica, condivide con la storia dell'arte il concetto di quel surrealismo che ancora pratica l'inconscio e sceglie nel sogno le sue indicazioni controverse, tutte vivifiche. All'inglobante carnosità plastico-formale del tronco, di queste fantastiche creature naturali, Imma Zabatti contrappone la raffinata chioma come una nuvola rarefatta di argento vapore, una trama di foglioline ben curata, adottando quel realismo accademico, la virtù del buon mestiere.
Di una potenzialità e di un'energia dirompente sono invece i segni 'evanescenti' delle sue singolari composizioni più astratte e libere. Accattivanti e spregiudicate le fragorose pennellate materiche che azzardano scenari espressionistici in divenire, tutti interessanti.
Quando il colore diventa per l'artista lo strumento di indagine e di studio per scoprire il mondo allora aumenta la sua consapevolezza e la responsabilità di scandagliarne i limiti.
Imma Zabatti dunque continua a sperimentare il quotidiano nella spasmodica ricerca delle 'origini' del suo contemporaneo”.
Il percorso espositivo è composto da trenta opere, si potrà ammirare la collezione dedicata agli “Ulivi Secolari”, rappresentati dall’artista con uno stile personale e unico valorizzando con l’arte il patrimonio del territorio delle sue radici. In una zona espositiva, saranno presenti alcune opere della collezione “Astratti” dove l’artista ha dato con le sua arte diverse sfaccettature delle “origini” e infine per la prima volta saranno esposti alcuni pezzi della collezione “Ceramica”.
Nella mostra, saranno inoltre presentati alcuni “qr code” che rimanderanno al sito dell’artista, al catalogo sfogliabile, alcune opere sono accompagnate da “Reel”, brevi video in cui è possibile vedere le fasi della lavorazione dei dipinti. È un modo nuovo per comunicare, attraverso la tecnologia, i contenuti di alcune opere ed il lavoro tecnico ed artistico condotto intorno ad esse.



Biografia
Immacolata Zabatti vive e lavora a Grottaglie (Taranto).
Ha sempre respirato in famiglia, attraverso le attività artistiche del nonno e del padre, la passione per l’arte. Il contesto la porta a sviluppare una spiccata personalità creativa e la passione per l’arte in tutte le sue forme ed espressioni.
All’inizio della sua carriera artistica si è dedicata a una pittura paesaggista, dal 2011 ha iniziato a realizzare ulivi secolari salentini con un suo stile personale influenzata dal surrealismo. La sua sensibilità la porta inoltre a trattare tematiche sociali della realtà contemporanea.
Dal 2010, Zabatti inizia a frequentare diverse associazioni culturali, con cui ha avuto modo di conoscere diversi scrittori e poeti. Si sono susseguiti scambi culturali e collaborazioni con alcuni poeti, che hanno scelto delle opere della Zabatti per le copertine di diverse pubblicazioni letterarie; alcuni di loro hanno composto poesie ispirandosi alla sua produzione artistica.
Artista figurativa, nel tempo ricerca un nuovo stile tecnico espressivo; dal 2012, dimostra la sua creatività con opere informali il suo trasversale eclettismo. Affronta il discorso artistico mediante diversi linguaggi pittorici, sia da un punto di vista stilistico alternando figurativismo ed astrattismo.
Riconoscimenti da parte di un pubblico sempre più numeroso e dei maggiori esponenti della critica. Tra questi va citato Vittorio Sgarbi, che nel 2015 la seleziona per la rassegna “Panorama d’Italia” a Palermo e la incita a mettere a fuoco l’interesse per l’astrazione.
Nel 2015, riceve la nomina di accademico dall’ Accademia Internazionale “Il Convivio”.
Dal 2016, realizza diversi lavori di grafica: locandine per eventi culturali, cataloghi e calendari d’arte.
Nel 2017, entra nella Collezione di Vittorio Sgarbi con la riproduzione fotolitografica di due sue opere, sono state archiviate Nr. R 205 e R 206 e acquisite ufficialmente nella raccolta dei disegni e delle stampe della “Collezione Sgarbi” di Villa Cavallini Sgarbi.
Nel 2020, un suo dipinto presente nel film di Fabrizio Maria Cortese “Free- Liberi”, presentato alla 77esima Mostra del Cinema di Venezia.
Dal 2021 realizza decorazioni pittoriche su creazione in ceramiche.
Le sue opere sono presenti in numerose collezioni pubbliche e private, sono pubblicate spesso sulla stampa accreditata, su annuari e cataloghi d’arte internazionali, sull’Annuario d’Arte Moderna Mondadori con quotazioni ufficiali.
Ha presenziato in diverse mostre personali e rassegne internazionali in Italia ed all’estero, le sue opere sono state esposte nelle più grandi capitali e ha ricevuto numerosi premi e prestigiosi riconoscimenti, tra cui: Meam di Barcellona, Osaka Giappone, Stoccarda, Galleria Christiane Peugeot Parigi, Montecarlo, Artexpo Budapest, Brik Lane Gallery Londra, Museo Le Bois Du Cazier Belgio, Galleria La Pigna Roma, Galleria Farini Bologna, Taormina - Museo Sciortino Monreale, Noto, Palermo, Lecce, Triennale di Verona, Cancelleria del Vaticano Roma, Palazzo Zenobio Venezia, Firenze, Benevento, Salerno, Ambasciata d’Egitto Roma, Casa Cava Matera, Museo Crocetti Roma, Mostra Festival del Cinema di Venezia 77 – Hotel Excelsior Lido di Venezia 2020, Galleria Malinpensa by La Telaccia Torino.

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
24/04/2025 - Il Rally del Salento banco di prova per talenti veri

Lecce, 23 aprile 2025 - Sono ufficialmente aperte da oggi, martedì 23 aprile, le iscrizioni al 57° Rally del Salento, 7° Rally Storico del Salento e Salento Historic Regularity Rally. L’evento, in perfetta interazione con lo splendido territorio di cui è icona, vanta l’organ...-->continua

23/04/2025 - Taranto, arrestato 24enne per spaccio di hashish: gestiva il traffico tramite un canale social

Un 24enne di Taranto è stato arrestato e posto ai domiciliari con l'accusa di detenzione finalizzata allo spaccio di sostanze stupefacenti. Il giovane, già con precedenti per droga, aveva organizzato il suo traffico creando un canale su una piattaforma di mess...-->continua

23/04/2025 - Crisi idrica, Roberti: ''Il Molise ha bisogno di risorse per interventi urgenti''

Il presidente della Regione Molise, Francesco Roberti, ha partecipato ieri a una riunione a Bari convocata dal Commissario straordinario Nicola Dell'Acqua per affrontare la scarsità idrica. Durante l'incontro, Roberti ha ribadito che, pur riconoscendo la neces...-->continua

23/04/2025 - Incidente sul lavoro ad Apricena: morto un uomo caduto da un ponteggio

Un uomo di 59 anni, Nicola Marino, è morto in un incidente sul lavoro ad Apricena, nel Foggiano, dopo essere caduto da un ponteggio di circa sette metri in un’azienda di lavorazione del marmo, dove lavorava come guardiano. Marino aveva un contratto di lavoro c...-->continua

23/04/2025 - Sette minorenni arrestati per disordini e aggressione nell'IPM Fornelli di Bari

Sette minorenni, tra i 16 e i 17 anni, sono stati raggiunti da un’ordinanza di custodia cautelare in un istituto penale per minori, emessa dalla gip di Bari Antonia Salamida. Sono accusati di sequestro di persona, resistenza, tentata evasione e furto aggravato...-->continua

23/04/2025 - Assolti Adamo, Giamborino e Valia: niente traffico di influenze per l’appalto nel Vibonese

Il Tribunale di Cosenza ha assolto Nicola Adamo e Pietro Giamborino, ex consiglieri regionali calabresi del Pd, e Filippo Valia, nipote di Giamborino, dall’accusa di traffico di influenze illecite aggravato dalle modalità mafiose. Secondo l’accusa, avrebbero c...-->continua

23/04/2025 - Furti di legname e roghi illeciti nel Parco d’Aspromonte: un arresto a Gambarie

Un uomo è stato arrestato e posto ai domiciliari dai Carabinieri forestali del Nucleo Parco a Gambarie, nel comune di Sant’Eufemia d’Aspromonte, con l’accusa di furto di legname, ricettazione, gestione illecita di rifiuti e combustione illecita nell’area del P...-->continua


CRONACA BASILICATA

25/04/2025 - Incidente mortale a Pisticci. Nota dell'Amministrazione comunale
25/04/2025 - Confcommercio: da dati Unioncamere segnali di ''resilienza'' ma anche di ''sofferenza''
24/04/2025 - Incidente di Pisticci, morta anche la ragazza
24/04/2025 - Viggianello: due denunce per furto di legname nel parco del Pollino

SPORT BASILICATA

25/04/2025 - La città di Potenza pronta a dare il via al Tricolore Formula Challenge
25/04/2025 - Calcio a 5, il Potenza cerca l’impresa: prima storica nei playoff contro Sinope
25/04/2025 -  La Rinascita Lagonegro verso Gara 2: numeri, statistiche e focus sulla preparazione
24/04/2025 - Giochi della Gioventù, 110 appuntamenti per oltre 100 mila studenti

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo