HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
'Gli anni impossibili' il nuovo libro di Enrico Fagnano

31/12/2024

Esce in questi giorni il nuovo libro di Enrico Fagnano GLI ANNI IMPOSSIBILI (edizioni La parola abitata).
In questo lavoro l’autore partenopeo racconta Napoli tra il 1976/77 e i primi anni Ottanta. Descrive il suo mondo culturale, la voglia di sperimentare dei suoi giovani artisti e il fermento che all’epoca animava ogni iniziativa nella città. In quegli anni a Napoli si respirava un’aria nuova e succedevano cose (quasi) incredibili, non solo nel mondo della ricerca e dell’avanguardia, ma anche tra quelli che decidevano i destini della città. Al vertice delle varie amministrazioni, infatti, si incontrarono un gruppo di persone di diversa provenienza politica, in taluni casi addirittura opposta, che fecero fronte comune e decisero di far tornare nuovamente grande la capitale del Sud. Da quel momento non lavorarono per altro, dimenticandosi della propria carriera, del proprio interesse personale e di ogni altro interesse di parte. Fu così che per una volta l'impossibile divenne possibile. Da allora molto tempo è passato e molte cose sono successe. E forse per questo oggi di quel breve periodo quasi nessuno se ne ricorda più. Quello che è successo una volta, però, può sempre succedere di nuovo. A quegli ANNI IMPOSSIBILI Enrico Fagnano ha dedicato il suo nuovo libro.

Da oggi in vendita:
https://www.amazon.it/dp/B0DPMHM2ZG/


Enrico Fagnano, nato a Napoli, attivo sia come autore, sia come organizzatore culturale, ha costituito e diretto le riviste letterarie Brilliancity (1979), L’Erba (1986) e La parola abitata (1988). Redattore di Radio Spazio Popolare, ha collaborato con Radio Kiss Kiss, con Radio Città e con i quotidiani Il Mattino, Napoli Oggi e Il Roma. Nel 1984 è stato tra i fondatori del gruppo de I Poeti del Gambrinus e nel 1999 ha costituito l’associazione PARTENOPEversus, che fino al 2005 ha edito l’omonimo foglio e ha realizzato letture e rassegne.
Enrico Fagnano ha pubblicato Avvistamenti (tam-tam, 2000), La bomba e il suo contrario (Cento Autori, 2007), Alternative (Società Dante Alighieri, 2009), La Storia dell’Italia Unita (Amazon, 2021), Contra Catilinam (Amazon, 2022), Piccione Johnny (Amazon, 2023) e Il Piemontesismo e la burocrazia in Italia dopo l’Unità (Il Sud dopo il 1860, 2023). Ha curato anche le antologie Poeti a Napoli (Hyria, 2002), Accenti (Società Dante Alighieri, 2010), La Parola Abitata (edizioni La parola abitata, 2012) e Dintorni (La parola abitata, 2015).
Inoltre ha collaborato con i teatri napoletani Start e Spazio Libero di Vittorio Lucariello, per i quali ha organizzato letture, rassegne e spettacoli multimediali.
Vicepresidente della Società Dante Alighieri di Napoli fino al 2014, attualmente dirige la collana editoriale I sedicesimi ed è presidente dell’associazione culturale La parola abitata, che promuove incontri letterari e cura le attività del Laboratorio permanente di poesia.
Fa parte, inoltre, del consiglio di amministrazione di Officina Mediterranea, associazione per la promozione del Mezzogiorno presieduta da Donato Rinaldi, e insieme a Edoardo Vitale e Gianni Turco cura il corso di cultura identitaria di Sud e Civiltà.
Nel 2023 con Salvatore Di Natale ha fondato l’Archivio Carlo Carrà letteratura e arte ed è stato tra gli organizzatori del Premio Gigante, promosso dal Wespace di Willy Santangelo.
Nel giugno dello stesso anno per le attività svolte ha ricevuto un premio dalla Biennale Internazionale Sicily Trinacria, presieduta dalla giornalista e grande organizzatrice culturale Chiara Fici.
Enrico Fagnano ha ricevuto anche nell’ottobre 2024 un premio dalla Biennale Internazionale Sicily Trinacria e nel novembre 2024 è entrato del Direttivo della stessa, del quale fanno parte monsignore Leone Petix, Maestro Generale dell’Ordine di San Giorgio, lo scrittore Beppe Giaconia di Migaido e il giornalista Mimmo Bessone, direttore di Ficarazzi Oggi.

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
1/05/2025 - Primo Maggio, i sindacati in piazza per la sicurezza: "Uniti per un lavoro sicuro"

In occasione del Primo Maggio, Cgil, Cisl e Uil si sono mobilitate con manifestazioni unitarie in tre luoghi simbolici: Roma, Casteldaccia (Palermo) e Montemurlo (Prato). Lo slogan scelto quest'anno è "Uniti per un lavoro sicuro", per ribadire l’urgenza di misure concrete co...-->continua

1/05/2025 - Tragedia a Reggio Emilia: muore a 21 anni nel primo giorno di lavoro lo scorso 29 Aprile

Era al suo primo giorno di lavoro il 21enne pachistano investito e ucciso da un autobus in via Turri, a Reggio Emilia, il 29 aprile. Dopo due anni di precarietà, aveva appena ottenuto un contratto regolare e sognava un futuro stabile. Viveva con il padre, era ...-->continua

1/05/2025 - Omicidio Diviesti, cinque indagati dalla DDA di Bari

Cinque persone sono indagate dalla Direzione distrettuale antimafia di Bari per l’omicidio, con aggravante mafiosa, di Francesco Diviesti, il 26enne parrucchiere di Barletta scomparso il 25 aprile e ritrovato morto il 29, semicarbonizzato, in campagna tra Cano...-->continua

1/05/2025 - Federacma: “Appello ai Sindacati dei Lavoratori Agricoli per porre fine alla strage silenziosa nei campi”

Ogni 2-3 giorni in media un agricoltore perde la vita in Italia a causa del ribaltamento del trattore. Una strage silenziosa legata principalmente all’assenza dei fondamentali dispositivi di protezione: cintura di sicurezza e rollbar (roll over protective stru...-->continua

1/05/2025 - Secondo il rapporto, la crisi idrica italiana è causata dal degrado del suolo

Mentre l'Italia si trova ad affrontare una diminuzione del 16% della disponibilità idrica (2023 rispetto alla media trentennale) e gravi siccità che hanno un impatto sull'agricoltura, in particolare nelle regioni meridionali come la Sicilia, un nuovo rapporto ...-->continua

1/05/2025 - A Pertosa nonna Clementina testimonial della sagra del carciofo bianco

In un’epoca in cui le madrine degli eventi sono spesso volti noti dello spettacolo o dei social, Pertosa, comune in provincia di Salerno noto anche per le Grotte, sorprende tutti scegliendo come testimonial della 28esima edizione della “Sagra del Carciofo Bian...-->continua

30/04/2025 - Migranti al lavoro nei campi a Nardò, 'era schiavitù'

La Corte di Cassazione ha confermato la condanna per riduzione in schiavitù a carico degli intermediari (i "caporali") che, tra il 2008 e il 2011, hanno sfruttato migranti africani nella raccolta di pomodori e angurie a Nardò. Tuttavia, i datori di lavoro sono...-->continua


CRONACA BASILICATA

2/05/2025 - Smarrisce il sentiero, escursionista raggiunto dal Cnsas sul Pollino
1/05/2025 - Incidente mortale tra Mormanno e Campotenese, vittima un 67enne
1/05/2025 - Lavoro luogo comune
30/04/2025 - Biogas Policoro:Coldiretti Matera, 'progetto impattante per agricoltura'

SPORT BASILICATA

1/05/2025 - Finale Playoff serie A3, la Rinascita Lagonegro a lavoro in vista di Gara 3
29/04/2025 - Volley. PM Gruppo Macchia Potenza pronta alla sfida per la Supercoppa del Sud
29/04/2025 - EasyBasket premia il lavoro della Pielle Matera
29/04/2025 - Gara 1 è del Potenza: dopo un primo quarto complicato, i rossoblù si impongono 85-53 su Trani

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo