|
|
| In inverno ci ammaliamo più spesso: il legame tra freddo e difese immunitarie. Cosa fare |
|---|
22/10/2024 | A dicembre del 2023, quasi 1 milione di italiani si sono ammalati. Un trend, quello della stagione invernale, che non è calato con il tempo, ma che si è intensificato negli ultimi anni. Così, dall’autunno – i primi “freddi” – fino alla primavera, siamo soggetti ad ammalarci di più.
In aumento virus respiratori e sindromi simil-influenzali, che comunque costringono gli italiani a letto. Di certo, il freddo molto intenso svolge un’azione precisa: abbassa le nostre difese immunitarie.
Cosa possiamo fare per migliorare il funzionamento del nostro sistema immunitario? La salute parte dal cibo, quindi è importante seguire un’alimentazione sana, e assumere, previo consiglio medico, i più efficaci integratori per le difese immunitarie disponibili online. Vediamo un approfondimento.
Il legame tra freddo e basse difese immunitarie
È la clearance mucociliare che viene bloccata quando c’è un freddo particolarmente intenso. A livello dei bronchioli, produciamo muco: le ciglia vibratili sono le principali responsabili del “lavaggio e del rinnovo”, il cui lavoro, però, viene messo a dura prova a causa dello sbalzo termico, permettendo così ai virus di penetrare.
Ma non solo: il freddo stesso riduce le nostre difese immunitarie, poiché comunque rallenta la circolazione del sangue. Durante la stagione invernale, milioni di italiani vengono a contatto con tantissimi virus, i cui sintomi, poi, possono essere più o meno intensi.
Le malattie più comuni in inverno, infatti, sono il mal di gola, il raffreddore, la tosse, la bronchite, l’otite, la sinusite. O ancora le sindromi para-influenzali e influenzali, oltre alle varianti di Covid-19.
Perché ci ammaliamo di più? Il ruolo del freddo
Le temperature rigide sono il momento “ideale” per la replicazione dei virus – non tutti – e allo stesso tempo non dobbiamo dimenticare il ruolo che svolge la bassa umidità, poiché va a facilitare la trasmissione delle malattie virali.
I motivi per cui tendiamo ad ammalarci più spesso, così, sono diversi: c’entra, come abbiamo visto, la cosiddetta clearance mucociliare, ma anche un’esposizione minore al sole, usare il riscaldamento, rimanere a lungo in luoghi chiusi e una maggiore vulnerabilità del sistema immunitario.
Prendiamo il caso della vitamina D, sostanza preziosissima per l’organismo: la produciamo solo dopo esserci esposti al sole. Quando fa freddo, però, limitiamo le ore di esposizione solare in modo drastico, andando a indebolire in parte il sistema immunitario.
L’attività fisica stessa viene a mancare in parte: chi fa jogging preferisce andare in palestra, al caldo, ma allo stesso tempo rimane pur sempre un luogo chiuso. Eppure, l’attività fisica aiuta a eliminare i batteri dai polmoni, migliora la circolazione sanguigna e ostacola la crescita dei batteri.
Come aumentare le difese immunitarie in inverno?
Visto che l’inverno è un periodo critico, dobbiamo assolutamente bilanciare al meglio la nostra dieta, anche con il supporto di un nutrizionista, qualora avessimo dei dubbi su quali cibi portare sulle nostre tavole.
Alimentazione bilanciata
La vitamina D, purtroppo, non è prodotta dal corpo umano, ma nel caso della vitamina C abbiamo la possibilità di integrarla mediante alcuni alimenti, come gli agrumi, i kiwi o i peperoni. Mentre le verdure a foglia verde sono ricchissime di vitamina A.
Attività fisica
L’obiettivo è di migliorare la circolazione sanguigna, quindi abbiamo la necessità di non mettere da parte l’attività fisica e lo sport in pieno inverno. Magari possiamo fare yoga, stretching o andare in piscina, che è uno sport completo e fa bene all’organismo.
Un corretto riposo
Mai come in inverno abbiamo la necessità di dormire per riparare e rigenerare i tessuti: i benefici di un buon riposo sono molteplici. L’organismo, durante il sonno, produce ormoni e proteine indispensabili anche per combattere le infezioni, mantenendo frequenza cardiaca e pressione sanguigna stabili.
Integratori e vitamine per difese immunitarie
Prima di tutto, è importante notare che gli integratori vanno assunti unicamente dopo la visita medica: spesso è richiesta un’anamnesi nutrizionale, oltre ad alcuni esami del sangue piuttosto mirati.
Gli integratori presenti in commercio si suddividono in monosostanza, quindi contengono una specifica vitamina o micronutriente, oppure in plurisostanza, ovvero i classici multivitaminici in cui sono presenti vitamine e micronutrienti.
Per le difese immunitarie, nello specifico, dovremmo prediligere integratori a base di zinco, vitamina C e vitamina D, poiché sono gli alleati del sistema. Attenzione, però: si sente spesso dire che gli integratori servono a potenziare il sistema immunitario.
In realtà, il ruolo degli integratori è di mantenere le difese, in modo tale che possano mettersi in moto nel momento in cui il nostro organismo viene a contatto con un agente infettivo, come i virus.
Tra i prodotti da valutare insieme al proprio medico, c’è Supradyn Difese Integratore 15 Compresse Effervescenti, che infatti contiene vitamina C e D, oltre allo zinco, e Dr.Max Vitamin Combi D+K 2000 UI 30, che funge da sostegno al sistema immunitario e alle ossa (contiene vitamina D e vitamina K).
Come abbiamo specificato, però, è sempre essenziale sentire il parere del proprio medico per capire quale integratore possa fare al caso nostro.
|
|
|
| |
| Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
14/11/2025 - ISMEA: cresce il consumo di prodotti freschi nel primo semestre 2025
Nel primo semestre del 2025 gli acquisti delle famiglie italiane per il consumo alimentare domestico sono sensibilmente cresciuti rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Un risultato che conferma la vitalità del mercato interno e rappresenta un segnale positivo, ...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - ''Qui fu Napoli, qui sarà Napoli'': torna la rassegna che celebra i grandi autori napoletani
Prende il via domani, sabato 15 novembre alle ore 21:00, al Teatro La Ribalta, la seconda edizione della rassegna “Qui fu Napoli, qui sarà Napoli”, un percorso unico nel cuore della tradizione teatrale napoletana, dagli autori dell’Ottocento fino ai contempora...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - “L’escalation del governo tunisino contro le ong ha raggiunto un livello critico
Amnesty International ha dichiarato oggi che le autorità tunisine stanno incrementando le azioni repressive nei confronti delle persone che difendono i diritti umani e delle organizzazioni non governative (ong), attraverso arresti arbitrari, imprigionamenti, c...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Auto finisce sotto trattore tra Polla e Sant’Arsenio, ferito un uomo
Ieri sera un sessantenne di San Pietro al Tanagro è rimasto gravemente ferito sulla Strada Regionale 416, tra Polla e Sant’Arsenio, in provincia di Salerno. L’uomo, alla guida della propria auto, ha tamponato un trattore e, a causa dell’impatto, è finito sotto...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Brindisi, notte di fuoco: quattro auto distrutte in incendio sospetto
Notte di paura a Brindisi, in via Ferrante Fornari, dove un incendio ha distrutto quattro auto parcheggiate. Le fiamme, partite da un primo veicolo, si sono propagate rapidamente agli altri tre, sfiorando i balconi del primo piano. L’allarme è scattato poco pr...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Tragedia ad Altamura: agricoltore muore schiacciato da motozappa
Tragedia nelle campagne di Altamura nella serata di ieri, lungo la strada comunale esterna Azzarelli, nei pressi dell’oasi di San Giovanni. Un agricoltore di 68 anni ha perso la vita mentre lavorava con una motozappa che, per cause ancora da accertare, si è im...-->continua |
|
|
|
14/11/2025 - Il Gargano trema ancora: registrato sisma di magnitudo 2.9
Nuova scossa sulla Costa Garganica: alle 06:29 italiane del 14 novembre 2025 un terremoto di magnitudo 2.9 è stato registrato dall’INGV a una profondità di 29 km, con epicentro a 41.9622 di latitudine e 15.9413 di longitudine. L’evento arriva a breve distanza ...-->continua |
|
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
| 1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. | |
| | 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| | 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|