HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Dal 22 al 24 novembre 2024 torna per la quarta edizione Roma Arte in Nuvola

30/07/2024

Dal 22 al 24 novembre 2024 torna Roma Arte in Nuvola, la grande fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea della Capitale ideata e diretta da Alessandro Nicosia con la direzione artistica di Adriana Polveroni promossa da Eur SpA. Dopo il successo dello scorso anno, con oltre 35.000 visitatori e i favorevoli riscontri di critica e pubblico, anche questa quarta edizione si contraddistingue per il suo palcoscenico artistico-culturale in grado di offrire un’esperienza emozionante e condivisa, un appuntamento unico per tutti gli appassionati di arte all’interno di uno scenario d’eccezione come la Nuvola di Fuksas.

Con 140 gallerie italiane ed internazionali partecipanti, la manifestazione costituirà non solo un momento d’incontro e confronto con il pubblico, ma si porrà anche l’obiettivo di ampliare ulteriormente i propri confini, allargando l’offerta innovativa e dinamica alle correnti artistiche tra le più influenti ed emergenti.

Tra i corridoi della Nuvola tante le novità: prevista la crescita delle gallerie presenti così come la partecipazione degli espositori provenienti dall’estero, con un focus alle nuove tendenze e sugli artisti che meglio le rappresentano. Particolare visibilità verrà data agli espositori del Centro e Sud Italia provenienti tra i tanti, da città come Napoli, Catania, Pescara, Sorrento, Scicli, Avellino, Nuoro, Modica e San Pantaleo, che considerano la fiera per la propria proposta strategica un evento di assoluta importanza.

Il Paese ospite sarà il Portogallo che promuoverà con il Ministero della Cultura e l’Ambasciata del Portogallo in Italia la Collezione Statale d’arte Contemporanea con una selezione di opere curata da Sandra Vieira Jürgens.

Roma Arte in Nuvola rappresenta, oggi, un richiamo per collezionisti, curatori e artisti tale da favorire un contatto diretto con le molteplici evoluzioni dell’arte. Incontri speciali, esposizioni, installazioni e performance faranno da contorno e connoteranno l’identità della nuova edizione con un’offerta completa e di alto profilo che caratterizza la grande dimensione dello spazio espositivo, suddivisa fra arte moderna e contemporanea.

Grazie alla capacità di fare sistema e con una sua precisa specificità, questa quarta edizione conferma significative collaborazioni con le istituzioni pubbliche, divenendo queste ultime parte attiva nella programmazione artistico-culturale della manifestazione: dal Ministero della Cultura, con la speciale partecipazione di alcune delle sue istituzioni museali e culturali più rappresentative come la Direzione Generale Creatività Contemporanea e il MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo, l’Istituto Centrale per la Grafica, la Direzione generale Archivi e il Museo delle Civiltà, fino alla Regione Lazio e Roma Capitale; un rapporto che ha saputo dar vita a progetti speciali capaci di permettere al grande pubblico spazi di conoscenza significativa. Si riconferma come main sponsor Banca Ifis con la sua interessante proposta rivolta all’arte.

Tra i numerosi progetti speciali di quest’anno, ci sarà un omaggio dedicato ad un pioniere dell’arte astratta riconosciuto tra Europa, Stati Uniti e Giappone: Pietro Consagra. Si ricostruirà idealmente il suo studio romano presentando una serie di fotografie scattate da Claudio Abate. Le opere esposte includeranno sculture come i Matacubi, che invitano i visitatori a interagire con le sculture in modo ludico e coinvolgente per un viaggio nell'intimità creativa dell'artista, evidenziando la sua visione unica dell’arte come forma complementare di espressione.

Ci sarà spazio anche per il duo Vedovamazzei con un’esposizione di opere inedite contemporanee che affrontano tematiche diverse.

E a settant’anni dal suo arrivo nella Città eterna, si celebrerà anche il grande pittore siciliano Piero Guccione con la mostra La città sognata Opere 1962-1972, una selezione di lavori ad olio su tela che ripercorreranno le principali fasi espressive del suo periodo romano maturato accanto ad un grande maestro come Renato Guttuso.

Roma Arte in Nuvola 2024 si proporrà quindi di inglobare le migliori proposte artistiche e le nuove avanguardie in grado di catturare l’interesse non solo di addetti ai lavori, ma anche di un pubblico di giovani neofiti attirato da una offerta diversificata.

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
22/11/2025 - RALLY - Bruno, Centonze e Liliu festeggiano la Coppa Italia Rally 2025, Max Racing pronto a Event Show Pista Salentina

Lecce, 21 novembre 2025 – E’ stata una finale italiana di Coppa Italia da incorniciare, il 22° Rally Tirreno-Messina, per la scuderia Max Racing che ha conquistato il bottino pieno con tre titoli nazionali. Riportando al successo tricolore la mitica Lancia Delta Classe A8, i...-->continua

22/11/2025 - Il Rally del Salento non si disputerà nel 2026 Si proietta direttamente nel 2027

Lecce, 21 novembre 2025. L’Automobile Club Lecce comunica ufficialmente che nel 2026 non si svolgerà il Rally del Salento. L’edizione numero 58 della storica gara si svolgerà nel 2027, anno in cui l’Ente celebrerà i suoi primi 100 anni.
La decisione di non...-->continua

22/11/2025 - Calabria, Fullone e Mazza: serve riassetto degli Enti intermedi

Le posizioni esternate alla stampa da alcuni Amministratori delle Serre vibonesi, relativamente la possibilità di traghettare le proprie Comunità dalla Provincia di Vibo a quella di Catanzaro, hanno aperto a una serie di interventi della Politica e della socie...-->continua

22/11/2025 - Altomonte sciolta per infiltrazioni mafiose: il sindaco Coppola promette battaglia

Il Consiglio dei ministri ha sciolto il Consiglio comunale di Altomonte per infiltrazioni mafiose, su proposta del ministro dell’Interno Piantedosi, applicando l’art.143 del Tuel. La gestione passa a una commissione straordinaria per 18 mesi. Il sindaco Giampi...-->continua

21/11/2025 - "Se 'NON' vuoi", memorandum poetico sulla sessualità dei giovani

"Un libro che non c'era". Ha esordito così Patrizia Zerbi, direttrice editoriale di Carthusia Edizioni, per spiegare come è nata l'idea di dare alle stampe "Se NON vuoi", un albo illustrato che si rivolge a ragazzi e ragazze per spiegare l'importanza del conse...-->continua

21/11/2025 - Allagamenti a Sapri: forti piogge mettono in crisi strade e scuole chiuse

Le intense piogge di mercoledì 19 novembre hanno messo in crisi il sistema di drenaggio di Sapri, causando allagamenti in via Kennedy e nelle zone basse della città. Strade e marciapiedi sono ricoperti di fango e detriti, creando gravi disagi per automobilisti...-->continua

21/11/2025 - PSA. Lollobrigida: grazie a governo risultati attesi, non più zone 3 in Italia

“Congratulazioni ai Sottosegretari La Pietra e Gemmato e al Commissario straordinario Filippini per l’impegno e il lavoro svolto al fine di contrastare la Peste Suina Africana. Oggi la provincia di Piacenza e alcuni comuni dalla provincia di Cremona e Lodi esc...-->continua


CRONACA BASILICATA

22/11/2025 - Rotonda: disservizi alla telefonia di rete fissa di un operatore
22/11/2025 - Pista Mattei, possibili novità in arrivo?
22/11/2025 - Tito: Favorit rifiuta la CIGS, sindacati annunciano presidio davanti alla Prefettura
22/11/2025 - Vulture Melfese: uomo arrestato per maltrattamenti in famiglia e posto al divieto di avvicinamento

SPORT BASILICATA

22/11/2025 - Futsal: Cetraro travolge il Bernalda 8-3, Piccoli salva l’onore con una doppietta
22/11/2025 - Pm Gruppo Macchia Potenza sfida Pozzuoli e inaugura la stagione giovanile
22/11/2025 -  La Rinascita Lagonegro attesa al Pala De Andrè: domani la gara con la Consar Ravenna
21/11/2025 - Campionato Serie D: le sfide della 13^ Giornata

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo