HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Federfarma su emergenze estive per i bambini

28/07/2024

Le insidie dell’estate sono dietro l’angolo soprattutto quando riguardano i bambini. Col caldo torrido è più facile andare incontro a scottature o colpi di calore, infezioni da virus e batteri ma il vero problema può essere dato dalle punture di insetto. Molte di esse sono innocue e, oltre ad un fastidio immediato che scompare nel giro di pochi minuti, non provocano alcun tipo di complicanza. Altre punture di insetto possono essere invece più complesse sia per le reazioni che possono provocare sia perché spesso si è ignari di quale insetto abbia punto. Vespe e api, ad esempio possono provocare una semplice eruzione cutanea o, nei soggetti più sensibili, uno shock anafilattico che mette a rischio la vita della persona. Per evitare di essere punti bisogna adottare delle regole comportamentali semplici come evitare le uscite nelle ore del tramonto (in particolare per evitare le zanzare), utilizzare indumenti che coprano braccia e gambe, utilizzare repellenti sia per il corpo che per gli ambienti. Nel caso in cui si venisse punti da insetti, controllarne subito l’entità: le reazioni più comuni sono gli arrossamenti e i gonfiori nel punto di iniezione, prurito o dolore che si protraggono anche per giorni. Una volta fatto togliere il pungiglione da personale competente recandosi nella più vicina farmacia, detergere l'area con acqua e sapone per prevenire infezioni. Applicare un impacco freddo o un cubetto di ghiaccio sulla zona della puntura per qualche minuto per ridurre il gonfiore e l'infiammazione se la puntura è avvenuta da poco. Utilizzare creme a base di antistaminico o cortisone laddove la puntura risale a parecchio tempo prima ed ormai necessita l’applicazione di sostanze curative.
Reazione più pesante è l’insorgenza della febbre per cui va utilizzato un antipiretico come paracetamolo o ibuprofene. I casi più gravi sono quelli relativi allo shock anafilattico che va affrontato
immediatamente ed in emergenza con somministrazione terapeutica di adrenalina, ossigeno, fluidi endovenosi recandosi in pronto soccorso ed a cui dovranno necessariamente seguire esami di laboratorio per confermare la sensibilizzazione (e quindi l’allergia) a determinati veleni di insetto.
Soprattutto per i più piccoli bisogna stare attenti alle punture da contatto in spiaggia: quelle con meduse e tracine. Le prime causano dolore bruciante e prurito con conseguente formazione di una zona eritematosa ed edematosa sulla pelle in corrispondenza con l’area punta. Va immediatamente detersa la parte con acqua di mare e bicarbonato e applicato un gel a base di cloruro di alluminio. La puntura da tracina provoca dolore intenso anche per qualche ora e arrossamento e gonfiore della zona in cui è stato inoculato il veleno, solitamente sotto il piede essendo la tracina un pesce che vive sotto la sabbia. Va immediatamente messo il piede sotto la sabbia calda o tamponato con acqua bollente permettendo al calore di lenire l’effetto delle tossine velenose. Assolutamente vietati i metodi fai-da-te con applicazione di limone, aceto, alcol, ammoniaca per evitare la diffusione delle tossine. Allo stesso modo assolutamente non bisogna utilizzare pinzette per rimuovere frammenti di tentacoli e non pulire
con acqua dolce fredda o ghiaccio.
Su queste regole da seguire per un’estate senza imprevisti interviene il Presidente di Federfarma Potenza Carlo Claps che ricorda l’importanza delle farmacie anche per risolvere problematiche connesse
alle punture di insetti o di meduse e tracine. “Spesso si viene in farmacia solo quando il fastidio della puntura diventa insopportabile, perché magari si cede all’istinto di grattare il pomfo cutaneo, permettendo così ai batteri di infettare la zona lesa. La buona regola è invece quella di rivolgersi subito al personale qualificato delle nostre farmacie che con la sua esperienza può adoperarsi per evitare complicazioni”. Quanto alle punture di insetto, il farmacista dopo aver verificato la presenza o meno del pungiglione, può procedere alla sua rimozione usando lancette sterili per raschiarlo via delicatamente dalla pelle evitando l’utilizzo casalingo di pinzette o lo
schiacciamento del pungiglione che potrebbero provocare un maggior rilascio di veleno. La consulenza del farmacista diventa preziosa quando i sintomi avvertiti, e quindi sensazione di formicolio o di bruciore sulla lingua dopo la puntura dell’insetto, possono ricondurre ad un segno di shock anafilattico che può portare anche ad un gonfiore
della gola, difficoltà a respirare o respiro sibilante, tosse e senso di oppressione toracica. In questo caso il farmacista inviterà il paziente a recarsi dal medico di continuità assistenziale o al pronto soccorso per scongiurare complicazioni allergiche fatali. “Questione
importante- sottolinea ancora Claps- è quella di prediligere il ricorso in farmacia e 'guardia medica' e non già in Pronto Soccorso
per evitare di intasare le strutture ospedaliere per questioni che potrebbero facilmente essere risolte nelle farmacie dei servizi. Non a caso, la presenza del personale delle farmacie in tutte le fasce orarie garantisce un servizio capillare con cui l’operatore mette a disposizione la professionalità nel primo posto in cui l’utente
presenta il suo problema”.
Ufficio Stampa Federfarma Basilicata

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
19/11/2025 - Legge sul consenso. Amnesty Italia: “Passo storico,Senato faccia la sua parte'

La Camera ha approvato all’unanimità la proposta di legge C. 1693-A, che modifica l’art 609-bis del codice penale introducendo in modo esplicito il consenso libero e attuale come elemento centrale per il reato di violenza sessuale. Si tratta di un risultato
atteso da an...-->continua

19/11/2025 - Grégoire Poupard nominato Amministratore Delegato di TotalEnergies

Grégoire Poupard è il nuovo amministratore delegato di TotalEnergies EP Italia e Country Chair Italia. Poupard porta con sé un’esperienza ultraventennale nel settore dell’energia, con una carriera costruita tra ruoli di responsabilità in ambito operativo e str...-->continua

19/11/2025 - UNICEF su Giornata mondiale infanzia

“Vogliamo dedicare la Giornata mondiale dell’infanzia (20 novembre) al Diritto al Gioco, sancito dall'articolo 31 della Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia, approvata 36 anni fa dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Questo diritto non è garantito ...-->continua

19/11/2025 - Sapori, tesori e tour del borgo sabato 22 novembre a Deliceto

Venerdì 21 novembre sarà la Giornata Nazionale degli Alberi. Deliceto, che nel proprio gonfalone come simbolo ha un leccio, una quercia sempreverde tipica della macchia mediterranea, celebrerà la particolare ricorrenza dedicata agli alberi sabato 22 novembre....-->continua

19/11/2025 - Prime Giornate di Cinema Kazako a Roma: tre giorni per scoprire il cinema e la cultura del Kazakistan

La prima edizione delle Giornate di Cinema Kazako porta a Roma, per la prima volta in forma organica, uno sguardo diretto sulla cinematografia del Kazakistan, un Paese centrale nello scenario dell’Asia centrale e forte di una tradizione culturale che merita di...-->continua

19/11/2025 - A Trebisacce la parrocchia Carlo Acutis inaugura una mostra sulla vita del giovane santo

Cosenza. Un vero e proprio evento di sovrabbondanza di grazia che comunica come l’incontro con Cristo diviene Speranza e centro della vita.
A Trebisacce, sull'alto ionio cosentino, la parrocchia Santi Vincenzo Ferrer e San Carlo Acutis, guidata da don Fra...-->continua

19/11/2025 - Ex Ilva, Spera (Ugl Metalmeccanici): ''Il piano industriale non si sblocca, il Governo agisca con determinazione''

“Si è svolto a Palazzo Chigi, un incontro successivo alla sospensiva della settimana scorsa. Durante il confronto sono emersi nuovi elementi rispetto all’incontro precedente: il primo riguarda l’interessamento di un nuovo operatore extra-UE; il secondo riguard...-->continua


CRONACA BASILICATA

19/11/2025 - Acquedotto Lucano, conti in attivo nonostante le difficoltà: approvato bilancio
19/11/2025 - Potenza: 5 avvisi orali emessi dal Questore contro persone a rischio criminalità
19/11/2025 - Potenza, sequestro della Finanza: oltre 22mila prodotti non sicuri in 6 comuni
19/11/2025 - Laurenzana: divieto cautelativo di utilizzo dell’acqua del fontanile ''Acqua Tufara''

SPORT BASILICATA

19/11/2025 - Il Francavilla vola ai quarti di Coppa, ai rigori eliminato il Fasano
19/11/2025 - CONI BASILICATA; il 21 novembre consegna Onorificenze
19/11/2025 - Bernalda Futsal, verso il Cetraro. Benedetto: ''Ci attende un'altra partita tosta come tutte''
19/11/2025 - Rinascita Lagonegro, ripresi gli allenamenti: domenica si va a Ravenna

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo