HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Operazione “fata verde” producevano sostanze stupefacenti, simulando la coltivazione di canapa sativa

5/07/2024

I carabinieri del n.i.p.a.a.f. del gruppo carabinieri forestale di Reggio Calabria, diretti dalla direzione distrettuale antimafia di Reggio Calabria, hanno ricostruito, allo stato degli atti, l’esistenza di un’associazione a delinquere finalizzata alla realizzazione di vaste piantagioni di cannabis sul territorio calabrese con conseguente vendita sul mercato illegale della sostanza stupefacente ricavata, all’interno di una consolidata organizzazione costituita da soggetti operanti tra i comuni di Taurianova (rc), san Procopio (rc) e Sant’eufemia di aspromonte (rc).

Le indagini avrebbero consentito di individuare i soggetti che finanziavano e sovraintendevano i lavori di piantagione, riconducibili alle cosche di ‘ndrangheta delle province di Reggio Calabria ed anche di Catanzaro, nonché gli altri componenti dell’organizzazione, con la definizione delle “quote parte” spettante a ciascuno di essi, in termini di proventi derivanti dalla vendita della sostanza stupefacente sul mercato illegale.

In ausilio ai sodali, operavano ulteriori figure assoldate di volta in volta, che venivano individuate per svolgere compiti di vigilanza e manovalanza, ovvero quali “soggetti sacrificabili”, spesso incensurati, disposti ad assumersi ogni responsabilità nell’ipotesi di un intervento delle forze di polizia.

Dalle conversazioni intercettate emergeva come i partecipi all’organizzazione si mostrassero sicuri in merito ai canali commerciali ai quali destinare la sostanza stupefacente, grazie alle figure garanti dei capi-promotori, già inseriti in un sistema strutturato e consolidato di commercio nel mercato illegale.

Gli odierni arrestati non desistevano neppure a fronte delle periodiche azioni di contrasto alle loro attività poste in essere dalle forze di polizia, tanto da essere capaci di riavviare in tempi rapidi le attività di produzione della sostanza stupefacente nonostante i vari controlli subiti. peraltro i sodali simulavano la legale sussistenza delle coltivazioni di canapa, con raggiri e stratagemmi atti ad eludere i controlli operati dai carabinieri forestali.

Nel corso di un controllo amministrativo, uno dei titolari dell’attività, già istruito a dovere dai sodali, esibiva ai carabinieri la documentazione comprovante la sussistenza di un’azienda agricola a suo nome, un regolare contratto di affitto del terreno e fatture di acquisto di semi certificati di canapa nei limiti previsti dall’attuale normativa. nello specifico, i militari intervenuti eseguivano ritualmente un campionamento delle piante presenti, con prelievo della coltura, alla presenza del titolare, al quale venivano rilasciati dei campioni in contraddittorio per le eventuali controverifiche. gli esiti delle analisi condotti dal reparto investigazioni scientifiche dei carabinieri, confermavano la sussistenza di un principio attivo – thc nettamente superiore al quantitativo soglia consentito dalla legge, il che certificava la natura di stupefacente delle piante campionate.

Tra le varie attività condotte nel corso dell’indagine, i militari del n.i.p.a.a.f. di reggio calabria avevano già proceduto all’arresto in flagranza di un soggetto che trasportava ingenti quantitativi di piante di canapa prelevate dalle piantagioni oggetto della presente indagine, nonché di ulteriori quattro soggetti sorpresi nella lavorazione dello stupefacente, con conseguente sequestro di circa 70 kg di marijuana già in stato di essiccazione e pronta per la vendita.

Quest’ultima attività e tutti gli elementi raccolti dagli investigatori hanno portato all’adozione delle odierne misure cautelari, emesse dal g.i.p. di Reggio Calabria.

Le ipotesi di reato contestate vanno dall’associazione a delinquere finalizzata al traffico delle sostanze stupefacenti, aggravata ai sensi dell’art. 416 bis 1 c.p., a una serie di delitti in materia di stupefacenti.

E' appena il caso di evidenziare gli effetti deleteri per la salute derivanti dall’uso di tale sostanza stupefacente, quali tra i più gravi l’alterazione della capacità di giudizio.

Per l’odierna operazione sono stati impiegati circa 60 carabinieri forestali provenienti dalle regioni Calabria e Sicilia, unitamente a militari del comando provinciale di Reggio Calabria. tredici le misure cautelari personali eseguite in data odierna, di cui otto in carcere, tre agli arresti domiciliari e due divieti di dimora nel territorio calabrese. Si precisa che il presente procedimento penale è nella fase delle indagini preliminari per cui ogni valutazione è da considerare allo stato degli atti e fatte salve le successive valutazioni.

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
26/11/2025 - Maltempo e criticità strutturali: oltre 250 interventi in Campania e l’Ebolitana costretta ad ''emigrare' per allenarsi

Il maltempo che sta flagellando la Campania nelle ultime ore continua a creare disagi e situazioni di pericolo diffuse. Dalla mattinata di ieri i vigili del fuoco hanno effettuato oltre 250 interventi, soprattutto per cornicioni pericolanti, alberi a rischio caduta e allagam...-->continua

26/11/2025 - Maxi operazione ad Avellino: 14 misure cautelari per frode sui bonus edilizi da oltre 1,6 miliardi di euro

Al termine di un'articolata attività d'indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Avellino, nella giornata odierna, i militari della Guardia di finanza del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Napoli e del Gruppo di Avellino hanno dato esecuzi...-->continua

26/11/2025 - Puglia. Esplosione di un bancomat a Mottola

Un ordigno artigianale ha fatto saltare nelle prime ore del mattino il bancomat della Banca Popolare Pugliese in via Europa, a Mottola (Taranto), provocando ingenti danni alla struttura e alla zona circostante. Il gruppo di uomini responsabile è fuggito subito...-->continua

25/11/2025 - Indagine Ipsos per Amnesty International Italia: crescita significativa della consapevolezza sulla violenza di genere

Un’indagine Ipsos per Amnesty International Italia – basata su 800 interviste a un campione rappresentativo di persone tra i 18 e i 75 anni – mostra una crescita significativa della consapevolezza sulla violenza di genere. L’89 per cento delle persone intervis...-->continua

25/11/2025 - Scoperta mega piantagione di marijuana tra gli uliveti a Rizziconi

Una vasta distesa di serre, perfettamente mimetizzate tra gli uliveti, ha rivelato ai Carabinieri una delle più grandi piantagioni di marijuana degli ultimi mesi nella Piana di Gioia Tauro. A Rizziconi, l’odore acre di cannabis ha guidato le indagini: all’inte...-->continua

24/11/2025 - Povertà in Europa: la Calabria terzultima in Ue, rischio povertà per il 37,2% della popolazione

Nel 2024, il 16,2% della popolazione dell’Ue – circa 72,1 milioni di persone – era a rischio povertà, in linea con la percentuale registrata l’anno precedente. Lo certificano i dati Eurostat, secondo cui con il 37,2% di popolazione a rischio, la Calabria è ter...-->continua

24/11/2025 - Allerta meteo arancione: scuole chiuse domani in diversi comuni della Campania

Allerta meteo arancione in Campania: scuole chiuse domani, martedì 25 novembre, ad Agropoli, Castellabate, Giungano, Campagna, Capaccio Paestum e Serre. I sindaci, per garantire sicurezza e prevenire disagi negli spostamenti, hanno disposto la chiusura di tutt...-->continua


CRONACA BASILICATA

26/11/2025 - Allerta meteo Sud Italia: piogge, temporali e neve sui monti
26/11/2025 - Polizia. Intervento sulla SS 106: rinvenuti panetti di hashish, 25enne ai domiciliari
26/11/2025 - Droga nel Potentino, blitz della Finanza: sequestri e 8 giovani segnalati
26/11/2025 - ''Difendiamo il Territorio'' lancia il progetto “Semi di Identità”

SPORT BASILICATA

26/11/2025 - Lega Pro Coppa Ita. Il Potenza vola ai quarti: Cerignola battuto 4-2
26/11/2025 - Sport a Lavello tra disagi e ritardi: le associazioni chiedono interventi concreti
26/11/2025 - Rinascita Lagonegro,sullo sfondo la sfida con Catania: punto sulla preparazione
24/11/2025 - Potenza C5 ko a Bisceglie: la Diaz vince 5-3, Lorpino suona la sveglia

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo