HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Ecco la campagna contro l'uso degli schermi digitali sotto i 2 anni

23/11/2023

'Pediatria 5P - Predittiva, Preventiva, Personalizzata, Partecipata, Proattiva': è il titolo del XXXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps), che si è aperto oggi a Bologna. Sono oltre 400 i pediatri riuniti fino a sabato 25 presso il Royal Hotel Carlton del capoluogo emiliano romagnolo per parlare delle numerose tematiche che riguardano la salute dei bambini e degli adolescenti: tra queste l'intelligenza artificiale, la telepediatria, la salute riproduttiva, la vaccinazione anti-influenzale, gli effetti extrascheletrici della vitamina D, la salute orale dei minori nell'ambulatorio del pediatra, i disturbi del neurosviluppo, l'uso degli antibiotici nelle infezioni respiratorie nell'età evolutiva, i disturbi del comportamento alimentare, lo screening pediatrico del diabete tipo 1 e della celiachia.

A Bologna si è inoltre discusso della campagna di sensibilizzazione contro l'uso degli schermi digitali sotto i 2 anni dal titolo 'Ora che lo so. Il cellulare può aspettare', che ha acceso i riflettori su una nuova emergenza, quella legata alle tecnologie digitali che, pur rappresentando una parte integrante dei processi di comunicazione, relazione e apprendimento di bambini, bambine e adolescenti soprattutto durante l'emergenza pandemica, svelano dei contorni di pericolosità legati al loro errato utilizzo o addirittura abuso.

Proprio su questo aspetto si è concentrata l'iniziativa realizzata dall'assessorato all'Istruzione del comune di Bergamo in collaborazione con Ats Bergamo, pediatri di famiglia Bergamo, Garante per i diritti dell'infanzia e adolescenza del comune di Bergamo, Associazione Parole O_Stili, e con la partecipazione di SpazioUau, consulting company di Trieste specializzata nei servizi di comunicazione, marketing e sviluppo digitale, che ha ideato la campagna online e offline. Iniziativa presentata nuovamente alla platea dei tanti pediatri intervenuti al XXXV Congresso Nazionale della Sipps.

Oggetto della campagna è dunque la sensibilizzazione degli adulti sugli effetti dannosi dell'utilizzo del cellulare da parte dei bambini sotto i 2 anni di vita. Con lo slogan 'Ora che lo so'/oracheloso.bergamo.it, e attraverso una creatività multi soggetto, viene posta l'attenzione su comportamenti comuni che spesso gli adulti mettono in campo nella relazione con i bambini, sulle conseguenze negative che quei gesti comportano, sulle consapevolezze che dovrebbero nascere una volta conosciuti i rischi e i possibili disturbi derivanti dall'uso disinvolto dei device.

A quale genitore non è capitato di utilizzare lo smartphone come un babysitter moderno? Perchè in fondo aiuta a 'tranquillizzare' i nostri bambini e le nostre bambine durante la cena con gli amici, il viaggio in auto o quel programma in tv che ci piace tanto. Ma è davvero così? La percentuale italiana di bambini e bambine, tra gli 11 e i 15 mesi, che usano computer, tablet o smartphone è pari al 58,1%. Un uso precoce di dispositivi digitali contribuisce allo sviluppo di abitudini stimolo-risposta che compromettono la capacità di concentrazione e pazienza, alterando l'organizzazione della conoscenza e influendo negativamente sulle aree cruciali per lo sviluppo del linguaggio. Ora che lo so, non ricorro a smartphone o tablet per superare il momento di difficoltà e da genitore sarò un supporto sicuro per fare esperienza con cibo e sapori.

L'allattamento, la ninna nanna per addormentarli, il momento della pappa: sono tutte occasioni per ottimizzare i tempi e fare quella chiamata rimandata da giorni o guardare quel video che hanno condiviso nella chat dei colleghi. Perché in fondo così non perdo ulteriore tempo prezioso. Ma è davvero così?

L'interruzione di una connessione tra bambini e genitori, persino con una telefonata di 30 secondi, può interferire con la funzione di rispecchiamento relazionale, influenzando così l'acquisizione dell'autoregolazione emotiva. In pratica, quando il bambino non ha una figura di riferimento a cui guardare per capire il mondo, può sviluppare una visione negativa degli eventi che gli si verificano intorno. Ora che lo so, sono consapevole che il mio sguardo attivo e reattivo è importante per la sua crescita. Per questo disattivo le notifiche del mio smartphone, così da potermi dedicare appieno al mio ruolo di genitore. L'allattamento è un momento fondamentale di relazione, evito di utilizzare schermi come tv, smartphone e tablet per intrattenermi. Preferisco la connessione tra noi due, occhi negli occhi.

"La tutela del minore, in questo caso dei bambini sotto i 2-3 anni di vita- ha spiegato alla Dire il Garante per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza del comune di Bergamo e responsabile dell'educazione alla salute della Sipps, Leo Venturelli- prevede anche di occuparsi dei rischi che i piccoli corrono per l'esposizione precoce a tablet e cellulari. L'aspetto del raggiungimento dei traguardi di crescita del neuro sviluppo viene compromesso specie nella mancanza di occasioni di interazione e di gioco tra genitore e bambino quando il primo è occupato a chattare o addirittura quando il secondo usa il cellulare direttamente".

"La genitorialità responsiva- ha concluso il pediatra di famiglia- è ovviamente molto compromessa dall'abuso del cellulare e questo tema è importante per chi come me vuole garantire il diritto dei bambini a uno sviluppo neuro evolutivo al massimo potenziale possibile".

La campagna trova spazio su alcuni manifesti di Bergamo, oltre che online sui siti oracheloso.bergamo.it e bambiniegenitori.bergamo.it

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
3/05/2025 - Taranto, scoperta frode sul Reddito di cittadinanza: nove denunce

A Taranto e in provincia, la Guardia di Finanza ha denunciato nove persone per aver ottenuto illecitamente il Reddito di cittadinanza, con un danno per l’erario superiore ai 100mila euro.
La Guardia di Finanza ha denunciato nove soggetti per indebita percezione del Reddi...-->continua

3/05/2025 - Salute, da uno studio su PLOS: uomini più a rischio ma curati meno delle donne

Uno studio pubblicato su PLOS Medicine rivela che gli uomini hanno maggiori probabilità rispetto alle donne di ammalarsi e morire a causa di ipertensione, diabete e HIV, ma ricevono meno cure. La ricerca, condotta da Angela Chang dell'Università della Danimarc...-->continua

3/05/2025 - Rapina a mano armata a Gioia del Colle: arrestati due pregiudicati

Due uomini, di 51 anni e di 48 anni, con precedenti di polizia, sono stati arrestati dai Carabinieri di Gioia del Colle per una rapina a mano armata avvenuta il 30 gennaio ai danni di due imprenditori agricoli. Il fatto è accaduto in un’attività commerciale de...-->continua

3/05/2025 - Corigliano Calabro. Atti persecutori e maltrattamenti in famiglia: due misure cautelari

Negli ultimi due giorni i Carabinieri della Stazione di Corigliano Calabro, inquadrata nel Reparto Territoriale di Corigliano Rossano, con il coordinamento dalla Procura della Repubblica di Castrovillari, diretta dal Procuratore Capo A.D.A., hanno eseguito due...-->continua

2/05/2025 - Uno Maggio Taranto 2024: oltre 50.000 persone per diritti, lavoro e libertà

In un'Italia sempre più attraversata da diseguaglianze e silenzi istituzionali, Taranto si fa nuovamente voce collettiva e coscienza civile. Il Primo Maggio al Parco delle Mura Greche – ribattezzato Parco Massimo Battista – ha visto convergere oltre 50.000 per...-->continua

2/05/2025 -  Il Torneo delle Regioni Calcio a 5 chiude in festa: emozioni, vittorie e un calcio che unisce

Il Torneo delle Regioni Calcio a 5 va in archivio con un carico di emozioni e momenti indimenticabili. La Romagna ha accolto le Rappresentative di tutte le Regioni d’Italia in una settimana di sport, passione e condivisione, culminata ieri con le finali disput...-->continua

2/05/2025 - Stalker arrestato a Benevento: minaccia di morte il professionista che aiutò la vittima

Non era una scena da film ma un grave caso di stalking. Un 58enne della provincia di Napoli è stato arrestato in flagranza dai Carabinieri di Benevento dopo aver minacciato di morte un professionista che aveva aiutato una donna a denunciarlo. Da mesi perseguit...-->continua


CRONACA BASILICATA

2/05/2025 - Scontro auto-moto sulla Sinnica 653: grave un motociclista
2/05/2025 - Ferrandina: operaio precipita da un capannone, è grave. Sindacati: ''Serve un patto regionale per la sicurezza''
2/05/2025 - Smarrisce il sentiero, escursionista raggiunto dal Cnsas sul Pollino
1/05/2025 - Incidente mortale tra Mormanno e Campotenese, vittima un 67enne

SPORT BASILICATA

2/05/2025 - Campionato Serie D: L’ultima giornata
2/05/2025 - Preparativi agli sgoccioli a Marsico Nuovo per il Trofeo Tre Colline di mountain bike cross country
2/05/2025 - La Pielle Matera vince la finale regionale della Junior NBA FIP Championship
2/05/2025 - De Giorgio carica il Potenza: ''Playoff, serata importante. Riempiamo il Viviani!''

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo