HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Antibiotico-resistenza, le azioni di contrasto in Italia e la campagna di sensibilizzazione 2023

18/11/2023

"Le infezioni resistenti ai farmaci antimicrobici provocano ogni anno oltre 35.000 decessi nelle Nazioni europee e purtroppo circa un terzo di questi decessi avviene in Italia. L’uso eccessivo e improprio di antibiotici in ambito umano, veterinario e zootecnico, insieme alla diffusione purtroppo ancora elevata dalle infezioni correlate all’assistenza sanitaria, sono i principali fattori alla base dello sviluppo dell’antimicrobico-resistenza".

Queste le parole del Ministro della Salute Orazio Schillaci, nell'intervento di apertura dell'evento, che si è tenuto a Roma nella mattinata del 17 novembre, in occasione della Giornata europea per l’uso consapevole degli antibiotici (European Antibiotic Awareness Day).

"Dai dati della Tessera Sanitaria - prosegue il Ministro - si stima che nel 2022, tre persone su dieci hanno ricevuto almeno una prescrizione di antibiotici, con livelli d’uso più elevati nei bambini fino a 4 anni di età e nelle persone con più di 75 anni. Questo fa capire quanto sia urgente promuovere un uso appropriato degli antibiotici, facendo leva sulla corretta informazione, sulla responsabilità individuale e sul miglioramento dell’appropriatezza prescrittiva. Per questo, lanciamo da oggi insieme ad Aifa la campagna di informazione e sensibilizzazione che, grazie alla collaborazione del Dipartimento dell’editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, sarà diffusa ampiamente su tv, radio e altri canali di comunicazione. Ringrazio Francesca Fagnani, protagonista dello spot".

La Giornata europea, che quest'anno ricorre il 18 novembre, è promossa dal Centro Europeo per il Controllo delle Malattie (ECDC) e rilanciata dall’OMS, dal 18 al 24 novembre, come Settimana mondiale di sensibilizzazione sulla resistenza antimicrobica (World AMR Awareness Week), in collaborazione con l’Organizzazione mondiale per la salute animale - WOAH, l’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura - FAO, il Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente - UNEP).

Una minaccia per la salute pubblica a livello mondiale
La resistenza antimicrobica (AMR), e in particolare agli antibiotici (ABR), è la capacità di un microrganismo di sopravvivere o crescere in presenza di una concentrazione di agente antimicrobico generalmente sufficiente a inibire o uccidere tale microrganismo. Si tratta di una minaccia sanitaria sempre più significativa a livello globale, che genera gravi sfide sociali ed economiche.

Il documento “Global burden of bacterial antimicrobial resistance in 2019: a systematic analysis”, pubblicato nel 2022 sulla rivista scientifica The Lancet, riporta una stima globale di 4,95 milioni (range 3,62–6,57) di decessi associati a infezioni causate da batteri resistenti registrate nel 2019, inclusi 1,27 milioni (95% UI 0,911–1,71) di decessi attribuibili a batteri AMR nel solo anno 2019. In tali stime non sono incluse le infezioni resistenti causate da altri tipi di microrganismi, come virus, funghi e parassiti. La pandemia COVID-19 ha aggravato questa situazione, anche nei paesi occidentali.

Alcuni dati
Secondo una stima OCSE, fra il 2015 e il 2050, se le attuali tendenze non cambieranno, il trattamento delle infezioni resistenti, nei Paesi del G7, comporterà in media una spesa straordinaria, ogni anno, di circa 7 milioni di giorni di degenza ospedaliera in più e l’Italia contribuirà a questo calcolo con circa 1,3 milioni di giorni di degenza ospedaliera in più ogni anno.
Nel 2019 l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha dichiarato la resistenza antimicrobica una delle 10 principali minacce per la salute pubblica a livello mondiale.
Nel luglio 2022 la Commissione europea, insieme agli Stati membri, ha definito la resistenza antimicrobica una delle tre principali minacce prioritarie per la salute nell'UE.
Secondo le stime più recenti il costante aumento della resistenza provocherebbe 10 milioni di decessi l'anno a livello mondiale e oltre 35 000 morti l'anno nell'Unione europea (compreso lo Spazio Economico Europeo). Circa un terzo dei decessi a livello europeo si verificano in Italia.
L’ultimo rapporto dell’Organizzazione per la Cooperazione Economica e lo Sviluppo - OCSE (Organisation for Economic Co-operation and Development – OECD), focalizzato sull’analisi dell’AMR nei paesi G7, ha evidenziato la necessità di un impegno maggiore, soprattutto in Italia, per contrastare l’impatto gravoso delle ICA (Infezioni Correlate all'Assistenza), anche in termini economici rispetto al bilancio dei sistemi sanitari. In media, il trattamento delle infezioni resistenti si traduce in una spesa straordinaria, ogni anno, di circa 7 milioni di giorni di degenza ospedaliera in più (rispetto al trattamento delle infezioni non resistenti) nei paesi del G7 tra il 2015 e il 2050, cui l’Italia contribuisce con circa 1,3 milioni di giorni di degenza ospedaliera in più, ogni anno.

Antibiotico-resistenza, un approccio One Health
Sebbene la resistenza antimicrobica sia un fenomeno naturale, l'uso improprio e l'uso eccessivo di antimicrobici negli esseri umani, negli animali e nelle piante ne aumentano la frequenza.
Pertanto, è quanto mai importante accrescere e migliorare la comunicazione e le attività di sensibilizzazione in materia di resistenza antimicrobica e uso prudente degli antimicrobici a tutti i livelli, come mezzo per promuovere la conoscenza e un cambiamento dei comportamenti.

“Prevenire insieme l’antibiotico-resistenza”, anche per quest’anno resta il tema della campagna OMS, un tema che, appunto, richiama al coinvolgimento di tutti i diversi attori, in tutti i settori, in ottica One Health, per preservare l’efficacia di questi importanti strumenti di cura. Solo collaborando si può sperare di contrastare efficacemente lo sviluppo e la diffusione della resistenza agli antibiotici.

Le iniziative del Ministero
In occasione della Giornata europea e della Settimana mondiale per l’uso prudente degli antibiotici, il Ministero della Salute ha organizzato un evento per fare il punto sulla situazione in Italia e sulle azioni previste dal Piano Nazionale di contrasto all’AMR (PNCAR 2022-2025).
Nel corso dell'evento è stata presentata la nuova campagna di Aifa e Ministero della Salute per l'uso consapevole degli antibiotici, che ha come testimonial Francesca Fagnani. Guarda lo spot della campagna.

Il Ministero, inoltre collabora e partecipa ad altri eventi, tra cui:

Aggiornamento sulle linee guida per l’uso prudente dell’antibiotico nell’allevamento del bovino da latte, che si terrà a Bologna il 20 novembre 2023, nel quale saranno discusse le Linee Guida sull’uso prudente dell’antibiotico nell’allevamento del bovino da latte
Workshop annuale del laboratorio nazionale di riferimento per l’antibiotico-resistenza e del centro di referenza nazionale per l’antibiotico-resistenza 2023, fruibile on line, il 22 e 23 novembre, durante il quale saranno presentate le iniziative, gli obiettivi e i risultati della strategia veterinaria incorporata nel Piano Nazionale di Contrasto all'Antibiotico-Resistenza.

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
29/08/2025 - Sanità e colpi di mano ferragostani. La denuncia di Laghi

Ferragosto, Natale, Capodanno. Periodi tipici in cui vengono varate leggi, adottati provvedimenti, promosse iniziative che si spera non stimolino più di tanto l’attenzione dei media e dell’opinione pubblica, per sfuggire così a osservazioni e critiche che si vorrebbero evita...-->continua

28/08/2025 - SS 18, incidente mortale: perde la vita un 34enne

Tragedia lungo la SS 18 a Santa Maria del Cedro, dove un incidente tra un’auto e una motocicletta ha stroncato la vita di Justin Alonzi, 34 anni, originario di Verbicaro e residente nel comune tirrenico. La vittima, che lavorava in una stazione di servizio sul...-->continua

28/08/2025 - Paola, detenuto con problemi psichiatrici appicca incendio: tutti i compagni evacuati

Questa mattina nel carcere di Paola un detenuto con problemi psichiatrici ha appiccato un incendio nella propria cella. Il fumo ha invaso il reparto isolamento, costringendo all’evacuazione e all’intervento con estintori e dispositivi di protezione. L’uomo si ...-->continua

28/08/2025 - Taranto, sequestrati 190mila prodotti non sicuri: sei commercianti segnalati

Controlli serrati della Guardia di Finanza nel Tarantino: sequestrati circa 190mila articoli ritenuti “non sicuri”, tra cui giocattoli, posate e oggetti per la casa. L’operazione ha coinvolto aziende e negozi di Taranto, Grottaglie, Manduria e Ginosa, con l’in...-->continua

27/08/2025 - S.S. Taranto - Giovani Cryos, la sinergia che fa crescere il calcio a Taranto

Dalla prossima stagione sportiva la Giovani Cryos rafforza il proprio percorso di crescita con un passo fondamentale: l’affiliazione ufficiale alla Società Sportiva Taranto Calcio. Un legame che nasce dalla condivisione di un progetto ambizioso e di lungo peri...-->continua

27/08/2025 - Sogin rinnova Protocollo di legalità con i Prefetti delle province coinvolte nella dismissione degli impianti nucleari

È stato rinnovato per un ulteriore triennio il protocollo di legalità tra i Prefetti delle otto province interessate dai lavori di dismissione degli impianti nucleari (Alessandria, Caserta, Latina, Matera, Piacenza, Roma, Varese, Vercelli) e Sogin, la Società ...-->continua

26/08/2025 - Isola Capo Rizzuto, Paparo confessa l’omicidio di Verterame

È stato lo stesso Giuseppe Paparo, 39 anni, ad ammettere di aver ucciso Filippo Verterame, il 22enne morto il 19 agosto scorso durante una rissa sulla spiaggia di località “Le Cannella” a Isola Capo Rizzuto. Dopo le dimissioni dall’ospedale, Paparo ha chiesto ...-->continua


CRONACA BASILICATA

31/08/2025 - Maltempo e allagamenti a Potenza, Carabinieri salvano donna intrappolata nella sua auto
31/08/2025 - Due anni di disservizi sul 118: assemblee, promesse e comunità ancora scoperte
30/08/2025 - Marconia di Pisticci, la Cassazione accoglie il ricorso di Falotico: annullata la condanna a 6 anni
30/08/2025 - Maltempo in Basilicata: interventi dei Vigili del fuoco tra Maratea, Rivello e Trecchina

SPORT BASILICATA

31/08/2025 - Lega Pro. Potenza fermato dal Cerignola: al ‘Viviani’ finisce 0-0
30/08/2025 - Il Francavilla batte la Flegrea Puteolana e supera il primo turno di Coppa
30/08/2025 - Francavilla: in arrivo Galletta. Mister Zangla: ‘Felice per il ritorno’
29/08/2025 - Potenza: Caturano ceduto al Catania

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo