HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Scalea. I Finanzieri del Comando Provinciale di Cosenza scoprono evasione dell'IMU in ''case estive''

18/10/2023

I Finanzieri del Comando Provinciale di Cosenza scoprono evasione dell'IMU in "case estive"
Nel contesto delle operazioni di polizia economica e finanziaria e di controllo economico del territorio, i Finanzieri del Comando Provinciale di Cosenza hanno condotto un'azione volta a contrastare l'evasione dell'Imposta Municipale Unica (IMU) nelle cosiddette "case estive". Questo sforzo mirava a svelare residenze fittizie che cercavano di ottenere ingiustamente agevolazioni ed esenzioni. L'operazione ha portato alla segnalazione di mancati pagamenti di IMU al Comune di Scalea, per un totale di circa 830.000 euro, basato su un'imponibile catastale di oltre 32 milioni di euro.

La Guardia di Finanza della Tenenza di Scalea ha analizzato oltre 500 casi potenzialmente a rischio, incrociando i dati anagrafici comunali con le informazioni disponibili presso il Corpo. Le indagini hanno dimostrato che molte delle persone registrate come residenti presso queste case estive non risiedevano in modo stabile o abituale nel luogo dichiarato come residenza principale, perdendo così il diritto all'esonero dall'IMU. Attraverso ispezioni mirate, è emerso che nei periodi autunnali e invernali non c'era alcuna traccia di presenza di residenti nelle proprietà considerate "casa vacanza". Inoltre, i bassi consumi energetici negli immobili e l'assenza di un'utilizzo regolare hanno rafforzato l'indizio dell'assenza dei contribuenti per gran parte dell'anno.

In alcuni casi, è stato anche rilevato che i contribuenti esercitavano attività imprenditoriali o percepivano redditi da lavoro dipendente in altre regioni, a distanze incompatibili con la possibilità di una residenza doppia. Inoltre, risultava disponibile un altro immobile o la residenza del nucleo familiare in un luogo diverso.

Sono stati individuati 368 contribuenti che, sfruttando il fittizio requisito della residenza, non hanno versato l'IMU al Comune di Scalea negli ultimi cinque anni. Questo fenomeno ha coinvolto 205 cittadini italiani e 163 stranieri.

L'azione della Guardia di Finanza a Scalea dimostra l'impegno continuo nel contrastare l'evasione fiscale, un'attività che contribuisce alla ripresa economica del paese e promuove una più equa distribuzione del prelievo fiscale tra i cittadini, seguendo il principio "pagare tutti per pagare di meno".






 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
17/11/2025 - Cosenza, inchiesta sulla morte della 16enne Isabel Desire’e Porco

La Procura di Cosenza ha aperto un’inchiesta sulla morte di Isabel Desire’e Porco, 16 anni di Lattarico, deceduta a settembre al Policlinico Gemelli di Roma dopo un malore a scuola. L’ipotesi di reato è omicidio colposo, al momento contro ignoti. Le indagini, affidate ai car...-->continua

17/11/2025 - Il Giro Regioni Ciclocross entra nella settimana conclusiva

CANTOIRA (TO) – Il Giro delle Regioni Ciclocross si prepara a vivere il suo epilogo più atteso: il borgo montano di Cantoira, incastonato nel cuore delle Valli di Lanzo, sarà teatro della quinta e ultima tappa del circuito, valida per il Trofeo C.I.E. Impianti...-->continua

17/11/2025 - Mafia nel Nolano: 44 arresti per estorsioni, giochi illegali e condizionamento elettorale

I Carabinieri del Nucleo Investigativo di Castello di Cisterna, su delega della Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli, hanno eseguito una ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 44 persone gravemente indiziate di associazione mafiosa, estorsioni,...-->continua

16/11/2025 - Novello Sotto il Castello: Conversano si prepara al gran finale

Un fiume di persone, un centro storico trasformato in un continuo palcoscenico, profumi, luci, musica e meraviglia ovunque. È così che ieri Conversano ha vissuto una delle giornate più partecipate della storia recente di Novello Sotto il Castello, confermando ...-->continua

15/11/2025 - Taranto, 67enne nasconde droga nella stufa: pensionato arrestato

Nascondeva in un borsone in una stufa dismessa 340 grammi di cocaina e 600 grammi di hashish. Un pensionato di 67 anni è stato arrestato dai carabinieri della Sezione Operativa del Nucleo Operativo e Radiomobile di Taranto in flagranza di reato. L'uomo, già n...-->continua

15/11/2025 - Napoli - importato carburante nel mercato italiano eludendo sistematicamente l’IVA.

Su richiesta degli Uffici di Bologna e Napoli della Procura europea (EPPO), il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di finanza di Napoli ha eseguito oggi sequestri preventivi nell’ambito di un’indagine su una frode IVA da 260 milioni di euro, ...-->continua

15/11/2025 - Napoli - Eseguito decreto di sequestro per un valore di circa 2 milioni di euro nei confronti di 8 soggetti

Nell'ambito di attività di indagine, militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli, il 13 novembre, hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo emesso dal GIP del Tribunale di Napoli, su richiesta della Direzione...-->continua


CRONACA BASILICATA

17/11/2025 - Federconsumatori Basilicata denuncia pratiche sleali nel mercato dell’olio EVO
17/11/2025 - Rosario Gigliotti è il nuovo referente regionale di Libera Basilicata
16/11/2025 - Monte Alpi, escursionista smarrito: intervento del Soccorso Alpino e Speleologico della Basilicata
16/11/2025 - Giovane di 22 anni muore in un incidente sulla Oraziana

SPORT BASILICATA

17/11/2025 - Il punto su lucane e pugliesi nei campionati di Lega Pro e Serie D – Girone H
17/11/2025 - La Rinascita Lagonegro firma l'impresa: Virtus Aversa piegata 3-2
16/11/2025 - Il Potenza vola: vittoria con carattere sul Trapani
16/11/2025 - Eccellenza 11ª Giornata: Melfi vola, Cristofaro ribalta il Marconia, San Cataldo vince il big match

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo