HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Roseto Capo Spulico: il borgo delle diverse abilità

19/08/2023

Avranno luogo, in quei giorni, a Roseto Capo Spulico, presso l’Antico Granaio sito sul lungomare degli Achei, tre incontri aperti a tutta la comunità dell’Alto Ionio, finalizzati a co-progettare il Festival delle Diverse Abilità che avrà luogo, sempre a Roseto, nel mese di ottobre.


Il percorso di co-progettazione, coordinato dall’Impresa Sociale Netural Coop, prevede degli scambi di progettualità, di idee e brainstorming creativi, guidati da un team di professionisti, che si inseriscono all’interno del progetto “Roseto: il Borgo delle Diverse Abilità”, finalizzato, in questa fase, a definire i dettagli di quello che sarà un Festival in cui le diverse abilità diventeranno centro di gravità permanente di una nuova visione legata al vivere, turisticamente, socialmente e imprenditorialmente, il territorio di Roseto Capo Spulico.



Il borgo di Roseto Capo Spulico è immerso in queste settimane in un costante fermento derivante dalle attività proprie del progetto “Roseto – Borgo delle diverse abilità”, legate al Bando per il sostegno di progetti di valorizzazione dei Borghi della Calabria, risalente al 2018.



Grazie ai fondi intercettati dall’Amministrazione comunale del Comune di Roseto Capo Spulico guidato dal Sindaco Rosanna Mazzia, il borgo ionico continua a godere di un’intensa stagione ricca di iniziative che pongono la valorizzazione del concetto di Abilità al centro di una serie di azioni coordinate, creando un legame con territorio attraverso dei veri e propri “Innesti di comunità” nel tessuto cittadino.



Dopo le fasi che hanno riguardato gli incontri di ispirazionali con il mondo dell’impresa e le esplorazioni antropologiche del territorio, si concretizzerà un momento formativo aperto alla collettività per costruire dal basso un festival in grado di valorizzare Roseto Capo Spulico e la sua comunità, mettendo al centro il suo Borgo e le sue Diverse Abilità.



In queste settimane sono stati ospiti di Roseto Capo Spulico, nell’ambito del progetto “Borgo delle diverse abilità”:

- Salvatore Pepe di Graffiti 4 Smart City, progetto pensato per riqualificare spazi urbani, trasformandoli in luoghi d'incontro, d'arte e di attrazione turistica attraverso la "Digital Street Art".


- Pietro Micucci fondatore del Festival Internazionale di Arte Pubblica Appartengo e di La Clinica dei Paesi, equipe di professionisti che lavora per studiare e risolvere i problemi dei paesi delle aree interne, partendo dalla consapevolezza che un abitante educato alla speranza è vettore di cambiamento.


- Massimiliano Imbimbo, fondatore di Hearth: piattaforma digitale realizzata per valorizzare il Patrimonio Italiano Invisibile.


- Francesco Sisto, fondatore di Officina Maremosso, prima Officina Sociale del mar Ionio e progetto basato sul rilancio ambientale, economico e culturale del territorio ionico con il quale si è discusso dei processi di recupero e costruzione delle imbarcazioni, di sostenibilità, di quanto sia importante il mare e la salvaguardia degli antichi mestieri come il maestro d’ascia, di come stanno esplodendo gli sport acquatici e molto altro.



Ciascuno di loro ha raccontato la propria esperienza concreta, testimoniando le dinamiche di realtà importanti che hanno cambiato il volto di un territorio dal basso.


Forti di questa condivisione si aprono le giornate di co-progettazione, che si prefiggono come obiettivo finale di dar vita ad un Festival che ponga l’accento sul valore delle diverse, uniche, caratteristiche abilità proprie di un territorio e dei suoi cittadini, per far sì che queste abilità possano essere capitalizzate sotto ogni profilo, a partire da quello turistico e sociale, per scrivere una nuova pagina della storia di una terra dalle infinite potenzialità.



Il 18 e il 31 agosto e il 7 settembre, dalle ore 19:00 alle ore 21:00, gli incontri si terranno presso l’Antico Granaio di Roseto Capo Spulico.

.

Le persone interessate a partecipare al percorso sono invitate ad inviare una mail a roseto.innesti@gmail.com o contattare il numero 3467393616



L'evento è parte delle iniziative promosse nell'ambito del progetto "Innesti di Comunità", coordinato dal Comune di Roseto Capo Spulico e Borghi Autentici d’Italia, in collaborazione con Bottega Filosofica, Città Fertile, Netural Coop.

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
15/07/2025 - Tentato femminicidio a Cava de' Tirreni: accoltella la moglie nel sonno e tenta il suicidio

Tragedia sfiorata a Cava de' Tirreni, nella frazione di Santa Lucia: un 40enne ha accoltellato per sette volte la moglie 35enne mentre dormiva, poi ha tentato il suicidio. L’uomo è stato arrestato e ricoverato, mentre la donna, trasportata in un altro ospedale, è in prognosi...-->continua

15/07/2025 - Catanzaro. Esecuzione di 13 misure cautelari personali e 9 misure cautelari reali, nei confronti di 14 soggetti indagat

Nella mattinata odierna, militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catanzaro e del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità dei Carabinieri, hanno dato esecuzione al provvedimento emesso dal G.I.P. presso il Tribunale di Catanzaro, su richiesta de...-->continua

14/07/2025 - Smantellata rete di truffe online in Campania: 23 indagati, migliaia di SIM sequestrate

La Polizia di Stato ha smantellato in Campania una rete criminale dedita a truffe online e frodi informatiche: 23 gli indagati. Durante le perquisizioni sono state sequestrate oltre 2.000 schede SIM, usate per campagne fraudolente e falsi trading online, oltre...-->continua

14/07/2025 - Analisi proteica nel sangue svela l’età biologica degli organi e predice il rischio di malattie

Uno studio di Stanford Medicine, pubblicato su Nature Medicine, ha sviluppato un metodo innovativo per calcolare l’età biologica di 11 organi, come cervello, cuore e fegato, analizzando la firma proteica nel sangue. Grazie a un algoritmo che ha valutato i dati...-->continua

14/07/2025 - Sfruttamento lavorativo nell’ambito del ciclo produttivo dell'alta moda

I Carabinieri del Gruppo per la Tutela del Lavoro di Milano hanno dato esecuzione ad un decreto di “amministrazione giudiziaria” emesso dal Tribunale di Milano – Sez. Misure di Prevenzione su richiesta della Procura della Repubblica di Milano a carico di una a...-->continua

14/07/2025 - CNDDU denuncia gravi malfunzionamenti nella piattaforma Istanze Online: rischio per i diritti dei docenti

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani esprime viva preoccupazione per il perdurare di gravi anomalie nella piattaforma ministeriale Istanze Online, relative alla procedura di Domanda di Assegnazione Provvisoria per Docenti di Ru...-->continua

14/07/2025 - Salerno. Premio Charlot 2025: giovani comici in gara e un laboratorio per ridere sul serio

Dal 11 al 18 ottobre 2025 torna a Salerno il Premio Charlot, lo storico festival dedicato alla comicità e allo spettacolo ideato e diretto da Claudio Tortora, che quest’anno celebra la sua 37ª edizione. Organizzato dal Comune di Salerno con il sostegno della R...-->continua


CRONACA BASILICATA

15/07/2025 - Incendi in Basilicata, gravi disagi ai treni: Intercity fermo per ore a Metaponto
15/07/2025 - Videosorveglianza: il Prefetto convoca il Comitato per valutare i progetti di 38 Comuni
15/07/2025 - Marelli Melfi: accordo per Cigs a sostegno di 239 lavoratori
15/07/2025 - Incendio a Rotondella: chiusa al traffico la SS106 nei pressi del bivio per la Sinnica

SPORT BASILICATA

15/07/2025 - L'opposto Leonardo Sanchi chiude il mercato in entrata della Rinascita Lagonegro
15/07/2025 - Bura nuovo difensore del Potenza
14/07/2025 - Fisi calabro lucano: continua la preparazione dei fondisti del Cal
14/07/2025 - Girolamo Ingardia acciuffa lo slalom di Corleto

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo