HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Controllo del territorio, la Polizia sgombera i bagnanti sul fiume Chidro

1/08/2023

Continua incessante l’attività di controllo del territorio da parte della Polizia di Stato, con l’ausilio di altre forze dell’ordine, soprattutto in questi periodi di maggiore affluenza di turisti in città ed in alcune località turistiche della costiera tarantina.

Nei giorni scorsi, a seguito di numerosi episodi di occupazione abusiva di spazi pubblici in prossimità del fiume Chidro, a San Pietro in Bevagna, dove tra l’altro vige il divieto di balneazione, sono stati organizzati dei servizi finalizzati alla salvaguardia dell’ambiente, della flora e della fauna autoctona.

Nello scorso fine settimana, i poliziotti del Commissariato di Manduria, unitamente ai militari dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza ed al personale della Polizia Locale di Manduria, hanno constatato che la foce e le sponde del fiume Chidro erano state prese d’assalto da un nutrito numero di persone – circa 800 – con grave pericolo per l’ambiente circostante e nonostante il divieto di balneazione.

Tutti i bagnanti sono stati invitati ad allontanarsi dalla predetta area che è stata delimitata con paletti e nastro segnaletico da personale specializzato.
Nell’occasione sono state rimosse 5 autovetture parcheggiate in sosta vietata ed elevate le relative contestazioni al Codice della Strada.

Scenario, più o meno identico, si sono trovati di fronte i colleghi del Commissariato di Manduria che, sempre con l’ausilio della Polizia Locale di Manduria, ai militari dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Guardia Costiera, sono tornati il giorno dopo per verificare che il divieto di balneazione fosse rispettato.


Anche nella giornata di domenica, infatti, la foce e le sponde del fiume erano state prese d’assalto da un folto numero di persone (circa 300), occupando abusivamente gli spazi pubblici, nonostante l’area non occupabile fosse stata ben circoscritta, con paletti e nastri bicolore, il giorno prima.


Le persone presenti sono state invitate a lasciare il luogo sottoposto a tutela e si è proceduto a ripristinare la recinzione laddove era stata abusivamente rimossa.

Nella circostanza, sono state, anche, rimosse n. 11 autovetture perché parcheggiate in sosta vietata, sono state elevati 45 verbali di contestazioni al Codice della Strada, 4 verbali di violazione dell’ordinanza balneare con conseguente sequestro amministrativo di strutture mobili (in specie, gazebi, tende ) ivi presenti, 30 verbali di violazioni dell’ordinanza del divieto balneare nei confronti di altrettanti bagnati, un sequestro penale di 7 natanti a carico di un cittadino di Manduria.


Anche in Città, la Polizia di Stato si è adoperata in servizi straordinari di controllo del territorio, unitamente alla Polizia Locale.

In particolare, i controlli hanno riguardato l’area compresa tra l’Arsenale fino a Piazza Fontana, interessando anche villa Peripato, dove è stato controllato un gruppo di tunisini, uno dei quali è stato trovato in possesso di stupefacenti per uso personale.


Durante la settimana passata, sono stati effettuati, in città, 13 posti di controllo, identificate 211 persone, di cui 5 sono state segnalate per possesso, per uso personale, di presunte sostanze stupefacenti, oltre ad essere stato elevato un cospicuo numero di sanzioni amministrative per le più svariate violazione alle norma del Codice della Strada (guida senza patente, guida con patente di categoria diversa, mancanza di copertura assicurativa, mancato utilizzo del casco, ecc…) .


I controlli proseguiranno anche nei prossimi giorni.

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
17/11/2025 - Cosenza, inchiesta sulla morte della 16enne Isabel Desire’e Porco

La Procura di Cosenza ha aperto un’inchiesta sulla morte di Isabel Desire’e Porco, 16 anni di Lattarico, deceduta a settembre al Policlinico Gemelli di Roma dopo un malore a scuola. L’ipotesi di reato è omicidio colposo, al momento contro ignoti. Le indagini, affidate ai car...-->continua

17/11/2025 - Il Giro Regioni Ciclocross entra nella settimana conclusiva

CANTOIRA (TO) – Il Giro delle Regioni Ciclocross si prepara a vivere il suo epilogo più atteso: il borgo montano di Cantoira, incastonato nel cuore delle Valli di Lanzo, sarà teatro della quinta e ultima tappa del circuito, valida per il Trofeo C.I.E. Impianti...-->continua

17/11/2025 - Mafia nel Nolano: 44 arresti per estorsioni, giochi illegali e condizionamento elettorale

I Carabinieri del Nucleo Investigativo di Castello di Cisterna, su delega della Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli, hanno eseguito una ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 44 persone gravemente indiziate di associazione mafiosa, estorsioni,...-->continua

16/11/2025 - Novello Sotto il Castello: Conversano si prepara al gran finale

Un fiume di persone, un centro storico trasformato in un continuo palcoscenico, profumi, luci, musica e meraviglia ovunque. È così che ieri Conversano ha vissuto una delle giornate più partecipate della storia recente di Novello Sotto il Castello, confermando ...-->continua

15/11/2025 - Taranto, 67enne nasconde droga nella stufa: pensionato arrestato

Nascondeva in un borsone in una stufa dismessa 340 grammi di cocaina e 600 grammi di hashish. Un pensionato di 67 anni è stato arrestato dai carabinieri della Sezione Operativa del Nucleo Operativo e Radiomobile di Taranto in flagranza di reato. L'uomo, già n...-->continua

15/11/2025 - Napoli - importato carburante nel mercato italiano eludendo sistematicamente l’IVA.

Su richiesta degli Uffici di Bologna e Napoli della Procura europea (EPPO), il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di finanza di Napoli ha eseguito oggi sequestri preventivi nell’ambito di un’indagine su una frode IVA da 260 milioni di euro, ...-->continua

15/11/2025 - Napoli - Eseguito decreto di sequestro per un valore di circa 2 milioni di euro nei confronti di 8 soggetti

Nell'ambito di attività di indagine, militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli, il 13 novembre, hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo emesso dal GIP del Tribunale di Napoli, su richiesta della Direzione...-->continua


CRONACA BASILICATA

17/11/2025 - Guardia medica “a giorni alterni”: il sindaco denuncia i disagi
17/11/2025 - Federconsumatori Basilicata denuncia pratiche sleali nel mercato dell’olio EVO
17/11/2025 - Rosario Gigliotti è il nuovo referente regionale di Libera Basilicata
16/11/2025 - Monte Alpi, escursionista smarrito: intervento del Soccorso Alpino e Speleologico della Basilicata

SPORT BASILICATA

17/11/2025 - Il punto su lucane e pugliesi nei campionati di Lega Pro e Serie D – Girone H
17/11/2025 - La Rinascita Lagonegro firma l'impresa: Virtus Aversa piegata 3-2
16/11/2025 - Il Potenza vola: vittoria con carattere sul Trapani
16/11/2025 - Eccellenza 11ª Giornata: Melfi vola, Cristofaro ribalta il Marconia, San Cataldo vince il big match

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo