|
|
| Diffida del Forum Ambientalista Calabria per abbattimento alberi a Rende |
|---|
31/07/2023 | Esprimiamo forte contrarietà sul cosiddetto "Progetto di decoro urbano e riqualificazione ambientale direttrici viarie principali: Quattromiglia - Commenda - Roges", deciso dall'ex amministrazione ed attualmente in esecuzione avanzata che prevede, tra l’altro, anche l’abbattimento di un notevole numero di esemplari di Pino domestico (Pinus pinea), ovvero tutti quelli posti lungo i viali Leonardo da Vinci e Don Minzoni. Il progetto, in base agli atti finora rilasciati dal Comune, non risulta sostenuto da alcuna perizia agronomica stilata in modo puntuale che ne legittimi l'attuazione: difatti, le due perizie a sostegno di tale dannoso progetto, da primi approfondimenti effettuati appaiono oltre che del tutto insufficienti a supportarlo anche contraddittorie tra loro.
Basti considerare che in una si afferma addirittura che: “Nella quasi totalità, il patrimonio ornamentale delle due arterie stradali è costituito da piante di pino che, data la loro età avanzata, non assolvono più la loro originaria funzione ornamentale ed estetico-visiva". E’ semmai vero l’esatto contrario. I pini costituivano e costituiscono un importante funzione estetico visiva tanto da profilarsi come un elemento primario del paesaggio urbano, e un pino di 60/70 anni è tutt’altro che vetusto. Mentre l’altra perizia, redatta in passato per l’effettuazione di un altro piano di tagli, che si limita ad indicare gli esemplari ritenuti al tempo a rischio - per giunta con interventi portati malamente a termine l'anno scorso - non si comprende come mai sia stata richiamata a sostegno di un progetto con cui non ha alcuna attinenza.
Per di più, in questa perizia si era ritenuto di salvaguardare molti alberi mentre nella più recente, redatta senza una disamina particolareggiata, viene indicata la necessità di abbattere indistintamente tutti gli alberi. Lascia del tutto sgomenti il netto contrasto che sussiste tra i due elaborati, pure utilizzati dall’ex Amministrazione a sostegno del medesimo progetto di abbattimento selvaggio.
Riteniamo doveroso evidenziare anche alcune possibili violazioni di legge che renderebbero opportuno vietare o certamente sospendere il taglio dell’alberatura non ancora abbattuta.
Nel merito, la violazione degli articoli 34 e 71 del D.Lgs. n. 50/2016 (Codice degli appalti) e del D.M. 10 marzo 2020 del Ministero dell’Ambiente in cui sono contenuti dei Criteri Ambientali Minimi (CAM). Tali norme stabiliscono i termini di gestione degli interventi di rinnovo e manutenzione del verde urbano, per cui l’Amministrazione proponente è tenuta, preventivamente ad ogni decisione relativa ai tagli, a realizzare un censimento approfondito di tutti gli alberi presenti sul territorio. Così come le stesse norme stabiliscono la possibilità di effettuare l’affidamento del servizio di gestione e manutenzione del patrimonio arboreo solo in presenza di un “Piano del Verde” che deve rappresentare, a tutti gli effetti, lo strumento necessario integrativo della pianificazione urbanistica generale.
Sostanzialmente, il taglio degli alberi a Rende, che sta facendo tabula rasa di un patrimonio di inestimabile valore per la biodiversità urbana, sta avvenendo in totale assenza di un Piano del Verde.
Evidenziamo anche la violazione dell’articolo 5 della direttiva uccelli (n. 79/409/CEE) che, in combinato disposto con il D.M. già citato, prevede che non si possano abbattere degli alberi in assenza di soluzioni per la conservazione e la tutela della fauna selvatica. Inoltre, la stessa direttiva detta una seria di tutele per la conservazione di nidi e uova e ne vieta espressamente la distruzione.
Il progetto del taglio dei Pini in esecuzione a Rende non ha minimamente tenuto conto del fatto che il periodo di nidificazione degli uccelli va’ da marzo a fine agosto, e sta consentendo l’abbattimento in pieno periodo di nidificazione arrecando, in tal modo, un notevole danno a tutto l’ecosistema urbano.
Per tutti questi motivi, è stata inviata al Comune di Rende una vera e propria diffida, articolata e motivata con precisi richiami normativi, con il fine di chiedere formalmente ai Commissari/Amministratori di vietare il taglio dei rimanenti alberi e certamente di sospenderlo fino a fine agosto, quando terminerà il periodo di nidificazione.
Forum Ambientalista Calabria |
|
|
| |
| Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
20/11/2025 - Mantova, nasconde la madre morta per anni e si traveste per riscuoterne la pensione
Un 57enne infermiere del Mantovano è indagato per occultamento di cadavere, truffa all’Inps e falso ideologico dopo che il corpo mummificato della madre, morta nel 2022, è stato scoperto nella sua abitazione. L’uomo l’aveva nascosta per continuare a percepirne la pensione e,...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Roma, inaugurata la sede Archeoclub “Fabio Maniscalco” dedicata all’archeologia subacquea
Domani, venerdì 21 novembre, a Roma, a Palazzo Patrizi Clementi, sarà inaugurata la sede Archeoclub d’Italia Roma III “Fabio Maniscalco”, alla presenza di autorità civili e militari. La nuova sede, dedicata all’archeologo e ufficiale dell’esercito italiano che...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - L’Energia delle Persone: XVII Premio Eubiosia in Fondazione ANT con Prodi e Alec Ross
I profondi rivolgimenti geopolitici che agitano le istituzioni internazionali, una demografia in mutamento che mette alla prova le strutture politiche, sanitarie e sociali dell'intero Occidente e, non ultime, le sfide climatiche, energetiche e tecnologiche che...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Laterza (TA): ordigno esplosivo davanti ad un negozio, arrestato un uomo
Nella tarda serata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Laterza hanno dato esecuzione a un ordine di carcerazione emesso dalla Procura Generale presso la Corte d’Appello di Taranto nei confronti di un 46enne del posto, già sottoposto alla misura cautelare ...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Ex Ilva, scatta l’occupazione: proteste e blocchi da Taranto a Genova
Dopo assemblee molto tese, è partita l’occupazione dello stabilimento ex Ilva di Taranto da parte di lavoratori diretti, dell’appalto e sindacati, con presidi a oltranza e blocchi stradali. Tra cori di protesta contro governo e commissari, gli operai chiedono ...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Lavorare da remoto: come organizzare la giornata per essere più produttivi
Lavorare da remoto è diventato sempre più comune, e per molti rappresenta un'opportunità di flessibilità e di un migliore bilanciamento tra vita professionale e vita privata. Ma come si può organizzare una giornata di lavoro da remoto in modo da massimizzar...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Festival del Teatro Popolare del Gargano verso la sua quarta edizione
Negli ultimi tre anni, il Festival del Teatro Popolare del Gargano, a Vico, ha accolto quasi 10mila spettatori, portando sul palco dell’Auditorium Lanzetta oltre 40 spettacoli ed eventi speciali, più di 20 compagnie teatrali di tutta Italia, circa 200 attrici ...-->continua |
|
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
| 1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. | |
| | 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| | 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|