|
Operazione ''dream earnings'' truffavano le vittime con promesse di facili guadagni online |
---|
27/07/2023 | La Procura della Repubblica di Pordenone e la Procura Speciale Contro la Corruzione ed il Crimine Organizzato S.P.A.K. di Tirana (Albania) hanno concluso un’articolata attività investigativa che, nell’ambito della Squadra Investigativa Comune tra Italia e Albania, ha portato all’emissione di quattordici ordinanze di custodia cautelare, di cui nove in carcere e cinque ai domiciliari, nei confronti di altrettanti soggetti ritenuti appartenenti ad un’organizzazione transnazionale dedita alla truffa finanziaria del falso trading on-line.
Ieri gli agenti della Polizia Albanese e della Polizia Italiana hanno rintracciato ed arrestato a Tirana nove dei quattordici destinatari di misure mentre in cinque sono risultati irreperibili e sono attivamente ricercati; in particolare cinque arrestati sono stati tradotti in carcere, mentre quattro sono stati invece sottoposti agli arresti domiciliari.
Le quattordici misure cautelari fanno seguito e rappresentano un importante sviluppo investigativo dell’attività di polizia giudiziaria eseguita lo scorso 25 ottobre nell’ambito dell’operazione “dream earnings” nell’ambito della quale venivano tratte in arresto 3 persone e sequestrato un call center.
Oltre ai quattordici destinatari di misura cautelare, l’attività indagine ha portato al deferimento in stato di libertà di ulteriori quarantaquattro cittadini albanesi, individuati essere tutti membri, con specifici compiti e ruoli, del predetto sodalizio criminale.
Gli investigatori della Squadra Mobile di Pordenone e del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica-Polizia Postale e delle Comunicazioni del Friuli Venezia Giulia, con la collaborazione, del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni, del Servizio Centrale Operativo e del Servizio per la Cooperazione Internazionale e di Polizia-Ufficio dell’Esperto per la Sicurezza in Albania, hanno effettuato in Tirana, unitamente alla Direzione Regionale della Polizia di Tirana, al N.B.I. (National Bureau Investigation della SPAK) ed all’Unità Crimini Informatici della Polizia albanese, anche numerose perquisizioni nei confronti dei cittadini albanesi arrestati che permettevano, tra le altre cose, di rinvenire e sequestrare apparecchiature informatiche per l’estrazione di criptovalute.
Si stima che l’organizzazione abbia truffato diverse centinaia di cittadini italiani residenti in tutto il territorio nazionale per un ammontare superiore ai cinque milioni di euro; somma che probabilmente rappresenta solo la punta dell’iceberg di cifre molto più consistenti.
Le indagini hanno avuto inizio a seguito di una denuncia pervenuta alla Polizia Postale di Pordenone. I successivi accertamenti hanno portato alla luce uno schema di frode particolarmente complesso, nel quale le vittime, contattate a mezzo telefono, venivano convinte dai truffatori ad investire delle cifre dapprima molto basse, che però generavano apparenti rendimenti stratosferici. Alcune vittime, infatti, vedevano triplicarsi il patrimonio investito nel giro di pochi giorni, visualizzando i rendimenti attraverso la consultazione di piattaforme di trading false e configurate ad hoc dal sodalizio per rendere più credibile l’affare.
Nel corso di più di 42.000 intercettazioni telefoniche effettuate dagli investigatori italiani, è infatti emerso quanto i truffatori fossero abili nell’utilizzo di vere e proprie tecniche di persuasione, al punto da convincere ignari cittadini a versare, nel tempo, svariate centinaia di migliaia di euro su conti correnti esteri.
I truffatori erano particolarmente abili ad entrare in empatia con le potenziali vittime:i dialoghi spaziavano dall’emergenza pandemica in corso all’epoca dei fatti, a situazioni personali sentimentali e familiari delle vittime, proponendosi come nuovi amici e confidenti.
Ad essere truffati sono stati uomini e donne di tutte le età e di varie estrazioni sociali (operai, professionisti, ma anche casalinghe e pensionati), residenti in diverse regioni del territorio nazionale, attratti dalla possibilità di guadagnare soldi velocemente e raggirati da truffatori senza scrupoli.
Il modus operandi utilizzato dal gruppo criminale era sempre lo stesso e piuttosto collaudato: dopo aver ottenuto la fiducia della vittima i malviventi effettuavano una prima proposta d’investimento di € 250 in azioni Amazon osservandone il rendimento per una settimana. In base a quanto apprendevano nelle conversazioni con le vittime, i truffatori proponevano poi l’estensione dell’investimento sulla criptovaluta bitcoin chiedendo ed ottenendo dalle vittime il versamento di migliaia di euro in conti stranieri.
Ad ogni bonifico in ingresso corrispondeva infatti una cessione di bitcoin in favore di altro Wallet sconosciuto, che faceva così perdere le tracce del denaro.
Il sodalizio aveva messo in piedi un vero e proprio call center, con diverse figure al proprio interno: vi erano infatti operatori, che gestivano il primo contatto con i clienti e verificavano la disponibilità ad investire, e veri e propri “consulenti” che guidavano passo passo le vittime verso gli investimenti a loro dire più vantaggiosi.
La fidelizzazione del “cliente” diveniva così efficace al punto che la vittima, nella maggior parte dei casi, acconsentiva a far operare sul proprio PC il truffatore, che da remoto disponeva “in tempo reale” i bonifici esteri mediante un software di controllo a distanza denominato “Anydesk”. I truffatori, tuttavia non si limitavano a questo: frequente era infatti il controllo delle email, delle fotografie e dei documenti delle vittime, tutte informazioni che venivano sfruttate per fare social engineering per il plagio dei malcapitati qualora si dimostrassero reticenti ai successivi investimenti. Altre volte, nel percepire la titubanza delle vittime, i truffatori divenivano aggressivi e spietati anche sfruttando le informazioni precedentemente apprese, al punto di convincere le stesse a richiedere finanziamenti dedicati a nuovi investimenti.
In altri casi, le vittime consegnavano spontaneamente le credenziali di accesso ai propri servizi di home banking al proprio “consulente”, in modo da velocizzare le operazioni di investimento cogliendo al volo un particolare andamento di mercato.
Numerose, invece, le ragioni che i truffatori accampavano ogni qualvolta che le vittime volevano incassare i falsi profitti, tra le quali figurava una falsa commissione da pagare, per lo sblocco del denaro, ad una presunta agenzia dell’Unione Europea a causa della Brexit. Le cifre, ancora una volta, venivano incassate dal sodalizio che, ovviamente, non restituiva nemmeno la somma “investita”.
Il modus operandi dell’organizzazione è stato ricostruito mediante un’intensa attività di carattere tecnico ed attraverso l’intercettazione dei flussi telematici del server utilizzato dal sodalizio per gestire il call center; in particolare le indagini hanno permesso di appurare come il gruppo delinquenziale, dimostratosi particolarmente abile sotto il profilo tecnico, riuscisse ad offuscare gli indirizzi IP albanesi realmente utilizzati facendo invece credere ai truffatori che la connessione partisse dall’Italia, aggirando così i sistemi alert degli ignari istituti bancari.
L’analisi dei conti correnti, effettuata dagli investigatori mediante accertamenti che hanno coinvolto diversi Paesi membri dell’Unione Europea fra i quali Cipro, Lituania, Estonia, Olanda e Germania hanno portato alla luce il fatto che il denaro delle vittime, nella maggior parte dei casi, veniva convertito in criptovalute legati a conti esteri non tracciabili.
Decisiva per le indagini è risultata essere anche l’approfondita analisi svolta dagli investigatori italiani del contenuto dei dispositivi elettronici e dei computer sequestrati agli arrestati nel corso delle perquisizioni e delle misure cautelari eseguite lo scorso 25 ottobre.
Proprio l’analisi dei supporti informatici sequestrati a quest’ultimi soggetti (computer e telefoni cellulari) e degli oltre sessanta computer sequestrati all’interno del call center permetteva di disvelare la complessa organizzazione e di decifrare ruoli e responsabilità, disvelandone l’organigramma individuando gli amministratori e le figure di vertice del gruppo a carico dei quali sono state eseguite le misure cautelari.
L’attività di analisi del materiale sequestrato permetteva anche d’individuare tutti gli operatori che nel tempo si sono susseguiti all’interno del call center, i quali sono stati tutti deferiti in stato di libertà.
L’organizzazione illecita funzionava secondo schemi ben precisi: i vari operatori del call center, che avevano un vero e proprio stipendio e ricevevano dei bonus una volta conclusa la truffa, erano suddivisi in settori; al vertice di ogni gruppo c’era un capo che oltre a ricevere una provvigione per le truffe concluse riceveva un bonus sui raggiri conclusi dagli operatori del suo gruppo. Ogni capo a sua volta rispondeva ad un amministratore, denominato supervisore, che oltre ad avere lo stipendio più alto otteneva guadagni significativi dalle truffe concluse da tutto il sodalizio.
Inoltre erano previste delle sanzioni e delle punizioni per chi non fosse in grado di concludere contratti.
Un vero e proprio sistema a matrioska che portava i vari operatori a “sfidarsi” tra di loro facendo a gara a chi fosse più abile a concludere contratti ed a portare provvigioni; il tutto ovviamente in danno degli ignari cittadini, povere vittime di questa assurda competizione.
L’attività esperita permetteva altresì di individuare e identificare i tecnici responsabili del sodalizio che gestivano l’intera infrastruttura informatica del call center tesa anche ad ostacolare ed impedire le investigazioni nei loro confronti e l’individuazione del call center in argomento.
I dati dell’indagine:
Le indagini telematiche hanno fatto emergere circa 90.000 contatti telefonici di cittadini italiani, ad uso degli operatori del call center, pronti per essere agganciati per le false proposte d’investimento.
E’stato analizzato circa 1 Terabyte di traffico telematico passante per il server, durante le operazioni di intercettazione telematica.
Sono state intercettate circa 42.000 telefonate effettuate dal call center.
Si stima che la movimentazione di denaro possa ammontare ad alcune decine di milioni di euro.
Sono stati sequestrati il server in utilizzo al sodalizio per commettere le frodi e offuscare le proprie tracce informatiche. |
|
| |
Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
20/10/2025 - Minori, a Milano nasce la biennale dedicata a 'L'arte di accogliere'
A Palazzo Lombardia è stata presentata la prima edizione della Biennale "L'arte di Accogliere", un progetto dedicato a affido, adozione e culture familiari dell'accoglienza. Il programma prevede convegni e incontri istituzionali dal 4 al 14 novembre e, dal 14 al 16 novembre,...-->continua |
|
|
20/10/2025 - Caivano, tre minorenni trovati con coltelli a scuola
Tre ragazzini, due di 13 e uno di 14 anni, sono stati trovati in possesso di tre coltelli all’interno dell’istituto scolastico ‘Morano’ al Parco Verde di Caivano (Napoli). I carabinieri, intervenuti su richiesta della dirigente scolastica, li hanno segnalati a...-->continua |
|
|
20/10/2025 - Catanzaro, confiscati beni per 1,6 milioni legati alla cosca Accorinti
I finanzieri del Comando provinciale di Catanzaro hanno messo fine a un giro di affari illeciti legato alla cosca Accorinti di Briatico (VV) confiscando beni per oltre 1,6 milioni di euro. Il provvedimento, emesso dal Tribunale e parzialmente modificato dalla ...-->continua |
|
|
20/10/2025 - Sequestro a Palermo: 11 milioni di sigarette elettroniche, cartine e filtri in mercato parallelo
I finanzieri del Comando Provinciale di Palermo, attraverso una capillare attività investigativa condotta nel settore dell’importazione, distribuzione e commercializzazione di prodotti da fumo hanno sequestrato circa 11 milioni e mezzo (di cui 2 milioni sono s...-->continua |
|
|
18/10/2025 - Viaggi e imprevisti, quando la salute pesa sul portafoglio: quanto costa una notte in ospedale all’estero
La mobilità internazionale è tornata ai livelli pre-pandemia, ma la consapevolezza sui rischi sanitari resta spesso limitata.
Secondo l’Organizzazione Mondiale del Turismo, nel 2024 sono stati registrati oltre 1,3 miliardi di arrivi internaziona...-->continua |
|
|
20/10/2025 - Giovani, anziani e agricoltura, per ANP-CIA ''serve nuovo patto per il Sud''
Sono 945mila, in Puglia, le donne e gli uomini con un’età superiore ai 65 anni. Rappresentano il 24% della popolazione regionale, che ammonta complessivamente a 3.890.000 abitanti. L’età media è 46,4 anni, inferiore dello 0,2% rispetto alla media nazionale. Ba...-->continua |
|
|
20/10/2025 - Parte Lo Sguardo Oltre, la stagione teatrale 2025/2026 a Polistena
Si apre il 7 novembre la stagione teatrale 2025-26 all’Auditorium di Polistena curata da Andrea Naso di Dracma grazie al sostegno del Comune di Polistena, la Regione Calabria e il MIC – Ministero della Cultura: LO SGUARDO OLTRE ... più in là di quanto riusciam...-->continua |
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. |
| 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|