HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
PNRR: Pelazzi (Argenta SOA): per le imprese sono tante le criticità all’orizzont

7/06/2023

“Per le imprese l’attuazione del PNRR presenta molte criticità all’orizzonte e i rischi che si perda un’occasione straordinaria sono elevati: il 61 per cento delle imprese dichiara infatti che non ci sono le condizioni per poter realizzare i lavori infrastrutturali e di costruzioni previsti mentre solo il 39 per cento si dichiara ottimista”.
Lo sostiene Giovanni Pelazzi, Presidente di Argenta SOA (www.argentasoa.it), una delle principali società organismo di attestazione che certifica le aziende per la partecipazione alle gare pubbliche, nel presentare i risultati dello studio realizzato dal Centro Studi di Argenta SOA sul sentiment su PNRR e Codice degli Appalti.

Lo studio sarà presentato da Pelazzi domani nel talk "Appalti pubblici, azione amministrativa e nuove tecnologie" che si terrà a Milano nella Deloitte Greenhouse (Via Tortona 25) nell'ambito del Forum Legal Next 2023 organizzato da Deloitte Legal. Tra i relatori del talk il Presidente dell'ANAC Giuseppe Busia, il Presidente di sezione del Consiglio di Stato e già Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Roberto Garofoli, il Consigliere di Stato Giovanni Gallone, il Dirigente dell'Ospedale Policlinico S.Martino di Genova- Strategic Foresight Giorgia Zunino, la Presidente di Assimpredil ANCE Regina De Albertis e gli avvocati partner di Deloitte Legal Francesco Paolo Bello e Joseph Brigandì.

“Ad accendere i riflettori su queste criticità del PNRR- continua Pelazzi- é un campione significativo di aziende, composto da una maggioranza ( il 67 per cento) che ha partecipato a gare pubbliche negli ultimi mesi.
Ci troviamo di fronte a una grande occasione per l’Italia che rischiamo di non sfruttare adeguatamente e che sta mostrando alcune criticità sistematiche che rallentano la realizzazione di opere pubbliche e impattano anche sulla crescita economica del Paese. Criticità che però gli italiani sanno affrontare dando il meglio di sé come avvenuto con Expo.
Non tutto va male, però: per il 63 per cento delle imprese intervistate il nuovo Codice degli Appalti può rendere più veloce la realizzazione delle opere rispetto ad un 37 per cento che pensa il contrario”.

"IL PNRR- dichiara Pelazzi- ha un effetto molto forte sul settore delle costruzioni: almeno nelle valutazioni originarie, secondo stime Ance-Confindustria impatta per circa 108 miliardi di euro (sui 222 totali), di cui 42,9 miliardi per i progetti in essere e 65,1 per nuovi progetti. La possibile rimodulazione delle misure del PNRR rappresenta, però, una nube all'orizzonte sulle prospettive di crescita del settore edile".
Per l’81 per cento degli intervistati possedere la certificazione SOA sta diventando una referenza positiva per lavorare anche nel privato.
“Quello che emerge dallo studio e anche dal nostro lavoro sul campo - conclude Pelazzi - è che a richiedere le attestazioni SOA non sono solo le amministrazioni pubbliche e le realtà partecipate dal pubblico, ma anche grandi player dell’industria e grandi fondi e sviluppatori immobiliari. La SOA sta diventando uno strumento importante per attestare parte dei temi ESG”.

Lo studio è stato realizzato intervistando un campione di circa duemila e duecento imprese di tutte le dimensioni, che operano in tutte le regioni italiane e nei principali settori per cui è richiesta la SOA (Costruzioni 55%, Infissi 6%, Carpenteria 5 %, Impiantistica 20%, Servizi Ambientali 14%); hanno fatturati in grado di rappresentare la complessità del tessuto imprenditoriale italiano (sotto i 2 milioni di euro 30 %, tra i 2 i 5 milioni di euro 26 %, tra i 5 e i 10 milioni di euro 19%, tra i 10 e i 30 milioni di euro 15% e sopra i 30 milioni di euro 10%).

Il contesto macroeconomico
“I dati diffusi a maggio dall'ISTAT segnalavano un lieve incremento della produzione nelle costruzioni in marzo su febbraio (+0,1%) e nel primo trimestre 2023 rispetto al quarto 2022 (+1,1%). Quindi va tutto bene? Non proprio, purtroppo.
A bene vedere, infatti, i numeri dell'ISTAT raccontano un'altra storia, per cui c'è poco da esultare.
L'incremento dell'attività nelle produzioni- dichiara Pelazzi - è spiegato esclusivamente da un effetto "trascinamento" ereditato dal trimestre precedente. Se si osserva infatti il livello dell'indice di produzione in marzo (137,7) si nota che è sostanzialmente in linea con quello di dicembre (137,5). Quindi l'attività, di fatto, è rimasta piatta nel primo trimestre di quest'anno e l'incremento rilevato nel primo trimestre è solo una questione aritmetica".
"C'è di più: l'ISTAT- sostiene Pelazzi- ha comunicato di avere rivisto al ribasso di ben 1,2 punti percentuali la variazione della produzione industriale di febbraio, che adesso è quasi piatta a fronte di un incremento comunicato il mese scorso dell'1,5%. Sono dettagli tecnici, ma servono per capire più chiaramente il contesto nel quale opera il settore edile e bisogna conoscerli per potere decifrare meglio la realtà descritta dai numeri".

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
14/09/2025 - Salerno, maxi perquisizione in carcere: sequestrati 30 cellulari e droga

Maxi operazione di Polizia Penitenziaria nella Casa Circondariale di Salerno: durante una perquisizione straordinaria sono stati rinvenuti circa 30 telefoni cellulari e un consistente quantitativo di droga, tra hashish e cocaina. A darne notizia è Marianna Argenio, vice segr...-->continua

13/09/2025 - 10° Raduno Nazionale di Protezione Civile a Castellaneta Marina

Con 291 presenze registrate, il 10° Raduno Nazionale Estivo di Protezione Civile si conferma un appuntamento di grande rilievo per il mondo del volontariato e delle istituzioni. Alla giornata del convegno, dedicata al Decision Support System, si sono aggiunti ...-->continua

12/09/2025 - Tre tarantini protagonisti a Jesolo 2025, il Campionato Italiano di Calcio Balilla Paralimpico

La città di Jesolo si prepara ad accogliere, il 13 e 14 settembre 2025, uno degli appuntamenti più significativi dello sport paralimpico italiano: il Campionato Italiano di Calcio Balilla, organizzato dalla Federazione Paralimpica Italiana di Calcio Balilla (F...-->continua

12/09/2025 - Scoperta una maxi piantagione di marijuana a Isola di Capo Rizzuto

I finanzieri del Comando Provinciale di Crotone, nell’ambito di mirate attività info-investigative sviluppate nel settore del contrasto al traffico di stupefacenti su specifico input della Procura della Repubblica di Crotone diretta dal Dott. Domenico Guarasci...-->continua

12/09/2025 - Corigliano-Rossano, grave incidente in officina: operaio ferito al braccio trasportato in eliambulanza

Un grave incidente sul lavoro si è verificato a Corigliano-Rossano, dove un operaio meccanico titolare di un’officina è rimasto ferito mentre lavorava su un motore di grandi dimensioni, cadutogli addosso e provocandogli gravi lesioni al braccio. I soccorsi han...-->continua

12/09/2025 - Rissa a Tropea: 14 denunciati e Daspo per i protagonisti dei disordini

La notte del 25 agosto, un violentissimo episodio di rissa ha scosso un locale della Costa degli Dei, coinvolgendo giovani di Tropea e Vibo Valentia, molti con precedenti, e un genitore che organizzò una spedizione punitiva. I Carabinieri hanno denunciato 14 p...-->continua

12/09/2025 - Cessione Ilva, prorogato al 26 settembre il termine per le offerte vincolanti

Slitta la scadenza per la presentazione delle offerte vincolanti relative alla cessione dei complessi aziendali di Ilva. I commissari straordinari di Acciaierie d’Italia e di Ilva in amministrazione straordinaria hanno fissato il nuovo termine al 26 settembre ...-->continua


CRONACA BASILICATA

13/09/2025 - Scontro sulla SS 93, muore motociclista 24enne: ferito il passeggero
13/09/2025 - Furgone si ribalta sul Raccordo Autostradale Potenza-Sicignano, ferito il conducente
12/09/2025 - De Magistris a Tursi: l’abbraccio con la madre di Luca Orioli
12/09/2025 - Melfi, arrestato per maltrattamenti in famiglia dopo la denuncia della compagna

SPORT BASILICATA

14/09/2025 - Coppa Divisione. Bernalda Futsal–New Taranto C5 1-7: i ragazzi di Volpini tengono un tempo
13/09/2025 - Lega pro. Picerno sprecone, il Casarano colpisce: prima sconfitta stagionale
13/09/2025 - Lega Pro: Potenza pari in casa contro il Crotone
12/09/2025 - Prima uscita stagionale per la Rinascita Lagonegro: ad Aversa finisce 2-2

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo