HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Giovedi’ 11 Maggio scuole chiuse a Somma Vesuviana per passaggio del Giro D’Italia!

9/05/2023

“Giovedi’ 11 Maggio, per dare la possibilità ai nostri giovani di vivere il Giro D’Italia, recarsi lungo le strade che verranno attraversate dai ciclisti, ho predisposto la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado. L’auspicio è che i nostri giovani possano vivvere un’opportunità rara. Inoltre dalle ore 11 e fino al termine del passaggio e comunque, almeno fino alle ore 15 e 30, avremo la chiusura al traffico di Via Pomintella, Via Circumvallazione, Via Aldo Moro – Secondo Tratto, Via Bosco, Via Seggiari. Per lo svolgimento dell’evento si sono anche svolti mpolteplici sopralluoghi da parte dei servizi interessati e varie riunioni. Dalle ore 18 di domani, Mercoledi’ 10 Maggio e fino al ternmine delle necessità e comunque fino almeno alle ore 15 e 30 di Giovedi’ 11 Maggio, c’è divieto di sosta con rimozione forzata nei tratti interessati e dunque lungo le strade di cui sopra”. Lo ha affermato Salvatore Di Sarno, sindaco di Somma Vesuviana, nel napoletano.

E in occasione del Giro D’Italia, fino al 31 Maggio, sconti del 10% nei negozi di Somma Vesuviana soci AICAST.



“Fino al 31 Maggio – ha dichiarato Mauro Polliere, Assessore al Commercio delo Comune di Somma Vesuviana, nel napoletano – in tutti i negozi, soci AICAST, ci sarà lo sconto del 10%. E’ fondamentale fare attenzione ai prodotti in vetrina che brevedono il bollino di riconoscimento con la scontistica. L’iniziativa è frutto della Comnvenvenzione tra Comune ed AICAST. Le attività di ristorazione stanno allestendo pietanze dedicate al Giro D’Italia 2023”.

E domani le scuole di Somma Vesuviana daranno vita ad una mostra dedicata al Giro D’Italia

“Domani, Mercoledi’ 10 Maggio, alle ore 9 – ha dichiarato Laura Polise, Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Somma Vesuviana – inaugureremo, in Sala Consiliare la mostra realizzata dai ragazzi delle scuole, per rendere omaggio al Giro D’Italia. Un Giro D’Italia raccontato dai giovani attraverso opere pittoriche e varie forme artistiche. Colgo l’occasione per ringraziare tutti i dirigenti scolastici. Notevole successo ha avuto la presenza dei geologi della Società Italiana di Geologia Ambientale, nelle scuole. I geologi hanno raccontato la ricchezza del patrimonio geologico del territorio. Almeno 300 gli studenti che hanno partecipato ai molteplici incontri che si sono svolti esattamente il 2 – 3 – 4 – 5 e 8 Maggio. Ringrazio anche Rosario Santanastasio, Presidente Nazionale di Archeoclub D’Italia e geologo che ha raccontato anche il patrimonio culturale del nostro territorio”.

Giobvedì a Somma Vesuviana i parenti di Fausto Coppi, il Vice Sindaco di Castellania, paese di Fausto Coppi.

E Giovedì 11 Maggio, a tre ore dal passaggio del Giro D’Italia, alle ore 10 e 30, a Somma Vesuviana si scoprirà la targa dedicata al falegname Giuseppe D’Avino e al grande Fausto Coppi.

“Somma è incredibilmente protagonista – ha affermato Rubina Allocca, Assessore allo Sport del Comune di Somma Vesuviana, nel napoletano – del Giro D’Italia, anche perchè è legata alla storia del ciclismo mondiale. Fausto Coppi, la star mondiale del ciclismo, amava i vicoli del Borgo Antico del Casamale. Infatti il grande campione veniva a trovare Giuseppe D’Avino, il giovane falegname che nel 1945 gli donò una bicicletta e che poi divenne amico di Fausto Coppi. Giovedi’ 11 Maggio, alle ore 10 e 30, in Piazza Vittorio Emanuele III, scopriremo una targa in ricordo di Fausto Coppi e Giuseppe D’Avino. Saranno presenti i parenti di Fausto Coppi ed Angelo, Nicola, Franco, figli di Giuseppe scomparso nel 1985”.

Giovedì 11 Maggio, ore 10 e 30, saranno presenti anche, Granfranco Coppola, Presidente Nazionale USSI, Gian Paolo Porreca, scrittor, Mario Coppi parente di Fausto Coppi e Vice Sindaco di Castellania, il paese di Fausto Coppi, Giampaolo Bovone, Pino Cutolo, Presidente Regionale della FCI, Arcangelo Bove ciclista che ha gareggiato con Fausto Coppi, Angelo Damiano, Medaglia D’Oro alle Olimipiadi di Tokjo.

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
24/11/2025 - Docenti fuori sede: CNDDU denuncia tariffe proibitive e chiede diritto al rientro durante le vacanze

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani esprime la propria profonda preoccupazione e la più ferma denuncia per la situazione ormai insostenibile che coinvolge migliaia di docenti di ruolo costretti a lavorare lontano dalle proprie famiglie. In v...-->continua

23/11/2025 - Smascherato traffico di reperti archeologici in Sicilia: 74 indagati grazie al TPC di Palermo

Il Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) dei Carabinieri di Palermo ha concluso un’importante indagine sul traffico illegale di reperti archeologici in Sicilia, coordinata dal Tenente Colonnello Gianluigi Marmora. L’indagine, durata dal 2021 al 2023, ha rig...-->continua

22/11/2025 - RALLY - Bruno, Centonze e Liliu festeggiano la Coppa Italia Rally 2025, Max Racing pronto a Event Show Pista Salentina

Lecce, 21 novembre 2025 – E’ stata una finale italiana di Coppa Italia da incorniciare, il 22° Rally Tirreno-Messina, per la scuderia Max Racing che ha conquistato il bottino pieno con tre titoli nazionali. Riportando al successo tricolore la mitica Lancia Del...-->continua

22/11/2025 - Il Rally del Salento non si disputerà nel 2026 Si proietta direttamente nel 2027

Lecce, 21 novembre 2025. L’Automobile Club Lecce comunica ufficialmente che nel 2026 non si svolgerà il Rally del Salento. L’edizione numero 58 della storica gara si svolgerà nel 2027, anno in cui l’Ente celebrerà i suoi primi 100 anni.
La decisione di non...-->continua

22/11/2025 - Calabria, Fullone e Mazza: serve riassetto degli Enti intermedi

Le posizioni esternate alla stampa da alcuni Amministratori delle Serre vibonesi, relativamente la possibilità di traghettare le proprie Comunità dalla Provincia di Vibo a quella di Catanzaro, hanno aperto a una serie di interventi della Politica e della socie...-->continua

22/11/2025 - Altomonte sciolta per infiltrazioni mafiose: il sindaco Coppola promette battaglia

Il Consiglio dei ministri ha sciolto il Consiglio comunale di Altomonte per infiltrazioni mafiose, su proposta del ministro dell’Interno Piantedosi, applicando l’art.143 del Tuel. La gestione passa a una commissione straordinaria per 18 mesi. Il sindaco Giampi...-->continua

21/11/2025 - "Se 'NON' vuoi", memorandum poetico sulla sessualità dei giovani

"Un libro che non c'era". Ha esordito così Patrizia Zerbi, direttrice editoriale di Carthusia Edizioni, per spiegare come è nata l'idea di dare alle stampe "Se NON vuoi", un albo illustrato che si rivolge a ragazzi e ragazze per spiegare l'importanza del conse...-->continua


CRONACA BASILICATA

24/11/2025 - Pescopagano: colpo notturno all’ATM della BPM con il metodo della ‘marmotta’
23/11/2025 - RMN Policoro, Maida replica all’ASM: “Non sono accuse, ma constatazioni”
23/11/2025 - ASM su lista d’attesa per la RM a Policoro: infondate le accuse di Maida
23/11/2025 - Rotonda: la signora Maria De Marco ha festeggiato i 102 anni

SPORT BASILICATA

23/11/2025 -  Carattere da vendere, ma non basta: la Rinascita Lagonegro cade a Ravenna (3-1)
23/11/2025 - Potenza, impresa solo sfiorata all’Arechi: Salernitana salvata nel finale
23/11/2025 - Futsal C1: Sei gol del Senise al Matera per rimanere nella zona alta della classifica
23/11/2025 - Ferrandina, muro invalicabile: terzo 0-0 consecutivo contro il Fasano

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo