HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Controlli Nas, irregolare il 14% degli studi di medici di famiglia e pediatri

21/02/2023

I Carabinieri dei NAS, nell’ultimo periodo, di concerto con il Ministero della Salute, hanno
effettuato una intensa attività di controllo, su tutto il territorio nazionale, presso gli studi
medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta, al fine di accertare la presenza del
medico nello studio nei giorni e negli orari comunicati all’ASL e svolgere una verifica
generale sulla corretta conduzione dell’ambulatorio.
Sono stati ispezionati complessivamente 1.838 studi di Medici di Medicina Generale e
pediatri convenzionati, dei quali 251 hanno evidenziato non conformità (pari a ca. il 14%),
rilevando 308 tra irregolarità penali ed amministrative.
Le non conformità più frequenti, pari al 65% delle violazioni contestate, hanno riguardato
carenze igienico/strutturali degli ambienti destinati alle visite, come la presenza di
attrezzature non idonee all’uso medico, impiego di locali diversi da quelli dichiarati o privi di
sufficiente areazione. Tali irregolarità sono state oggetto di segnalazione alle Autorità
Sanitarie locali per il ripristino delle condizioni di regolarità.
Sebbene la maggioranza degli studi controllati abbia offerto una corretta erogazione dei
servizi ai propri assistiti, gli accertamenti dei NAS hanno consentito l’emersione di alcune
situazioni illecite che hanno determinato il deferimento all’Autorità giudiziaria di
complessive 51 figure mediche e amministrative.
Tra queste, 3 medici sono stati deferiti all’Autorità giudiziaria poiché ritenuti responsabili di
aver falsamente attestato, all’Azienda Sanitaria Territoriale, l’esecuzione di visite e
prestazioni domiciliari o presso case di riposo nei riguardi dei propri mutuati, risultati nella
realtà mai svolti, ricevendo indebitamente il rimborso delle prestazioni dichiarate.
Presso due studi medici, il NAS di Catania ha scoperto la redazione di prescrizioni mediche
attraverso il portale on-line eseguite da parte dei collaboratori di segretaria, in assenza dei
medici titolari degli studi, mentre il NAS di Perugia ha deferito un medico per il rilascio di
prescrizioni di farmaci rimborsabili dal Servizio Sanitario Nazionale con false indicazioni
della data.
I controlli hanno determinato, inoltre, il sequestro complessivo di oltre 650 confezioni di
farmaci scaduti di validità. Altresì, presso due ambulatori in provincia BAT, i rispettivi medici
detenevano decine di confezioni di medicinali prive di bollino, la cui destinazione è in corso
2
di accertamento per appurare eventuali finalità connesse con l’illecito rimborso dei farmaci
in danno del servizio sanitario pubblico.
Nel corso della campagna di controlli, 2 sono stati i provvedimenti di sospensione all’utilizzo
di studi medici emessi in provincia di Catania e Reggio Calabria per mancanza di abitabilità
e allestimento di altre attività mediche non autorizzate.
Situazione particolari:

Nas Trento
Deferita in stato di libertà una dottoressa, medico di medicina generale, con studio nella provincia di
Trento, per aver detenuto all'interno dell'ambulatorio 50 confezioni di medicinali, anche parzialmente
utilizzate, con data di scadenza superata ed in promiscuità con altri prodotti della stessa tipologia in
regolare corso di validità.
Medesima situazione accertata anche presso un altro studio medico dove sono state sequestrate 11
confezioni di medicinali, oltre a dispositivi medici, integratore alimentare e presidi medico chirurgico
con data di scadenza superata.

Nas Perugia
Deferito in stato di libertà un medico di medicina generale, in quiescenza dal mese di settembre 2022.
Dagli accertamenti svolti è infatti emerso che il medico, in prossimità della data di cessazione dal
servizio, aveva redatto 110 ricette mediche con prescrizione di farmaci rimborsabili dal Servizio
Sanitario Nazionale, con date false ed antecedenti a quelle di effettivo ritiro dei ricettari presso il
Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda Sanitaria.

Nas Ancona
Deferiti in stato di libertà 2 medici di medicina generale per aver attestato falsamente, all’Azienda
Sanitaria Territoriale, di aver eseguito complessivi 557 accessi, di fatto mai effettuati, per
visite/prestazioni nei riguardi dei rispettivi mutuati ospiti di una casa di riposo/residenza protetta per
anziani della provincia di Ancona. I due sanitari, sulla base degli accertamenti documentali effettuati,
risultano aver percepito indebitamente, per le prestazioni mai eseguite, indennizzi per un importo
totale di euro 4.100.

Nas Bari
A seguito dei controlli svolti presso due studi medici della provincia di Barletta-Andria-Trani, sono
state rinvenute e sottoposte a sequestro complessivamente 59 confezioni di specialità medicinali, tutte
prive del bollino farmaceutico, del valore complessivo di euro 700. Deferiti in stato di libertà i 2
medici di medicina generale, titolari degli studi.
Presso due ulteriori studi medici pediatrici di Bari è stata riscontrata, a fattor comune, la mancata
indicazione di alcuni orari di apertura, in difformità con la normativa vigente. In una delle due
strutture, inoltre, è stata accertata la conservazione di farmaci e vaccini all’interno di un frigorifero di
tipo domestico, situato in un locale privato, comunicante con la struttura

Nas Reggio Calabria
Deferito in stato di libertà un medico di medicina generale per aver esercitato la professione in uno
studio privato in ambito territoriale/comunale diverso da quello autorizzato e dichiarato nell’atto di
convenzione con l’Autorità Sanitaria di Reggio Calabria. All’interno è stato accertato inoltre
l’attivazione abusiva di un centro medico di fisioterapia munito di apparecchiature elettromedicali.
L’intero ambulatorio, del valore complessivo di euro 600.000, è stato sottoposto a sequestro.
3
Nas Catania
Disposta la sospensione immediata dell’attività di uno studio medico di medicina generale della
provincia di Catania risultato attivato in assenza di registrazione sanitaria e sprovvisto dei requisiti
strutturali di abitabilità e di aperture obbligatorie verso l’esterno per il ricambio naturale dell’aria.
Presso altri due studi di medicina generale, ubicati nella medesima provincia, sono stati sorpresi gli
assistenti di studio intenti al rilascio di prescrizioni farmaceutiche e per esami diagnostici, in assenza
dei dottori titolari, a favore di assistiti attraverso il portale on-line riservato ai medici. Si è proceduto
pertanto al sequestro penale probatorio di complessive 8 prescrizioni mediche indebitamente emesse,
in procinto di essere consegnate ai diretti interessati. Deferiti in stato di libertà, per concorso
nell’esercizio abusivo della professione sanitaria, i titolari dei due studi medici ed i rispettivi
assistenti.

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
15/07/2025 - Tentato femminicidio a Cava de' Tirreni: accoltella la moglie nel sonno e tenta il suicidio

Tragedia sfiorata a Cava de' Tirreni, nella frazione di Santa Lucia: un 40enne ha accoltellato per sette volte la moglie 35enne mentre dormiva, poi ha tentato il suicidio. L’uomo è stato arrestato e ricoverato, mentre la donna, trasportata in un altro ospedale, è in prognosi...-->continua

15/07/2025 - Catanzaro. Esecuzione di 13 misure cautelari personali e 9 misure cautelari reali, nei confronti di 14 soggetti indagat

Nella mattinata odierna, militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catanzaro e del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità dei Carabinieri, hanno dato esecuzione al provvedimento emesso dal G.I.P. presso il Tribunale di Catanzaro, su richiesta de...-->continua

14/07/2025 - Smantellata rete di truffe online in Campania: 23 indagati, migliaia di SIM sequestrate

La Polizia di Stato ha smantellato in Campania una rete criminale dedita a truffe online e frodi informatiche: 23 gli indagati. Durante le perquisizioni sono state sequestrate oltre 2.000 schede SIM, usate per campagne fraudolente e falsi trading online, oltre...-->continua

14/07/2025 - Analisi proteica nel sangue svela l’età biologica degli organi e predice il rischio di malattie

Uno studio di Stanford Medicine, pubblicato su Nature Medicine, ha sviluppato un metodo innovativo per calcolare l’età biologica di 11 organi, come cervello, cuore e fegato, analizzando la firma proteica nel sangue. Grazie a un algoritmo che ha valutato i dati...-->continua

14/07/2025 - Sfruttamento lavorativo nell’ambito del ciclo produttivo dell'alta moda

I Carabinieri del Gruppo per la Tutela del Lavoro di Milano hanno dato esecuzione ad un decreto di “amministrazione giudiziaria” emesso dal Tribunale di Milano – Sez. Misure di Prevenzione su richiesta della Procura della Repubblica di Milano a carico di una a...-->continua

14/07/2025 - CNDDU denuncia gravi malfunzionamenti nella piattaforma Istanze Online: rischio per i diritti dei docenti

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani esprime viva preoccupazione per il perdurare di gravi anomalie nella piattaforma ministeriale Istanze Online, relative alla procedura di Domanda di Assegnazione Provvisoria per Docenti di Ru...-->continua

14/07/2025 - Salerno. Premio Charlot 2025: giovani comici in gara e un laboratorio per ridere sul serio

Dal 11 al 18 ottobre 2025 torna a Salerno il Premio Charlot, lo storico festival dedicato alla comicità e allo spettacolo ideato e diretto da Claudio Tortora, che quest’anno celebra la sua 37ª edizione. Organizzato dal Comune di Salerno con il sostegno della R...-->continua


CRONACA BASILICATA

15/07/2025 - Incendi in Basilicata, gravi disagi ai treni: Intercity fermo per ore a Metaponto
15/07/2025 - Videosorveglianza: il Prefetto convoca il Comitato per valutare i progetti di 38 Comuni
15/07/2025 - Marelli Melfi: accordo per Cigs a sostegno di 239 lavoratori
15/07/2025 - Incendio a Rotondella: chiusa al traffico la SS106 nei pressi del bivio per la Sinnica

SPORT BASILICATA

15/07/2025 - L'opposto Leonardo Sanchi chiude il mercato in entrata della Rinascita Lagonegro
15/07/2025 - Bura nuovo difensore del Potenza
14/07/2025 - Fisi calabro lucano: continua la preparazione dei fondisti del Cal
14/07/2025 - Girolamo Ingardia acciuffa lo slalom di Corleto

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo