|  | | I ragazzi dell’Area Penale di Napoli diventano sub | 
|---|
 | 20/09/2022 |  |  I ragazzi dell’Area Penale di Napoli diventano sub.  L’8 Ottobre saranno parte di una grande iniziativa ecologica lungo la costa napoletana! 
 Rosario Santanastasio (Presidente Nazionale Archeoclub D’Italia) : “E’ partito a Napoli il progetto “Bust Busters”. I minori dell’Area Penale avranno la possibilità di conoscere il patrimonio archeologico, culturale, sommerso, ma li coinvolgeremo  anche nelle azioni di volontariato per la pulizia a tutela del patrimonio ambientale della costiera napoletana. Dopo un corso con lezioni di teoria e pratica diventeranno sub con brevetto fino a 18 metri. Nei prossimi giorni inizieremo la pratica nelle acque del Golfo di Napoli”.
 
 A Napoli, con i ragazzi dell’Area Penale, è partito il progetto “Bust Busters”: diventeranno sub così da conoscere il patrimonio culturale ed ambientale sommerso della città partenopea!
 
 
 Francesca Esposito (Responsabile Area Sociale di Marenostrum): “Seguiranno ben 10 lezioni di teoria e 4 di pratica”.
 
 
 Giuseppe Centomani (Direttore del Centro Minorile della Campania): “Il progetto BUST-BUSTERS  è il tentativo di reinserirli attraverso la conoscenza”.
 
 
 “E’ renderli parte della cultura, della cultura ecologica. Nei prossimi giorni daremo vita anche alle lezioni pratiche nel Golfo di Napoli.  Proprio da Napoli parte un progetto innovativo: “Bust Busters”.  Formeremo i ragazzi dell’Area Penale di Napoli per farli diventare sub, renderli parte attiva anche nella conoscenza e valorizzazione del patrimonio culturale ed ambientale. Ad esempio l’8 Ottobre con loro andremo a pulire la parte costiera di Napoli. Daremo, a questi ragazzi, la possibilità anche di conoscere l’ambiente sommerso, le bellezze che sono nei fondali. Con l’acquisizione del brevetto per sub, potranno un giorno anche diventare guide turistiche del patrimonio archeologico e culturale sommerso. A breve inizieremo la pratica proprio sotto l’isolotto di Nisida. In questo momento si stanno svolgendo le lezioni teoriche durante le quali illustriamo ai ragazzi ciò che esiste sui fondali di Napoli, poi nella parte pratica insegneremo l’uso delle pinne, le tecniche di immersione.  Nel 2019 insegnammo ai ragazzi ciechi e ipovedenti a scendere nei fondali marini. Da questo incontro è nata la voglia di iniziare questo nuovo e bel progetto con il Ministero di Grazia e Giustizia”. Lo ha affermato Rosario Santanastasio, Presidente Nazionale di Archeoclub D’Italia, intervenendo questa mattina alla trasmissione “Che giorno è” in onda su Radio 1 Rai.
 
 
 
 Il reinserimento attraverso la conoscenza!
 
 “In prospettiva i ragazzi che mostreranno maggiore interesse e propensione per questa attività, si aprirà un percorso di ulteriore formazione finalizzato all’acquisizione del brevetto OTS, Operatore Tecnico Subacqueo, massimo riconoscimento professionale per chi vuole svolgere attività subacquea. Per questa operazione si è costruita una rete di partenariato che comprende, il Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità, il Comune di Napoli, la Marina Militare, la Guardia di Finanza, l’ASL NA 1, l’Ordine Militare dei Cavalieri di Malta, i quattro circoli nautici che insistono in località Borgo Marinari, i quattro maggiori ristoranti del Borgo e Annarè e il Rotaract. E’ il tentativo di reinserirli attraverso la conoscenza, è il trasformare se stessi come lavoratori. E per il progetto “Bust Busters” abbiamo scelto un luogo simbolo della napoletanità: il Borgo dei Marinari dove si svolgeranno parte delle attività teoriche e pratiche.
 
 Il progetto BUST-BUSTERS si propone di ottenere da un lato un risultato di tipo ecologico, dall’altro di realizzare un’attività riparativa svolta dai giovani in Area Penale, a testimonianza di una recuperata coscienza civile e di partecipazione attiva al decoro della città di Napoli.
 
 Le attività saranno coordinate e monitorate da una cabina di regia formata da rappresentanti del Centro per la Giustizia Minorile della Campania – ha dichiarato Giuseppe Centomani, Direttore del  Centro di Giustizia Minorile della Campania -  e verrà realizzato in due fasi”.
 
 
 
 Archeoclub D’Italia è parte del progetto e supporterà l’intera attività con il suo ramo marino quale è Marenostrum.
 
 
 
 “La nostra associazione ha da sempre ritenuto che migliorare le condizioni di vita dei minori sottoposti alla pena detentiva – ha dichiarato Francesca Esposito, Referente Attività Sociali di Marenostrum -  con attività socio educative legate al mare, possa essere non solo motivo di socializzazione, di interrelazione, ma anche una grande opportunità per il loro graduale reinserimento all’interno del tessuto sociale. Molti di questi ragazzi provengono da situazioni di degrado ed emarginazione, grazie a progetti come questi possiamo dimostrare loro che un altro modo di vivere e di autodeterminarsi sia possibile. Siamo anche convinti che questo sia solo l’inizio di una sempre più stretta e proficua collaborazione, creando per il futuro percorsi educativi che saranno incentrati sulla tutela dei beni culturali e ambientali e sulla valorizzare e promozione del territorio, dando a questi ragazzi la possibilità di vivere opportunità condivise, uscendo da un contesto di degrado socio-culturale”.
 | 
 
 
	|  
 |  |  | 
 
 
       
 
			
				| Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT - |  
    |  31/10/2025 - Consumo di suolo in Puglia: la regione sul podio nazionale, urgente inversione di rotta 
 L’ISPRA ha pubblicato il rapporto di ottobre 2025 del SNPA D.C. 297/2025, evidenziando un allarmante aumento del consumo di suolo in Puglia. La regione si colloca al terzo posto in Italia, con 818 ettari di suolo naturale persi solo nel 2024, pari all’8,19% del territorio re...-->continua |  
   |  |  
				|  |  
    |  31/10/2025 - Assolta in appello la maestra ''zia Martina'': cadute le accuse di adescamento e corruzione di minorenni 
 La Corte d’Appello di Bari ha assolto una maestra 48enne, nota come “zia Martina”, che nel luglio 2024 era stata condannata in primo grado a 7 anni e 3 mesi di reclusione. L’insegnante era accusata di adescamento online e di aver avuto rapporti con minorenni i...-->continua |  
   |  |  
				|  |  
    |  31/10/2025 - Altamura. Incidente sulla SS99: trattore si capovolge dopo lo scontro con un furgone, due feriti lievi 
 Intorno alle 18.15 di ieri, sulla strada statale 99 Matera-Altamura, si è verificato un incidente che ha coinvolto un trattore e un furgone, lungo la corsia in direzione Matera, a circa 750 metri dallo svincolo per la stazione Marinella. La dinamica è ancora i...-->continua |  
   |  |  
				|  |  
    |  30/10/2025 - Crotone. Reati contro la pubblica amministrazione, estorsione e corruzione elettorale. 15 indagati 
 Nella mattinata odierna, i militari della Compagnia Carabinieri di Petilia Policastro - Stazione Carabinieri di Cotronei, hanno proceduto – su delega della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Crotone diretta dal Procuratore D.G. – alla notifica deg...-->continua |  
   |  |  
				|  |  
    | .jpg) 30/10/2025 - Estorsioni: Operazione in Puglia, un arresto 
 Questa mattina i Carabinieri del Comando Provinciale di Barletta-Andria-Trani hanno dato esecuzione a un’ordinanza applicativa di misure cautelari emessa dal Gip del Tribunale di Bari, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, nella quale vengono ri...-->continua |  
   |  |  
				|  |  
    |  30/10/2025 - Giornata del Veganesimo: meno carne salva vite e clima, ma l’Europa frena 
 L’adozione su scala globale della Dieta della Salute Planetaria potrebbe ridurre del 27% il rischio globale di morte prematura, evitando fino a 15 milioni di morti all'anno, e diminuendo fortemente il rischio di malattie croniche, come cancro, diabete di tipo ...-->continua |  
   |  |   | 
    |  30/10/2025 - Fasano, rapina al centro agroalimentare 
 Questa mattina, al centro agroalimentare di Fasano, una banda di almeno cinque persone ha messo a segno una rapina. I malviventi sono arrivati con due mezzi e hanno dato fuoco a un furgone per rallentare l’intervento delle forze dell’ordine. All’interno della ...-->continua |  
   |  |  
 CRONACA BASILICATA
               
				 SPORT BASILICATA 
 | 
        
		 
		NEWS BREVI
 | 1/12/2021 -  Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico |  | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
 Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.
 |  |  |  | 28/11/2021 -  Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani |  | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
 Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
 L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
 
 |  | 15/11/2021 -  Obbligo di catene o pneumatici da neve |  | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla  rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati. 
 Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.
 | 
 
 
 |