|
|
| Teramo, successo per l'evento Comunicare la Sicurezza sul Lavoro: quando l’alternanza diventa creativa |
|---|
11/06/2022 | Uno splendido pomeriggio a Teramo dedicato al mondo della scuola per l’evento di premiazione “Comunicare la Sicurezza sul Lavoro: quando l’alternanza diventa creativa”!
Nell’ambito del progetto di alternanza scuola-lavoro, sono stati indetti due concorsi con due classi quinte del Liceo M. Delfico di Teramo.
Favorendo lo sviluppo del potenziale creativo degli studenti, sono nati due progetti:
Un concorso video con la realizzazione di Reels destinati alla piattaforma Instagram realizzato dai ragazzi della 5^A seguiti dalla Prof.ssa Rosaria Persia;
La realizzazione di un’APP sulla sicurezza creata dai ragazzi della 5^C seguiti dal Prof. Piergiorgio Ricci.
video dei ragazzi, in tutto 6, sono stati giudicati da una giuria di esperti: la dott.ssa Maria Ceci, Responsabile struttura Attività Istituzionali Inail Direzione Abruzzo; Walter Nanni, regista e attore; Luisa Ferretti, esperta in Marketing e Comunicazione; Nicolino Farina, esperto d’arte e scrittore; Ludovica Pelliccioni, giornalista; Remo Leonzi esperto di comunicazione digitale, Giammaria de Paulis, Presidente piccole imprese di Confindustria; Chiara Di Giovannantonio, giornalista ed i professori Yuri Tomassini, Berardo Rabbuffo e Igor Di Simone.
Considerando tre parametri, quali tecnica, originalità e coinvolgimento, i vincitori del concorso sono stati i seguenti:
Primo posto – “No al bullismo, sì alla Faraone” realizzato da Crescenzo Leonardo, Di Pietro Simone, Sposetti Antonio, Tedeschini Valerio;
Primo Classificato – “No al bullismo, sì a Faraone”
https://youtube.com/shorts/Nwhr29Z75nU
Secondo posto – “La statua preoccupata” realizzato da Scalone Francesco, Falconi Di Francesco Saverio, Santone Ermanno, Adem Meral;
Secondo classificato – “La statua preoccupata”
https://youtube.com/shorts/lNXLPbZmHss
Terzo posto – “Cleopatra, sovrana adirata” realizzato da Di Melchiorre Alessandra, Ciavarelli Lara, Riviera Angelica, Massetti Domitilla.
Terzo classificato – “Cleopatra, sovrana adirata”
https://youtube.com/shorts/8c8pHkqW8Zw
Gli altri tre video dei partecipanti al concorso sono:
“Salirò”, realizzato da Lanciaprima Berardo, D’Eustachio Giorgio, Costantini Stefano, Di Martino Federico;
“Salirò” – Partecipante al concorso
https://youtube.com/shorts/VHbbUOC_e1g
“Pianoforte”, realizzato da Di Giuseppe Edoardo, Ciarbonetti Matteo, Saccomandi Giulio, Di Marco Daria;
“Pianoforte” – Video partecipante al concorso
https://youtube.com/shorts/SmVpgISTOvw
“L’ulivo”, realizzato da Ciarrocchi Stefano, Sgura Alessandro, Giansante Romolo, Ruscitti Antonio.
https://www.youtube.com/watch?v=uotZ_chwbxM
Anche gli studenti della 5^C sono stati premiati: sono riusciti a realizzare un’APP che permette di migliorare la sicurezza sul lavoro. Infatti, sfruttando i principali sensori dello smartphone, l’APP consente di rilevare la caduta dell’operatore e inviare un messaggio di emergenza. Inoltre, permette di individuare la giusta inclinazione della scala per far sì che l’operatore possa posizionarla in modo corretto. Non mancano, infine, sezioni dedicate ai manuali, alle informazioni e ai numeri utili.
https://www.youtube.com/watch?v=OO5CSPPq8bQ
Il pomeriggio è stato arricchito da numerosi interventi:
“L’importanza di comunicare la sicurezza sul lavoro” – Maria Ceci, Responsabile struttura Attività Istituzionali Inail Direzione Abruzzo;
“La collaborazione tra le scuole e le aziende: l’importanza della creatività dei giovani” – Dott.ssa Laura Volpe, Marketing & Comunicazione Faraone;
“Social e Socializzare” – Dott. Giammaria De Paulis, Presidente P.I. di Confindustria Teramo
“Il linguaggio audiovisivo” – Walter Nanni, Regista, Autore, Attore.
Inoltre, si sono tenute le esibizioni delle ballerine di danza classica del Liceo Coreutico e del gruppo musicale SOS, che ha collaborato con Faraone Industrie per realizzare un video musicale sul tema della sicurezza sul lavoro.
Ringraziamo tutti i ragazzi per essersi messi in gioco, partecipando a questi progetti creativi e stimolanti con grande entusiasmo, e per aver contribuito a creare la nostra “Fabbrica delle Idee”..che diventano poi realtà! |
|
|
| |
| Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
19/11/2025 - A Trebisacce la parrocchia Carlo Acutis inaugura una mostra sulla vita del giovane santo
Cosenza. Un vero e proprio evento di sovrabbondanza di grazia che comunica come l’incontro con Cristo diviene Speranza e centro della vita.
A Trebisacce, sull'alto ionio cosentino, la parrocchia Santi Vincenzo Ferrer e San Carlo Acutis, guidata da don Francesco Rizzi, l...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Ex Ilva, Spera (Ugl Metalmeccanici): ''Il piano industriale non si sblocca, il Governo agisca con determinazione''
“Si è svolto a Palazzo Chigi, un incontro successivo alla sospensiva della settimana scorsa. Durante il confronto sono emersi nuovi elementi rispetto all’incontro precedente: il primo riguarda l’interessamento di un nuovo operatore extra-UE; il secondo riguard...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Bimbo di 8 anni trovato morto in casa a Calimera dopo il ritrovamento della madre in mare
A Calimera, nel Leccese, un bambino di 8 anni è stato trovato morto in casa con alcune ferite sul corpo. È il figlio della donna di 35 anni il cui cadavere era stato rinvenuto in mare a Torre dell’Orso. L’allarme è stato dato dall’ex marito, che ne aveva denun...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Be Green Film Festival, il corto inglese 'Ryan Can’t Read' ha conquistato tutti
Si è chiuso lo scorso fine settimana, in un cinema comunale di Crispiano tutto esaurito, un’entusiasmante edizione del Be Green Film Festival, che ha visto trionfare il cortometraggio Ryan Can’t Read del regista inglese Rhys Chapman. La presenza di un gran num...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - ''Morano Calabro: quanto vale una storica Stazione ferroviaria?''
Parliamo della vecchia Stazione Ferroviaria e delle strutture adiacenti delle allora Ferrovie Calabro Lucane, collocata ai piedi dell’eccezionale borgo di Morano Calabro. Costruita verso la metà degli anni ’20, chiusa all’esercizio sul finire degli anni ‘70, q...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Barletta, arrestati tre uomini di Andria per il furto di 15 quintali di uva
I carabinieri hanno eseguito l’arresto di tre uomini di Andria ritenuti responsabili di un furto di uva a Barletta, denunciato dalla vittima. Nel settembre scorso, dal terreno agricolo in contrada Callano, erano spariti 15 quintali di uva in tre giorni. Ai dom...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Bari, arrestati i presunti responsabili del tentato omicidio di Nicola Vavalle
Una lunga indagine della Direzione distrettuale antimafia ha portato a una svolta sul tentato omicidio di Nicola Vavalle, ferito nove anni fa a Bari da colpi di kalashnikov: i carabinieri hanno arrestato i presunti responsabili. L’accusa è tentato omicidio agg...-->continua |
|
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
| 1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. | |
| | 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| | 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|