|
|
| Vaiolo delle scimmie: l'origine della malattia, come ci si contagia e quanto dura il periodo di incubazione |
|---|
21/05/2022 | Il vaiolo delle scimmie è una zoonosi silvestre - ovvero una malattia riguardante gli animali selvatici - con infezioni umane accidentali, che di solito si verificano nelle parti boscose dell'Africa centrale e occidentale.
COME CI SI CONTAGIA
La malattia spesso si esaurisce con sintomi che di solito si risolvono spontaneamente entro 14-21 giorni, non è molto contagiosa tra gli uomini e si trasmette attraverso l'esposizione alle goccioline esalate e dal contatto con lesioni cutanee infette o materiali contaminati.
I sintomi (tra cui febbre, mal di testa, dolori muscolari e eruzioni cutanee) possono essere lievi o gravi e le lesioni possono essere molto pruriginose o dolorose.
A spiegarlo è l'Oms, a fronte di vari casi segnalati in Europa, Stati Uniti e un primo caso segnalato oggi anche in Italia.
QUANTO DURA IL PERIODO DI INCUBAZIONE
Il periodo di incubazione del vaiolo delle scimmie è generalmente compreso tra 6 e 13 giorni, ma può variare da 5 a 21 giorni. Il serbatoio dell'animale rimane sconosciuto, anche se è probabile che sia tra i roditori. Il contatto con animali vivi e morti attraverso la caccia e il consumo di selvaggina o carne di arbusti sono noti fattori di rischio.
Esistono due famiglie di virus del vaiolo delle scimmie: quella dell'Africa occidentale e quella del bacino del Congo (Africa centrale). Sebbene l'infezione da virus del vaiolo delle scimmie dell'Africa occidentale a volte porti a malattie gravi in ;;alcuni individui, la malattia è solitamente autolimitante.
IL TASSO DI MORTALITA'
È stato documentato che il tasso di mortalità per la famiglia dell'Africa occidentale è di circa l'1%, mentre per quella del bacino del Congo può arrivare fino al 10%.
Anche i bambini sono a rischio e il vaiolo delle scimmie durante la gravidanza può portare a complicazioni, vaiolo delle scimmie congenito o mortalità alla nascita. I casi più lievi di vaiolo delle scimmie possono passare inosservati e rappresentare un rischio di trasmissione da persona a persona.
È probabile che ci sia poca immunità all'infezione in coloro che viaggiano o sono altrimenti esposti, poiché la malattia endemica è normalmente geograficamente limitata a parti dell'Africa occidentale e centrale. Storicamente, la vaccinazione contro il vaiolo ha dimostrato di essere protettiva contro il vaiolo delle scimmie.
IL VACCINO
Sebbene un vaccino (MVA-BN) e un trattamento specifico (tecovirimat) siano stati approvati per il vaiolo delle scimmie, rispettivamente nel 2019 e nel 2022, queste contromisure, avverte l'Oms, non sono ancora ampiamente disponibili e le popolazioni di tutto il mondo di età inferiore ai 40 o 50 anni non beneficiano più della protezione offerta da precedenti programmi di vaccinazione contro il vaiolo.
ANSA |
|
|
| |
| Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
26/11/2025 - Puglia. Esplosione di un bancomat a Mottola
Un ordigno artigianale ha fatto saltare nelle prime ore del mattino il bancomat della Banca Popolare Pugliese in via Europa, a Mottola (Taranto), provocando ingenti danni alla struttura e alla zona circostante. Il gruppo di uomini responsabile è fuggito subito dopo l’esplosi...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Indagine Ipsos per Amnesty International Italia: crescita significativa della consapevolezza sulla violenza di genere
Un’indagine Ipsos per Amnesty International Italia – basata su 800 interviste a un campione rappresentativo di persone tra i 18 e i 75 anni – mostra una crescita significativa della consapevolezza sulla violenza di genere. L’89 per cento delle persone intervis...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Scoperta mega piantagione di marijuana tra gli uliveti a Rizziconi
Una vasta distesa di serre, perfettamente mimetizzate tra gli uliveti, ha rivelato ai Carabinieri una delle più grandi piantagioni di marijuana degli ultimi mesi nella Piana di Gioia Tauro. A Rizziconi, l’odore acre di cannabis ha guidato le indagini: all’inte...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Povertà in Europa: la Calabria terzultima in Ue, rischio povertà per il 37,2% della popolazione
Nel 2024, il 16,2% della popolazione dell’Ue – circa 72,1 milioni di persone – era a rischio povertà, in linea con la percentuale registrata l’anno precedente. Lo certificano i dati Eurostat, secondo cui con il 37,2% di popolazione a rischio, la Calabria è ter...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Allerta meteo arancione: scuole chiuse domani in diversi comuni della Campania
Allerta meteo arancione in Campania: scuole chiuse domani, martedì 25 novembre, ad Agropoli, Castellabate, Giungano, Campagna, Capaccio Paestum e Serre. I sindaci, per garantire sicurezza e prevenire disagi negli spostamenti, hanno disposto la chiusura di tutt...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Docenti fuori sede: CNDDU denuncia tariffe proibitive e chiede diritto al rientro durante le vacanze
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani esprime la propria profonda preoccupazione e la più ferma denuncia per la situazione ormai insostenibile che coinvolge migliaia di docenti di ruolo costretti a lavorare lontano dalle proprie...-->continua |
|
|
|
23/11/2025 - Smascherato traffico di reperti archeologici in Sicilia: 74 indagati grazie al TPC di Palermo
Il Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) dei Carabinieri di Palermo ha concluso un’importante indagine sul traffico illegale di reperti archeologici in Sicilia, coordinata dal Tenente Colonnello Gianluigi Marmora. L’indagine, durata dal 2021 al 2023, ha rig...-->continua |
|
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
| 1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. | |
| | 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| | 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|