|
|
| Raffineria ENI Livorno-Collesalvetti: esposto alla Procura per danni alla salute |
|---|
16/04/2022 | Un esposto alla Procura di Livorno è stato presentato questa mattina da Greenpeace Italia, Medicina Democratica e Pro Natura: oggetto è la richiesta urgente di verifiche e approfondimenti sull'impatto delle emissioni ambientali della Raffineria ENI e gli effetti sulla salute delle popolazioni delle zone limitrofe, in particolare del quartiere Stagno (Comune di Collesalvetti). L'esposto, presentato dall'avvocato Riccardo Gambi di Lucca, per conto delle associazioni, è corredato da diversi allegati, frutto di indagini e di numerosi elementi raccolti.
“Le evidenze epidemiologiche confermano un pesante impatto sulla salute dei residenti in queste zone - ha dichiarato Marco Caldiroli, Presidente di Medicina Democratica - è necessario e urgente effettuare ulteriori approfondimenti proprio nel quartiere Stagno. Lo studio Sentieri sullo stato di salute nei Siti di Interesse Nazionale ha evidenziato infatti un incremento di patologie, di malformazioni congenite e un eccesso di mortalità a Livorno e Collesalvetti. Riteniamo che ciò possa essere correlato all’esposizione alle sostanze pericolose rilasciate nell'ambiente principalmente dalla raffineria ENI”.
I “riflettori” si erano riaccesi sulla situazione della raffineria a causa dell’incidente del 30 novembre 2021 presso i forni per la produzione di lubrificanti: in quell’occasione, solo per fortuite condizioni favorevoli l’incidente non aveva provocato danni per i lavoratori, pur causando l’esteso inquinamento di una vasta area intorno agli impianti.
Ben poco degli interventi di bonifica previsti dalla legge è stato realizzato dall'ENI. “Nei mesi scorsi avevamo già denunciato pubblicamente che gli interventi di bonifica nel sito della raffineria sono, scandalosamente, fermi”, dichiara Giuseppe Ungherese, responsabile della campagna inquinamento di Greenpeace Italia. Nulla è stato realizzato e ci sono solo pochi progetti di intervento che riguardano appena il 5 per cento per i terreni e lo 0 per cento delle falde: è quello che dicono i dati del Ministero della Transizione Ecologica. Chi vive vicino ai SIN ha il diritto, come chiunque, di vivere in un ambiente pulito e non contaminato. Abbiamo l’ambiente in Costituzione e la popolazione di Stagno ha diritto a un risanamento rapido ed efficace dell’area”.
Mauro Furlani, Presidente della Federazione Nazionale Pro Natura, ha infine sottolineato che “le condizioni della ultima autorizzazione integrata ambientale della raffineria sono inadeguate e non attuano correttamente la politica europea sulla riduzione e prevenzione integrata dell’inquinamento, permettendo elevate emissioni di sostanze pericolose e cancerogene: ciò ha determinato, negli anni, ulteriori e pesanti esposizioni per le popolazioni e l’ambiente che sarebbe stato possibile prevenire”. |
|
|
| |
| Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
18/11/2025 - Novello Sotto il Castello 2025 chiude in trionfo
L’edizione 2025 di Novello Sotto il Castello si chiude con un bilancio che va oltre ogni previsione: centinaia di migliaia di persone hanno attraversato Conversano trasformandola, per tre giorni, in un’unica grande piazza pulsante di vita. Una marea umana, composta da famigl...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - DIA confisca beni per 3 milioni di euro a esponente già condannato per estorsione
La Direzione Investigativa Antimafia ha eseguito un decreto di confisca emesso dal Tribunale di Salerno nei confronti di un uomo di Nocera Inferiore, già condannato per estorsione e indagato per associazione mafiosa. Il provvedimento riguarda società, beni mob...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Pallagorio, trattore precipita in burrone: due morti, tra cui un 78enne
Tragedia nella tarda mattinata di ieri a Pallagorio: un trattore è precipitato in un burrone di quasi cento metri, probabilmente a causa del cedimento del terreno. Quattro persone erano a bordo. Sul posto sono intervenuti i soccorsi, compreso un elisoccorso da...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Sibari, lite tra due stranieri finisce a coltellate: minorenne denunciato
CASSANO IONIO (CS) – Una lite a Sibari tra due cittadini stranieri è degenerata in un’aggressione con coltello. Domenica sera, vicino a un supermercato, un minorenne pakistano avrebbe colpito alle spalle un uomo indiano, provocandogli una lieve perforazione po...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Trebisacce, Laghi: rendere permanente il distaccamento dei Vigili del Fuoco per garantire la sicurezza
Il consigliere regionale Ferdinando Laghi propone di trasformare in distaccamento permanente quello volontario dei Vigili del Fuoco di Trebisacce, chiuso dal luglio 2024 per carenza di personale. La mozione, presentata in Consiglio regionale, sottolinea l’impo...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Cosenza, inchiesta sulla morte della 16enne Isabel Desire’e Porco
La Procura di Cosenza ha aperto un’inchiesta sulla morte di Isabel Desire’e Porco, 16 anni di Lattarico, deceduta a settembre al Policlinico Gemelli di Roma dopo un malore a scuola. L’ipotesi di reato è omicidio colposo, al momento contro ignoti. Le indagini, ...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Il Giro Regioni Ciclocross entra nella settimana conclusiva
CANTOIRA (TO) – Il Giro delle Regioni Ciclocross si prepara a vivere il suo epilogo più atteso: il borgo montano di Cantoira, incastonato nel cuore delle Valli di Lanzo, sarà teatro della quinta e ultima tappa del circuito, valida per il Trofeo C.I.E. Impianti...-->continua |
|
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
| 1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. | |
| | 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| | 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|