HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Maxi truffa sul bonus facciate da 16 mln: sequestrate aziende e beni tra la Calabria, Milano e Modena

23/03/2022

I finanzieri di Crotone hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo d’urgenza, con cui è stata disposta l'ablazione di beni per un valore complessivo di 16 milioni di euro nei confronti di persone fisiche e giuridiche ritenute – secondo l’impostazione accusatoria – protagoniste di una truffa aggravata perpetrata ai danni dello Stato, consistita nell’aver generato e commercializzato fittizi crediti d’imposta relativi alle spese sostenute per falsi interventi edilizi ricadenti nel regime applicativo bonus facciate introdotto dal Decreto Rilancio.
Tale agevolazione fiscale costituisce un incentivo, diretto a persone fisiche e giuridiche anche esercenti attività di impresa, che si sostanzia nel riconoscimento di una detrazione d’imposta pari al 90% delle spese documentate, sostenute negli anni 2020 e 2021 e del 60% delle spese documentate nel 2022, per interventi finalizzati al recupero e restauro della facciata esterna degli edifici esistenti, di qualsiasi categoria catastale, senza limiti di spesa e di detrazione.
La misura in argomento, in prima battuta, riconosce la possibilità di fruire direttamente della detrazione del 90% delle spese sostenute, di cui beneficiare nei dieci anni successivi all’intervento. La norma ha previsto, per i contribuenti che hanno diritto ad usufruire del bonus, la possibilità di optare per due alternative alla fruizione diretta della detrazione: un contributo di pari ammontare alla detrazione spettante, sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto al fornitore che ha effettuato gli interventi così detto “sconto in fattura”, ovvero, la cessione a terzi del credito corrispondente alla detrazione maturata.
Le indagini delle Fiamme Gialle di Crotone sono partite dagli approfondimenti sulla posizione di una società di capitali con sede dichiarata in Milano ed operante nel settore della costruzione di edifici residenziali che, da preliminari riscontri, è risultata aver ricevuto e ceduto crediti d’imposta per rilevanti importi, maturati in seguito all’esecuzione di lavori di rifacimento facciate di alcuni immobili, falsamente documentati ed in realtà mai avvenuti.
Lo sviluppo delle attività investigative, consistite in mirati sopralluoghi, interrogazioni effettuate alle banche dati in uso al Corpo, nella valorizzazione delle segnalazioni per operazioni sospette, nonché nella dettagliata analisi della documentazione bancaria, ha consentito di delineare un univoco quadro indiziario circa l’operatività artificiosa dell’azienda in parola, la falsità dei crediti d’imposta generati e ceduti, la mancata esecuzione, in tutto o in parte, dei lavori dichiarati. Più nel dettaglio, lo schema fraudolento è stato sviluppato proprio avvalendosi della possibilità di fruire dell’agevolazione fiscale mediante il meccanismo dello sconto in fattura e della successiva cessione del credito ad istituti bancari o ad altri intermediari finanziari.
Per tali ragioni, il Pm titolare delle indagini, con proprio provvedimento emesso d’urgenza, ha disposto il sequestro di quote societarie, compendi aziendali, disponibilità finanziarie, nonché il blocco sul portale dell’Agenzia delle Entrate dei crediti compensabili nei rispettivi cassetti fiscali, riconducibili a 7 imprese (sedenti due a Milano, due in provincia di Crotone, una in provincia di Modena, una in provincia di Vibo Valentia ed una a Catanzaro) e 8 soggetti (due originari di Crotone, uno della provincia di Milano, due della provincia di Siracusa, uno di Catanzaro, uno di Napoli ed uno di Modena) risultati cedenti e cessionarie dei fittizi crediti di imposta, per un importo complessivo pari a circa 16 milioni di euro.

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
25/10/2025 - 'Corpo libero', alla Festa del Cinema di Roma il primo docufilm sull'obesità

Iris ha una compagna invadente, da sempre con lei, in ogni fase della sua vita, fin dall’adolescenza: è l’obesità, una prigione da cui riesce ad evadere nel momento in cui impara a volersi bene, a cercare una strada per riprendere in mano la propria vita. Marco, dopo una car...-->continua

25/10/2025 - Ora solare 2025: lancette indietro e un’ora in più di sonno, tra risparmio energetico e dibattiti

Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025, l’Italia torna all’ora solare: alle 03:00 le lancette andranno indietro di un’ora, regalandoci un’ora in più di sonno. L’ora solare resterà in vigore fino all’ultima domenica di marzo 2026, quando tornerà l...-->continua

25/10/2025 - Ex Ilva, sindacati contrari al rinvio: il 28 ottobre a Palazzo Chigi per il futuro dei lavoratori

A Taranto cresce la tensione sull’ex Ilva. Il governo ha rinviato al 11 novembre il tavolo previsto il 28 ottobre a Palazzo Chigi sul futuro del siderurgico, ma i sindacati Fim, Fiom e Uilm rifiutano il rinvio: “Andremo a Palazzo Chigi il 28 ottobre” dichiaran...-->continua

25/10/2025 - Salerno, anziana disabile sfugge a due tentativi di truffa in due mesi

A Salerno continua l’allarme truffe ai danni di persone vulnerabili. Una anziana disabile è stata presa di mira due volte in due mesi, ma è riuscita a sfuggire ai raggiri. La prima volta due uomini si sono spacciati per dipendenti Inps, invitandola a recarsi i...-->continua

25/10/2025 - Corigliano Rossano, arrestato 25enne con oltre 2 kg di hashish nascosti in casa

A Schiavonea, frazione di Corigliano Rossano, i Carabinieri della Sezione Operativa e delle unità cinofile, coordinati dalla Procura di Castrovillari, hanno arrestato un 25enne per detenzione ai fini di spaccio di droga. Durante la perquisizione domiciliare, i...-->continua

25/10/2025 - Ponte sullo Stretto, rinvio della Corte dei conti: delibera Cipess sospesa in attesa di chiarimenti

Rinviata la decisione della Corte dei conti sul Ponte sullo Stretto. L’Ufficio competente ha trasmesso alla Sezione centrale di controllo di legittimità il dossier del Cipess, chiedendo un deferimento per chiarire i numerosi punti ancora irrisolti. Restano dub...-->continua

25/10/2025 - Maltempo nel Cilento: albero crolla sulla provinciale tra Lustra e Rutino, traffico in tilt per un’ora

Il Cilento è stato colpito ieri da un’ondata di maltempo con piogge intense e forti raffiche di vento che hanno provocato disagi alla circolazione, soprattutto nelle zone interne. L’episodio più grave si è verificato sulla provinciale 112 tra Lustra Cilento e ...-->continua


CRONACA BASILICATA

25/10/2025 - Sasso di Castalda tra le 30 Buone Pratiche italiane della sostenibilità riconoscimento nazionale ASviS
25/10/2025 - Pistoia è la Capitale italiana del libro 2026, sfuma il sogno di Tito
24/10/2025 - Aggressione a Roseto Capo Spulico: fermate 4 persone
24/10/2025 - Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo

SPORT BASILICATA

25/10/2025 - Pm Gruppo Macchia, martedì la presentazione ufficiale presso Broxlab a Potenza
25/10/2025 - Corigliano Calcio: arriva Othmane Annabid, rinforzo di spessore per la difesa
25/10/2025 - Pielle Matera torna al Palasassi per la terza gara del DR1 Puglia
25/10/2025 - La Rinascita Lagonegro attende Cantù: obiettivo riscatto

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo