Barletta: presi i responsabili dell’omicidio di Michele Cilli
23/03/2022
Chiuso il cerchio sull’omicidio di Michele Cilli, il ragazzo di 24 anni di Barletta scomparso dopo aver partecipato ad una festa il 15 gennaio di quest’anno. Ad essere arrestati due trentenni del luogo; uno è responsabile dell’uccisione e l’altro della soppressione del cadavere in concorso e di favoreggiamento.
Le indagini della Squadra mobile della questura di Barletta Andria Trani e dal commissariato di Barletta sono iniziate il lunedì non appena i familiari ne hanno denunciato la scomparsa dopo che il ragazzo aveva partecipato alla festa di compleanno di un suo amico in un lounge bar di Barletta.
Le investigazioni hanno seguito il doppio binario della ricerca del corpo di Michele Cilli, anche mediante unità specializzate della Polizia di Stato (cinofili, sommozzatori, droni), e della ricerca degli elementi di prova sugli autori dell’omicidio.
Dalle prime informazioni acquisite emergeva che la vittima era stata vista allontanarsi dal bar, nelle prime ore di domenica 16 gennaio, mentre la festa era ancora in corso, in compagnia ed a bordo dell’auto di uno degli indagati che dopo circa un’ora era stato visto tornare da solo per riprendere la propria compagna; l’uomo senza scendere dall’auto era ripartito a forte velocità.
I poliziotti ricostruendo gli spostamenti dell’auto, analizzando i filmati delle varie telecamere di videosorveglianza, hanno individuato anche l’altra persona coinvolta nella sparizione di Chilli.
In particolare, la sera tra il 15 ed il 16 gennaio, l’autore dell’omicidio, dopo aver cenato in compagnia di altre persone in un ristorante di Barletta, è andato in un bar dove ha incontrato Michele Cilli, con il quale si è allontanato verso l’una e trenta, guidando la propria auto; dieci minuti dopo l’auto è stata ripresa mentre entrava all’interno di un garage in un complesso condominiale di Barletta, dove è rimasta circa mezz’ora; l’auto, poi, è uscita dal garage per parcheggiare in prossimità di vicine abitazioni dove è rimasta pochi minuti. Dopo pochi minuti da quelle abitazioni è uscito un altro uomo che è andato nel garage prima a piedi e poi in auto. L’uomo però prima di tornare nel garage è stato ripreso mentre con la macchina era andato a un distributore di benzina a riempire una tanica di benzina che caricava nel bagagliaio.
Inoltre, ricostruendo il percorso dell’auto del complice, gli agenti sono giunti in zona Fiumara, una delle contrade di campagna di Barletta, dove sono stati trovati sia gli occhiali di Michele Cilli che gli indumenti usati dallo stesso, nascosti in una busta sulle rive dell’Ofanto.
Un’indagine Ipsos per Amnesty International Italia – basata su 800 interviste a un campione rappresentativo di persone tra i 18 e i 75 anni – mostra una crescita significativa della consapevolezza sulla violenza di genere. L’89 per cento delle persone intervistate ritiene ch...-->continua
Una vasta distesa di serre, perfettamente mimetizzate tra gli uliveti, ha rivelato ai Carabinieri una delle più grandi piantagioni di marijuana degli ultimi mesi nella Piana di Gioia Tauro. A Rizziconi, l’odore acre di cannabis ha guidato le indagini: all’inte...-->continua
Nel 2024, il 16,2% della popolazione dell’Ue – circa 72,1 milioni di persone – era a rischio povertà, in linea con la percentuale registrata l’anno precedente. Lo certificano i dati Eurostat, secondo cui con il 37,2% di popolazione a rischio, la Calabria è ter...-->continua
Allerta meteo arancione in Campania: scuole chiuse domani, martedì 25 novembre, ad Agropoli, Castellabate, Giungano, Campagna, Capaccio Paestum e Serre. I sindaci, per garantire sicurezza e prevenire disagi negli spostamenti, hanno disposto la chiusura di tutt...-->continua
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani esprime la propria profonda preoccupazione e la più ferma denuncia per la situazione ormai insostenibile che coinvolge migliaia di docenti di ruolo costretti a lavorare lontano dalle proprie...-->continua
Il Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) dei Carabinieri di Palermo ha concluso un’importante indagine sul traffico illegale di reperti archeologici in Sicilia, coordinata dal Tenente Colonnello Gianluigi Marmora. L’indagine, durata dal 2021 al 2023, ha rig...-->continua
Lecce, 21 novembre 2025 – E’ stata una finale italiana di Coppa Italia da incorniciare, il 22° Rally Tirreno-Messina, per la scuderia Max Racing che ha conquistato il bottino pieno con tre titoli nazionali. Riportando al successo tricolore la mitica Lancia Del...-->continua
1/12/2021- Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico
Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.
28/11/2021- Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani
Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
15/11/2021- Obbligo di catene o pneumatici da neve
E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.