HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Giornata del Numero di emergenza Unico Europeo: gestite in Italia nel 2021 quasi 19 milioni di chiamate

11/02/2022

Accesso gratuito con un solo numero a tutti i servizi di emergenza - sanitario, forze di polizia, vigili del fuoco e soccorso in mare - con localizzazione del chiamante e con la garanzia di un servizio multilingue. Sono i punti di forza del Numero di emergenza Unico Europeo 1.1.2. che festeggia oggi 11 febbraio la sua Giornata europea. Attualmente, il NUE è attivo in 11 Regioni (Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Toscana, Marche, Umbria, Sicilia e Province autonome di Trento e Bolzano), con 15 Centrali Uniche di Risposta (CUR) che garantiscono la copertura del 65% della popolazione italiana, pari a circa 35 milioni di abitanti.

Il modello organizzativo rappresenta una sinergia istituzionale grazie alla regia integrata tra Stato e Regioni, realizzata attraverso accordi tra il ministro dell’Interno ed i presidenti delle Regioni. Attraverso, poi, una Commissione consultiva del ministro dell’Interno vengono integrate tutte le componenti del NUE 112 (ministero dell’Interno, ministero dello Sviluppo Economico, ministero della Difesa, ministero dell’Economia e Finanze, dipartimento delle Politiche europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, ministero della Salute e Conferenza Stato Regioni.
Mentre, a livello territoriale, sono le prefetture capoluogo di Regione a coordinare i gruppi di monitoraggio. Un percorso ormai consolidato che sta portando alla rapida definizione di nuovi accordi con le altre Regioni in cui il servizio non è ancora attivo.

Come funziona
La chiamata viene raccolta dalla Centrale Unica di Risposta che, verificata l’autenticità, la inoltra con i dati di localizzazione del chiamante e del tipo di soccorso, alla sala operativa competente per l’intervento immediato.
Le CUR effettuano un'azione di filtro delle chiamate improprie (non di emergenza), garantendo agli enti di soccorso di ricevere esclusivamente quelle richieste che necessitano del loro intervento.
La chiamata di emergenza riceve normalmente una risposta entro cinque secondi e, nel caso in cui il contatto con la centrale non avvenga per qualsiasi ragione, l’utente viene immediatamente richiamato.
Nel corso del 2021, le Centrali Uniche di Risposta operanti sul territorio hanno gestito quasi 19 milioni di telefonate, assicurando la ricezione anche delle chiamate di emergenza generate direttamente dalle autovetture in caso di incidente automobilistico; ciò grazie al sistema e-call. Nel 2021 le segnalazioni gestite con tale modalità sono state circa 75.000.

Il NUE 112 assicura, inoltre, l’accesso al servizio da parte dei cittadini sordi. È, infatti, operativo dall’estate scorsa l'112Sordi che consente ai cittadini con tale disabilità di accedere al servizio di segnalazione delle emergenze attraverso un apposito sistema studiato e realizzato in linea con le direttive europee. Dalla sua attivazione ad oggi il servizio ha ricevuto circa 530 chiamate.

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
8/11/2025 - Punto Nascita di Sapri, sospesa la delibera: la decisione del TAR dà sollievo alla comunità

Il TAR della Campania ha sospeso la delibera della Giunta Regionale del 23 giugno 2025 che prevedeva la chiusura del Punto Nascita di Sapri. La prossima udienza è fissata per il 27 maggio 2026, quando si deciderà nel merito. Il sindaco Antonio Gentile ha parlato di “vittoria...-->continua

7/11/2025 - Roma. Inaugurata la nuova palestra outdoor di via Gomenizza

È stata inaugurata questa mattina la nuova Palestra Outdoor del Parco di Piazzale Maresciallo Giardino, in via Gomenizza all’altezza del civico 81, accanto all’asilo nido “Il Maggiolino”. L’intervento, realizzato dal Municipio Roma I Centro con il finanziamen...-->continua

7/11/2025 - Corigliano-Rossano, fermato il presunto autore dell’omicidio di Mansif Youness

È stato rintracciato e fermato il presunto responsabile dell’omicidio di Mansif Youness, 30 anni, di nazionalità marocchina, ucciso con sette coltellate in un’abitazione in località Seggio, a Corigliano-Rossano. L’uomo, un connazionale della vittima, è stato i...-->continua

7/11/2025 - Campobasso: falsi permessi di soggiorno, 5 persone denunciate

Cinque persone di nazionalità italo-argentina sono state denunciate dai poliziotti della Digos di Campobasso con l’accusa di truffa e favoreggiamento dell’immigrazione clandestina.

L'indagine, coordinata dalla procura della Repubblica di Campobasso, h...-->continua

7/11/2025 - Maltempo in arrivo: doppio ciclone mediterraneo e allerta gialla in Calabria

Dopo settimane di clima stabile e temperature miti, l’Italia si prepara a una decisa svolta meteo. Tra venerdì 7 novembre e il weekend, due cicloni mediterranei porteranno piogge, temporali e venti di burrasca soprattutto al Sud e sulle Isole Maggiori. L’antic...-->continua

7/11/2025 - Tentano di far esplodere una bombola di gas davanti a un’abitazione: coppia resta in carcere a Rende

Resta in carcere la coppia accusata di tentato omicidio plurimo aggravato, atti persecutori e danneggiamento, con recidiva per la donna, T.M., 43 anni. Insieme al compagno D.P., 33, la sera del 3 novembre avrebbe tentato di uccidere una coppia di coniugi a Ren...-->continua

7/11/2025 - Siracusa. Superbonus 110%. Impresa di costruzioni crea ''condomino fantasma''

Un “condominio fantasma” creato a tavolino per accedere illecitamente al Superbonus 110%. È questo il fulcro della complessa truffa scoperta dai militari della Guardia di finanza del Comando Provinciale di Siracusa, che oggi ha portato al sequestro preventivo ...-->continua


CRONACA BASILICATA

7/11/2025 - CONFAPI Potenza replica al Report 2025 di Legambiente: ''Inesattezze e valutazioni fuorvianti sulle cave lucane''
7/11/2025 - Guardie mediche, l’ASP Basilicata replica: ''Disagi dovuti a carenze strutturali, non a scelte politiche''
7/11/2025 - Crisi climatica, Legambiente: 811 eventi estremi in 11 anni. Italia in ritardo su piani di adattamento
7/11/2025 - Cersosimo, intimidazione o vandalismo? Colpita l’auto della sindaca

SPORT BASILICATA

7/11/2025 - Cavese travolgente, Potenza allo sbando: 3-0 al 'Simonetta Lamberti'
7/11/2025 - Basket. Due giorni di sport e festa al 4° Memorial ''Grieco-Epifania''
7/11/2025 - Serie D, il programma dell’undicesima giornata
7/11/2025 - Rinascita Lagonegro, direzione Porto Viro. Il palleggiatore Lorenzo Esposito: ''Sarà una battaglia''

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo