HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
A Crispiano si è tenuto il concerto di Natale dell'Orchestra GiovanileL.L.I.F.E.

27/12/2021

Il 21 dicembre scorso al Teatro Comunale di Crispiano si è tenuto il Concerto di Natale della L.L.I.F.E. Orchestra Giovanile, compagine strumentale di recente formazione, che vede giovani allievi musicisti di età compresa tra i dodici e i ventidue anni suonare al fianco di musicisti professionisti con consolidata esperienza artistica. L’idea di dar vita ad una orchestra giovanile nasce in seno al L.L.I.F.E. Project, un progetto civico e al contempo etico, nato da una idea di Pier Giorgio Farina e attualmente condiviso da un team di appassionati collaboratori il cui intento è divulgare attraverso la musica e l’arte in generale i temi dell’Agenda 2030 dell’ONU e sensibilizzare la comunità ad un impegno maggiore e più consapevole per la concreta realizzazione dei 17 Obiettivi dell’Agenda, tutti trasversalmente collegati. Il Concerto di Natale è stato il secondo appuntamento musicale della L.L.I.F.E. Orchestra dal suo debutto, fortemente voluto e organizzato dal L.L.I.F.E. Project Team in collaborazione con l’Accademia Musicale “Giacomo Puccini”, l’istituto comprensivo “Francesco Severi” e il patrocinio del Comune di Crispiano.
Prima di entrare nel vivo dell’atmosfera natalizia con pagine musicali celebri del repertorio internazionale e della tradizione popolare, per l’occasione arrangiati dal direttore e maestro concertatore Silvestro Sabatelli, l’orchestra ha accolto il pubblico numeroso con The Chicken, un brano di forte impatto che ha dato inizio alla serata con la giusta verve. Dopo i coinvolgenti ritmi iniziali, è stato proiettato il video “LLIFE in Fly”, primo prodotto presentato al pubblico dal L.L.I.F.E Project Team, come ha ricordato l’ideatore del progetto Pier Giorgio Farina il quale ha introdotto la serata evocando le finalità del progetto, con un ringraziamento speciale a quanti finora lo hanno sostenuto, passando poi la parola a Ida Gigante e Gabriella Fumarola per la conduzione della serata. Ai saluti istituzionali del sindaco Luca Lopomo e dell’assessore alla cultura Aurora Bagnalasta son seguiti i saluti del dott. Raffaele Gentile intervenuto in rappresentanza dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Taranto, del dirigente scolastico dell’istituto Severi prof.ssa Sabrina Lepraro e del presidente del consiglio d’istituto Andrea Leopardi. Lasciando la parola alla Musica, la serata è entrata nel vivo e sulle note di Over the raimbow e My Favourite things affidate alla splendida voce di Ida Gigante il concerto ha condotto grandi e piccini in una magica e festosa atmosfera di festa. A seguire Gianni Locorotondo ha eseguito un classico del repertorio natalizio: Have yourself a little Merry Christmas, interpretato con notevole intensità tanto nel canto quanto nella cura del fraseggio ben sostenuti dall’accompagnamento orchestrale. Per il tenore crispianese applausi calorosi anche dopo l’emozionante interpretazione di Oh Holy night. Il maestro Silvestro Sabatelli alla testa della L.L.I.F.E. Orchestra ha guidato giovani musicisti e maestri in un suggestivo crescendo musicale con il Medley di Natale caratterizzato dai temi di Deck the halls, Amazing Grace, White Christmas, Carol of the bells, un richiamo alla tradizione popolare del territorio con le Pastorali tarantine, Halleluya e Fermarono i cieli affidati al canto suggestivo e coinvolgente Corina Torraco.
La serata è stata altresì cadenzata da momenti di riflessione su temi evocati anche dall’Agenda 2030 quali la Pace, la solidarietà, l’inclusione, il rispetto della vita e della natura, veicolati attraverso l’istruzione di qualità. Una rappresentanza della scuola secondaria di primo grado formata dagli alunni Mattia Biasi, Sara Fatima Sabatelli, Giacomo Mercurio, Asia Lacarbonara, Umberto Russo e Fabiana Semeraro ha curato l’angolo letterario con letture tratte da testi di Madre Teresa di Calcutta, Emily Dickinson, da Canto di Natale di Charles Dickens, da un discorso di fine anno del presidente Sandro Pertini e dall’enciclica “Fratelli tutti” di Papa Francesco. Oltre ai partecipanti all’angolo letterario sono stati ringraziati gli studenti della scuola secondaria Severi, insieme alle docenti di Arte e Immagine Coccioli e Rodio, che con materiale riciclato hanno realizzato le decorazioni natalizie con le quali è stato pregevolmente addobbato il teatro comunale. Un momento della serata particolarmente emozionante lo hanno offerto gli alunni della scuola dell’infanzia “Giovanni XXIII” dell’I.C. Severi con gli auguri trasmessi attraverso il video “Emozioni Natalizie”.
Il Concerto di Natale si è concluso con l’esecuzione di What a wonderful world e Imagine cantata da Ida Gigante, due brani che invitano a perseguire e diffondere i valori della bellezza, della fratellanza e della Pace.
Prima dei saluti finali, per ringraziare quanti hanno reso possibile il concerto e augurare a tutti Buon Natale sul refrain di The Chicken sono stati applauditi tutti i componenti della L.L.I.F.E. Orchestra: il M° Antonia Martucci (violino) e le giovani allieve Alessia Albertini, Giulia Colangelo, Elmonda Luro, Benedetta Ciaurro e Ludovica Maraglino; il M° Alessandra Pulpito (flauto traverso) e la giovane allieva Emma Fago; il M° Francesco Zizzi (violoncello) e l’allievo Mario Guida; il M° Alessandro Ramunno (sassofono) e il giovane allievo Domenico Argentiero; il M° Pasquale Spina (chitarra e basso elettrico) e i giovani allievi Antonio Pellegrini e Davide Laddomada; il M° Michele Ancona (batteria); il M° Cosimo Rossetti (fisarmonica); il M° Francesco Cavallo (synth); il M° Corina Torraco (pianoforte) e l’allieva Giulia Carrieri; il M° Gabriella Fumarola che ha diretto e coordinato l’Ensemble Severi composto da Annachiara D’Elia (metallofono cromatico contralto, Giancarlo Rispoli (xilofono contralto e glockenspiel cromatico), Christian Digiacomo (pianoforte e synth), Riccardo Battaglia (violoncello); Gianni Locorotondo, tenore e direttore dell’Accademia Musicale “Giacomo Puccini” e Ida Gigante nella doppia veste di cantante e presentatrice. Un ringraziamento speciale è stato rivolto al Maestro Silvestro Sabatelli per gli arrangiamenti, la direzione d’orchestra e per aver intrapreso con la L.L.I.F.E. Orchestra una nuova e coinvolgente sfida musicale.

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
29/08/2025 - Sanità e colpi di mano ferragostani. La denuncia di Laghi

Ferragosto, Natale, Capodanno. Periodi tipici in cui vengono varate leggi, adottati provvedimenti, promosse iniziative che si spera non stimolino più di tanto l’attenzione dei media e dell’opinione pubblica, per sfuggire così a osservazioni e critiche che si vorrebbero evita...-->continua

28/08/2025 - SS 18, incidente mortale: perde la vita un 34enne

Tragedia lungo la SS 18 a Santa Maria del Cedro, dove un incidente tra un’auto e una motocicletta ha stroncato la vita di Justin Alonzi, 34 anni, originario di Verbicaro e residente nel comune tirrenico. La vittima, che lavorava in una stazione di servizio sul...-->continua

28/08/2025 - Paola, detenuto con problemi psichiatrici appicca incendio: tutti i compagni evacuati

Questa mattina nel carcere di Paola un detenuto con problemi psichiatrici ha appiccato un incendio nella propria cella. Il fumo ha invaso il reparto isolamento, costringendo all’evacuazione e all’intervento con estintori e dispositivi di protezione. L’uomo si ...-->continua

28/08/2025 - Taranto, sequestrati 190mila prodotti non sicuri: sei commercianti segnalati

Controlli serrati della Guardia di Finanza nel Tarantino: sequestrati circa 190mila articoli ritenuti “non sicuri”, tra cui giocattoli, posate e oggetti per la casa. L’operazione ha coinvolto aziende e negozi di Taranto, Grottaglie, Manduria e Ginosa, con l’in...-->continua

27/08/2025 - S.S. Taranto - Giovani Cryos, la sinergia che fa crescere il calcio a Taranto

Dalla prossima stagione sportiva la Giovani Cryos rafforza il proprio percorso di crescita con un passo fondamentale: l’affiliazione ufficiale alla Società Sportiva Taranto Calcio. Un legame che nasce dalla condivisione di un progetto ambizioso e di lungo peri...-->continua

27/08/2025 - Sogin rinnova Protocollo di legalità con i Prefetti delle province coinvolte nella dismissione degli impianti nucleari

È stato rinnovato per un ulteriore triennio il protocollo di legalità tra i Prefetti delle otto province interessate dai lavori di dismissione degli impianti nucleari (Alessandria, Caserta, Latina, Matera, Piacenza, Roma, Varese, Vercelli) e Sogin, la Società ...-->continua

26/08/2025 - Isola Capo Rizzuto, Paparo confessa l’omicidio di Verterame

È stato lo stesso Giuseppe Paparo, 39 anni, ad ammettere di aver ucciso Filippo Verterame, il 22enne morto il 19 agosto scorso durante una rissa sulla spiaggia di località “Le Cannella” a Isola Capo Rizzuto. Dopo le dimissioni dall’ospedale, Paparo ha chiesto ...-->continua


CRONACA BASILICATA

31/08/2025 - Maltempo e allagamenti a Potenza, Carabinieri salvano donna intrappolata nella sua auto
31/08/2025 - Due anni di disservizi sul 118: assemblee, promesse e comunità ancora scoperte
30/08/2025 - Marconia di Pisticci, la Cassazione accoglie il ricorso di Falotico: annullata la condanna a 6 anni
30/08/2025 - Maltempo in Basilicata: interventi dei Vigili del fuoco tra Maratea, Rivello e Trecchina

SPORT BASILICATA

31/08/2025 - Lega Pro. Potenza fermato dal Cerignola: al ‘Viviani’ finisce 0-0
30/08/2025 - Il Francavilla batte la Flegrea Puteolana e supera il primo turno di Coppa
30/08/2025 - Francavilla: in arrivo Galletta. Mister Zangla: ‘Felice per il ritorno’
29/08/2025 - Potenza: Caturano ceduto al Catania

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo