HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Somma Vesuviana rende omaggio a Francesco De Martino

12/12/2021

“Francesco De Martino ha fatto molto per l’Italia, era una persona che si impegnava per gli altri. De Martino è stato molto coraggioso a contrastare il Fascismo ed il Nazismo. La sua militanza era in un partito, il Partito D’Azione, vicino al Partito Socialista che aveva avuto come responsabili i fratelli Rosselli. Questo partito aveva un motto che è quello che ha contraddistinto l’attività politica di De Martino: “Non mollare!”. De Martino, insieme ad un suo carissimo amico, Gaetano Arfè, diceva: “Nella vita si può essere sconfitti, ma non bisogna mai darsi per vinti. Puoi essere sconfitto ma devi continuare a lottare inesorabilmente perché le ragioni che sostieni, le ragioni di essere dalla parte di chi è più debole sono le ragioni che hanno dignità, hanno onore”. Quindi aveva questa sua origine con il Partito D’Azione, un partito che si sciolse andando in parte nel Partito Socialista ed in parte tra repubblicani e comunisti. De Martino, uomo di grande cultura, di grande carattere perché rispetto ai comunisti che avevano la Falce e il Martello come simbolo che rappresentava l’unità tra gli operai ed i contadini, diceva: “Bisogna che ci sia la forza di lottare, di combattere ma bisogna anche conoscere, sapere”. Francesco De Martino si era battuto affinché nel simbolo del Partito Socialista ci fosse il libro. Io che ero tra i metalmeccanici, ero sindacalista e dunque ero molto impetuoso, quando vedevo Francesco De Martino amavo dire : “Noi ci battiamo perché dobbiamo resistere un minuto più del padrone”. E lui diceva: “E’ giusto ma non basta. Devi anche conoscere, devi sapere perché per vincere bisogna convincere, avvincere le persone della ragionevolezza delle proprie posizioni”. Francesco De Martino è stato determinante nelle prime vere riforme che si sono fatte in Italia negli anni ’60, ad esempio il primo centrosinistra. Ne dico una di queste conquiste che è quella più grande: riforma del lavoro. I lavoratori hanno avuto riconosciuta la dignità grazie all’azione di De Martino, dei sindacati, di un grande Ministro del Lavoro, amico di De Martino, proveniente dal Partito D’Azione, Giacomo Brodolini. Francesco De Martino è stato determinante su scala internazionale per i diritti civili delle persone con l’aumento dell’età scolare. Una persona importante, indimenticata ed indimenticabile. Sandro Pertini amava dire che ai giovani : “Non bisogna fare prediche ma bisogna dare degli esempi” e noi possiamo dire che Francesco De Martino è un esempio straordinario per i giovani in quanto si è battuto, ha lottato, ha aperto una strada: “essere sempre dalla parte del mondo del lavoro!”. Lo ha affermato Giorgio Benvenuto, già Segretario Generale della Uil, intervendo oggi a Somma Vesuviana alla giornata voluta dal Partito Socialista, in ricordo di Francesco De Martino.

“Francesco De Martino ha rappresentato coerenza, l’unità della Sinistra, il riscatto della classe operaia, la capacità di guardare al futuro e di costruire un Paese a misura d’uomo – ha dichiarato Ciro Raia, intellettuale, storico, scrittore - dove non devono esistere più le diseguaglianze. Un’eredità che abbiamo avuto e che probabilmente non siamo riusciti a rendere ancora produttiva perché ci siamo persi in egoismi ed antagonismi”.

E c’erano proprio tutti a rendere omaggio ad un grande statista: Francesco De Martino!

Due volte Vice Presidente del Governo con Rumor e Colombo, segretario nazionale del Partito Socialista Italiano dal 1963 al 1966, dal 1969 al 1970 ed ancora dal 1972 al 1976. Nel 1959, Pietro Nenni, gli affidò la guida della rivista Mondo Operaio ma De Martino è stato senatore, esponente di spicco del mondo accademico, docente della Federico II di Napoli, accademico dei Lincei. Nel 1971 fu il candidato delle sinistre alla Presidenza della Repubblica Italiana.

“Oggi con noi c’era anche il figlio Guido, commosso! Rapito dalle Brigate Rosse nel 1977. La mamma di Francesco De Martino, Elisa Angrisani era di Somma Vesuviana ed anche i figli Guido ed Antonino sono nati a Somma Vesuviana dove dal 18 Novembre del 2002 riposano le spoglie mortali di Francesco. De Martino statista, senatore - ha affermato Salvatore Di Sarno, sindaco di Somma Vesuviana nel napoletano - protagonista della storia d’Italia, protagonista della riforma del lavoro. L’1 Giugno del 1991, il Presidente della Repubblica Francesco Cossiga lo nominò Senatore a vita e proprio ben 50 anni fa, esattamente era il 1971, Francesco De Martino sfiorò la salita al Quirinale”. Somma Vesuviana ha voluto ricordarlo con l’inaugurazione della sede del Partito Socialista in via Filippo Turati, ma prima l’omaggio floreale al cimitero e poi “Francesco De Martino – Decoro e Simbolo del Socialismo e dei Socialisti” con immagini inedite e testimonianze al Teatro Summarte

Presenti amici storici come l’avvocato Antonio Cimmino.

Ed è stato anche Roberto Cimmino, attuale segretario cittadino del Partito Socialista a ricordare il senatore:

“Questa giornata ha restituito un poco di storia al senatore Francesco De Martino – ha affermato Roberto Cimmino, segretario cittadino del Partito Socialista Italiano – ed oggi Somma Vesuviana inizia a scrivere pagine in onore di una figura che ha dato tanto”

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
14/11/2025 - “L’escalation del governo tunisino contro le ong ha raggiunto un livello critico

Amnesty International ha dichiarato oggi che le autorità tunisine stanno incrementando le azioni repressive nei confronti delle persone che difendono i diritti umani e delle organizzazioni non governative (ong), attraverso arresti arbitrari, imprigionamenti, congelamenti dei...-->continua

14/11/2025 - Auto finisce sotto trattore tra Polla e Sant’Arsenio, ferito un uomo

Ieri sera un sessantenne di San Pietro al Tanagro è rimasto gravemente ferito sulla Strada Regionale 416, tra Polla e Sant’Arsenio, in provincia di Salerno. L’uomo, alla guida della propria auto, ha tamponato un trattore e, a causa dell’impatto, è finito sotto...-->continua

14/11/2025 - Brindisi, notte di fuoco: quattro auto distrutte in incendio sospetto

Notte di paura a Brindisi, in via Ferrante Fornari, dove un incendio ha distrutto quattro auto parcheggiate. Le fiamme, partite da un primo veicolo, si sono propagate rapidamente agli altri tre, sfiorando i balconi del primo piano. L’allarme è scattato poco pr...-->continua

14/11/2025 - Tragedia ad Altamura: agricoltore muore schiacciato da motozappa

Tragedia nelle campagne di Altamura nella serata di ieri, lungo la strada comunale esterna Azzarelli, nei pressi dell’oasi di San Giovanni. Un agricoltore di 68 anni ha perso la vita mentre lavorava con una motozappa che, per cause ancora da accertare, si è im...-->continua

14/11/2025 - Il Gargano trema ancora: registrato sisma di magnitudo 2.9

Nuova scossa sulla Costa Garganica: alle 06:29 italiane del 14 novembre 2025 un terremoto di magnitudo 2.9 è stato registrato dall’INGV a una profondità di 29 km, con epicentro a 41.9622 di latitudine e 15.9413 di longitudine. L’evento arriva a breve distanza ...-->continua

14/11/2025 - Frecciarossa investe una persona: linea Praia a Mare–Maratea bloccata ieri mattina

La circolazione ferroviaria tra Praia a Mare e Maratea è stata sospesa ieri mattina dopo che una persona è stata investita da un Frecciarossa diretto da Reggio Calabria a Venezia. L’impatto, avvenuto intorno alle 8:20, ha richiesto l’intervento della Polizia F...-->continua

13/11/2025 - Laghi. Ospedale di Castrovillari: centrifuga per cellule tumorali ferma da 1 anno e mezzo

Continua a destare indignazione la situazione dell'U.O. Anatomia Patologica dell’Ospedale di Castrovillari dove, da oltre un anno e mezzo, è ferma la centrifuga necessaria per l’esecuzione delle analisi citologiche sulle urine, per individuare precocemente anc...-->continua


CRONACA BASILICATA

14/11/2025 - Pisticci, auto finisce fuori strada all’alba: donna di 47 anni in ospedale
14/11/2025 - Federconsumatori Basilicata: “Caro cibo, emergenza sociale. Serve un piano straordinario per tutelare i consumatori
14/11/2025 - Anas, rischio frane e alluvioni: interventi sulla SS18 nel Piano di mitigazione
13/11/2025 - Ferrandina,9 mesi dalla morte di Antonio Pirretti: familiari denunciano zone d’ombra sulla tragedia sul lavoro

SPORT BASILICATA

14/11/2025 - La Basilicata ospita lo stage federale della FIPAV
13/11/2025 - Potenza C5, contro l’Aradeo per restare agganciato al treno delle big
13/11/2025 - Giuseppe Di Bari è il nuovo direttore sportivo del Potenza Calcio
13/11/2025 - Rinascita Lagonegro, cresce l'attesa per la sfida con la Virtus Aversa

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo