HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Carabinieri NAS: controlli dei "green pass", 778 violazioni contestate

26/11/2021

Prosegue la campagna di controllo da parte dei Carabinieri NAS sul rispetto dell’obbligo del green pass per l’accesso a determinate categorie di attività e servizi, rivolgendo le verifiche anche all’obbligo del possesso per i lavoratori, introdotto dallo scorso 15 ottobre.
Ad oggi, sono state ispezionate oltre 12 mila attività ed esercizi, contestando 778 violazioni all’obbligo del green pass, delle quali 428 a datori di lavoro e titolari di attività commerciali ed erogazione di servizi oggetto di obbligo di certificazione COVID come ristoranti e bar, sale scommesse, palestre e centri estetici e massaggio, ritenuti responsabili di omessa verifica del green pass. Ulteriori 350 sanzioni sono state applicate nei confronti dei clienti e utenti, mentre 68 sono state contestate a dipendenti impegnati in attività lavorative sebbene privi di certificato verde.
Gli esiti delle ispezioni dei NAS evidenziano che 497 sanzioni (pari al 64% complessivo) sono state rilevate presso strutture di somministrazione di alimenti e bevande, quali ristoranti, pizzerie e bar, delle quali 93 hanno interessato il mancato controllo/possesso del green pass da parte degli operatori delle attività; ulteriori 108 (14%) sono state contestate presso sale scommesse, sale gioco e attività ricreative, 91 (12%) presso palestre e piscine, nonché 57 (7%) nell’ambito dei servizi di estetica e centri massaggio, per un valore complessivo di oltre 312 mila euro di sanzioni amministrative.
Gli interventi dei NAS hanno riguardato anche la corretta applicazione delle restanti misure di contenimento alla diffusione epidemica, contestando ulteriori 430 violazioni dovute all’inosservanza circa le operazioni di sanificazione, l’uso delle mascherine, le informazioni agli utenti e agli stessi dipendenti sulle norme di comportamento e di distanziamento. Sono stati emessi anche provvedimenti di chiusura temporanea da uno a cinque giorni nei confronti di 25 attività.
Le attività di controllo hanno interessato anche le farmacie e gli ambulatori di analisi per verificare la corretta attuazione delle disposizioni relative alle modalità di esecuzione dei testi rapidi e dei tamponi per la ricerca del COVID-19. Al riguardo sono state ispezionate 1.200 strutture sanzionando, anche penalmente, 42 gestori per aver condotto l’attività diagnostica in difformità alle norme ed ai protocolli d’intesa, con locali non idonei e/o non autorizzati, l’omesso utilizzo di dispositivi di protezione individuale, l’applicazione di prezzi dei test superiori a quelli calmierati, nonché l’omessa alimentazione della banca dati sanitaria usata per la tracciatura dei contagi.
Tra gli interventi:
Nas Livorno
Sanzionato il titolare di una sala scommesse, ubicata in Livorno, per aver consentito a due clienti di accedere al locale ed utilizzare le apparecchiature ludiche sebbene fossero sprovvisti della necessaria certificazione verde “green pass”.
Nas Sassari
Segnalato alla competente Autorità Amministrativa il titolare di una sala giochi di Sassari, per aver consentito agli avventori di accedere al locale omettendo di verificare il possesso del relativo “green pass”. Nella circostanza si è proceduto alla chiusura dell’esercizio per giorni 3 ed alla contestazione di una sanzione amministrativa pari ad euro 400.
Nas Reggio Calabria
Sanzionato il legale responsabile di un circolo culturale di Reggio Calabria poiché responsabile di aver permesso a 5 clienti di intrattenersi all’interno del locale sebbene privi di dispositivi di protezione individuale (mascherine).
Analogo controllo è stato effettuato anche presso una sala scommesse presso la quale sono stati sanzionati il titolare e 9 minorenni poiché sopresi senza dispositivi di protezione individuale (mascherine). Al riguardo 2 ragazzi sono stati denunciati per essersi rifiutati di mostrare i documenti di identificazione.
Elevate sanzioni amministrative per complessivi € 10.600 ed applicata per entrambi gli esercizi la sanzione accessoria della chiusura per giorni 5.
Nas Torino
Sanzionati il titolare di palestra, ubicata in Lanzo Torinese (TO) ed un frequentatore poiché sopresi a svolgere attività lavorativa e sportiva sebbene sprovvisti della certificazione verde “green pass”.
Nas Treviso
Sanzionati il titolare di una pizzeria di Casale sul Sile (TV) ed un suo dipendente, poiché nel corso della verifica ispettiva, è stato accertato che il lavoratore era in possesso di green pass scaduto.
Nas Pescara
Controllate tre attività di ristorazione ubicate in Pescara e Guardiagrele (CH) presso due delle quali sono stati sanzionati due dipendenti poiché sorpresi a lavorare sebbene sprovvisti di green Pass. Durante la medesima attività di controllo sono state contestate anche violazioni per la mancata attuazione del piano di autocontrollo e per l’omessa indicazione della lista degli ingredienti degli alimenti somministrati alla clientela.
Nas Milano
Sanzionato il titolare di un ristorante di Orsenigo (CO) per aver consentito al cuoco di effettuare preparazioni gastronomiche sebbene non in possesso della prescritta certificazione verde.
Nella circostanza sono state rilevate irregolarità di natura igienico-sanitaria nei locali dell’attività di ristorazione.
Nas Catanzaro
Sanzionato il titolare di un ristorante di Falerna (CZ) poiché responsabile di aver consentito l’accesso e la consumazione al tavolo interno del locale ad un avventore sebbene privo della necessaria certificazione vaccinale.
Nas Bologna
Accertate presso un ristorante ubicato a Cento (FE) numerose violazioni alle misure di contenimento del Covid-19 da parte del titolare dell’attività di somministrazione quali la mancata verifica del possesso della certificazione verde (green pass) degli avventori e dei dipendenti, l’omesso utilizzo delle mascherine, l’assenza della cartellonistica indicante le norme di comportamento per evitare la diffusione del virus.
Le criticità sono state segnalate alla prefettura per i provvedimenti di competenza.
Nas Parma
Segnalato il legale responsabile di un “poliambulatorio” di Parma poiché responsabile della mancata applicazione del prezzo calmierato per la somministrazione di test antigenici rapidi per la rilevazione di antigene sars-cov-2 fissato indistintamente in euro 25,00 anziché in euro 15,00 e in euro 8,00, se minori di anni 12. Contestata al titolare la sanzione per un importo di euro 2.000,00.
Il medesimo Nucleo ha deferito, inoltre il titolare di una farmacia comunale di San Felice sul Panaro (MO) e 3 dipendenti, anch’essi farmacisti, per aver certificato la negatività al coronavirus di alcune persone alle quali erano stati venduti kit di tamponi nasofaringei rapidi, ad uso professionale attestando falsamente, peraltro, che l’attività diagnostica fosse stata effettuata in farmacia, quando in realtà il responso era stato solo comunicato ai sanitari.
Nas Livorno
Sanzionata la titolare di una farmacia della provincia di Pisa, responsabile di aver omesso di applicare i prezzi calmierati dei test antigenici rapidi effettuati in favore di cittadini di età uguale o maggiore di anni 18, attuando tariffe pari a 22,00 euro in luogo dei 15,00 euro 8 euro se minori.
Sono stati accertati l’esecuzione di 22 test rapidi, di cui 19 a tariffa non calmierata, e sono state riscontrate anche inadeguatezze organizzative-strutturali nel locale utilizzato per l’esecuzione dei tamponi e test rapidi (mancata differenziazione dei percorsi di entrata ed uscita, presenza di cosmetici ed occhiali da vista accantonati nel locale).
Nas Ancona
Segnalato alla competente Autorità Amministrativa e Sanitaria il direttore di una farmacia di Porto Recanati (MC) poiché, nello svolgimento dell’attività ispettiva, è stata rilevata la non corretta esecuzione dei tamponi antigenici, in violazione delle modalità individuate nel protocollo d’intesa per la corretta esecuzione dei test diagnostici. Nello specifico la farmacia consentiva agli utenti la facoltà di procedere all’auto-somministrazione del test antigenico mediante autonomo inserimento del relativo tampone nelle cavità nasali.
Nas Caserta
Sequestrati, presso una farmacia della provincia di Caserta, 62 test antigenici rapidi per la rilevazione dell’antigene SARS-COV-2 ad esclusivo uso professionale, poiché irregolarmente detenuti.
È stato accertato che il titolare della farmacia ha eseguito l’attività diagnostica in locali privi dei prescritti requisiti strutturali ed autorizzativi senza, peraltro, provvedere al tracciamento dei test effettuati poiché non autorizzato all’accesso del relativo sistema informativo.

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
24/04/2025 - Il Rally del Salento banco di prova per talenti veri

Lecce, 23 aprile 2025 - Sono ufficialmente aperte da oggi, martedì 23 aprile, le iscrizioni al 57° Rally del Salento, 7° Rally Storico del Salento e Salento Historic Regularity Rally. L’evento, in perfetta interazione con lo splendido territorio di cui è icona, vanta l’organ...-->continua

23/04/2025 - Taranto, arrestato 24enne per spaccio di hashish: gestiva il traffico tramite un canale social

Un 24enne di Taranto è stato arrestato e posto ai domiciliari con l'accusa di detenzione finalizzata allo spaccio di sostanze stupefacenti. Il giovane, già con precedenti per droga, aveva organizzato il suo traffico creando un canale su una piattaforma di mess...-->continua

23/04/2025 - Crisi idrica, Roberti: ''Il Molise ha bisogno di risorse per interventi urgenti''

Il presidente della Regione Molise, Francesco Roberti, ha partecipato ieri a una riunione a Bari convocata dal Commissario straordinario Nicola Dell'Acqua per affrontare la scarsità idrica. Durante l'incontro, Roberti ha ribadito che, pur riconoscendo la neces...-->continua

23/04/2025 - Incidente sul lavoro ad Apricena: morto un uomo caduto da un ponteggio

Un uomo di 59 anni, Nicola Marino, è morto in un incidente sul lavoro ad Apricena, nel Foggiano, dopo essere caduto da un ponteggio di circa sette metri in un’azienda di lavorazione del marmo, dove lavorava come guardiano. Marino aveva un contratto di lavoro c...-->continua

23/04/2025 - Sette minorenni arrestati per disordini e aggressione nell'IPM Fornelli di Bari

Sette minorenni, tra i 16 e i 17 anni, sono stati raggiunti da un’ordinanza di custodia cautelare in un istituto penale per minori, emessa dalla gip di Bari Antonia Salamida. Sono accusati di sequestro di persona, resistenza, tentata evasione e furto aggravato...-->continua

23/04/2025 - Assolti Adamo, Giamborino e Valia: niente traffico di influenze per l’appalto nel Vibonese

Il Tribunale di Cosenza ha assolto Nicola Adamo e Pietro Giamborino, ex consiglieri regionali calabresi del Pd, e Filippo Valia, nipote di Giamborino, dall’accusa di traffico di influenze illecite aggravato dalle modalità mafiose. Secondo l’accusa, avrebbero c...-->continua

23/04/2025 - Furti di legname e roghi illeciti nel Parco d’Aspromonte: un arresto a Gambarie

Un uomo è stato arrestato e posto ai domiciliari dai Carabinieri forestali del Nucleo Parco a Gambarie, nel comune di Sant’Eufemia d’Aspromonte, con l’accusa di furto di legname, ricettazione, gestione illecita di rifiuti e combustione illecita nell’area del P...-->continua


CRONACA BASILICATA

25/04/2025 - Incidente mortale a Pisticci. Nota dell'Amministrazione comunale
25/04/2025 - Confcommercio: da dati Unioncamere segnali di ''resilienza'' ma anche di ''sofferenza''
24/04/2025 - Incidente di Pisticci, morta anche la ragazza
24/04/2025 - Viggianello: due denunce per furto di legname nel parco del Pollino

SPORT BASILICATA

25/04/2025 - La città di Potenza pronta a dare il via al Tricolore Formula Challenge
25/04/2025 - Calcio a 5, il Potenza cerca l’impresa: prima storica nei playoff contro Sinope
25/04/2025 -  La Rinascita Lagonegro verso Gara 2: numeri, statistiche e focus sulla preparazione
24/04/2025 - Giochi della Gioventù, 110 appuntamenti per oltre 100 mila studenti

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo