HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Il Cammino di Taras al teatro Orfeo di Taranto

9/11/2021

Frammenti di storia in una narrazione che, con forza, racconta quegli avvenimenti che hanno reso Taranto e il tuo territorio ciò che è oggi. La città del IV secolo a. C. che diventa grande con Archita, la resa ai romani, gli scontri dell’XI secolo tra Bizantini e Normanni, la potente dinastia degli Orsini Del Balzo, il decennio napoleonico e la Notte di Taranto. Questi alcuni dei momenti de “Il Cammino di Taras”, l’attesissimo cortometraggio prodotto dall’associazione I Cavalieri de li Terre Tarentine con la regia di Michele Alberto Chironi e che sarà proiettato in anteprima assoluta venerdì 12 novembre alle ore 20, al teatro Orfeo di Taranto.

«Il lavoro- spiegano i promotori- è intriso di simbolismi, messaggi ed emozioni che rimandano ai periodi salienti di quella che fu tra le più antiche colonie della Magna Grecia, sino ad arrivare ai giorni nostri. Il destino non esiste: esistono lo scorrere inesorabile del tempo e il susseguirsi degli eventi». Il racconto di base storico-documentaristica ha lo sguardo puro e curioso di una bambina, protesa verso la vita e un futuro di speranza, cosciente del passato. E gli avvenimenti si snodano sotto i suoi occhi. «Vicende di cui diventa testimone e che hanno scandito la storia di questi luoghi. Nel bene e nel male. Questa è la Storia e questo sarà il cammino di Taras». Un prodotto audio- visivo che si avvale dell’attento lavoro filologico e di studio che l’associazione I Cavalieri de li Terre Tarentine porta avanti da svariati anni, vantando competenze rievocative di altissimo livello e collaborazioni con Università e musei.

La proiezione sarà preceduta da un momento musicale a cura dell’associazione Musica Historica che eseguirà brani storici. La scaletta del concerto si snoda dal periodo medievale all’epoca moderna, impreziosita da strumenti riprodotti fedelmente. Sul palco: Fabio Anti (canto, flauti e spinetta) e Davide Manigrasso (citola e liuto attiorbato). Nel corso della serata, spazio anche ai protagonisti del lavoro cinematografico. Sceneggiatura: Vito Maglie, Daisy Petrelli, Danilo Quibrino, Michele Alberto Chironi.

Il progetto è stato realizzato con il sostegno del Fondo speciale per la Cultura della regione Puglia e Teatro Pubblico Pugliese, con il patrocinio del comune di Taranto e la collaborazione delle associazioni Timeline e Oasi dei Battendieri. Costo d’ingresso 5 euro, i biglietti si possono acquistare direttamente al botteghino. Accesso solo con green pass.

Michele Alberto Chironi, originario di Novara, è vincitore tra gli altri del primo premio al Festival del Cinema Europeo nel 2014, del premio Doc Wine Travel Food a Torino e del festival CineCibo di Salerno. Laureato in Regia e Scenografia presso l'Accademia di Belle Arti, da oltre dieci anni lavora nel campo dell'audiovisivo scrivendo soggetti, dirigendo cortometraggi, videoclip, spot promozionali e documentari.

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
14/11/2025 - “L’escalation del governo tunisino contro le ong ha raggiunto un livello critico

Amnesty International ha dichiarato oggi che le autorità tunisine stanno incrementando le azioni repressive nei confronti delle persone che difendono i diritti umani e delle organizzazioni non governative (ong), attraverso arresti arbitrari, imprigionamenti, congelamenti dei...-->continua

14/11/2025 - Auto finisce sotto trattore tra Polla e Sant’Arsenio, ferito un uomo

Ieri sera un sessantenne di San Pietro al Tanagro è rimasto gravemente ferito sulla Strada Regionale 416, tra Polla e Sant’Arsenio, in provincia di Salerno. L’uomo, alla guida della propria auto, ha tamponato un trattore e, a causa dell’impatto, è finito sotto...-->continua

14/11/2025 - Brindisi, notte di fuoco: quattro auto distrutte in incendio sospetto

Notte di paura a Brindisi, in via Ferrante Fornari, dove un incendio ha distrutto quattro auto parcheggiate. Le fiamme, partite da un primo veicolo, si sono propagate rapidamente agli altri tre, sfiorando i balconi del primo piano. L’allarme è scattato poco pr...-->continua

14/11/2025 - Tragedia ad Altamura: agricoltore muore schiacciato da motozappa

Tragedia nelle campagne di Altamura nella serata di ieri, lungo la strada comunale esterna Azzarelli, nei pressi dell’oasi di San Giovanni. Un agricoltore di 68 anni ha perso la vita mentre lavorava con una motozappa che, per cause ancora da accertare, si è im...-->continua

14/11/2025 - Il Gargano trema ancora: registrato sisma di magnitudo 2.9

Nuova scossa sulla Costa Garganica: alle 06:29 italiane del 14 novembre 2025 un terremoto di magnitudo 2.9 è stato registrato dall’INGV a una profondità di 29 km, con epicentro a 41.9622 di latitudine e 15.9413 di longitudine. L’evento arriva a breve distanza ...-->continua

14/11/2025 - Frecciarossa investe una persona: linea Praia a Mare–Maratea bloccata ieri mattina

La circolazione ferroviaria tra Praia a Mare e Maratea è stata sospesa ieri mattina dopo che una persona è stata investita da un Frecciarossa diretto da Reggio Calabria a Venezia. L’impatto, avvenuto intorno alle 8:20, ha richiesto l’intervento della Polizia F...-->continua

13/11/2025 - Laghi. Ospedale di Castrovillari: centrifuga per cellule tumorali ferma da 1 anno e mezzo

Continua a destare indignazione la situazione dell'U.O. Anatomia Patologica dell’Ospedale di Castrovillari dove, da oltre un anno e mezzo, è ferma la centrifuga necessaria per l’esecuzione delle analisi citologiche sulle urine, per individuare precocemente anc...-->continua


CRONACA BASILICATA

14/11/2025 - Pisticci, auto finisce fuori strada all’alba: donna di 47 anni in ospedale
14/11/2025 - Federconsumatori Basilicata: “Caro cibo, emergenza sociale. Serve un piano straordinario per tutelare i consumatori
14/11/2025 - Anas, rischio frane e alluvioni: interventi sulla SS18 nel Piano di mitigazione
13/11/2025 - Ferrandina,9 mesi dalla morte di Antonio Pirretti: familiari denunciano zone d’ombra sulla tragedia sul lavoro

SPORT BASILICATA

14/11/2025 - La Basilicata ospita lo stage federale della FIPAV
13/11/2025 - Potenza C5, contro l’Aradeo per restare agganciato al treno delle big
13/11/2025 - Giuseppe Di Bari è il nuovo direttore sportivo del Potenza Calcio
13/11/2025 - Rinascita Lagonegro, cresce l'attesa per la sfida con la Virtus Aversa

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo