|
|
| Latina: auto di lusso rubate in Italia e vendute all’estero, 11 arresti |
|---|
14/10/2021 | Fermata dalla Polizia di Latina organizzazione criminale italo-francese specializzata in furti e riciclaggio di auto di lusso. L’operazione condotta dalla Polizia stradale ha consentito di arrestare 11 persone tra l’Italia e la Francia per i reati di furto e riciclaggio internazionale di veicoli, ricettazione, appropriazione indebita, truffa, falso ed estorsione.
La banda che si avvaleva spesso di elementi fissi per le loro spiccate capacità criminali e competenze tecniche, era in grado di immettere nel mercato clandestino, italiano ed estero, decine di auto rubate al giorno, scadenzando con estrema precisione la sequenza di tutte le operazioni illecite necessarie per la nuova identità del veicolo.
Il capo, un cittadino italiano di origine marocchina, noto nell’ambiente anche per i suoi metodi bruschi ed intimidatori, teneva le fila di tutte le attività compiute dai complici a cui affidava, di volta in volta, compiti e rigorosi tempi di azione, svolgendo anche una capillare azione di controllo sul loro operato.
Era lui a decidere le azioni e i metodi da mettere in campo e a tenere tutti i contatti all’interno dell’ampia rete criminale sia in ambito locale che internazionale (grazie alla conoscenza delle lingue italiana, francese e araba). In particolare in Francia si era procurato una base logistica da utilizzare come punto di approdo dei veicoli che dovevano entrare nel mercato clandestino internazionale.
I furti su strada o nelle grandi aree di parcheggio venivano eseguiti dopo attenti sopralluoghi; altre volte le auto venivano rubate approfittando di un momento di distrazione dei proprietari (ad es. mentre erano intenti a fare benzina); oppure le sottraevano dall’interno degli autosaloni. In altri casi, invece, trattenevano indebitamente i veicoli regolarmente noleggiati presso attività dislocate in tutta Italia.
Le auto rubate, con tempi rapidi e cautele consolidate, soprattutto per disattivare gli allarmi, venivano portate nelle officine per la “trasformazione”; qui meccanici e carrozzieri compiacenti modificavano il telaio, sostituivano le targhe e riparavano i danni dell’effrazione. Nel frattempo, i falsificatori specializzati, si adoperavano per produrre la documentazione falsa o alterata necessaria a costruire la nuova identità delle auto ripulite. Le basi logistiche, collocate nella campagna pontina, venivano isolate con jammer che azzeravano qualsiasi segnale.
L’ultimo compito era affidato ai drivers, conducenti talvolta occasionali, che, dopo aver lavato e lucidato i veicoli, li guidavano fino a raggiungere i punti di scambio, in Italia o all’estero.
I poliziotti di Latina in più occasioni hanno richiesto la collaborazione dei Centri Operativi della Stradale dislocati sulla rete autostradale per bloccare i drivers e recuperare le auto.
Fondamentale per l’esito dell’indagine è stata la sinergia con la Polizia francese, con la quale è stato effettuato un complesso scambio info-investigativo durante l’intera l’attività.
In sei mesi di indagini, gli investigatori hanno arrestato quattro persone (di cui una in Francia) e ne hanno denunciate altre dieci. Inoltre hanno recuperato e restituito agli aventi diritto, 33 veicoli di ingente valore quantificabile in oltre due milioni di euro. |
|
|
| |
| Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
18/11/2025 - Be Green Film Festival, il corto inglese 'Ryan Can’t Read' ha conquistato tutti
Si è chiuso lo scorso fine settimana, in un cinema comunale di Crispiano tutto esaurito, un’entusiasmante edizione del Be Green Film Festival, che ha visto trionfare il cortometraggio Ryan Can’t Read del regista inglese Rhys Chapman. La presenza di un gran numero di giovani ...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - ''Morano Calabro: quanto vale una storica Stazione ferroviaria?''
Parliamo della vecchia Stazione Ferroviaria e delle strutture adiacenti delle allora Ferrovie Calabro Lucane, collocata ai piedi dell’eccezionale borgo di Morano Calabro. Costruita verso la metà degli anni ’20, chiusa all’esercizio sul finire degli anni ‘70, q...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Barletta, arrestati tre uomini di Andria per il furto di 15 quintali di uva
I carabinieri hanno eseguito l’arresto di tre uomini di Andria ritenuti responsabili di un furto di uva a Barletta, denunciato dalla vittima. Nel settembre scorso, dal terreno agricolo in contrada Callano, erano spariti 15 quintali di uva in tre giorni. Ai dom...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Bari, arrestati i presunti responsabili del tentato omicidio di Nicola Vavalle
Una lunga indagine della Direzione distrettuale antimafia ha portato a una svolta sul tentato omicidio di Nicola Vavalle, ferito nove anni fa a Bari da colpi di kalashnikov: i carabinieri hanno arrestato i presunti responsabili. L’accusa è tentato omicidio agg...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Novello Sotto il Castello 2025 chiude in trionfo
L’edizione 2025 di Novello Sotto il Castello si chiude con un bilancio che va oltre ogni previsione: centinaia di migliaia di persone hanno attraversato Conversano trasformandola, per tre giorni, in un’unica grande piazza pulsante di vita. Una marea umana, com...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - DIA confisca beni per 3 milioni di euro a esponente già condannato per estorsione
La Direzione Investigativa Antimafia ha eseguito un decreto di confisca emesso dal Tribunale di Salerno nei confronti di un uomo di Nocera Inferiore, già condannato per estorsione e indagato per associazione mafiosa. Il provvedimento riguarda società, beni mob...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Pallagorio, trattore precipita in burrone: due morti, tra cui un 78enne
Tragedia nella tarda mattinata di ieri a Pallagorio: un trattore è precipitato in un burrone di quasi cento metri, probabilmente a causa del cedimento del terreno. Quattro persone erano a bordo. Sul posto sono intervenuti i soccorsi, compreso un elisoccorso da...-->continua |
|
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
| 1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. | |
| | 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| | 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|