|
|
| Migranti: Lamorgese al Forum della Commissione europea sui programmi di reinsediamento |
|---|
10/07/2021 | Il ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, ha partecipato insieme al commissario europeo agli Affari Interni, Ylva Johansson, al Forum dedicato dalla Commissione europea ai programmi comunitari di reinsediamento dei migranti, alle evacuazioni umanitarie e ai corridoi umanitari. All’incontro hanno preso parte anche il ministro dell’Interno sloveno, Ales Hojs, il segretario di Stato per la Sicurezza interna degli Stati Uniti, Alejandro Mayorkas, il ministro dell’Immigrazione Rifugiati e Cittadinanza del Canada, Marco Mendicino, il direttore generale dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, Antonio Vitorino, l’Alto commissario Unhcr, Filippo Grandi, e il direttore esecutivo Easo, Nina Gregori.
«Per quanto riguarda l’impegno italiano – ha detto la responsabile del Viminale – dal 2015, nel quadro dello schema europeo di reinsediamento, abbiamo accolto 2.510 rifugiati da Giordania, Libano, Libia, Siria, Sudan e Turchia. Mentre, per quanto concerne i programmi nazionali, l’Italia, in collaborazione con l’Unhcr, ha curato il trasferimento di 913 persone provenienti dai centri libici e ha promosso i cosiddetti corridoi umanitari che ci hanno consentito di accogliere 2.931 persone, prevalentemente cittadini siriani».
«Di recente – ha spiegato il ministro Lamorgese – abbiamo sottoscritto un protocollo che prevede la realizzazione, sempre con il supporto dell’Unhcr, di un nuovo programma per l’arrivo di 500 persone dalla Libia. A questo si aggiunge un ulteriore protocollo sottoscritto nel 2020 con la Comunità di Sant’Egidio per l’apertura di corridoi dalla Grecia in favore di richiedenti asilo e in particolare di soggetti fragili: dei 300 trasferimenti previsti, 67 sono già stati effettuati».
«Questi numeri - ha concluso il ministro dell’Interno - sono ancora insufficienti per far fronte alla crescente necessità di protezione umanitaria. Ci sono, quindi, forti margini di miglioramento. Ma non possiamo sottovalutare che l’impegno all’accoglienza deve essere sempre calibrato con la situazione interna che ciascun Stato deve affrontare non solo per l’esame delle domande di asilo presentate sul proprio territorio ma anche per la gestione degli immigrati irregolari in attesa di rimpatrio. Una situazione ben conosciuta dall’Italia che assorbe la maggior parte delle risorse umane e strumentali, altrimenti indirizzabili anche per rafforzare i progetti di reinsediamento. Proprio per queste ragioni è necessario un salto di qualità nell’approccio europeo all’immigrazione, con un ruolo maggiore nella dimensione esterna anche attraverso la realizzazione di partenariati con i principali Paesi di origine e di transito dei flussi». |
|
|
| |
| Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
23/10/2025 - La UIL e la UIL FPL all’assemblea dei candidati RSU e RLS a Napoli
Grande partecipazione all’assemblea dei candidati RSU e RLS organizzata oggi a Napoli, che ha visto la presenza attiva della UIL e della UIL FPL.
Un incontro ricco di spunti e contenuti, che ha confermato l’impegno costante della UIL nella difesa dei diritti dei lavorato...-->continua |
|
|
|
|
23/10/2025 - Sequestro da oltre 2 milioni alla municipalizzata di Molfetta per bancarotta e gestione illecita dei rifiuti
Oltre due milioni di euro sono stati sequestrati dai finanzieri alla municipalizzata di Molfetta (Bari) che gestisce la raccolta rifiuti. Il provvedimento, disposto dal gip di Trani, riguarda un ramo d’azienda del valore di 600mila euro e 1,4 milioni sui conti...-->continua |
|
|
|
|
23/10/2025 - Solofra (AV). Scarico illecito di acque reflue
I Carabinieri del Nucleo Forestale di Serino, in sinergia con i colleghi dell’Arma territoriale, a seguito di controlli finalizzati al contrasto del fenomeno dell’inquinamento del fiume Sarno, si recavano nel polo conciario sito nel comune di Solofra, presso l...-->continua |
|
|
|
|
23/10/2025 - Vandali devastano la delegazione comunale di Rossano Scalo durante la notte
Nella notte, la delegazione comunale di Rossano Scalo, su viale Luca De Rosis, è stata presa di mira da vandali ancora non identificati. I malviventi hanno sfondato la porta d’ingresso, devastato arredi, computer e documenti, e lasciato persino escrementi sul ...-->continua |
|
|
|
|
23/10/2025 - Youtuber minorenne incassa 200.000 euro non dichiarati: scoperta evasione fiscale a Cosenza
Le Fiamme Gialle di Cosenza hanno scoperto un “tiktoker” e “youtuber” con oltre 1 milione di iscritti e 200 milioni di visualizzazioni, che ha incassato più di 200.000 euro senza dichiararli al Fisco. L’attività di verifica fiscale ha riguardato un’imprenditri...-->continua |
|
|
|
|
23/10/2025 - Molfetta, sequestro da 2 milioni alla municipalizzata rifiuti
La Guardia di Finanza di Bari, su disposizione del GIP del Tribunale di Trani, ha eseguito un sequestro preventivo di un ramo d’azienda del valore di circa 600 mila euro e di somme per oltre 1,4 milioni di euro ai danni della società municipalizzata del Comune...-->continua |
|
|
|
23/10/2025 - A Taranto torna il Monsters – Fantastic Film Festival
Torna nella tradizionale collocazione di ottobre, a ridosso di Halloween, il Monsters - Fantastic Film Festival di Taranto con l'ottava edizione, che avrà luogo dal 26 al 31 ottobre. Prodotto dall'associazione di cultura cinematografica Brigadoon – Altre stori...-->continua |
|
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
| 1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. | |
| | 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| | 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|