|
|
| La Città Ideale prosegue a bordo di un’ape-car dal 4 al 6 giugno |
|---|
24/05/2021 | La Città Ideale prosegue a bordo di un’ape-car e porta Giacomo Puccini nelle periferie della capitale: lo fa dal 4 al 6 giugno con 99 variazioni del Nessun dorma da Turandot di Giacomo Puccini suonate da Francesco Leineri a bordo di un itinerante camioncino nei mercati rionali e nelle trafficate strade dei municipi III, V, XIII e XIV di Roma.
Un innesto di bellezza inconsueto, un’incursione improvvisa e mattutina, nella quotidianità del territorio, di un’opera dal linguaggio universale e di quei versi noti al mondo intero ma solitamente protagonisti di grandi palchi teatrali e suggestivi scenari.
Dal 4 al 6 giugno, tra le 10.00 e le 13.00 di mattina, quando la città si muove e fermenta, Puccini sarà in viaggio a Fidene, Serpentara, Vigne Nuove, Tufello, e poi ancora a Centocelle, Torpignattara, Quarticciolo, Pigneto, Montespaccato, Torrevecchia, Primavalle, Santa Maria della Pietà, Battistini e Pineta Sacchetti. Per continuare a disegnare quella città ideale che, iniziata con Shakespeare nei cortili degli Ater, ora si confronta con quella che forse è la più nota aria mai scritta in italiano.
“Con Nessun Dorma abbiamo cercato di costruire un progetto che sostituisse ai rumori spesso fastidiosi e invadenti della città - clacson, ambulanze, liti, urla, motorini - una musica che aleggiasse per le vie e i quartieri della periferia e ridisegnasse un suono armonico della città” spiega Fabio Morgan, ideatore di La Città Ideale. “Da qui l’idea di sviluppare un progetto con Francesco Leineri, portando Giacomo Puccini lì dove di lirico c’è poco, un momento di bellezza universale da incastonare nella nostra città ideale: dove svegliarci la mattina e avere la possibilità per un attimo di fermarci, quasi sovrastati dall’incanto”.
Dopo i concerti per pianoforte all’isola pedonale del Pigneto e a piazza Nuccitelli del 2019, con 99 variazioni del Nessun dorma il compositore e performer Francesco Leineri rinnova così la collaborazione con La Città Ideale, progetto ideato da Fabio Morgan.
“L’idea è nata dalla volontà di ampliare ancor di più la precedente esperienza di condivisione del fatto musicale, semplice e autentico, rendendola ancora più fruibile, ma straniante ed atipica” spiega Francesco Leineri. “L’idea di Nessun dorma - prosegue Leineri - è una risposta un po' caustica e sarcastica all’esaltazione della vittoria, illusoria quando non si considera il deserto della notte intorno. Non saremo a Pechino, non ci sarà Calaf, ma vuole essere senz'altro un risveglio insolito per le strade di Roma”.
Sul canale Telegram di La Città Ideale sarà possibile seguire la posizione di Leineri in tempo reale per poterlo ascoltare, raggiungendolo durante il tragitto.
Francesco Leineri è diplomato in Composizione presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma sotto la guida del M° Matteo D’Amico. Ha approfondito per diversi anni lo studio della direzione d’orchestra con Gianluigi Zampieri e Francesco Lanzillotta e frequentato workshop di composizione eterogenei (Mark Andre, Silvia Colasanti, Franco Piersanti, Pawel Mykyetin, Darius Przybylski).
Il suo repertorio è attento alle connessioni fra musica e parola nell’ambito di musica applicata alla performance (opera, teatro e arti visive) e il suo linguaggio è sempre stato connesso alla narrazione di storie. Il suo catalogo comprende musica per il teatro, cinema e pubblicità, installazioni e performances, arrangiamenti e trascrizioni. È musicista e live performer incline al lavoro di squadra e alla collaborazione multidisciplinare, anche in ensemble da lui costituiti e diretti. Attualmente è rappresentato da PianoB Agency e le sue partiture sono edite da Ermes404 edizioni.
Suoi lavori sono stati eseguiti in Italia (Auditorium Parco della musica di Roma; Accademia Filarmonica Romana; PIF 2014, Castelfidardo; GNAM Roma; MUST Milano), Francia (Theatre de Verre, Parigi), Germania (UWE - der festival 2016, Monaco), Repubblica Ceca (Setkani-Encounter 2016, Brno), Svizzera (Teatro La Darsena, Lugano), California (Spreckels Theatre, San Diego Fringe Festival 2015), Messico (Estacion Teatro, Tijuana), India (ITFOK 2017, Thrissur) ed Ecuador (Encuentro de los Andes 2013, Riobamba).
La Città Ideale è un progetto di Fabio Morgan patrocinato da Biblioteche di Roma, in collaborazione con Municipio III, Municipio V, Municipio XIII, Municipio XIV.
Si ringrazia Fortezza Est, Ater Roma, A.G.S e INAF - Osservatorio Monte Mario
Contatto Telegram per seguire Nessun Dorma: https://t.me/lacittaidealeroma
|
|
|
| |
| Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
19/11/2025 - Legge sul consenso. Amnesty Italia: “Passo storico,Senato faccia la sua parte'
La Camera ha approvato all’unanimità la proposta di legge C. 1693-A, che modifica l’art 609-bis del codice penale introducendo in modo esplicito il consenso libero e attuale come elemento centrale per il reato di violenza sessuale. Si tratta di un risultato
atteso da an...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Grégoire Poupard nominato Amministratore Delegato di TotalEnergies
Grégoire Poupard è il nuovo amministratore delegato di TotalEnergies EP Italia e Country Chair Italia. Poupard porta con sé un’esperienza ultraventennale nel settore dell’energia, con una carriera costruita tra ruoli di responsabilità in ambito operativo e str...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - UNICEF su Giornata mondiale infanzia
“Vogliamo dedicare la Giornata mondiale dell’infanzia (20 novembre) al Diritto al Gioco, sancito dall'articolo 31 della Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia, approvata 36 anni fa dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Questo diritto non è garantito ...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Sapori, tesori e tour del borgo sabato 22 novembre a Deliceto
Venerdì 21 novembre sarà la Giornata Nazionale degli Alberi. Deliceto, che nel proprio gonfalone come simbolo ha un leccio, una quercia sempreverde tipica della macchia mediterranea, celebrerà la particolare ricorrenza dedicata agli alberi sabato 22 novembre....-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Prime Giornate di Cinema Kazako a Roma: tre giorni per scoprire il cinema e la cultura del Kazakistan
La prima edizione delle Giornate di Cinema Kazako porta a Roma, per la prima volta in forma organica, uno sguardo diretto sulla cinematografia del Kazakistan, un Paese centrale nello scenario dell’Asia centrale e forte di una tradizione culturale che merita di...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - A Trebisacce la parrocchia Carlo Acutis inaugura una mostra sulla vita del giovane santo
Cosenza. Un vero e proprio evento di sovrabbondanza di grazia che comunica come l’incontro con Cristo diviene Speranza e centro della vita.
A Trebisacce, sull'alto ionio cosentino, la parrocchia Santi Vincenzo Ferrer e San Carlo Acutis, guidata da don Fra...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Ex Ilva, Spera (Ugl Metalmeccanici): ''Il piano industriale non si sblocca, il Governo agisca con determinazione''
“Si è svolto a Palazzo Chigi, un incontro successivo alla sospensiva della settimana scorsa. Durante il confronto sono emersi nuovi elementi rispetto all’incontro precedente: il primo riguarda l’interessamento di un nuovo operatore extra-UE; il secondo riguard...-->continua |
|
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
| 1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. | |
| | 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| | 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|