HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Sgominata associazione per delinquere - 21 Arrestati e sequestri per circa 40 milioni di euro

20/04/2021

I militari del Comando Provinciale di Milano hanno scoperto un’associazione per delinquere finalizzata alla frode fiscale, alla truffa sia ai danni degli istituti di credito che sui finanziamenti e contributi pubblici per il covid, alla bancarotta fraudolenta e all’autoriciclaggio e, in esecuzione di una Ordinanza del G.I.P presso il Tribunale di Monza, stanno arrestando 21 responsabili nonché sequestrando beni e valori per circa 40 milioni di euro. In particolare, fin dalle prime luci dell’alba, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Monza, oltre 200 Finanzieri dei Reparti milanesi, con il supporto dello S.C.I.C.O. e di altri Reparti del Corpo in Lombardia, Emilia Romagna, Lazio, Campania, Abruzzo e Calabria stanno eseguendo 21 misure cautelari personali (di cui n. 6 in carcere e 15 degli arresti domiciliari).

Oltre agli arresti le Fiamme Gialle stanno sequestrando immobili, terreni, quote societarie, conti correnti e contanti per un valore di circa 40 milioni di euro, nei confronti di complessivi 58 soggetti ritenuti responsabili di aver organizzato una frode fiscale attraverso l’emissione e utilizzo di false fatture per un importo complessivo di oltre 100 milioni di euro nonché una truffa agli Istituti di Credito per accaparrarsi finanziamenti in parte garantiti dallo Stato. Le indagini sono scaturite da una verifica fiscale nei confronti di un professionista, esercente l’attività di consulente fiscale in Cologno Monzese (MI) e rivelatosi essere centro di una serie di rapporti commerciali sospetti con società prive di strutture operative e aventi, nella gran parte dei casi, sede legale presso il proprio studio.

Gli approfondimenti svolti dai Finanzieri di Sesto San Giovanni, anche con l’ausilio di indagini tecniche, hanno consentito di scoprire un’associazione per delinquere operante in Lombardia e composta da tre compagini tra loro connesse e riconducibili al citato consulente fiscale, a un commercialista di Milano e a un faccendiere nonché a un ulteriore imprenditore pluripregiudicato, di origine calabrese e trapiantato nella bergamasca, il quale già in passato è stato coinvolto e sottoposto a misure cautelari personali anche nell’ambito di altre operazioni di polizia condotte dalla D.D.A. di Milano nei confronti di sodalizi legati alla ‘ndrangheta e dediti al traffico internazionale di stupefacenti. Ciascuna compagine ha utilizzato numerose società (complessivamente 42 con sede nelle province di Milano, Monza, Como, Pavia, Bergamo e Piacenza) intestate a sodali o a c.d. “teste di legno” che negli anni dal 2013 al 2018 hanno emesso – sia tra loro che a beneficio di società esterne al sodalizio – fatture false per oltre 100 milioni di euro. Una parte di tali fatture, oltre che per frodare il Fisco, è stata utilizzata anche per truffare Istituti di Credito ottenendo illecitamente finanziamenti e anticipi su fatture.

A questo fine i responsabili presentavano tali richieste di finanziamento o di anticipi corredandole con bilanci creati ad hoc e “gonfiati” attraverso l’utilizzo di fatture false che consentivano di far apparire floride le società richiedenti, in realtà prive di una qualsiasi struttura operativa. Gli oltre 40 finanziamenti ricevuti, per l’importo complessivo di più di 8 milioni di euro, di cui circa 4 milioni garantiti dallo Stato con fondi del Ministero dello Sviluppo Economico (ai sensi della Legge n. 662/1996 che ha istituito, a decorrere dall’anno 2000, il Fondo di Garanzia per le PMI), sono stati ottenuti anche grazie alla intermediazione di due promotori finanziari – anche loro tratti in arresto – consapevoli del meccanismo fraudolento e della reale consistenza delle società richiedenti. Le predette società, inoltre, una volta che accumulavano ingenti debiti verso l’Erario e gli Istituti di Credito, venivano progressivamente lasciate fallire e rimpiazzate con altre, mentre il denaro provento dell’attività delittuosa veniva drenato con prelievi in contanti ovvero mediante bonifici, apparentemente giustificati per il pagamento di fatture (false) in favore di ulteriori società riconducibili agli stessi soggetti, che distraevano tali fondi anche per propri acquisti di beni di varia natura. In particolare, con tali fondi illeciti il soggetto pluripregiudicato ha acquistato, per il tramite di una impresa intestata alla figlia, la totalità delle quote di una S.p.A. che ha rilevato il ramo d’azienda di una società, all’epoca in concordato preventivo, che curava il packaging di frutta e di ortaggi per la grande distribuzione organizzata.

Gli accertamenti svolti durante l’emergenza da COVID-19 hanno permesso, infine, di individuare 8 società sempre riconducibili all’associazione per delinquere, con sedi nelle province di Milano, Monza e Piacenza, che hanno chiesto ad Istituti di Credito 6 ulteriori finanziamenti, garantiti dal citato Fondo centrale di Garanzia PMI in base al c.d. decreto “Liquidità”, D.L. n. 23/2020, per oltre 224 mila euro nonché 6 “Contributi a fondo perduto” previsti dal c.d. decreto “Rilancio“ (D.L. n. 34/2020), dal c.d. decreto “Agosto” (D.L. n. 104/2020) e dai decreti c.d. “Ristori” e “Ristori bis” (D.L. n. 137/2020 e D.L. n. 149/2020), per un importo complessivo di oltre 61 mila euro, confluiti sui conti correnti oggetto dell’odierno sequestro. Nel corso delle attività sono stati, altresì, rinvenuti e sequestrati un’arma, risultata rubata e detenuta dal menzionato pluripregiudicato, nonché orologi di lusso.

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
17/10/2025 - Napoli. Bando “A piccoli passi”: riaperta la possibilità di presentare progetti per i Quartieri Spagnoli

Terminata la fase di istruttoria e valutazione dei progetti ricevuti in risposta al bando “A piccoli passi”, iniziativa congiunta di Con bambini e Comune di Napoli, dedicata a sostenere due interventi sperimentali nei Quartieri Spagnoli e nel Rione Amicizia di Napoli a soste...-->continua

17/10/2025 - Sequestrato pesce spada sotto misura a Sapri: il prodotto donato alla Caritas

Gli uomini dell’Ufficio Locale Marittimo di Sapri, coordinati dall’Ufficio Circondariale Marittimo di Palinuro, hanno sequestrato pesce spada sotto misura durante le operazioni di sbarco dei pescatori locali. La Guardia Costiera di Sapri, guidata dal Luogotene...-->continua

17/10/2025 - Esplosione a Campo Ascolano: distrutte le auto del giornalista Sigfrido Ranucci e della figlia

Due ordigni sono esplosi distruggendo le auto del giornalista Sigfrido Ranucci, conduttore di Report, e di sua figlia, parcheggiate davanti alla loro abitazione a Campo Ascolano, vicino Roma. Le deflagrazioni, così violente da scuotere l’intero quartiere, hann...-->continua

16/10/2025 - StraSalerno 2025: presentata questa mattina la 30ª edizione

È stata presentata questa mattina, giovedì 16 ottobre, presso la Sala del Gonfalone del Comune di Salerno, la 30ª edizione della StraSalerno, la manifestazione podistica che da tre decenni trasforma la città in un palcoscenico a cielo aperto di sport, benesser...-->continua

16/10/2025 - PerugiAssisi 2025: 10 miliardi di passi per la pace e la fraternità

Domenica, durante la Marcia PerugiAssisi della Pace e della Fraternità, circa 200.000 persone hanno percorso insieme 10 miliardi di passi simbolici per la pace. Grazie a donne, uomini e istituzioni che hanno reso possibile l’iniziativa, la manifestazione ha co...-->continua

16/10/2025 - Maltempo al Sud: allerta arancione in Calabria e Puglia centro-meridionale

Maltempo al sul Sud Italia: la Protezione Civile ha emesso un’allerta arancione per rischio idrogeologico in Calabria e nella Puglia centro-meridionale per la giornata di oggi. L’allerta sarà invece gialla in Molise, Basilicata, Sicilia e su parte di Sardegna,...-->continua

15/10/2025 - Allerta arancione in Calabria: scuole chiuse giovedì 16 ottobre

Allerta arancione in Calabria per giovedì 16 ottobre: molti Comuni hanno ordinato la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado. Aule chiuse a Catanzaro, Lamezia Terme, Crotone, Vibo Valentia e Reggio Calabria.

Elenco scuole chiuse:

Catanz...-->continua


CRONACA BASILICATA

17/10/2025 - Truffa ai danni di un uomo di 81 anni a Irsina, arrestati due campani dai Carabinieri
17/10/2025 - Loperfido Olivetti di Matera: solidarietà a Sigfrido Ranucci, simbolo di libertà di stampa
17/10/2025 - Campagna vaccinale 2025-2026, siglato l’accordo tra Asp Basilicata e medici di famiglia
17/10/2025 - Melfi: Carabinieri arrestano uomo per maltrattamenti in famiglia

SPORT BASILICATA

17/10/2025 - Potenza calcio. De Giorgio: 'A Benevento servirà il 100% per portare punti via''
16/10/2025 - Potenza Calcio a 5 in cerca di conferme: sfida esterna alla Just Mola nella seconda di Serie B
16/10/2025 - FCI Basilicata -- Entusiasmo e tanti applausi ai protagonisti della 13ªedizione del Trofeo Ciclocross Città di Viggian
16/10/2025 - Bernalda Futsal, esordio amaro: sconfitta contro il Just Mola e capitano espulso

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo