HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
MotoreSanità: La grande rivoluzione digitale in sanità

12/03/2021

È possibile sapere entro quanto tempo un paziente con nefropatia in stadio G4
entrerà in dialisi? E quante postazioni di dialisi deve prevedere entro 6 mesi un ospedale? Gli
algoritmi dell’intelligenza artificiale, in campo sanitario, sono in grado di offrire le informazioni
che possono impattare non solo la parte clinica e della cura del paziente ma anche
l’organizzazione logistica ospedaliera. Un’altra grande rivoluzione è la stessa Blockchain che
racchiude concetti come riservatezza e verificabilità delle informazioni, valore legale, tracciabilità e
semplificazione dei processi, nonché restituisce al paziente la proprietà dei suoi dati sanitari
facendolo diventare protagonista del suo percorso di salute.
E’ sempre più forte, prorompente ed evidente l’accelerazione della sanità che può essere applicata
tramite la leva digitale e le tecnologie emergenti. Attivare la leva digitale significa creare nuove
soluzioni orchestrando gli ecosistemi tecnologici: IoT, Big Data, Intelligenza artificiale, Blockchain,
Higt performance Computing, Cybersecurity.
Di questo si è parlato durante l’Academy di Motore Sanità Tech, intitolato “Blockchain & AI” e
con il contributo incondizionato di ALMAVIVA.
“Si delinea una società in cui è sempre più necessaria una competenza tecnologica profonda da
parte degli utilizzatori e una solida esperienza e una nuova sensibilità digitale che devono nascere
dal connubio dell’utilizzo dei dati e le tecnologie – ha spiegato Andrea De Angelis, Head of Solution
Architecture of Emerging Technologies Practice at Almaviva-. La sfida dell’Health care è di
sviluppare nuovi servizi basandosi sull’uso dei dati e sulla creazione di modelli digitali a partire dai
dati: anche qui si affaccia il cosiddetto digital twin, il gemello virtuale di un oggetto visivo che ci
consente di modellare sia il sistema sanitario (processi, risorse, relazioni) sia il paziente. Nell’ambo
sanitario l’applicazione del digital twin è su un paziente per esempio con la realizzazione di un modello digitale del
suo cuore che sfrutta i dati di risonanza magnetica, Ecg e pressione arteriosa, svolgendo un ruolo decisivo nel
prevedere l’esito di un intervento, consentendo ai cardiologi di determinare con precisione il posizionamento degli
elettrocateteri di risincronizzazione, sperimentando virtualmente diverse ipotesi di posizionamento, il tutto ancora
prima che inizi un vero e proprio intervento chirurgico (un esempio è quello della società Dassault che ha sviluppato
Living Heart, il primo modello virtuale realistico di un cuore umano). Si può applicare anche al sistema sanitario per
misurare e gestire gli effetti dell’introduzione di regole legate al distanziamento “.
L’intelligenza artificiale consente di sviluppare una gamma di soluzioni predittive a supporto del
personale medico e ospedaliero nella gestione dei processi di ordine sociosanitario.
“L’intelligenza artificiale è in grado di valorizzare il patrimonio informativo della sanità mediante
algoritmi e modelli predittivi a supporto di sistemi decisionali” ha spiegato Hernan Polo Friz,
Coordinatore URC Cardiometabolica Reparto Medicina Interna e Responsabile Ambulatorio
Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare ASST Vimercate.
“I modelli si basano su diverse fonti informative, come esami ematici, esami fisici, comorbidità,
ricoveri, accessi al pronto soccorso, farmacoterapia, immagini, dati di sensori – ha spiegato
Antonio Cerqua, Head of Artificial Intelligence & GIS, Data Practice at AlmavivA -. I macro temi
legati all’intelligenza artificiale sono classificazione delle malattie croniche (come il diabete),
predizione di andamenti e/o delle complicanze specifiche di malattie croniche (dialisi e scompenso
cardiaco), ottimizzazione dei processi di logistica. I prossimi passi riguardano il tema della
tossicità oncologica, per predire l’insorgenza di complicazioni del trattamento oncologico sulla
base dei dati della cartella clinica elettronica oncologica, e la logistica ospedaliera, per la
predizione dei tempi di attesa al pronto soccorso in funzione di parametri diagnostici e personale
presenti”.
“Per un adeguato sviluppo di modelli di intelligenza artificiale nel campo della ricerca clinica – ha
aggiunto Hernan Polo Friz - è fondamentale il coinvolgimento sin dall'inizio del progetto di un team
multidisciplinare composto di clinici ingegneri statistici sanitari, chiara definizione degli endpoint,
delle variabili, dei metodi, validazione delle performance del modello su un set di dati tenuto da
parte per il test, confronto delle performance predittive con metodi standard in campo clinico”.
La Blockchain restituisce l’ownership del dato al paziente offrendo modelli innovativi di gestione,
accesso e condivisione dei dati medici.
“La Blockchain ha aperto il campo ad una medicina più trasparente, garantisce un nuovo approccio
più completo, dinamico e interconnesso in cui il paziente riveste un ruolo attivo ed è in grado di
tracciare, gestire e partecipare alle proprie cure individuali – ha spiegato Caterina Ferrara,
Blockchain Business Consultant, at AlmavivA -. Oggi sono soprattutto i pazienti a generare i dati
attraverso i loro device mobili (smartphone, sensori) e che in diretta già possono essere processati
dagli stessi dispositivi e inviati addirittura dal paziente in tempo reale al suo medico curante. La
tecnologia oggi ci aiuta a restituire dignità al paziente perché per lungo tempo in medicina c’è
stata una sorta di asimmetria informativa, si è temuto cioè di consegnare il dato ai pazienti perché
si temeva che questo potesse confonderli. Oggi invece sappiamo che un paziente informato è un
paziente consapevole e responsabile. Oggi grazie alla Blockchain passiamo da 'unpatient'
(impaziente) a paziente cittadino 'dataowner' (proprietario dei dati)”.
Anche in questa emergenza sanitaria la Blockchain può dare un importante contributo.
“In campo vaccinale e in particolare nell’ambito dell’erogazione delle dosi vaccinali – aggiunge
Ferrara -, la Blockchain permette di certificare l’avvenuta somministrazione del vaccino e gestire la
fase del consenso della somministrazione vaccinale”.
“Le innovazioni portate dalle blockchain nel mondo delle Information technology riguardano
algoritmi verificabili, contratti intelligenti (possibilità di formalizzare degli accordi di cui ci si possa
fidare) e beni digitali – ha aggiunto Giuseppe Bertone, Head of Blockchain & Distributed Ledger
Technology, AlmavivA -. Le caratteristiche del web 3.0 di maggiore interesse per la sanità sono
riservatezza e verificabilità delle informazioni, il valore legale, la tracciabilità e semplificazione dei
processi, reportistica riservata, equa ripartizione dei costi, identità univoca su tutto l’ecosistema,
accordi certificati e automazione, trasparenza e controllo, interoperabilità massima e piattaforme
collaborative e inclusive. Blockchain e intelligenza artificiale in sanità rappresentano un tema di
frontiera ma molto promettente”.
Secondo Massimiliano Nicotra, Avvocato senior Qubit Law Firm S.t.a., Milano le opportunità della
Blockchain in sanità sono diverse “Dalla certificazione di stati e attività in un determinato
momento, notarizzazione di documenti, monitoraggio di strumenti e macchinari, identità digitale”.

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
15/07/2025 - Tentato femminicidio a Cava de' Tirreni: accoltella la moglie nel sonno e tenta il suicidio

Tragedia sfiorata a Cava de' Tirreni, nella frazione di Santa Lucia: un 40enne ha accoltellato per sette volte la moglie 35enne mentre dormiva, poi ha tentato il suicidio. L’uomo è stato arrestato e ricoverato, mentre la donna, trasportata in un altro ospedale, è in prognosi...-->continua

15/07/2025 - Catanzaro. Esecuzione di 13 misure cautelari personali e 9 misure cautelari reali, nei confronti di 14 soggetti indagat

Nella mattinata odierna, militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catanzaro e del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità dei Carabinieri, hanno dato esecuzione al provvedimento emesso dal G.I.P. presso il Tribunale di Catanzaro, su richiesta de...-->continua

14/07/2025 - Smantellata rete di truffe online in Campania: 23 indagati, migliaia di SIM sequestrate

La Polizia di Stato ha smantellato in Campania una rete criminale dedita a truffe online e frodi informatiche: 23 gli indagati. Durante le perquisizioni sono state sequestrate oltre 2.000 schede SIM, usate per campagne fraudolente e falsi trading online, oltre...-->continua

14/07/2025 - Analisi proteica nel sangue svela l’età biologica degli organi e predice il rischio di malattie

Uno studio di Stanford Medicine, pubblicato su Nature Medicine, ha sviluppato un metodo innovativo per calcolare l’età biologica di 11 organi, come cervello, cuore e fegato, analizzando la firma proteica nel sangue. Grazie a un algoritmo che ha valutato i dati...-->continua

14/07/2025 - Sfruttamento lavorativo nell’ambito del ciclo produttivo dell'alta moda

I Carabinieri del Gruppo per la Tutela del Lavoro di Milano hanno dato esecuzione ad un decreto di “amministrazione giudiziaria” emesso dal Tribunale di Milano – Sez. Misure di Prevenzione su richiesta della Procura della Repubblica di Milano a carico di una a...-->continua

14/07/2025 - CNDDU denuncia gravi malfunzionamenti nella piattaforma Istanze Online: rischio per i diritti dei docenti

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani esprime viva preoccupazione per il perdurare di gravi anomalie nella piattaforma ministeriale Istanze Online, relative alla procedura di Domanda di Assegnazione Provvisoria per Docenti di Ru...-->continua

14/07/2025 - Salerno. Premio Charlot 2025: giovani comici in gara e un laboratorio per ridere sul serio

Dal 11 al 18 ottobre 2025 torna a Salerno il Premio Charlot, lo storico festival dedicato alla comicità e allo spettacolo ideato e diretto da Claudio Tortora, che quest’anno celebra la sua 37ª edizione. Organizzato dal Comune di Salerno con il sostegno della R...-->continua


CRONACA BASILICATA

15/07/2025 - Incendi in Basilicata, gravi disagi ai treni: Intercity fermo per ore a Metaponto
15/07/2025 - Videosorveglianza: il Prefetto convoca il Comitato per valutare i progetti di 38 Comuni
15/07/2025 - Marelli Melfi: accordo per Cigs a sostegno di 239 lavoratori
15/07/2025 - Incendio a Rotondella: chiusa al traffico la SS106 nei pressi del bivio per la Sinnica

SPORT BASILICATA

15/07/2025 - L'opposto Leonardo Sanchi chiude il mercato in entrata della Rinascita Lagonegro
15/07/2025 - Bura nuovo difensore del Potenza
14/07/2025 - Fisi calabro lucano: continua la preparazione dei fondisti del Cal
14/07/2025 - Girolamo Ingardia acciuffa lo slalom di Corleto

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo