HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Il modelo don Milani, la risposta all'abbandono scolastico

11/01/2021

Dopo la recente riapertura, seppur parziale, delle scuole, “Fuori Campo alle 11” ritorna per parlare di studenti e metodi innovativi, alla luce delle difficoltà imposte dalla pandemia, insieme ad Agostino Burberi ed Elisabetta Del Lungo della Fondazione Don Lorenzo Milani e Alfia Milazzo della Fondazione Città Invisibile.

Da Barbiana a Catania un filo rosso che lega i ragazzi di ieri e di oggi all’insegna di Don Milani nella lotta all’emarginazione e all’analfabetismo in un momento storico caratterizzato dalla distanza e dall’assenza dovuta alla pandemia che ha colpito l’Italia e il mondo ormai 10 mesi fa. Agostino Burberi, ex allievo di Don Milani, ed Elisabetta Del Lungo ci hanno raccontato i valori e le risposte che la Fondazione Don Lorenzo Milani sta mettendo in campo per far fronte ai rischi e alle difficoltà imposte dall’emergenza sanitaria. «Don Milani ha sempre lavorato per il recupero degli ultimi, porgendo l’orecchio a chiunque chiedesse aiuto, e questo è stato e continua ad essere il suo più grande contributo», ha detto Agostino parlando della sua esperienza di giovane di Barbiana e del contributo che Don Milani ha dato e ancor oggi continua a dare alla scuola italiana attraverso il suo esempio e i suoi insegnamenti. «Il suo modello infatti – continua Burberi – è essenziale ancor oggi e forse addirittura di più perché una volta come Barbiana c’era il nostro paese e forse l’Africa, ma adesso in ogni periferia, e non solo, possiamo scorgere i problemi di cui Don Milani ci parlava». A proposito di abbandono scolastico e di emarginazione è intervenuta poco dopo Alfia Milazzo, presidente della “Fondazione Città Invisibile. Scuola di vita e orchestra Falcone e Borsellino”, la quale ha parlato del lavoro della sua fondazione nelle periferie di Catania. «Nel 2009 ispirandosi direttamente al modello di Don Milani è nata “Città invisibile”, unafondazione no-profit che cerca di aiutare gli emarginati, gli invisibili appunto, che popolano le nostre periferie e che soffrono di una povertà educativa grave, oltre che economica. – spiega la Milazzo – Qui l’abbandono scolastico arriva fino al 50 % e la crisi valoriale è veramente profonda, per questo noi lavoriamo nel tentativo di arrivare laddove la scuola statale non arriva per ascoltare questi ragazzi non lasciandoli soli». In seguito ha anche parlato del prezioso contributo proveniente dalla musica, disciplina che la fondazione utilizza come metafora e strumento per il riscatto sociale, ma soprattutto individuale, per ognuno di questi ragazzi: «gli strumenti vengono dati ai nostri ragazzi gratuitamente e le lezioni vengono svolte tutte collettivamente, dove i più grandi consigliano i più piccoli, come Don Milani ci ha insegnato». Infine, si è parlato delle difficoltà derivanti dalla didattica a distanza (DAD) che rappresentano un ulteriore ostacolo per i meno fortunati e un rischio molto serio per chi prima della pandemia frequentava regolarmente la scuola. Al tal riguardo è intervenuta Elisabetta Del Lungo che ha detto: «in un momento difficile come questo è doveroso fare squadra e non bisogna assolutamente abbandonare i ragazzi. Le scuole devono riaprire, anzi non avrebbero mai dovuto chiudere, perché a quell’età sono un punto di riferimento importantissimo». Alle parole della responsabile per le mostre fotografiche itineranti della Fondazione Don Lorenzo Milani si è unita la presidente di “Città Invisibile” che ci ha tenuto a precisare il massiccio impegno sostenuto dalla sua fondazione nel continuare le attività didattiche anche durante il periodo di chiusura degli istituti scolastici. «La chiusura delle scuole ha comportato la perdita di un grande punto di riferimento – ha detto – ma noi non ci siamo lasciati scoraggiare e siamo scesi in strada e nelle piazze per continuare le nostre lezioni per non lasciare soli i nostri giovani».
In chiusura, Elisabetta Del Lungo ha voluto precisare il valore del legame che unisce Fuori Campo 11 e la Fondazione Don Lorenzo Milani, sottolineando come l’associazione di Sassuolo e la fondazione catanese siano esempi genuini che si ispirano fedelmente al modello di Don Milani per la valorizzazione e la crescita dei ragazzi: «Sono tante le realtà che si ispirano a Don Milani e sicuramente Fuori Campo 11 e Città Invisibile sono tra queste. Il rapporto Sassuolo-Catania, che si è da poco instaurato, sarà un importante ponte che contribuirà significativamente alla diffusione dei valori e del messaggio del nostro grande maestro».

Prossimo appuntamento: "Fuori Campo alle 11” ritornerà domenica 24 gennaio 2021, potrete seguire come di consueto la diretta sulla pagina Facebook e sul canale YouTube dell’associazione.

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
29/04/2025 - Trovato morto il 26enne scomparso a Barletta

È stato trovato senza vita Francesco Diviesti, 26enne di Barletta scomparso da quattro giorni. Il corpo, in parte carbonizzato, è stato rinvenuto nelle campagne di Canosa di Puglia dagli agenti impegnati nelle ricerche. Il giovane parrucchiere era stato visto l’ultima volta ...-->continua

29/04/2025 - Brindisi. Contrasto all'evasione fiscale ed al sommerso d’azienda: Recupero di quasi 6 milioni di euro

Continua incessante l’attività delle Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Brindisi finalizzata a prevenire, ricercare e contrastare ogni fenomenologia illecita di natura economico-finanziaria.

In particolare, nei primi mesi del corrente anno, i fi...-->continua

29/04/2025 - Ex Isolaverde senza reddito: 80 lavoratori in sit-in a Taranto

Ottanta lavoratori ex Isolaverde, società partecipata della Provincia di Taranto, sono senza reddito dopo la scadenza della Naspi e in attesa del progetto Green Belt finanziato dal JTF, che partirà solo a fine anno. Da oggi in sit-in sotto la Prefettura, chied...-->continua

29/04/2025 - San Giorgio Albanese, pensionato muore travolto dal trattore

Tragedia questa mattina a San Giorgio Albanese, nel Cosentino, dove un pensionato ha perso la vita travolto dal trattore su cui stava effettuando lavori di manutenzione in un terreno. Per cause ancora da accertare, il mezzo si è ribaltato finendogli addosso. I...-->continua

29/04/2025 - Tutto pronto a Taranto per l'1 maggio Libero e Pensante

«In un periodo storico come quello che stiamo attraversando, con l’avvento dei nuovi fascismi, con governi che finanziano guerre e genocidi, deportazioni e devastazioni ambientali, con la libera informazione sotto attacco, con associazioni e attivisti spiati e...-->continua

28/04/2025 - Distrutta l’opera "1945-2025" di Laika, realizzata a Garbatella in occasione dell’80° anniversario della Liberazione

È stata distrutta l’opera 1945-2025 realizzata dall'artista Laika a Garbatella per celebrare l'80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Nel luogo dove sono stati ritrovati i resti del poster, diversi adesivi inneggianti allo stato di Israele.
...-->continua

28/04/2025 - Calabria. Incidente mortale sulla SS18: un morto nello scontro tra Fiat Panda e Audi A6

Un tragico incidente stradale è avvenuto stamane sulla strada statale 18, nel tratto tra Cirella e Diamante, in provincia di Cosenza. Due veicoli, una Fiat Panda e un'Audi A6, si sono scontrati per cause ancora in fase di accertamento. Nell'impatto ha perso la...-->continua


CRONACA BASILICATA

29/04/2025 - Smantellata rete criminale tra Potenza e altre province:11 misure cautelari per furti legati ancheal Bonus 110
29/04/2025 - Ferrandina, arrestato 53enne per atti persecutori nei confronti dell’ex moglie
29/04/2025 - Associazione a delinquere: da Potenza maxi operazione con 11 misure cautelari
28/04/2025 - Bullismo e cyberbullismo. ''Il peso delle parole'', emozioni e riflessioni al Campus Fortunato

SPORT BASILICATA

29/04/2025 - Volley. PM Gruppo Macchia Potenza pronta alla sfida per la Supercoppa del Sud
29/04/2025 - EasyBasket premia il lavoro della Pielle Matera
29/04/2025 - Gara 1 è del Potenza: dopo un primo quarto complicato, i rossoblù si impongono 85-53 su Trani
29/04/2025 - Montalbano, una comunità in festa: dopo 18 anni rivede l' Eccellenza

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo