|
|
| Il modelo don Milani, la risposta all'abbandono scolastico |
|---|
11/01/2021 | Dopo la recente riapertura, seppur parziale, delle scuole, “Fuori Campo alle 11” ritorna per parlare di studenti e metodi innovativi, alla luce delle difficoltà imposte dalla pandemia, insieme ad Agostino Burberi ed Elisabetta Del Lungo della Fondazione Don Lorenzo Milani e Alfia Milazzo della Fondazione Città Invisibile.
Da Barbiana a Catania un filo rosso che lega i ragazzi di ieri e di oggi all’insegna di Don Milani nella lotta all’emarginazione e all’analfabetismo in un momento storico caratterizzato dalla distanza e dall’assenza dovuta alla pandemia che ha colpito l’Italia e il mondo ormai 10 mesi fa. Agostino Burberi, ex allievo di Don Milani, ed Elisabetta Del Lungo ci hanno raccontato i valori e le risposte che la Fondazione Don Lorenzo Milani sta mettendo in campo per far fronte ai rischi e alle difficoltà imposte dall’emergenza sanitaria. «Don Milani ha sempre lavorato per il recupero degli ultimi, porgendo l’orecchio a chiunque chiedesse aiuto, e questo è stato e continua ad essere il suo più grande contributo», ha detto Agostino parlando della sua esperienza di giovane di Barbiana e del contributo che Don Milani ha dato e ancor oggi continua a dare alla scuola italiana attraverso il suo esempio e i suoi insegnamenti. «Il suo modello infatti – continua Burberi – è essenziale ancor oggi e forse addirittura di più perché una volta come Barbiana c’era il nostro paese e forse l’Africa, ma adesso in ogni periferia, e non solo, possiamo scorgere i problemi di cui Don Milani ci parlava». A proposito di abbandono scolastico e di emarginazione è intervenuta poco dopo Alfia Milazzo, presidente della “Fondazione Città Invisibile. Scuola di vita e orchestra Falcone e Borsellino”, la quale ha parlato del lavoro della sua fondazione nelle periferie di Catania. «Nel 2009 ispirandosi direttamente al modello di Don Milani è nata “Città invisibile”, unafondazione no-profit che cerca di aiutare gli emarginati, gli invisibili appunto, che popolano le nostre periferie e che soffrono di una povertà educativa grave, oltre che economica. – spiega la Milazzo – Qui l’abbandono scolastico arriva fino al 50 % e la crisi valoriale è veramente profonda, per questo noi lavoriamo nel tentativo di arrivare laddove la scuola statale non arriva per ascoltare questi ragazzi non lasciandoli soli». In seguito ha anche parlato del prezioso contributo proveniente dalla musica, disciplina che la fondazione utilizza come metafora e strumento per il riscatto sociale, ma soprattutto individuale, per ognuno di questi ragazzi: «gli strumenti vengono dati ai nostri ragazzi gratuitamente e le lezioni vengono svolte tutte collettivamente, dove i più grandi consigliano i più piccoli, come Don Milani ci ha insegnato». Infine, si è parlato delle difficoltà derivanti dalla didattica a distanza (DAD) che rappresentano un ulteriore ostacolo per i meno fortunati e un rischio molto serio per chi prima della pandemia frequentava regolarmente la scuola. Al tal riguardo è intervenuta Elisabetta Del Lungo che ha detto: «in un momento difficile come questo è doveroso fare squadra e non bisogna assolutamente abbandonare i ragazzi. Le scuole devono riaprire, anzi non avrebbero mai dovuto chiudere, perché a quell’età sono un punto di riferimento importantissimo». Alle parole della responsabile per le mostre fotografiche itineranti della Fondazione Don Lorenzo Milani si è unita la presidente di “Città Invisibile” che ci ha tenuto a precisare il massiccio impegno sostenuto dalla sua fondazione nel continuare le attività didattiche anche durante il periodo di chiusura degli istituti scolastici. «La chiusura delle scuole ha comportato la perdita di un grande punto di riferimento – ha detto – ma noi non ci siamo lasciati scoraggiare e siamo scesi in strada e nelle piazze per continuare le nostre lezioni per non lasciare soli i nostri giovani».
In chiusura, Elisabetta Del Lungo ha voluto precisare il valore del legame che unisce Fuori Campo 11 e la Fondazione Don Lorenzo Milani, sottolineando come l’associazione di Sassuolo e la fondazione catanese siano esempi genuini che si ispirano fedelmente al modello di Don Milani per la valorizzazione e la crescita dei ragazzi: «Sono tante le realtà che si ispirano a Don Milani e sicuramente Fuori Campo 11 e Città Invisibile sono tra queste. Il rapporto Sassuolo-Catania, che si è da poco instaurato, sarà un importante ponte che contribuirà significativamente alla diffusione dei valori e del messaggio del nostro grande maestro».
Prossimo appuntamento: "Fuori Campo alle 11” ritornerà domenica 24 gennaio 2021, potrete seguire come di consueto la diretta sulla pagina Facebook e sul canale YouTube dell’associazione.
|
|
|
| |
| Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
7/11/2025 - Campobasso: falsi permessi di soggiorno, 5 persone denunciate
Cinque persone di nazionalità italo-argentina sono state denunciate dai poliziotti della Digos di Campobasso con l’accusa di truffa e favoreggiamento dell’immigrazione clandestina.
L'indagine, coordinata dalla procura della Repubblica di Campobasso, ha permesso di a...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Maltempo in arrivo: doppio ciclone mediterraneo e allerta gialla in Calabria
Dopo settimane di clima stabile e temperature miti, l’Italia si prepara a una decisa svolta meteo. Tra venerdì 7 novembre e il weekend, due cicloni mediterranei porteranno piogge, temporali e venti di burrasca soprattutto al Sud e sulle Isole Maggiori. L’antic...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Tentano di far esplodere una bombola di gas davanti a un’abitazione: coppia resta in carcere a Rende
Resta in carcere la coppia accusata di tentato omicidio plurimo aggravato, atti persecutori e danneggiamento, con recidiva per la donna, T.M., 43 anni. Insieme al compagno D.P., 33, la sera del 3 novembre avrebbe tentato di uccidere una coppia di coniugi a Ren...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Siracusa. Superbonus 110%. Impresa di costruzioni crea ''condomino fantasma''
Un “condominio fantasma” creato a tavolino per accedere illecitamente al Superbonus 110%. È questo il fulcro della complessa truffa scoperta dai militari della Guardia di finanza del Comando Provinciale di Siracusa, che oggi ha portato al sequestro preventivo ...-->continua |
|
|
|
|
6/11/2025 - Paura sull’A2: oggetto misterioso in carreggiata danneggia nove veicoli tra Sala Consilina e Padula
Attimi di paura ieri sera sull’autostrada A2 del Mediterraneo, tra gli svincoli di Sala Consilina e Padula, dove nove veicoli – tra auto e mezzi pesanti – sono rimasti danneggiati a causa di un oggetto non identificato finito in carreggiata. L’episodio è avven...-->continua |
|
|
|
|
6/11/2025 - Ex Ilva, il Consiglio di Stato autorizza la prosecuzione delle attività
Può proseguire l’attività di alcuni stabilimenti produttivi, tra cui l’ex Ilva di Taranto. Lo ha deciso il Consiglio di Stato, che ha sospeso l’efficacia della sentenza del Tar Lombardia contro l’appello di Acciaierie d’Italia sull’atto Arera del 7 ottobre 202...-->continua |
|
|
|
6/11/2025 - Bari . Estorsione aggravata dal metodo mafioso
Alle prime luci dell’alba, la Polizia di Stato, coordinata dalla locale Direzione Distrettuale Antimafia, ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare, emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Bari, che ha disposto nei confronti di due persone ritenute respo...-->continua |
|
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
| 1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. | |
| | 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| | 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|