HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Il pensiero delle donne che amministrano nell'area del Reventino-Savuto

25/11/2020

Emanuela Talarico, Sindaco del Comune di Carlopoli
“La violenza sulle donne continua purtroppo ad essere un tema d’attualità e la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne è un’occasione che ci permette di ricordare alle donne che subiscono violenza che non sono sole. L’emergenza sanitaria che stiamo vivendo non sta fermando la violenza sulle donne. Anzi, questo periodo di quarantena, che confina le donne dentro le mura domestiche, tutto il giorno, con uomini violenti, rischia di metterle ancora di più in pericolo. Durante il lockdown i casi si sono triplicati. Sono assolutamente convinta che la politica dovrebbe impegnarsi ad offrire opportunità, in quanto senza una posizione lavorativa la donna si trova in una situazione di sudditanza, una posizione che le impedisce di ribellarsi al proprio carnefice, rinunciando a vivere. Attraverso le iniziative culturali bisogna sensibilizzare l’opinione pubblica, informando e aiutando, affinché le vittime di violenza, non solo fisica ma anche psicologica, trovino il coraggio di denunciare subito. Ma soprattutto urge creare una collaborazione forte da parte di istituzioni, associazioni e forze dell’ordine che lavorano contro la violenza sulle donne per agevolare percorsi di reinserimento lavorativo e recupero di autonomia.”

Valentina Perri, Assessore del Comune di Bianchi
“La violenza sulle donne, di base nasce da una cultura sbagliata o da un’assenza di cultura. Prima di lottare contro la violenza sulle donne, noi donne dobbiamo lottare per far sì che i nostri figli crescano istruiti e consapevoli. Abbiamo l’obbligo morale di insegnare ai nostri figli che la loro futura sposa non è una serva o una loro proprietà, e far sì che le nostre figlie abbiano un buon grado di istruzione per diventare donne libere e indipendenti sia psicologicamente che economicamente. Alla base di questo grande problema c’è una cultura sbagliata che nonostante il progresso, non si è ancora evoluta su alcune tematiche. Si comincia da uno schiaffo dato per sbaglio e si finisce a terra in fondo alle scale con qualche costola rotta. Bisogna denunciare, chiedere aiuto, ma bisogna farlo subito al primo campanello d’allarme. La denuncia però deve essere seguita poi da una giusta pena, ed è questo il secondo problema! Non sempre la legge riesce a tutelare queste donne che denunciano e dopo poche ore si ritrovano di nuovo insieme al proprio aguzzino perché viene lasciato libero fino al processo. Le nostre battaglie devono riguardare quindi l’indipendenza della donna e la certezza della pena, perché la storia ci insegna che sono pochi gli uomini che hanno pagato per i loro reati. Il mio pensiero in questo momento è rivolto a tutte quelle donne che non riescono a liberarsi dalla propria “prigionia” e che sono costrette a rimanere a casa rinchiuse tutto il giorno con il proprio carnefice. L'impegno che la politica deve mettere in atto è quello di parlare tanto di questi argomenti e far capire alle donne che devono denunciare e che non sono sole. Tutto ciò è possibile solo se si creano dei percorsi per rendere queste donne autonome.”

Maria Francesca Pascuzzi, Assessore del Comune di Soveria Mannelli
“Viviamo in un mondo in cui l’odio e la violenza sono sempre più parte integrante della nostra vita quotidiana. E come accade per la routine di tutti i giorni, a quest’odio e a questa violenza abbiamo fatto ormai l’abitudine, quando distrattamente sentiamo e leggiamo le notizie di giornali e telegiornali. È il momento di aprire gli occhi e leggere più attentamente, di ascoltare piuttosto che sentire, è il momento di urlare “BASTA”, di dare voce a chi purtroppo voce non ha più. È importante comprendere come quotidianamente assistiamo ad episodi di violenza contro le donne, da osservatori disattenti e passivi: questo non cambierà finché non capiremo che la violenza si esprime sulle donne in tanti, troppi modi. Sebbene quella fisica sia più facile da riconoscere, sono forme di violenza anche i maltrattamenti psicologici, lo stalking, i ricatti sessuali, i matrimoni riparatori, la violenza economica. Siamo tutti indistintamente responsabili. Ogni volta che facciamo finta di niente e ci giriamo dall'altra parte, ogni volta che restiamo in silenzio, ogni volta che non tendiamo una mano in aiuto a chi vive nella paura, ogni voltache colpevolizziamo la vittima e giustifichiamo il carnefice. Non è una battaglia solo delle donne, riguarda ognuno di noi. È un dovere comune fermare ogni tipo di violenza, sia quella che lascia lividi che quella che non fa rumore ma distrugge ugualmente. È dovere di tutti fermare questi numeri spaventosi, perché una società civile non può permettere tale orrore. Tutti possiamo fare la nostra parte. Partiamo da qui. Partiamo da noi.”

Laura Scarpino, Consigliere del Comune di Scigliano e Presidente Consorzio Intercomunale Valle Bisirico
“Oggi 25 novembre in tutto il mondo si celebra la Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne, che è ancora tra le violazioni dei diritti umani più diffusi. Questo giorno rappresenta il momento più importante dell’anno per parlare, informare e sensibilizzare su questo grave problema che riguarda tutti i Paesi del mondo. Purtroppo una realtà quotidiana, una piaga, tuttavia sono ancora numerose le donne che alla fine non denunciano. Comprende reati come la violenza sessuale, lo stupro, senza dimenticare la violenza psicologica, la violenza in tutte le sue forme si consolida e si evolve. Per affrontare questo fenomeno credo che c’è bisogno di un profondo cambiamento culturale, significa attuare politiche specifiche e mirate in grado di superare queste diseguaglianze che portano 1 donna su 3 a vivere la violenza. Occorre reagire e non ignorare, chiedere aiuto è il primo passo. Cerchiamo di riporre fiducia nella nostre scelte, nella nostra sensibilità e comprensione, nella volontà di volere una società migliore per il presente e per il futuro. Ricordiamo, d'amore non si muore, si vive. “

Angela Davoli, Presidente Commissione Pari Opportunità del Comune di Soveria Mannelli
“Non solo oggi ma domani e fino a quando non sarà sconfitta la brutalità della violenza contro le donne è compito di tutti lottare per contrastarla. Fare rete, creare sinergia in un unico intento aiuterà" le vittime di violenza a non sentirsi sole e rassegnate al dolore, all’angoscia, alla paura, e ad acquisire la consapevolezza che si può uscire dalla condizione di soggezione e isolamento che stanno vivendo perché intorno a loro sono in tanti a lottare per proteggerle.”

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
29/08/2025 - Sanità e colpi di mano ferragostani. La denuncia di Laghi

Ferragosto, Natale, Capodanno. Periodi tipici in cui vengono varate leggi, adottati provvedimenti, promosse iniziative che si spera non stimolino più di tanto l’attenzione dei media e dell’opinione pubblica, per sfuggire così a osservazioni e critiche che si vorrebbero evita...-->continua

28/08/2025 - SS 18, incidente mortale: perde la vita un 34enne

Tragedia lungo la SS 18 a Santa Maria del Cedro, dove un incidente tra un’auto e una motocicletta ha stroncato la vita di Justin Alonzi, 34 anni, originario di Verbicaro e residente nel comune tirrenico. La vittima, che lavorava in una stazione di servizio sul...-->continua

28/08/2025 - Paola, detenuto con problemi psichiatrici appicca incendio: tutti i compagni evacuati

Questa mattina nel carcere di Paola un detenuto con problemi psichiatrici ha appiccato un incendio nella propria cella. Il fumo ha invaso il reparto isolamento, costringendo all’evacuazione e all’intervento con estintori e dispositivi di protezione. L’uomo si ...-->continua

28/08/2025 - Taranto, sequestrati 190mila prodotti non sicuri: sei commercianti segnalati

Controlli serrati della Guardia di Finanza nel Tarantino: sequestrati circa 190mila articoli ritenuti “non sicuri”, tra cui giocattoli, posate e oggetti per la casa. L’operazione ha coinvolto aziende e negozi di Taranto, Grottaglie, Manduria e Ginosa, con l’in...-->continua

27/08/2025 - S.S. Taranto - Giovani Cryos, la sinergia che fa crescere il calcio a Taranto

Dalla prossima stagione sportiva la Giovani Cryos rafforza il proprio percorso di crescita con un passo fondamentale: l’affiliazione ufficiale alla Società Sportiva Taranto Calcio. Un legame che nasce dalla condivisione di un progetto ambizioso e di lungo peri...-->continua

27/08/2025 - Sogin rinnova Protocollo di legalità con i Prefetti delle province coinvolte nella dismissione degli impianti nucleari

È stato rinnovato per un ulteriore triennio il protocollo di legalità tra i Prefetti delle otto province interessate dai lavori di dismissione degli impianti nucleari (Alessandria, Caserta, Latina, Matera, Piacenza, Roma, Varese, Vercelli) e Sogin, la Società ...-->continua

26/08/2025 - Isola Capo Rizzuto, Paparo confessa l’omicidio di Verterame

È stato lo stesso Giuseppe Paparo, 39 anni, ad ammettere di aver ucciso Filippo Verterame, il 22enne morto il 19 agosto scorso durante una rissa sulla spiaggia di località “Le Cannella” a Isola Capo Rizzuto. Dopo le dimissioni dall’ospedale, Paparo ha chiesto ...-->continua


CRONACA BASILICATA

31/08/2025 - Maltempo e allagamenti a Potenza, Carabinieri salvano donna intrappolata nella sua auto
31/08/2025 - Due anni di disservizi sul 118: assemblee, promesse e comunità ancora scoperte
30/08/2025 - Marconia di Pisticci, la Cassazione accoglie il ricorso di Falotico: annullata la condanna a 6 anni
30/08/2025 - Maltempo in Basilicata: interventi dei Vigili del fuoco tra Maratea, Rivello e Trecchina

SPORT BASILICATA

31/08/2025 - Lega Pro. Potenza fermato dal Cerignola: al ‘Viviani’ finisce 0-0
30/08/2025 - Il Francavilla batte la Flegrea Puteolana e supera il primo turno di Coppa
30/08/2025 - Francavilla: in arrivo Galletta. Mister Zangla: ‘Felice per il ritorno’
29/08/2025 - Potenza: Caturano ceduto al Catania

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo