|
|
| Prima edizione di Futuro/Prossimo |
|---|
24/11/2020 | Dal 16 al 29 novembre si entra nel vivo della prima edizione di Futuro/Prossimo, progetto ideato da A.S.A.P.Q./Teatro dell’Orologio, nato dalla collaborazione con INAF, con l’Associazione Silvicultura Agrocultura Paesaggio, con Cooperativa aCapo, con Zalib e con IC Parco della Vittoria.
Il progetto, vincitore dell’avviso pubblico Eureka! Roma 2020-2021-2022, fa parte di Romarama 2020, il palinsesto culturale promosso da Roma Capitale.
Futuro/Prossimo insiste, ogni anno, su una diversa parola chiave, costruendole attorno dispositivi culturali, pratiche laboratoriali, performances e azioni di disseminazione intergenerazionali, capaci di stimolare dialoghi trasversali.
La parola chiave scelta per l’edizione 2020 è “Ambiente” che viene declinata nei suoi molteplici significati: ambiente di relazione, ambiente come natura, ambiente urbano, e su tutti, ambiente di coesistenza.
Sulla scia del saggio del filosofo Timothy Morton “Come un’ombra dal futuro – per un nuovo pensiero ecologico”, Futuro/Prossimo stimola cittadine e cittadini di ogni età con esercizi pratici e azioni creative che mettano in discussione il vivere quotidiano, evidenziandone limiti e nuove prospettive.
Futuro/Prossimo si apre con la residenza d’artista di Kenji, romano, classe 1991, street artist “ecologico”, profondamente impegnato sulle tematiche ambientali sia nella sua produzione artistica che nell’uso di materiali a basso impatto. Si definisce “street artist ambientale”, poiché ogni opera da lui creata nasce come microcosmo che si innesta con l'ambiente circostante. Per Futuro/Prossimo produrrà un’opera di street art in site specific, realizzata in collaborazione con Zalib, attraverso un percorso di “residenza isolata”, i cui temi cardine saranno solitudine mancanza di ambiente umano, caratteristiche che hanno segnato il lungo periodo di lockdown.
L’intera residenza sarà ripresa e l’opera sarà presentata al pubblico sia in presenza che digitalmente, il 29 novembre.
Accanto alla street art, Futuro/Prossimo sfida la creatività delle artiste e degli artisti del contemporaneo, commissionando a Controcanto Collettivo una digital serie in tre episodi, Intima Natura che partendo dal testo ‘Cosa diventeremo?’ di Antie Damm realizzerà tre puntate, trasmesse rispettivamente il 27, 28 e 29 novembre alle 19, attraverso i canali social di A.S.A.PQ. (FB e IG: @teatroorologio).
‘Ciascuno di noi coltiva un proprio rapporto, più o meno distratto, con la natura. C’è chi ne legittima l’uso, chi ne reclama il rispetto. Chi ne ha bisogno e la cerca, chi pensa di poterne fare a meno. E c’è chi la pone al di fuori, chi all’interno di sé.
Allora cosa intendiamo quando diciamo natura?
Questa è la domanda all’origine del nostro lavoro.
Per rispondere abbiamo scelto altre domande, tra le sessanta che Antje Damm pone nel suo “Cosa diventeremo?”, e le abbiamo rivolte a una molteplicità di persone, diverse per età, per esperienze, per attitudine.
Della meravigliosa confusione di risposte che abbiamo raccolto, della loro frammentazione e ricomposizione, dell’impasto tra lo scorrere dei pensieri e quello delle immagini, si compone Intima natura.’ Controcanto Collettivo
La parte di creatività pratica ha un ruolo centrale per Futuro / Prossimo: ecco che l’offerta si moltiplica, con tre laboratori pensati per diversi target.
ZERO WASTE – la sfida del barattolo, è un laboratorio (massimo di 15 partecipanti) per le nuove generazioni: dal 18 novembre 6 incontri via zoom da un’ora ciascuno e un unico obiettivo: raccogliere tutti i rifiuti secchi prodotti dal partecipante al laboratorio durante una settimana, schedarli in un diario di bordo e riporli dentro un barattolo. Al termine del laboratorio, il diario di bordo e la foto dei barattoli verranno pubblicate nei canali social di A.S.A.P.Q. (FB e IG: @teatroorologio), costruendo così uno storytelling dell’esperienza.
La serra in casa è una pratica per adolescenti e adulti: cinque appuntamenti via zoom e un tutorial iniziale, per costruire una piccola serra casalinga. Il laboratorio è guidato dalla Cooperativa aCapo per un massimo di 10 partecipanti. L’ultima sessione di laboratorio, quando le serre verranno ultimate, verrà registrata e presentata nei canali social di A.S.A.P.Q. come racconto dell’esperienza.
Terzo laboratorio è dilegno, pratiche materiche con Franco Paolinelli, realizzato in collaborazione con IC Parco della Vittoria. Il laboratorio ha due varianti, sia in presenza (per 14 bambini e bambine a incontro) che in formato digitale (per 25 bambine e bambini a incontro). La struttura del laboratorio è semplice: dopo una lezione tutorial distribuita agli iscritti via video, due ore di laboratorio intensivo (rispettivamente, il 27 novembre dalle 17 alle 19 e il 28 e 29 novembre, dalle 11 alle 13) per le nuove generazioni per imparare a relazionarsi con il legno e per scoprirne caratteristiche, possibilità e proprietà. Paolinelli è agronomo forestale ed esperto di verde urbano, da anni impegnato nella trasformazione del legno.
Le parole di Fabio Morgan, direttore artistico del progetto:
“Lo sviluppo di Futuro/Prossimo è stato complesso, sia da un punto di vista progettuale che organizzativo, considerando i tempi profondamente instabili che stiamo vivendo. Ci siamo impegnati nel costruire un programma che potesse svolgersi sia in presenza che in ambiente digitale, così da salvaguardare la tenuta del progetto a prescindere dalle future disposizioni che arriveranno. Molte le azioni pensate per le nuove generazioni e per i nuclei familiari, proprio perché tutte le pratiche creative hanno un potenziale risvolto concreto nella vita di tutti i giorni. Durante questo triennio, navigheremo attraverso tre argomenti: l’ambiente, nel 2020, l’altro, nel 2021, sulla relativizzazione delle distanze e sullo stimolo all’accoglienza e il genere, nel 2022. Abbiamo scelto questi temi perché centrali nel dibattito del presente: vogliamo tentare, grazie al connubio tra scienza e creatività, di trovare nuovi strumenti per una società più consapevole, più inclusiva, più trasversale e in costante confronto.”
Tutte le attività saranno accessibili online, gratuitamente previa prenotazione via Facebook (o Eventbrite, per i laboratori). Maggiori dettagli e informazioni logistiche verranno inviate via email dopo la prenotazione dell’attività.
CALENDARIO DI FUTURO/PROSSIMO
dal 16 al 28 novembre: Residenza d’artista: Kenji in produzione
dal 17 al 29 novembre: dilegno, laboratorio sul legno per le nuove generazioni
dal 21 al 29 novembre: La serra in casa, laboratorio per la produzione di una serra casalinga
dal 27 al 29 novembre, ore 19: Intima Natura, a cura di Collettivo Controcanto
29 novembre, ore 17: presentazione dell’opera di street art prodotta da Kenji durante la Residenza d’artista. |
|
|
| |
| Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
30/10/2025 - Crotone. Reati contro la pubblica amministrazione, estorsione e corruzione elettorale. 15 indagati
Nella mattinata odierna, i militari della Compagnia Carabinieri di Petilia Policastro - Stazione Carabinieri di Cotronei, hanno proceduto – su delega della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Crotone diretta dal Procuratore D.G. – alla notifica degli avvisi, ex a...-->continua |
|
|
|
|
30/10/2025 - Estorsioni: Operazione in Puglia, un arresto
Questa mattina i Carabinieri del Comando Provinciale di Barletta-Andria-Trani hanno dato esecuzione a un’ordinanza applicativa di misure cautelari emessa dal Gip del Tribunale di Bari, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, nella quale vengono ri...-->continua |
|
|
|
|
30/10/2025 - Giornata del Veganesimo: meno carne salva vite e clima, ma l’Europa frena
L’adozione su scala globale della Dieta della Salute Planetaria potrebbe ridurre del 27% il rischio globale di morte prematura, evitando fino a 15 milioni di morti all'anno, e diminuendo fortemente il rischio di malattie croniche, come cancro, diabete di tipo ...-->continua |
|
|
|
|
30/10/2025 - Fasano, rapina al centro agroalimentare
Questa mattina, al centro agroalimentare di Fasano, una banda di almeno cinque persone ha messo a segno una rapina. I malviventi sono arrivati con due mezzi e hanno dato fuoco a un furgone per rallentare l’intervento delle forze dell’ordine. All’interno della ...-->continua |
|
|
|
|
30/10/2025 - Confil ottiene il via libera sullo scorrimento delle graduatorie
Il Segretario nazionale Confil-pubblico impiego Pino D'Ambrosio plaude all'impegno della dirigente sindacale Emanuela Serra che con il suo impegno e competenza ha portato il sindacato Confil ad annunciare con soddisfazione l’approvazione, da parte della Camer...-->continua |
|
|
|
|
30/10/2025 - Cuscini e protesta alla Federico II: studenti chiedono a Lorito di rompere con Israele
Cuscini in strada e slogan contro il rettore: così, davanti a una sede dell’Università Federico II di Napoli, gli studenti del Collettivo Autorganizzato Universitario hanno messo in scena un flash-mob per sollecitare Matteo Lorito a mantenere le promesse. Gli ...-->continua |
|
|
|
29/10/2025 - Lecce, tragedia in cantiere: operaio 67enne muore folgorato durante i lavori
Ancora un tragico incidente sul lavoro in Puglia. Questa mattina, intorno alle 10.30, un operaio di 67 anni, A.L., originario dell’Albania e residente a Lecce, è morto in un cantiere edile in via Vecchia Frigole. L’uomo, dipendente di una ditta locale, stava m...-->continua |
|
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
| 1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. | |
| | 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| | 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|