HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Carabinieri NAS: tutela degli anziani a Ferragosto. Controlli su 265 strutture

20/08/2020

Nell’appena concluso fine settimana di Ferragosto, i NAS Carabinieri hanno dato esecuzione ad una estesa campagna di controllo in ambito nazionale finalizzata all’accertamento del rispetto dei livelli di assistenza e di cura presso strutture socio-sanitarie e ricettive. Il monitoraggio è stato elaborato dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, d’intesa con il Ministero della Salute, in concomitanza con il periodo di maggiore intensità vacanziera della stagione estiva, allorquando si registra un aumento della presenza di anziani nei centri di ricovero, con potenziale rischio di diminuzione del livello di erogazione dei servizi e situazioni di abbandono. A tali finalità si sono aggiunte le verifiche circa l’applicazione delle misure di prevenzione e contenimento alla diffusione epidemica e l’adozione dei dispositivi di protezione da parte degli operatori, al fine di tutelare la salute degli anziani e disabili, particolarmente esposti a potenziali gravi pericoli in caso di contagio da COVID-19.
Dal 14 al 16 agosto, l’azione di vigilanza e controllo è stata rivolta a tutte le tipologie di centri dedicati all’assistenza ed ospitalità degli anziani e delle fasce deboli della popolazione (portatori di handicap, persone non autosufficienti, pazienti in riabilitazione, ecc.), quali le residenze assistenziali assistite (R.S.A.), le strutture ad orientamento sanitario-riabilitativo, le case di riposo, le comunità alloggio e le case famiglia.
Nel citato periodo, i NAS hanno ispezionato 265 strutture e centri dedicati all’accoglimento e all’assistenza, individuandone 51 con irregolarità, pari al 19% degli obiettivi, selezionati sulla base di una pianificazione preventiva sul territorio e da segnalazioni pervenute da cittadini.
Nel corso della vigilanza sono state rilevate situazioni penalmente rilevanti che hanno determinato il deferimento all’Autorità giudiziaria di 14 persone addette allo specifico settore, in particolare gestori delle strutture e operatori, accertando episodi di mancata assistenza e abbandono di anziani, specie non autosufficienti. Ulteriori infrazioni penali hanno riguardato l’esercizio abusivo della professione sanitaria, l’uso di falsi titoli professionali di infermiere ed operatore socio-assistenziale nonché la presenza di personale privo di adeguata preparazione professionale. Una parte ulteriore di contestazioni interessa violazioni amministrative relative ad inadeguatezze strutturali, gestionali ed autorizzative, quali la presenza di un numero superiore di anziani rispetto al limite previsto e l’uso di spazi e stanze inferiori a quelle minime previste.
Sono state rilevate anche violazioni attinenti il rispetto della normativa di sicurezza dei luoghi di lavoro nonché in materia di autocontrollo e di igiene alimentare.
Complessivamente sono stati segnalati all’Autorità amministrativa e sanitaria 41 gestori e responsabili delle strutture, contravvenzionati con sanzioni pecuniarie per un ammontare di oltre 68 mila euro.
A causa delle gravi carenze strutturali ed igieniche sono stati disposti provvedimenti di chiusura o sequestro delle attività nei confronti di due strutture, una risultata abusiva e l’altra gravemente deficitaria in materia sanitaria ed edilizia e priva di garanzie di sicurezza a favore degli ospiti. Presso un’ulteriore RSA è stata invece disposta l’immediata sospensione dell’attività di preparazione dei pasti per gli ospiti a causa di una accertata infestazione di roditori nelle aree adibite alla conservazione e lavorazione delle derrate alimentari.
Il NAS Carabinieri di Alessandria, coadiuvato dalla Stazione Carabinieri, è intervenuto presso un'abitazione civile ubicata in provincia, trasformata in una attività socio sanitaria assistenziale, sprovvista di qualsiasi regime autorizzativo e degli idonei requisiti sanitari, organizzativi e strutturali. Nell’edificio erano presenti 8 persone anziane, delle quali 3 valutate “non autosufficienti” dall’Unità di valutazione geriatrica dell’A.S.L. intervenuta sul posto, le quali richiedevano sul setting medico, infermieristico e di fisioterapia non erogato, esponendo gli ospiti ad uno stato di abbandono per carenza di assistenza e di cure adeguate.
In relazione a quanto accertato dagli operanti, il Sindaco ha emesso urgente ordinanza amministrativa di sospensione dell’attività con rientro degli anziani presso il proprio domicilio o presso idonea struttura socio assistenziale.
A conclusione di accertamenti del NAS di Palermo su due comunità alloggio per anziani ubicate in provincia di Trapani, svolti in collaborazione con i Carabinieri di Marsala, è stato deferito alla Procura della Repubblica il legale responsabile delle strutture, per aver omesso di predisporre il documento relativo alla valutazione dei rischi (DVR) all’interno dei luoghi di lavoro e omesso di comunicare all’autorità di P.S. gli ospiti delle rispettive strutture, determinando un pregiudizio per la salute di ospiti ed operatori in relazione alla diffusione del contagio da “COVID-19”. Il medesimo titolare sarà inoltre segnalato all’Autorità amministrativa per l’abusivo ampliamento della capacità ricettiva di entrambe le strutture.
Militari del NAS di Pescara, a conclusione attività ispettiva condotta nei confronti di una struttura ricettiva per minori sita in provincia di Chieti, hanno segnalato alla competente autorità sanitaria e amministrativa il gerente per aver attivato l’attività in evidenti carenze igieniche, strutturali e organizzative rispetto a quelle necessarie per il funzionamento come comunità protetta.
Militari del NAS di Bari, nel corso di un’ispezione presso una RSA - casa di riposo sita in provincia, riscontrava all’interno del deposito di alimenti, direttamente comunicante con la cucina, la presenza di roditori e relativi escrementi. In relazione alla grave situazione igienica, la ASL/Bari disponeva un provvedimento di immediata chiusura di tutti gli ambienti adibiti alla preparazione dei pasti e l’avvio delle operazioni di derattizzazione e bonifica di tutti gli ambienti interessati, che non risultavano effettuate da circa tre anni. Il legale rappresentante della struttura è stato deferito alla Procura della Repubblica per detenzione di alimenti in cattivo stato di conservazione.
Il NAS di Catania ha riscontrato situazioni di abbandono degli anziani ospiti, incapaci per vecchiaia o per patologie, e l’assenza dei requisiti organizzativi e funzionali presso una comunità alloggio della città. In particolare si accertava che a fronte di 9 posti autorizzati, la struttura ne ospitava 12, metà dei quali peraltro non autosufficienti e bisognevoli di cure sanitarie non erogate in quella struttura.
L’attività è stata posta in sequestro penale preventivo, mentre gli ospiti saranno ricollocati presso le rispettive famiglie o in altre strutture autorizzate.
Nell’ambito di ispezioni in provincia di Lucca, il NAS di Livorno ha accertato l’abusivo ampliamento della capacità ricettiva di due RSA per numero sia di ospiti complessivi che di persone non autosufficienti, rispetto alle autorizzazioni rilasciate dai Comuni sulla base degli spazi e del personale addetto alle cure ed assistenza.
La campagna di controllo sulle strutture socio-sanitarie ed assistenziali si colloca in un più articolato piano di controllo denominato “Estate Tranquilla”, condotto dalla Specialità dell’Arma per tutelare la salute pubblica ed elevare la sicurezza dei comparti di fornitura di beni e servizi di maggiore richiesta durante il periodo vacanziero e turistico.
Complessivamente, da giugno scorso, il monitoraggio ha già determinato l’esecuzione di 3.600 ispezioni in tutto il territorio nazionale su attività imprenditoriali del settore turistico o situate in aree a preminente vocazione vacanziera come stabilimenti termali e centri benessere, agriturismi, villaggi turistici e stabilimenti balneari, ristoranti, filiera dei prodotti ittici, gelaterie e punti di ristoro delle principali strade e autostrade, stazioni, porti e aeroporti.
Nel corso dei controlli sono state contestate, nel 28% delle strutture oggetto di ispezione, 80 sanzioni penali e comminate 980 violazioni amministrative, per complessivi un milione e 200 mila euro di sanzioni pecuniarie. In particolare, 146 aziende presentavano gravi irregolarità strutturali o igieniche tali da disporre un immediato provvedimento di sospensione dell’attività o di sequestro dell’intero plesso. Nel medesimo contesto, i NAS hanno operato il sequestro di quasi 24 tonnellate di prodotti alimentari irregolari, in particolare ittici, per un valore commerciale di oltre 200 mila euro, impedendone la commercializzazione ed il consumo finale.
Tra gli interventi più significativi, nel corso di agosto, il NAS di Palermo, unitamente ai militari della Compagnia CC di Alcamo (TP), hanno proceduto nell’arco notturno all’ispezione di una discoteca della zona accertando l’inosservanza delle norme di contenimento per la diffusione del virus COVID-19, dovuto al mancato utilizzo da parte dei circa 700 utenti delle mascherine filtranti di protezione e all’inosservanza da parte degli stessi del distanziamento sociale con condizione di assembramento. In esito agli accertamenti è stata disposta la sospensione immediata dell’attività di discoteca per giorni 5, con comunicazione alla competente Prefettura di Trapani. Durante il servizio è stata accertata, inoltre, l’attivazione abusiva di un deposito alimenti di pertinenza dell’attività. Il valore commerciale dell’attività sospesa si attesta a un milione di euro.

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
20/10/2025 - Crisi del grano duro: manifestazione a Foggia della Liberi Agricoltori Puglia

Mercoledì 22 ottobre alle ore 10.00, davanti la sede della Camera di Commercio di Foggia, la Liberi Agricoltori Puglia, insieme a vari movimenti ed associazioni a difesa del mondo agricolo, manifesterà la propria preoccupazione in merito alla profonda crisi che sta attravers...-->continua

20/10/2025 - Minori, a Milano nasce la biennale dedicata a 'L'arte di accogliere'

A Palazzo Lombardia è stata presentata la prima edizione della Biennale "L'arte di Accogliere", un progetto dedicato a affido, adozione e culture familiari dell'accoglienza. Il programma prevede convegni e incontri istituzionali dal 4 al 14 novembre e, dal 14 ...-->continua

20/10/2025 - Caivano, tre minorenni trovati con coltelli a scuola

Tre ragazzini, due di 13 e uno di 14 anni, sono stati trovati in possesso di tre coltelli all’interno dell’istituto scolastico ‘Morano’ al Parco Verde di Caivano (Napoli). I carabinieri, intervenuti su richiesta della dirigente scolastica, li hanno segnalati a...-->continua

20/10/2025 - Catanzaro, confiscati beni per 1,6 milioni legati alla cosca Accorinti

I finanzieri del Comando provinciale di Catanzaro hanno messo fine a un giro di affari illeciti legato alla cosca Accorinti di Briatico (VV) confiscando beni per oltre 1,6 milioni di euro. Il provvedimento, emesso dal Tribunale e parzialmente modificato dalla ...-->continua

20/10/2025 - Sequestro a Palermo: 11 milioni di sigarette elettroniche, cartine e filtri in mercato parallelo

I finanzieri del Comando Provinciale di Palermo, attraverso una capillare attività investigativa condotta nel settore dell’importazione, distribuzione e commercializzazione di prodotti da fumo hanno sequestrato circa 11 milioni e mezzo (di cui 2 milioni sono s...-->continua

18/10/2025 - Viaggi e imprevisti, quando la salute pesa sul portafoglio: quanto costa una notte in ospedale all’estero

La mobilità internazionale è tornata ai livelli pre-pandemia, ma la consapevolezza sui rischi sanitari resta spesso limitata.

Secondo l’Organizzazione Mondiale del Turismo, nel 2024 sono stati registrati oltre 1,3 miliardi di arrivi internaziona...-->continua

20/10/2025 - Giovani, anziani e agricoltura, per ANP-CIA ''serve nuovo patto per il Sud''

Sono 945mila, in Puglia, le donne e gli uomini con un’età superiore ai 65 anni. Rappresentano il 24% della popolazione regionale, che ammonta complessivamente a 3.890.000 abitanti. L’età media è 46,4 anni, inferiore dello 0,2% rispetto alla media nazionale. Ba...-->continua


CRONACA BASILICATA

20/10/2025 - Dal 29 ottobre ripartirà il Frecciarossa
20/10/2025 - L’emigrazione che toccò le stelle: Jim Modarelli, l’arte lucana nel logo Nasa
20/10/2025 - Ecosistema Urbano 2025:Matera e Potenza in costante arretramento
20/10/2025 - ''La morte di Luca Ventre e quella verità senza giustizia'''

SPORT BASILICATA

20/10/2025 - Promozione: Matera vince con la Murese e mantiene il comando, i risultati e la classifica
20/10/2025 - Serie C: Team Altamura batte il Picerno 3-1 e sale al 12° posto
19/10/2025 - Rinascita Lagonegro, sconfitta a testa alta nel ritorno in A2: la Tinet Prata si impone 3-0
19/10/2025 - Futsal C1. Masiello soddisfatto dopo il 10-2 al Valsinni: ''Siamo sulla strada giusta''

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo