HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
‘Agli studenti con disabilità si garantisca la continuità didattica’

19/08/2020

La Scuola Pubblica della Repubblica Italiana, attualmente, soffre per la mancanza di 80.000 titolari di cattedre di Sostegno. Questo si traduce in un danno grave, e duraturo nel tempo, per le alunne e gli alunni con disabilità: a loro, infatti, non possono essere garantiti il supporto di professoresse e professori Specializzati e la continuità didattica, cioè l’evitare che si cambi insegnante ogni anno o più volte nello stesso anno. Negli ultimi mesi hanno conseguito la Specializzazione 14.224 nuovi docenti di Sostegno, “sopravvissuti” a tre prove concorsuali che hanno registrato oltre l’80% di bocciati. Basti pensare che, per le Scuole Secondarie di Secondo Grado, all’Università Bicocca di Milano si sono presentanti 1892 candidati per 60 posti; a Firenze, sono stati registrati 842 iscritti a fronte di 42 posti disponibili; in quella di Perugia 1200 aspiranti per 55 posti; alla Suor Orsola Benincasa di Napoli, per 270 posti gli aspiranti docenti erano 7600. I Corsisti hanno affrontato un percorso formativo caratterizzato da numerosi esami “in itinere”, tirocinio presso gli Istituti Scolastici “accoglienti”, impiego delle TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione) ed esame finale. Dei 14.224 ammessi, una parte era in possesso di Laurea e 24 CFU relativi alle discipline antropo-psico-pedagogiche e metodologie e tecnologie didattiche; l’altra, minoritaria, compensava la mancanza dei citati 24 CFU con tre anni di servizio, senza titolo specifico, sul Sostegno.
Saggezza e buona gestione della Pubblica Amministrazione vorrebbero che, dal 1° settembre 2020, i 14.224 neo-Specializzati e le Colleghe e i Colleghi Specializzati ancora presenti in Graduatoria ad Esaurimento o in Graduatoria di Merito, venissero immessi in ruolo su circa 20.000 delle 80.000 cattedre attualmente prive di titolare. Stiamo parlando di appena il 25% del fabbisogno di docenti di Sostegno documentato dagli Organici. Invece, il Concorso Straordinario, il cui bando è in fase di modifica relativamente alla tipologia di prova, richiede agli aspiranti anche quei tre anni di docenza già utilizzati per l’accesso al IV Ciclo TFA Sostegno. Di conseguenza, molti posti liberi previsti dal Concorso Straordinario non verranno assegnati, perché il 75% degli Specializzati non è in possesso delle tre annualità. Relativamente al Concorso Ordinario, è chiaro per tutti che verrà rinviato “sine die”, mentre i posti di Sostegno non assegnati attraverso il Concorso Straordinario resteranno inutilizzati. Ad oggi, infatti, nel Bando del Concorso Straordinario non esiste un articolo o un comma che consenta una nuova assegnazione dei posti “avanzati” a favore del Concorso Ordinario.
La nostra richiesta di immissione in ruolo di tutti i docenti specializzati sul Sostegno non significa che abbiamo rinnegato o che rinneghiamo i Concorsi. Siamo stati preparati ampiamente per partecipare. Oggi, però, l’Emergenza Covid-19 ha modificato sostanzialmente la certezza che i Concorsi vengano espletati in tempo per il prossimo
anno scolastico. Il “Decreto Scuola” prima, e il “Decreto Rilancio” successivamente, che noi abbiamo seguito con grande attenzione, in concreto non hanno affrontato l’”Emergenza Sostegno”. Gli Emendamenti-fotocopia Angrisani 4.0.100 (Senato) e Casa 230.040 (Camera) sono stati, rispettivamente, bocciato il primo dalla Ragioneria dello
Stato e ritirato il secondo (senza essere formulato nuovamente). L’Emendamento Verducci (PD) 2.0.7 è stato respinto dalla 7^ Commissione del Senato, con i voti di MoVimento 5 Stelle, PD (ad eccezione del primo firmatario), LeU e Italia Viva, perché prevedeva una
Prova Orale non selettiva; l’Emendamento Tasso (Gruppo Misto) 91.04 ha ricevuto il voto contrario di MoVimento 5 Stelle, PD, LeU e Italia Viva, nonostante prevedesse una Prova Orale selettiva e determinasse un risparmio di oltre il 50% delle spese già stanziate, riconducendo le tre procedure concorsuali per il Sostegno (Ordinario e Straordinario per le
Scuole Secondarie di I e II Grado, e Ordinario per le Scuole dell’Infanzia e Primaria) ad un unico Concorso. Riponiamo la nostra fiducia, per l’ultima volta, nel “Decreto Semplificazione”, con la speranza che la Maggioranza mantenga la parola data. L’inclusione non si sostenta con le sole parole, esige fatti. La buona politica deve dare concretezza ai bisogni degli alunni con disabilità. Gli emendamenti finalizzati alla risoluzione dell’“Emergenza Sostegno” devono essere discussi ed approvati per il bene degli studenti, delle loro famiglie, e anche dei docenti che conseguono la Specializzazione prescritta dalla Legge 104/1992.
Per quanto concerne il problema delle cattedre di Sostegno, ricordiamo l’inadempienza del
Ministero dell’Istruzione che, a tutt’oggi, non ha ottemperato alla rimodulazione degli
Organici di Diritto di Sostegno, tuttora incentrati su dati “aggiornati” al 2006, rimodulazione sancita da due Sentenze del TAR Lazio. Ci pare improbabile che questa richiesta di giustizia nei confronti degli studenti e delle loro famiglie, che per troppo tempo hanno atteso l’arrivo di docenti Specializzati, pregiudichi il percorso educativo e formativo delle alunne e degli alunni con disabilità. Riteniamo giusto, in pari misura, che i docenti di Sostegno, inconfutabilmente in possesso dei titoli e del “merito” richiesti anche dagli stessi genitori, vengano immessi in ruolo per garantire l’istruzione di qualità, la continuità didattica e la realizzazione del “Progetto di Vita” agli studenti con disabilità, oggi e negli anni a venire. Confidiamo nel sostegno dell’intero Governo e di tutte le forze politiche a favore della nostra battaglia di civiltà, nel solco del dettato Costituzionale che rimarca il dovere della Repubblica Italiana di rimuovere tutti gli ostacoli che impediscono la fruizione del diritto all’istruzione.


Maria Caruso
Rappresentante Corso Specializzazione su Sostegno UNICAL
Movimento Nazionale Docenti Specializzati e Specializzandi su Sostegno

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
28/11/2025 - Calabria, l’emergenza spopolamento: entro il 2050 persi 356mila abitanti

La Calabria conferma il preoccupante trend di spopolamento che interessa il Mezzogiorno. Con un tasso migratorio interno di -4,6‰ e un saldo migratorio estero di 5,4‰, la regione perde 6.421 residenti rispetto al 2023, nonostante il tasso di natalità resti relativamente alto...-->continua

28/11/2025 - Altamura festeggia Antonietta Centoducati, 108 anni e cittadina più longeva

Ieri Altamura ha festeggiato Antonietta Centoducati, per tutti Antonietta, che ha compiuto 108 anni, diventando la cittadina più longeva della città. Settima di otto fratelli e sorelle, nubile, Antonietta conserva una buona memoria e ha raccontato alcuni momen...-->continua

28/11/2025 - Licenziamento annullato: la maschera della Scala reintegrata per aver espresso le proprie opinioni ''Palestina libera''

Il tribunale del Lavoro ha annullato il licenziamento della maschera della Scala che il 4 maggio aveva gridato “Palestina libera” prima di un concerto alla presenza della premier Meloni. Il Teatro dovrà versarle le mensilità fino alla scadenza del contratto e ...-->continua

27/11/2025 - TREBISACCE / La mostra su Carlo Acutis interpella giovani e adulti sul senso della vita

Un appuntamento che suscita e sorprende per quello che porta in dote ad adolescenti ed adulti affascinanti da un Testimone di questo secolo che interroga con la sua semplicità e capacità di guardare.
Proprio in queste ore, sull'alto ionio cosentino, la par...-->continua

27/11/2025 - Fuga di gas e esplosione in casa a Bisaccia: due feriti lievi

Un’esplosione causata da una fuga di gas ha interessato un’abitazione di Bisaccia, in vico San Filippo. Carabinieri e Vigili del Fuoco hanno spento le fiamme divampate al primo piano. Due persone di nazionalità straniera hanno riportato lievi ustioni e sono st...-->continua

27/11/2025 - Amnesty:'Il genocidio israeliano a Gaza continua nonostante il cessate il fuoco'

Trascorso oltre un mese dall’annuncio del cessate il fuoco e rientrati in Israele tutti gli ostaggi ancora in vita, le autorità israeliane stanno ancora commettendo il crimine di genocidio nei confronti della popolazione palestinese della Striscia di Gaza occu...-->continua

27/11/2025 - Adolescenza al centro del Festival di Vico: è il teatro per il sociale

Due eventi speciali, 10 compagnie teatrali da tutta Italia, 10 spettacoli in 15 date dal 10 gennaio al 15 marzo 2026: sono questi, in sintesi, i numeri della quarta edizione del Festival del Teatro Popolare del Gargano, che è stata presentata oggi, giovedì 27 ...-->continua


CRONACA BASILICATA

28/11/2025 - Giornalisti in sciopero: dieci anni senza contratto per difendere l’informazione
28/11/2025 - Cersosimo: solidarietà e condanna del Consiglio comunale alla sindaca Domenica Paglia per l’atto intimidatorio
28/11/2025 - Italia:è sciopero generale
28/11/2025 - Basilicata, la crescita trainata dal PNRR non ferma l’esodo dei giovani

SPORT BASILICATA

27/11/2025 - Angelo Cristofaro Oppido, vicino l’acquisto di Jeffery Imoh
27/11/2025 - Bernalda Futsal, verso il Carovigno. Mister Volpini: ''Dobbiamo lottare, sacrificarci e conquistare punti''
27/11/2025 - San Cataldo, rinforzo giovane sulla fascia destra: arriva Samuele Pavone
27/11/2025 - Il quintetto senisese approda in finale di Coppa Italia C1. Battuto il Gorgoglio

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo