|
Un convegno online su risanamento ambientale e discariche abusive |
---|
25/06/2020 | “L’identificazione e la bonifica delle aree contaminate costituiscono oggi un problema ambientale di prioritaria importanza, sia a livello nazionale, sia a livello europeo” ha sottolineato il Colonnello dei carabinieri Sergio De Caprio, assessore all’Ambiente e all’energia della Regione Calabria aprendo il Convegno online “Caratterizzazione, Progettazione ed Esecuzione di interventi di risanamento ambientale e discariche abusive: aspetti giuridici e tecnici”, organizzato dal Consiglio Nazionale dei Geologi, in collaborazione con l’Ordine dei Geologi della Regione Calabria, il 25 giugno dalle ore 10 alle 12.30. “Le prime gravi manifestazioni di inquinamento delle matrici acqua e suolo, - prosegue - negli anni Settanta, hanno portato in luce una crescente coscienza sociale del problema. Oggi è evidente come la qualità dell’ambiente sia precondizione per la salute fisica dei suoi abitanti, non solo umani. È giunto il tempo di considerare anche nell’azione amministrativa di ogni giorno l’ecosistema quale unità indivisibile e tutelarlo, quale risorsa, anche economica”. Il dipartimento dell'ambiente e territorio della Regione Calabria ha così illustrato la situazione delle bonifiche e le prospettive alla luce del piano vigente delle bonifiche e da ultimo è stato esaminato il caso studio della Piana di Lamezia nell'ambito dei valori di fondo nella caratterizzazione ambientale. “La Calabria vuole vivere i suoi territori” conclude l’Assessore De Caprio: “Il nostro impegno è quello di affiancare i Comuni in questo percorso, programmando al meglio interventi e risorse”.
Tra gli argomenti affrontati in modalità telematica: lo smaltimento illecito di rifiuti, spesso pericolosi; la lotta alle discariche abusive su tutto il territorio nazionale; la messa in sicurezza e la bonifica dei siti inquinati; il risanamento ambientale di aree particolarmente degradate. Al centro dell’incontro anche il ruolo, le funzioni e la gestione degli appalti nelle gare di lavori pubblici di cui ha parlato l’esponente dell’Anac, Filippo Romano. Tra i partecipanti, il Generale di Brigata dei Carabinieri, Giuseppe Vadalà, Commissario straordinario per la bonifica delle discariche abusive. “La mia adesione nasce dalla condivisione delle finalità dell’evento ovvero lo spirito di promuovere il valore del risanamento del territorio e del recupero ambientale che è poi quello che ci indirizza per la nostra missione di bonifica delle discariche abusive” afferma il Generale dei Carabinieri Giuseppe Vadalà, Commissario Straordinario per la Bonifica delle Discariche Abusive. “L’obiettivo del nostro incontro oggi è quello di poter comunicare, divulgare e ribadire il concetto che ‘fare sistema è l’arma vincente per il Paese’ - sottolinea - ringrazio il Consiglio Nazionale dei Geologi per il valido sostegno che ci sta dando nei lavori per la messa in sicurezza e bonifica delle discariche in infrazione specialmente nelle fasi di caratterizzazione e progettazione degli interventi. Infatti, ho voluto fin da subito stipulare un protocollo con il CNG al fine di poter porre la professionalità dei geologi come riferimento delle dinamiche attuative della nostra missione, la compartecipazione a questi eventi tecnici nasce anche dalla viva collaborazione che abbiamo instaurato con il Consiglio Nazionale” conclude il Commissario Straordinario Bonifica Discariche Abusive.
La grande quantità di rifiuti che produciamo ogni giorno può essere trasformata in risorsa: è questa la frontiera dell’economia circolare. "Il risanamento e il recupero delle aree inquinate consentono di ripensare il territorio portando le scelte urbanistiche verso il riuso, la rigenerazione del costruito, riducendo in tal senso il consumo di suolo” spiega Arcangelo Francesco Violo, Segretario del Consiglio Nazionale dei Geologi. “Il recupero di aree inquinate diventa un intervento di interesse pubblico – continua - che porta con sé la riqualificazione di aree che altrimenti sarebbero destinate all'abbandono ed al degrado, con le relative conseguenze anche dal punto di vista sociale. "Per raggiungere l’obiettivo di realizzare le bonifiche con tecniche adeguate, è necessario dare un ruolo chiave alle specializzazioni tecniche che operano in un settore che vede nella multidisciplinarietà un arricchimento culturale. In questo quadro, i geologi svolgono un ruolo fondamentale poiché sono dei professionisti tecnici capaci di leggere il territorio nella sua evoluzione ed interezza e sanno, quindi, proporre soluzioni concrete per trasformare la gestione delle bonifiche ambientali da mera passività ad opportunità di crescita. A tal fine bisogna progettare un modello di sviluppo, basato su un piano straordinario di interventi utili e sostenibili, di cui le bonifiche ambientali devono far parte integrante, superando le rigidità strutturali di un sistema che ha impedito un adeguato sviluppo agli investimenti pubblici e privati” conclude Violo.
|
|
| |
Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
18/10/2025 - Poste Italiane: torna operativo l’ufficio postale di Ginestra
Sono terminati infatti i lavori di ristrutturazione della sede di via Giorgio Skanderbeg, 5 finalizzati ad accogliere, appena saranno operativi, tutti i principali servizi della Pubblica Amministrazione grazie al progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali”, l’iniziativa ide...-->continua |
|
|
18/10/2025 - Solofra, sequestrata una conceria: 100 metri cubi di rifiuti speciali abbandonati, denunciato il titolare
Da un anno aveva accumulato alla rinfusa circa cento metri cubi di rifiuti speciali provenienti dagli scarti della lavorazione delle pelli senza procedere allo smaltimento secondo le disposizioni di legge.
Parte di una conceria di Solofra, in provinci...-->continua |
|
|
18/10/2025 - Tragedia a Policastro: 29enne muore in moto scontrandosi con un mezzo agricolo
Tragedia familiare a Policastro Bussentino: un 29enne ha perso la vita in un drammatico incidente stradale avvenuto poco dopo le 13. Il giovane, in sella alla sua moto, si è scontrato con un mezzo agricolo guidato dal padre, per cause ancora in corso di accert...-->continua |
|
|
18/10/2025 - Pescheria usata come copertura per lo spaccio: due arresti nel Salento
I carabinieri del comando provinciale di Lecce hanno scoperto un’attività di spaccio nascosta dietro una pescheria nel nord Salento. La droga era occultata tra cassette di pesce e ghiaccio: durante una perquisizione a Leverano, i militari hanno trovato 700 gra...-->continua |
|
|
18/10/2025 - Taranto. Furti in abitazione: due arresti in Puglia
Nel pomeriggio del 15 ottobre 2025, a Taranto e Carosino (TA), i militari della Sezione Operativa della Compagnia Capoluogo, con il supporto della Stazione di San Giorgio Ionico, hanno dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di due s...-->continua |
|
|
18/10/2025 - Torino: operaio pugliese muore nel cantiere di Torino Esposizioni
Tragedia questa mattina a Torino, dove Andy Mwachoko, operaio di 41 anni residente in Puglia e dipendente della ditta Cobar di Altamura, è morto nel cantiere di corso Massimo D’Azeglio, nell’area di Torino Esposizioni. L’uomo è stato colpito da un supporto met...-->continua |
|
|
17/10/2025 - A Roma in presidio per Sigfrido Ranucci: ‘Siamo noi la tua scorta’
A Roma, sotto la sede #Rai di via Teulada, cittadini e giornalisti in presidio per Sigfrido Ranucci, vittima di minacce, pedinamenti e attentati. “Siamo noi la tua scorta”, il coro dei manifestanti. Rosaria Capacchione: “I giornalisti rialzino la testa”. Franc...-->continua |
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. |
| 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|