HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Antoci su scarcerazione ergastolano: ‘Non era positivo. Grave precedente’

4/04/2020

E’ di qualche ora fa la notizia della concessione della misura degli arresti domiciliari ad un ergastolano di origini siciliane, Antonio Sudato, 67 anni, rinchiuso nel carcere di Sulmona. Rischio di contagio da coronavirus, questa la motivazione che il magistrato di sorveglianza dell'Aquila ha evidenziato per la concessione, appunto, degli arresti domiciliari.
L'istanza dell'avvocato difensore di Sudato, di Siracusa, è stata accolta, «motivando l'incompatibilità del detenuto con la vita carceraria per motivi di salute e per il rischio di contagio da coronavirus, che in una persona con rilevanti patologie può seriamente aggravare il proprio stato di salute».
“E’ un precedente gravissimo ed un’offesa ai familiari delle vittime di mafia”, così Giuseppe Antoci Presidente Onorario della Fondazione Caponnetto ed ex Presidente del Parco dei Nebrodi, vittima nel 2016 di un gravissimo attentato mafioso sventato dalla scorta della Polizia di Stato.
“Rischio di contagio da coronavirus? - continua Antoci - quindi ad oggi neanche positivo. Non torna, dunque, a casa per curarsi ma solo per il rischio di contrarre. E del rischio che stanno correndo i tanti nelle Forze dell’Ordine, nell’Esercito e nella Polizia Penitenziaria o ai tanti che sono in prima linea nei settori necessari al Paese che diciamo? Anche alcuni di loro hanno patologie che potrebbero comportare rischi maggiori in caso di contagio, eppure sono per strada o nei loro posti di lavoro. Pur rispettando la decisione del magistrato - continua Antoci - la stessa sembra però essere un gravissimo precedente che potrebbe consentire a tanti altri di tornare a casa dai loro affetti. Proprio quegli affetti di cui sono stati privati, invece, i familiari delle vittime di mafia, coloro, cioè, che oggi vedono uscire non semplici detenuti, con residui di pena irrisorie, bensì detenuti come Sudato, condannato, in via definitiva, per associazione mafiosa, estorsione ed omicidio”.
“Insomma sembra una scarcerazione preventiva – continua Antoci – una nuova forma non nota. E’ dunque chiaro che, seguendo questa logica, chi a questo punto ha delle patologie, seppur mafioso e soggetto socialmente pericoloso, possa chiedere di tornare a casa per il solo rischio di contrarre il Covid19. Tutto ciò ci mette in forte preoccupazione e va assolutamente evitato”.
“Affrontiamo a muso duro il Coronavirus ma evitiamo – conclude Antoci – di far uscire dalle carceri i mafiosi che, approfittando di alcune patologie, non solo tornano tranquillamente a riabbracciare i loro cari, ma magari ricominciano a comandare dalle loro case. Consentendo questo faremo così proliferare l’altro virus, anche questo devastante ed omicidiario, le mafie di questo Paese – conclude Antoci”.

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
25/10/2025 - Scossa di terremoto di magnitudo 4.0 a Montefredane, avvertita in tutta l’Irpini

Un terremoto di magnitudo 4.0 è stato registrato alle 21:49 italiane del 25 ottobre 2025 a 1 km a sud-ovest di Montefredane (AV). L’evento, con ipocentro a una profondità di 14 km e coordinate 40.9552, 14.8105, è stato localizzato dalla Sala Sismica INGV di Roma. La scossa è...-->continua

25/10/2025 - Nuova scossa in Irpinia: terremoto di magnitudo 3.1 a Montefredane

Continua lo sciame sismico nella provincia di Avellino. Dopo il terremoto di magnitudo 3.6 registrato ieri, 24 ottobre, con epicentro a 1 km da Grottolella, una nuova scossa è stata avvertita questa mattina, 25 ottobre, alle ore 10:18 (ora italiana).

...-->continua

25/10/2025 - Da Gaza a Castellana Grotte: Baraa inizia la cura al “De Bellis”

È arrivato oggi a Castellana Grotte il giovane palestinese Baraa, 25 anni, affetto da una grave malattia intestinale cronica, che aveva dovuto interrompere le terapie a causa della distruzione della struttura sanitaria di Gaza dove era in cura insieme alle sor...-->continua

25/10/2025 - 'Corpo libero', alla Festa del Cinema di Roma il primo docufilm sull'obesità

Iris ha una compagna invadente, da sempre con lei, in ogni fase della sua vita, fin dall’adolescenza: è l’obesità, una prigione da cui riesce ad evadere nel momento in cui impara a volersi bene, a cercare una strada per riprendere in mano la propria vita. Marc...-->continua

25/10/2025 - Ora solare 2025: lancette indietro e un’ora in più di sonno, tra risparmio energetico e dibattiti

Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025, l’Italia torna all’ora solare: alle 03:00 le lancette andranno indietro di un’ora, regalandoci un’ora in più di sonno. L’ora solare resterà in vigore fino all’ultima domenica di marzo 2026, quando tornerà l...-->continua

25/10/2025 - Ex Ilva, sindacati contrari al rinvio: il 28 ottobre a Palazzo Chigi per il futuro dei lavoratori

A Taranto cresce la tensione sull’ex Ilva. Il governo ha rinviato al 11 novembre il tavolo previsto il 28 ottobre a Palazzo Chigi sul futuro del siderurgico, ma i sindacati Fim, Fiom e Uilm rifiutano il rinvio: “Andremo a Palazzo Chigi il 28 ottobre” dichiaran...-->continua

25/10/2025 - Salerno, anziana disabile sfugge a due tentativi di truffa in due mesi

A Salerno continua l’allarme truffe ai danni di persone vulnerabili. Una anziana disabile è stata presa di mira due volte in due mesi, ma è riuscita a sfuggire ai raggiri. La prima volta due uomini si sono spacciati per dipendenti Inps, invitandola a recarsi i...-->continua


CRONACA BASILICATA

25/10/2025 - Lavori sulla SS18 a Sapri: proseguono le attività di messa in sicurezza del costone roccioso
25/10/2025 - Sasso di Castalda tra le 30 Buone Pratiche italiane della sostenibilità riconoscimento nazionale ASviS
25/10/2025 - Pistoia è la Capitale italiana del libro 2026, sfuma il sogno di Tito
24/10/2025 - Aggressione a Roseto Capo Spulico: fermate 4 persone

SPORT BASILICATA

25/10/2025 - Seconda vittoria consecutiva del Futsal Senise che batte il Lykos in trasferta
25/10/2025 - Pm Gruppo Macchia, martedì la presentazione ufficiale presso Broxlab a Potenza
25/10/2025 - Corigliano Calcio: arriva Othmane Annabid, rinforzo di spessore per la difesa
25/10/2025 - Pielle Matera torna al Palasassi per la terza gara del DR1 Puglia

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo