|
|
| NAS: continuano i controlli anti-frode. Posto sotto sequestro preventivo un ospedale privato a Parma |
|---|
28/01/2020 | Eseguivano operazioni al ginocchio, per ricostruire i legamenti, ma le facevano passare come interventi all'anca e al femore per poi chiedere al Servizio Sanitario Nazionale rimborsi “gonfiati” più del doppio, rispetto a quanto realmente dovuti. A seguito di quanto accaduto i Carabinieri del Nas di Parma hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo emesso dal Gip del Tribunale di Parma nei confronti di un ospedale privato sito nella omonima città ducale. Il provvedimento è scattato a seguito dell’attività investigativa condotta dal Nas, anche in collaborazione con il nucleo aziendale di controllo della locale Ausl - che ha consentito di raccogliere gravi indizi di colpevolezza a carico del direttore sanitario e di un dirigente medico della suddetta struttura sanitaria responsabili dei reati di concorso in truffa aggravata e falsità materiale ed ideologica commessa da pubblico ufficiale in atti pubblici per fatti riferiti ad un periodo compreso tra gli anni 2013 e 2017. La presunta attività illecita veniva attuata mediante la procedura prevista per il rimborso delle prestazioni sanitarie eseguite da strutture pubbliche o private, gestite per il tramite del sistema Drg (Diagnosis related grouper) che, in seguito all’elaborazione dei codici d’intervento per prestazioni sanitarie inseriti dal dirigente medico e verificati dal dirigente medico, trasforma gli atti clinici complessi in un valore economico definito. Nel corso delle indagini i militari hanno accertato che tutte le operazioni chirurgiche effettuate sull’articolazione del ginocchio, relative per la maggior parte alla riparazione o alla sostituzione dei suoi legamenti, erano state falsamente classificate come interventi all’anca e al femore, in realtà mai effettuate. Lo stratagemma consentiva quindi di richiedere al S.S.N. importi maggiorati di oltre il doppio rispetto a quelli realmente spettanti. Al nosocomio è stato anche contestato l’illecito amministrativo previsto dal decreto legislativo 231/01 (responsabilità amministrativa degli enti), per non aver adottato quegli efficaci modelli organizzativi e di gestione, idonei ad impedire e prevenire i reati di fatto attribuiti ai soggetti sottoposti alla sua direzione e vigilanza. Il Tribunale di Parma ha così disposto il sequestro preventivo di somme di denaro indebitamente percepite che ammonterebbero ad oltre un milione di euro.
A conclusione di indagini per il contrasto dei reati in danno del SSN, il NAS di Torino ha deferito all’A.G. un medico chirurgo dell’ASL di Torino per truffa e falso ideologico. È risultato che il professionista sanitario, pur avendo certificato all’Azienda Sanitaria di non esercitare la libera professione, in realtà, da oltre 10 anni svolgeva chirurgia estetica ambulatoriale ed interventi chirurgici presso studi medici e cliniche private della provincia riuscendo così a percepire indebiti emolumenti quantificati in oltre 260mila euro di danno erariale.
Il NAS di Catania, infine, ha scoperto un ambulatorio medico-chirurgico abusivo, ubicato nel capoluogo siciliano, ove si eseguivano interventi di chirurgia estetica e plastica ricostruttiva in assenza di autorizzazione sanitaria. Il legale responsabile ed un medico sono stati deferiti all’A.G., mentre l’attività sanitaria è stata sospesa e chiusa. Il valore complessivo della struttura ammonta a circa 1milione di euro. |
|
|
| |
| Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
25/11/2025 - Scoperta mega piantagione di marijuana tra gli uliveti a Rizziconi
Una vasta distesa di serre, perfettamente mimetizzate tra gli uliveti, ha rivelato ai Carabinieri una delle più grandi piantagioni di marijuana degli ultimi mesi nella Piana di Gioia Tauro. A Rizziconi, l’odore acre di cannabis ha guidato le indagini: all’interno delle serre...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Povertà in Europa: la Calabria terzultima in Ue, rischio povertà per il 37,2% della popolazione
Nel 2024, il 16,2% della popolazione dell’Ue – circa 72,1 milioni di persone – era a rischio povertà, in linea con la percentuale registrata l’anno precedente. Lo certificano i dati Eurostat, secondo cui con il 37,2% di popolazione a rischio, la Calabria è ter...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Allerta meteo arancione: scuole chiuse domani in diversi comuni della Campania
Allerta meteo arancione in Campania: scuole chiuse domani, martedì 25 novembre, ad Agropoli, Castellabate, Giungano, Campagna, Capaccio Paestum e Serre. I sindaci, per garantire sicurezza e prevenire disagi negli spostamenti, hanno disposto la chiusura di tutt...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Docenti fuori sede: CNDDU denuncia tariffe proibitive e chiede diritto al rientro durante le vacanze
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani esprime la propria profonda preoccupazione e la più ferma denuncia per la situazione ormai insostenibile che coinvolge migliaia di docenti di ruolo costretti a lavorare lontano dalle proprie...-->continua |
|
|
|
|
23/11/2025 - Smascherato traffico di reperti archeologici in Sicilia: 74 indagati grazie al TPC di Palermo
Il Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) dei Carabinieri di Palermo ha concluso un’importante indagine sul traffico illegale di reperti archeologici in Sicilia, coordinata dal Tenente Colonnello Gianluigi Marmora. L’indagine, durata dal 2021 al 2023, ha rig...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - RALLY - Bruno, Centonze e Liliu festeggiano la Coppa Italia Rally 2025, Max Racing pronto a Event Show Pista Salentina
Lecce, 21 novembre 2025 – E’ stata una finale italiana di Coppa Italia da incorniciare, il 22° Rally Tirreno-Messina, per la scuderia Max Racing che ha conquistato il bottino pieno con tre titoli nazionali. Riportando al successo tricolore la mitica Lancia Del...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Il Rally del Salento non si disputerà nel 2026 Si proietta direttamente nel 2027
Lecce, 21 novembre 2025. L’Automobile Club Lecce comunica ufficialmente che nel 2026 non si svolgerà il Rally del Salento. L’edizione numero 58 della storica gara si svolgerà nel 2027, anno in cui l’Ente celebrerà i suoi primi 100 anni.
La decisione di non...-->continua |
|
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
| 1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. | |
| | 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| | 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|