|
'Ndrangheta in Umbria: 27 arresti tra le cosche |
---|
12/12/2019 | Sono in totale 27 i provvedimenti eseguiti dalle Squadre mobili di diverse città italiane, in collaborazione con gli agenti del Servizio centrale operativo, nei confronti di appartenenti alla ’Ndrangheta.
Si tratta del risultato di due diverse operazioni portate a termine dalla Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro e dalla Procura distrettuale di Reggio Calabria.
Operazione "Infectio"
La prima indagine, denominata “Infectio”, condotta dalle Squadre mobili di Perugia e Catanzaro, ha portato all’arresto di 23 persone (20 in carcere e 3 ai domiciliari). Gli indagati sono accusati di associazione mafiosa, associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, detenzione e occultamento di armi clandestine, minacce, violenza privata, associazione per delinquere finalizzata alla consumazione di una serie di reati di natura contabile o economico-finanziaria strumentali alla realizzazione sistematica di frodi in danno del sistema bancario.
Sequestrate diverse società con sede in Umbria, Lazio e Lombardia.
L’attività investigativa ha messo in luce l’attività delle cosche di ’Ndrangheta Mannolo, Zoffreo e Trapasso di San Leonardo di Cutro (Crotone) e la loro proiezione in territorio umbro, dove avevano avviato, in collaborazione con alcuni trafficanti albanesi, un fiorente traffico di sostanze stupefacenti.
Il gruppo era molto attivo anche nel campo delle estorsioni nei confronti di aziende edili, favorendo di fatto quelle “vicine” alle cosche, non tralasciando la ricerca di appoggi politici attivandosi a favore di alcuni candidati, alle elezioni amministrative locali.
Le attività dei criminali avevano inquinato il tessuto economico della zona attraverso la costituzione
di società intestate a prestanome o a soggetti inesistenti, che offrivano prodotti illeciti come fatture relative ad operazioni inventate, per favorire imprenditori compiacenti; in questo modo venivano realizzate truffe ai danni delle banche e operazioni per riciclare il denaro proveniente da attività illecite.
Operazione "Core business"
La seconda operazione conclusa oggi è stata denominata “Core business” ed è stata condotta dalle Squadre mobili di Reggio Calabria e Perugia, che hanno arrestato quattro persone accusate di associazione mafiosa e appartenenti alla cosca di ’Ndrangheta Commisso di Siderno (Reggio Calabria).
L’indagine è iniziata nel 2015, subito dopo l’arrivo a Perugia del leader della cosca che doveva finire di scontare una pena detentiva agli arresti domiciliari. Questo ha consentito all’uomo di allacciare contatti con gli altri referenti di zona della ’Ndrangheta, facendo così da tramite con le cosche operanti a Crotone.
Grazie a questa operazione sono emersi i legami economici della cosca Commisso con professionisti e manager umbri dell’organizzazione.
|
|
| |
Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
1/05/2025 - Omicidio Diviesti, cinque indagati dalla DDA di Bari
Cinque persone sono indagate dalla Direzione distrettuale antimafia di Bari per l’omicidio, con aggravante mafiosa, di Francesco Diviesti, il 26enne parrucchiere di Barletta scomparso il 25 aprile e ritrovato morto il 29, semicarbonizzato, in campagna tra Canosa e Minervino ...-->continua |
|
|
1/05/2025 - Federacma: “Appello ai Sindacati dei Lavoratori Agricoli per porre fine alla strage silenziosa nei campi”
Ogni 2-3 giorni in media un agricoltore perde la vita in Italia a causa del ribaltamento del trattore. Una strage silenziosa legata principalmente all’assenza dei fondamentali dispositivi di protezione: cintura di sicurezza e rollbar (roll over protective stru...-->continua |
|
|
1/05/2025 - Secondo il rapporto, la crisi idrica italiana è causata dal degrado del suolo
Mentre l'Italia si trova ad affrontare una diminuzione del 16% della disponibilità idrica (2023 rispetto alla media trentennale) e gravi siccità che hanno un impatto sull'agricoltura, in particolare nelle regioni meridionali come la Sicilia, un nuovo rapporto ...-->continua |
|
|
1/05/2025 - A Pertosa nonna Clementina testimonial della sagra del carciofo bianco
In un’epoca in cui le madrine degli eventi sono spesso volti noti dello spettacolo o dei social, Pertosa, comune in provincia di Salerno noto anche per le Grotte, sorprende tutti scegliendo come testimonial della 28esima edizione della “Sagra del Carciofo Bian...-->continua |
|
|
30/04/2025 - Migranti al lavoro nei campi a Nardò, 'era schiavitù'
La Corte di Cassazione ha confermato la condanna per riduzione in schiavitù a carico degli intermediari (i "caporali") che, tra il 2008 e il 2011, hanno sfruttato migranti africani nella raccolta di pomodori e angurie a Nardò. Tuttavia, i datori di lavoro sono...-->continua |
|
|
30/04/2025 - Armi e droga: sei persone arrestate in Puglia
Nell’ambito dei servizi preventivi disposti dal Comando Provinciale Carabinieri di Brindisi, diretti a ridurre i reati sul territorio e fornire una reale incremento della sicurezza alla cittadinanza, i Carabinieri della Compagnia di San Vito dei Normanni, negl...-->continua |
|
|
30/04/2025 - Travolse Fabiana dopo la caduta in moto: arrestato don Nicola D'Onghia
Stava usando il cellulare e guidava a velocità non adeguata: così, secondo gli inquirenti, don Nicola D’Onghia avrebbe travolto e ucciso Fabiana Chiarappa, 32 anni, dopo che la giovane era caduta dalla moto sulla statale 172, in provincia di Bari. Il sacerdote...-->continua |
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. |
| 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|