HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Crollo viadotto A6, geologi: conoscere il territorio per minimizzare i rischi

25/11/2019

“L'evento che si è verificato sull'autostrada A6 Torino-Savona è simile a quello di qualche anno fa in Sicilia, che interessò il viadotto di Scillato. Come esempio cito anche il crollo del ponte sul Rio Santa Lucia, della statale n.195 tra Cagliari e Capoterra dello scorso anno, ma sono purtroppo tante le criticità di tipo idrogeomorfologico che interessano le infrastrutture del Paese”. Queste le parole di Francesco Peduto, Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi intervenendo sul crollo del viadotto ‘Madonna del Monte’ sull’A6 Torino-Savona a causa di una frana. “Si stima – spiega Peduto - che circa il 90% delle problematiche legate alle infrastrutture italiane sono determinate non da fattori strutturali, bensì dovute a criticità idrogeologiche. In tal senso, le parole d'ordine sono sempre le stesse: prevenzione, manutenzione del territorio e delle infrastrutture, monitoraggi strumentali, satellitari e tecnico-esperti attraverso il presidio territoriale. Parole che ripetiamo spesso dopo ogni evento idrogeologico significativo, che purtroppo in Italia non riescono a diventare un fatto concreto” denuncia il Presidente del CNG.

“Gli eventi piovosi degli ultimi giorni hanno determinato fenomeni alluvionali e franosi che ancora una volta in diverse parti del Paese hanno causato vittime ed ingenti danni a strutture ed infrastrutture”. Così Lorenzo Benedetto, Consigliere e coordinatore della commissione difesa del suolo del Consiglio Nazionale dei Geologi. “I primi dati disponibili ci fanno ritenere che il crollo di un tratto del viadotto sull’A6 è stato determinato da una frana di colata rapida di fango e detriti innescatasi nella parte alta del versante a causa, molto probabilmente, di ingenti quantitativi d’acqua provenienti da una strada presente nell’area di nicchia. Il materiale staccatosi si è successivamente incanalato nell’impluvio sottostante fino ad arrivare nella parte bassa dove ha impattato sulla struttura stradale determinandone il crollo. Dunque siamo difronte all’ennesima dimostrazione che la sicurezza dei ponti e dei viadotti va assicurata non soltanto monitorando il degrado dei materiali che li costituiscono, ma come sosteniamo da tempo vanno monitorati anche e soprattutto i rischi geologici a cui sono soggetti” afferma Benedetto.

Sulla necessità di porre in essere in maniera immediata misure preventive di mitigazione dei rischi da dissesto idrogeologico, interviene anche il Tesoriere del CNG Domenico Angelone, che sottolinea l’importanza del monitoraggio continuo del territorio. “L’esigenza di controllo assiduo dei versanti e dei corsi d’acqua nasce da lontano, da quando nel 1968 fu presentata alla Camera la proposta di legge n. 886 sull’istituzione del geologo di zona, già da allora ritenuto figura atta a <>. Dopo 50 anni quel vuoto non è stato colmato, nonostante quella proposta sia stata reiterata con regolare continuità a tutte le classi politiche che si sono succedute, e nonostante le numerose tragedie che negli ultimi 50 anni hanno devastato il Paese”. “Gli eventi di Savona, - prosegue il geologo - hanno dimostrato come la conoscenza puntuale del territorio non può considerarsi mai acquisita in via definitiva poiché le dinamiche terrestri portano a cambiamenti delle condizioni morfologiche e idrogeologiche distribuite in archi temporali anche molto brevi. Solo la presenza continua di chi sa leggere il territorio, attraverso il presidio territoriale - conclude il Tesoriere del CNG - può consentire di minimizzare i rischi, di proteggere le infrastrutture e di salvare le vite umane”.


In cartografia il dettaglio dell'area della frana che ha determinato il crollo del viadotto autostradale

fonte: Consiglio Nazionale dei Geologi

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
3/11/2025 - Reddito delle famiglie in Italia cresce lentamente: 2024 ancora sotto i livelli del 2008

Nonostante un lieve miglioramento nel 2024, il reddito reale delle famiglie italiane resta sotto i livelli del 2008, un primato negativo condiviso solo con la Grecia. Lo rileva Eurostat, secondo cui, fissato a 100 il valore del 2008, l’Italia si attesta a 95,97, contro una m...-->continua

3/11/2025 - Tafferugli allo stadio di Rossano: donna ferita durante Rossanese-Trebisacce

Momenti di tensione allo stadio “Stefano Rizzo” di Rossano, a Corigliano-Rossano, durante la partita di Eccellenza tra Rossanese e Trebisacce. Nel corso di uno scontro tra le due tifoserie, una donna, seduta in tribuna, è stata colpita alla testa da una pietra...-->continua

2/11/2025 - SAPPE: “Fallimento delle REMS e chiusura affrettata degli OPG dietro l’evasione di Del Grande”

C'è il fallimento delle REMS e la scellerata ed intempestiva decisione di chiudere gli OPG dietro l'evasione di Del Grande da Castelfranco Emilia. Lo sostiene il Sindacato di Polizia Penitenziaria.

“Adesso è prioritario catturare l’evaso”, denuncia Do...-->continua

1/11/2025 - Statte (TA), baby gang perseguita coppia di anziani: scatta il codice rosso

A Statte (TA), una coppia di anziani, lei con disabilità e lui affetto da grave malattia oncologica, è vittima da mesi di atti persecutori da parte di una baby gang.

I ragazzi lanciano pietre e bottiglie, danneggiano l’abitazione, citofonano e urlano,...-->continua

31/10/2025 - Consumo di suolo in Puglia: la regione sul podio nazionale, urgente inversione di rotta

L’ISPRA ha pubblicato il rapporto di ottobre 2025 del SNPA D.C. 297/2025, evidenziando un allarmante aumento del consumo di suolo in Puglia. La regione si colloca al terzo posto in Italia, con 818 ettari di suolo naturale persi solo nel 2024, pari all’8,19% de...-->continua

31/10/2025 - Assolta in appello la maestra ''zia Martina'': cadute le accuse di adescamento e corruzione di minorenni

La Corte d’Appello di Bari ha assolto una maestra 48enne, nota come “zia Martina”, che nel luglio 2024 era stata condannata in primo grado a 7 anni e 3 mesi di reclusione. L’insegnante era accusata di adescamento online e di aver avuto rapporti con minorenni i...-->continua

31/10/2025 - Altamura. Incidente sulla SS99: trattore si capovolge dopo lo scontro con un furgone, due feriti lievi

Intorno alle 18.15 di ieri, sulla strada statale 99 Matera-Altamura, si è verificato un incidente che ha coinvolto un trattore e un furgone, lungo la corsia in direzione Matera, a circa 750 metri dallo svincolo per la stazione Marinella. La dinamica è ancora i...-->continua


CRONACA BASILICATA

3/11/2025 - Petrolio in Basilicata: la UIL chiede confronto e strategie per un futuro sostenibile
2/11/2025 - AISLA conferma il presidio del 7 novembre
1/11/2025 - Tragedia sulla Lavello-Canosa: in un incidente muore un centauro 23enne
1/11/2025 - Escursionisti pugliesi soccorsi sul Pollino: intervento congiunto di CNSAS, Vigili del fuoco e 118

SPORT BASILICATA

2/11/2025 - Lega Pro: Potenza tris al Foggia
2/11/2025 - Corleto e Genzano in vetta alla Promozione Lucana
2/11/2025 - Eccellenza – 9ª giornata: il Melfi riprende a correre, l’Angelo Cristofaro insegue
2/11/2025 - Il Francavilla beffato nel finale dalla capolista

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo